<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando considerate l'auto usurata? | Il Forum di Quattroruote

quando considerate l'auto usurata?

Ciao ragazzi
era un pò di tempo che mi frullava l'idea di farvi questa domanda.Tutto è nato dalla lettura di quattroruote e da alcuni vostri post e allegati. Allora più volte la rivista mi sembra abbia considerato chilometraggi di 100150 mila km come traguardi degni di nota o perlomeno consistenti. Poi molti di voi scrivono e postano foto in cui i chilometraggi a volte vanno anche molto oltre . Addirittura qualcuno "vocifera" di auto molto oltre la soglia dei 250mila che fanno ancora perfettamente il loro dovere. io stesso ho posseduto un'auto con la bellezza di 357mila e ancora marciante. allora mi domando : ma se le auto sono così durevoli e possono affrontare una vita così lunga perchè ad un certo punto le consideriamo usuratee le cambiamo? Passione a parte cosa ne dite?
 
I motivi per cui uno cambia l'auto sono molteplici:

- per lo sfizio di avere quella nuova e di sceglierla come si vuole

- per necessità (magari ci sono differenti esigenze di spazio)

- l'auto deve effettuare delle riparazioni che non convengono visto il suo valore residuo

L'auto non ha un limite oltre il quale va cambiata, dipende tantissimo da chi è stata usata e da che precauzioni sono state avute...ci sono tante auto che hanno 100.000 km e sembrano averne il triplo perchè sono in condizioni pietose ed i proprietari le hanno mantenute malissimo, ed altre che ne hanno 300.000 km e sembravano averne meno della metà.

Io credo, che al di là del modello sfigato e dei piccoli problemi che inevitabilmente nel ciclo di vita di un'auto possono sorgere, effettuando una regolare e scrupoloso manutenzione con un'auto (benzina o diesel che sia) si possono tranquillamente raggiungere i 200.000 km senza grosse spese.

Poi tutto è relativo, per esempio se su un'auto del valore di 2.000?, che però mi ha accompaganto magari per 150.000 km senza problemi vanno spesi 400-500? per la frizione io ce li spenderei, in virtù del fatto che non mi ha mai lasciato a piedi e che è invecchiata bene.

Poi secondo me c'è anche un discorso affettivo, c'è chi l'auto non la vede come un semplice mezzo di traporto (ed io sono uno di quelli) ma la "vive" e la sente sua e non vuole separarsene.

Nel tuo caso specifico tu hai una di quelle auto (la Punto 1.3 mjt) che se trattata con cura è quasi "immortale" ;)
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Ciao ragazzi
era un pò di tempo che mi frullava l'idea di farvi questa domanda.Tutto è nato dalla lettura di quattroruote e da alcuni vostri post e allegati. Allora più volte la rivista mi sembra abbia considerato chilometraggi di 100150 mila km come traguardi degni di nota o perlomeno consistenti. Poi molti di voi scrivono e postano foto in cui i chilometraggi a volte vanno anche molto oltre . Addirittura qualcuno "vocifera" di auto molto oltre la soglia dei 250mila che fanno ancora perfettamente il loro dovere. io stesso ho posseduto un'auto con la bellezza di 357mila e ancora marciante. allora mi domando : ma se le auto sono così durevoli e possono affrontare una vita così lunga perchè ad un certo punto le consideriamo usuratee le cambiamo? Passione a parte cosa ne dite?

Bello questo post,
allora vediamo un pò, personalmente considero una vettura usurata nel momento in cui si verificano determinate condizioni; la prima riguarda il comparto carrozzeria e organi meccanici che inesorabilmente dopo una decina di anni sono evidentemente usurati, a meno che ogni anno di volta in volta non si vada ad eseguire quelle operazioni straordinarie che però tanti trascurano...la seconda valutazione riguarda il chilometraggio, per un auto a benzina diciamo che 200.000 sono buoni così come su una diesel 300.000, oltre si rischia poi di andare incontro (se già per sfiga non si è verificato prima) a riparazioni troppo pesanti rispetto al prezzo della vettura.
Sul perché si cambia auto, ci sarebbero una marea di motivi, ne elenco di seguito alcuni dei principali:
Moda
Necessità (mutate esigenze familiare ad es.)
Piacere di cambiare
Ossessioni
Voglia di aggiornamento e novità
Normative anti inquinamento sempre più stringenti ect ect
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Ciao ragazzi
era un pò di tempo che mi frullava l'idea di farvi questa domanda.Tutto è nato dalla lettura di quattroruote e da alcuni vostri post e allegati. Allora più volte la rivista mi sembra abbia considerato chilometraggi di 100150 mila km come traguardi degni di nota o perlomeno consistenti. Poi molti di voi scrivono e postano foto in cui i chilometraggi a volte vanno anche molto oltre . Addirittura qualcuno "vocifera" di auto molto oltre la soglia dei 250mila che fanno ancora perfettamente il loro dovere. io stesso ho posseduto un'auto con la bellezza di 357mila e ancora marciante. allora mi domando : ma se le auto sono così durevoli e possono affrontare una vita così lunga perchè ad un certo punto le consideriamo usuratee le cambiamo? Passione a parte cosa ne dite?
MOD EDIT
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Ciao ragazzi
era un pò di tempo che mi frullava l'idea di farvi questa domanda.Tutto è nato dalla lettura di quattroruote e da alcuni vostri post e allegati. Allora più volte la rivista mi sembra abbia considerato chilometraggi di 100150 mila km come traguardi degni di nota o perlomeno consistenti. Poi molti di voi scrivono e postano foto in cui i chilometraggi a volte vanno anche molto oltre . Addirittura qualcuno "vocifera" di auto molto oltre la soglia dei 250mila che fanno ancora perfettamente il loro dovere. io stesso ho posseduto un'auto con la bellezza di 357mila e ancora marciante. allora mi domando : ma se le auto sono così durevoli e possono affrontare una vita così lunga perchè ad un certo punto le consideriamo usuratee le cambiamo? Passione a parte cosa ne dite?

Intanto complimenti è una bellissima deiscussione solo che sarebbe stato meglio proporla in Zona Franca... :D
Ti dirò le mie motivazioni per cambiare un'auto.
1 - avere necessità nuove e incompatibili con l'auto che possiedo
2 - l'auto è andata del tutto, la riparazione per me è antieconomica quando supera il costo dell'acquisto di una parigrado.
La prima auto che ho avuto, una Uno, andò a fuoco... RIP.
La seconda auto, una Corsa III, l'ho spremuta fino a quasi 350k km anche cambiando il motore. L'ho cambiata quando mi sono reso conto che con in maggiore chilometraggio che effettuavo solo a sostenerla a benzina in un paio d'anni me ne sarei presa una nuova. E poi andava più che bene per mio padre che fa solo pochi km l'anno.
Questa attuale, una Punto NP se tutto và bene mi accompagnerà mooooolto a lungo.
Però poi ognuno ha le sue esigenze e non è giusto volutare negativamente le scelte altrui solo perché differenti.
 
Sono a 135000km con la mia, e ne dovrà fare almeno il doppio. Solo a quel punto potrà permettersi di definirsi usurata e di dar delle noie serie.
 
bumper morgan ha scritto:
5 anni e 50.000 km

:shock:

un diesel ha da poco finito il rodaggio...

può considerarsi vecchia con circa 10 anni e 450.000km 8) (diesel, se trattata bene) benza a 250.000

se trattata come il cane che ti mette sotto sopra il giardino, circa 4 anni e 45.000km (benza) e 80.000 (diesel)
 
concordo con chi dice che dipende molto da come uno la tratta, la macchina.

ho postato una foto di recente con il chilometraggio della mia Punto jtd 80hp del 2001, di cui posso solo tessere lodi:
in oltre 236mila km mai avuto nessuna rogna importante, solo ultimamente ho dovuto ordinare l'impariglio perchè non riuscivo più a metterla in moto.
tagliandi regolari ogni 15000km circa dal meccanico di fiducia, dico regolari in quanto quando gliela porto rimango lì per la durata dell'intervento e così controllo che mi faccia tutto perbene :twisted:
nessun scricchiolio, e gli interni sono ancora in ottimo stato.
mi fa sempre i 18-19 con un litro, non ha mai mangiato olio.
capitolo a parte i sedili: quelli posteriori sono nuovi di pacca, dato che non li ho mai usati, ma quelli anteriori,dopo 10 anni, sono ancora come nuovi. appena posso posto una foto.

tutto questo per dire che per me non è assolutamente usurata, va ancora benone e spero che continui così per ancora un bel po'. quando la dovrò cambiare mi sa che mi scapperà la lacrimuccia...
 
quoto kanarino in tutto e per tutto

la mia esperienza è differente. la mia prima auto era una elba della innocenti, 1.5 ad iniezione elettronica datata 1992. non aveva niente, solo vetri elettrici e chiusura centralizzata. l'ho cambiata con la mia attuale punto del 2004 perchè a 220.000 km doveva essere cambiata la bombola del gpl, sostituito il suo polmone, il motore mangiava olio, le valvole voelvano essere regolate, i freni rifatt in toto perchè ancora con i dischi originali. il suo valore nel 2004 era di 300 euro, spendere soldi per aggiustarla non conveniva.

la mia punto ora ha quasi 176.000 km. difetti di sorta non ne presenta. la sostituirò se potessi permettermi lo sfizio di farlo o seguirò il ragionamento analogo a quelloo descritto sopra

per le moto invece, non so perchè, il ragionamento è più o meno simile, ma dal 2005 ad oggi sto consumando la mia 4a moto. nel 2005 uno scooter, svenduto dopo 2 anni a seguito di un incidente in cui ho piegato il telaio. nel 2007 una gsx r 600, venduta nel 2010 perchè c'erano lavori al mototre e sospensioni da fare per un 2000 euro circa. nel 2010 presi una v strom 650 nuova, dando 3000 euro di differenza e il gsx r.. mi è durata poco questa moto, l'ho consumata in fretta. data con gomma anteriore quasi finita, trittico da cambiare e avevo il dubbio che stesse per saltare la campana della frizione. se poi ci mettiamo che aveva 30.000 km e non riuscivo a venderla nonostante 10 mesi di vita, ho deciso di far eil grande passo e prendermi uuna nuova moto guzzi stelvio 8v ntx, da me considerata la moto da tenere a vita (la sua :p ).

in pratica, uno considera si il valore del mezzo, quello affettivo, la passione che spinge a cmabiarlo facendo sacrificio, ma io ho cercato di usare sempre la testa.per esempio con il v strom non è stato facile spiegare in famiglia perchè lo cambiassi dopo 10 mesi, però sono convinto che anche se non ci fosse la campana della frizione da cambiare, dopo 2 anni di vita e 70.000 km quella moto non avrebbe avuto mercato e non era il mezzo che reputavo di tenere fichè pistone non ci separi ;)
 
Se parli di una fiat, quando appare la ruggine sottoporta o quando appaiono più di due problemi in un mese.

Se parli in generale, quando un'amministratore incompetente mi vieta di circolare in base ad una normativa d'omologazione anti inquinamento.
 
3x2 ha scritto:
Se parli di una fiat, quando appare la ruggine sottoporta o quando appaiono più di due problemi in un mese.

Se parli in generale, quando un'amministratore incompetente mi vieta di circolare in base ad una normativa d'omologazione anti inquinamento.
ma quarda negli ultimi anni dal 90 in poi le sole auto con ruggine sino state le astra e vectra prima serie sui passa ruote ,non dire stupidaggini
se ti piace tirare l'auto 150000 km ritengo che siano un ottimo chilometraggio
se le usi bene penso dopo 250 300 mila km il mio record e di 730000 km con la croma (quella vera) ora sono a 225000 km col mj da 90 cv a parte il dpf tutto bene facciamo le corna
 
Io penso che vicino ai 100.000 km potenzialemente bisogna iniziare a prepararsi a interventi meccanici piu' importanti (cinghie,dischi freni, ammotizzatori e frizione).
A livello temporale diventano 10 anni, quando iniziano a rompersi piccoloi ma fastidiosi particolari tipo interruttori e parti in plastica e i sedili iniziano a dare segni di cedimento.
Considerato pero' cosa costa un auto nuova e quanto costa assicurarla, spesso puo valere la pena spendere anche cifre nell'ordine dei 1000 euro per la nostra vecchia e cara auto, che magari non ha piu' valore di mercato, ma probabilmente ha tutto cio' che serve alle nostre esigenze e principalmente puo' ancora circolare in totale sicurezza.
 
Back
Alto