<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando considerate l'auto usurata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quando considerate l'auto usurata?

Usurata?

Posso dire che delle due auto che possiedo ora nessuna la sento usurata.

Una ha 12 anni e 151mila km, l'altra 13 anni e 101mila km.

L'auto più giovane che ho cambiato è stata una Opel Corsa B mille venduta ad un privato quando aveva 12 anni e 168mila km, tutte le altre che ho avuto le ho tenute più lungo. Mai cambiata un'auto con 150mila km. Il mio limite psicologico sono i 250mila.
 
riporto la mia breve esperienza: ho sempre cambiato le auto intorno ai 75-80000 Km e 4 anni circa di vita.

L'ultima auto acquistata è stata una GPunto 1.4 con 29000 Km che ho trasformato a GPL subito.

Ora ha 110000 Km e ho deciso di fare interventi per circa 1000 ? come manutenzione straordinaria contando sul fatto che la valutazione di due officine diverse era di " auto sana, ben tenuta, con ragionevoli 50-60000 Km davanti senza problemi " .

L'alternativa era di venderla per circa 5000 ? dovendo mettercene sopra altri 7-8000 + o - per averla nuova equivalente.

Ho deciso per la prima soluzione valutando l'uso che ne facciamo e la situazione in cui ci troviamo: fra 2/3 anni la cambierò a meno che non risulti che intorno ai 160000 Km sarà ancora in buone condizioni.

Massimo
 
Se tutti avessimo cambiato auto perchè usurata, se ne sarebbero vendute il 20% di quello che si è venduto fino ad ora,
quando non ci pensa il proprietario che magari la vuole tenere perchè ci fa pochi km e la tiene bene, ci pensa lo stato a fartela cambiare perchè dice che sei ? tot e non puoi circolare,
io ho cambiato con rammarico la mia precedente auto nel 2005, aveva 14 anni e soli 154.000 km, era euro 0 purtroppo e le limitazioni stavano diventando insopportabili,
però se vado a vedere come era messa l'auto, come carrozzeria non aveva un punto di ruggine, la meccanica era buona e la parte elettrica era assistita dal mio meccanico che ormai ne conosceva i punti deboli,
quindi a voler guardare, per il mio uso potevo andare avanti ancora tranquillamente, ma in poche parole mi è stato impedito......e come me chissà quanti ce ne sono, sopratutto gli anziani che fanno pochissimi km!
mio fratello ad esempio ha attualmente una tipo del '94, da un po' di anni ci ha montato il gpl, ha "soli" 110.000km nonostante gli oltre 17 anni di età.....perchè dovrebbe cambiarla se a lui fa il suo dovere?
In poche parole io credo che un auto al giorno d'oggi per poterla considerare usurata, deve aver percorso oltre 300.000km ed avere almeno 20 anni di età,
se la si cambia prima non è per usura,ma per delle scusanti che ci diamo noi per cambiarla!
 
Ciao a Tutti,

domanda sempre inerente all'utilizzo di una autovettura che arriva alla soglia dei 10 anni...

l'impianto GPL può eventualmente essere riciclato su di un'altra auto.

Mi spiego meglio, ho una punto 1.2 del 2003 con quasi 100.000 km.

sarei tentato di trasformarla a GPL, però non se se convenga.... visto il costo dell'istallazione e la variabile durata dell'auto.

Però qualora fosse possibile la trasformazione e l'impianto compatibile... potrei pensare di farlo comunque.

Ciao.
 
Dipende dalle condizioni economiche.
per credere basta guardare i paesi dell'est o del nord africa che riciclano le auto che noi rottamiamo e per noi sono considerate finite.
Personalmente percorrendo circa 40000 km/anno raggiungo kilometraggi elevati in pochi anni, quindi la valutazione si basa essenzialmente sul tipo di manutenzione che richiede oltre un certo chilometraggio.
La punto I 1100 sx che avevo da neopatentato ha raggiungo i 298k km dopo 5 anni (presa usata con 60k km) e la cambiai perchè mangiava un litro d'olio ogni 2000 km, oltre a non soddisfare più le mie esigenze di mobilità.
La Gpunto che venne dopo, ebbe un diverbio con un Serie 7 e non ne uscì propriamente bene. Aveva 4 anni e 150000 km..
 
porazzi63 said:
3x2 said:
Se parli di una fiat, quando appare la ruggine sottoporta o quando appaiono più di due problemi in un mese.

Se parli in generale, quando un'amministratore incompetente mi vieta di circolare in base ad una normativa d'omologazione anti inquinamento.
ma quarda negli ultimi anni dal 90 in poi le sole auto con ruggine sino state le astra e vectra prima serie sui passa ruote ,non dire stupidaggini
se ti piace tirare l'auto 150000 km ritengo che siano un ottimo chilometraggio
se le usi bene penso dopo 250 300 mila km il mio record e di 730000 km con la croma (quella vera) ora sono a 225000 km col mj da 90 cv a parte il dpf tutto bene facciamo le corna

Non sai leggere. Ho inserito forse un chilometraggio?
Ho indicato i tre motivi per cui io ritengo un auto usurata, due specifici per fiat e uno generico per tutte.

Capisci che il tuo reply non centra un tubo con il mio e con il topic?
 
manuel46 said:
In poche parole io credo che un auto al giorno d'oggi per poterla considerare usurata, deve aver percorso oltre 300.000km ed avere almeno 20 anni di età,
se la si cambia prima non è per usura,ma per delle scusanti che ci diamo noi per cambiarla!

Può avere 5 anni ed essere stata usata da una mamma con figli che devastano interni e sedili ( introvabili come ricambi) con guida ed assenza di manutenzione ed essere pronta per la pressa anche se il motore e la parte elettrica sono ancora perfetti. C'è gente che fa 300.000 km in 4 anni e ha i sedili posteriori e passeggero come il primo giorno con la meccanica alla frutta.

Il punto di vista è personale. Chiaro che un'auto che si cambia perchè è uscito il colore nuovo non può essere usurata.
 
3x2 said:
porazzi63 said:
3x2 said:
Se parli di una fiat, quando appare la ruggine sottoporta o quando appaiono più di due problemi in un mese.

Se parli in generale, quando un'amministratore incompetente mi vieta di circolare in base ad una normativa d'omologazione anti inquinamento.
ma quarda negli ultimi anni dal 90 in poi le sole auto con ruggine sino state le astra e vectra prima serie sui passa ruote ,non dire stupidaggini
se ti piace tirare l'auto 150000 km ritengo che siano un ottimo chilometraggio
se le usi bene penso dopo 250 300 mila km il mio record e di 730000 km con la croma (quella vera) ora sono a 225000 km col mj da 90 cv a parte il dpf tutto bene facciamo le corna

Non sai leggere. Ho inserito forse un chilometraggio?
Ho indicato i tre motivi per cui io ritengo un auto usurata, due specifici per fiat e uno generico per tutte.

Capisci che il tuo reply non centra un tubo con il mio e con il topic?
perche se e' un astra o vectra prima serie e appare la ruggine dopo 2 anni non si cambia perche non e' fiat.
tu non hai inserito il chilometraggio ma ha specificato che se fiat dopo che appare la ruggine ho 2 problemi in un mese se e' straniera solo quando il legislatore lo chiede :shock: indifferentemente dai problemi cosi si evince da cosa hai scritto
io non sapro leggere ma tu non sai trasporre le tue idee
da quello che hai postato io capisco che fiat arruginiscono e a un top di km appaiono problemi mentre per le altre solo un legislatore incompetente puo fermarle
rileggiti cosa hai postato ma io questo capisco
 
kanarino said:
I motivi per cui uno cambia l'auto sono molteplici:

- per lo sfizio di avere quella nuova e di sceglierla come si vuole

- per necessità (magari ci sono differenti esigenze di spazio)

- l'auto deve effettuare delle riparazioni che non convengono visto il suo valore residuo

L'auto non ha un limite oltre il quale va cambiata, dipende tantissimo da chi è stata usata e da che precauzioni sono state avute...ci sono tante auto che hanno 100.000 km e sembrano averne il triplo perchè sono in condizioni pietose ed i proprietari le hanno mantenute malissimo, ed altre che ne hanno 300.000 km e sembravano averne meno della metà.

Io credo, che al di là del modello sfigato e dei piccoli problemi che inevitabilmente nel ciclo di vita di un'auto possono sorgere, effettuando una regolare e scrupoloso manutenzione con un'auto (benzina o diesel che sia) si possono tranquillamente raggiungere i 200.000 km senza grosse spese.

Poi tutto è relativo, per esempio se su un'auto del valore di 2.000?, che però mi ha accompaganto magari per 150.000 km senza problemi vanno spesi 400-500? per la frizione io ce li spenderei, in virtù del fatto che non mi ha mai lasciato a piedi e che è invecchiata bene.

Poi secondo me c'è anche un discorso affettivo, c'è chi l'auto non la vede come un semplice mezzo di traporto (ed io sono uno di quelli) ma la "vive" e la sente sua e non vuole separarsene.

Nel tuo caso specifico tu hai una di quelle auto (la Punto 1.3 mjt) che se trattata con cura è quasi "immortale" ;)

Dicevo che secondo me la prima risposta che hai fornito è quella più ricorrente nella pratica, quantomeno in alcune parti d'Italia.
Ma in tempo di crisi economica muterà la frequenza della sostituzione delle auto ed aumenteranno gli intervalli temporali per il riacquisto.
 
porazzi63 said:
perche se e' un astra o vectra prima serie e appare la ruggine dopo 2 anni non si cambia perche non e' fiat.
tu non hai inserito il chilometraggio ma ha specificato che se fiat dopo che appare la ruggine ho 2 problemi in un mese se e' straniera solo quando il legislatore lo chiede :shock: indifferentemente dai problemi cosi si evince da cosa hai scritto
io non sapro leggere ma tu non sai trasporre le tue idee
da quello che hai postato io capisco che fiat arruginiscono e a un top di km appaiono problemi mentre per le altre solo un legislatore incompetente puo fermarle
rileggiti cosa hai postato ma io questo capisco

Ed infatti capisci male perchè non sai leggere ed interpreti.

Ho scritto che se è fiat quando appare la ruggine sotto le portiere O quando ci sono due problemi in un mese.non ho scritto ne km ne tempo.

Ho scritto in generale per colpa dei politici. In generale vale anche per tutte le auto.

Se vuoi sapere tempo e km chiedi e non ipotizzare.
 
3x2 said:
porazzi63 said:
perche se e' un astra o vectra prima serie e appare la ruggine dopo 2 anni non si cambia perche non e' fiat.
tu non hai inserito il chilometraggio ma ha specificato che se fiat dopo che appare la ruggine ho 2 problemi in un mese se e' straniera solo quando il legislatore lo chiede :shock: indifferentemente dai problemi cosi si evince da cosa hai scritto
io non sapro leggere ma tu non sai trasporre le tue idee
da quello che hai postato io capisco che fiat arruginiscono e a un top di km appaiono problemi mentre per le altre solo un legislatore incompetente puo fermarle
rileggiti cosa hai postato ma io questo capisco

Ed infatti capisci male perchè non sai leggere ed interpreti.

Ho scritto che se è fiat quando appare la ruggine sotto le portiere O quando ci sono due problemi in un mese.non ho scritto ne km ne tempo.

Ho scritto in generale per colpa dei politici. In generale vale anche per tutte le auto.

Se vuoi sapere tempo e km chiedi e non ipotizzare.
ho capito cosa vuoi dire ma se tu inizi un discorso scrivendo per la fiat e poi in generale nella costruzione della frase si evince che nel generale sono le altre marche escluse fiat in quanto per fiat hai gia specificato nel rigo sopra :D
poi sulla durata di un auto sono convinto che se uno ci si mette fonde il motore in 500km e' il modo di giudare che allunga la vita ad un auto a meno di grossi problemi o difetti

buon natale e speriamo in un buon 2012

ps l'augurio non e' valido per tutti i politici italiani :cry: :twisted: :evil: :cry:
 
Io ho una Stilo 1.9 mjtd con 198.000 km e, tagliandi esclusi, l'unico problema che ho avuto è stato all'alternatore: per ora quindi mi è andata bene (400-500 euro di extra in 198.000 e quasi 8 anni ci stanno tutti).
La macchina va ancora bene e quindi continuerò a usarla fino a quando va. Se nascono problemi deciderò al momento. Sicuramente se non sono gravi o sono dovuti a normale usura (es. ammortizzatori, frizione, silent-block, cuscinetti) riparerò e tirerò avanti il più possibile......speriando che sia come la Stilo MW 1.9 jtd aziendale che ha sfiorato i 400.000 km e ancora va bene con il solo cambio dei silent-block del ponte posteriore e della frizione (oltre ai tagliandi).

Mi piacciono le auto, le cambierei spesso ma.....non ne vale la pena: soldi buttati perchè ormai siamo arrivati ad un livello tale che nelle auto nuove non ci sono più passi avanti sensibili per cui vale la pena buttarci i soldi sopra (anche perchè lo Stato sta facendo di tutto per farcele odiare).

Ciao.
 
secondo me un'auto e' ufficialmente usurata quando le spese di riparazioni (o le noie che da) sono superiori al valore stesso dell'auto,io ad esempio ho aquistato una saxo 1,100 del 2001 con 160,000km pagandola 1000 euro,essendo un auto da lavoro non gli chiedo molto e con quei 100-200 euro all'anno sostituisco e riparo solo il necessario (oltre la manutanzione ordinaria).scricchiola e' graffiata,le cerniere della portiera sono molto rumorose..ma essendo un'auto da lavoro per me non e' affatto usurata,se invece fosse un'auto da famiglia..l'avrei gia' sostituita..quindi parlando di un'auto USURATA bisogna anche vedere l'uso che se ne fa e non meno importante,i canoni con cui ognuno ritiene la propria auto..usurata..saluti e felice natale a tutti
 
secondo la mia esperienza un auto a benzina già a 150000 km ha dato tutto. è ormai invendibile e il suo valore arriva a poche migliaia di euro (parliamo di 2-3000 euro) e se ha problemi e lavori da farci tipo sost. cinghia, frizione, dischi freno e magari qualche magagna elettronica (sempre più frequente sulle auto attualmente in vendita) allora conviene venderla.
io di regola tengo l'auto fino a quando non mi scade la garanzia , poi provvedo a rivenderla.
anche perchè a parte i perbenismi, in italia vige la soglia psicologica dei 100000 km , e oltre tale soglia l'auto è di difficile rivendibilità , o và molto svalutata se la si vuole vendere.
inoltre le norme antinquinamento stanno rendendo obsolete auto anche con non molti anni ( vedi le diesel euro 3 a milano che non possono circolare).
 
Back
Top