<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando considerate l'auto usurata? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quando considerate l'auto usurata?

pier2008cc said:
secondo la mia esperienza un auto a benzina già a 150000 km ha dato tutto. è ormai invendibile e il suo valore arriva a poche migliaia di euro (parliamo di 2-3000 euro) e se ha problemi e lavori da farci tipo sost. cinghia, frizione, dischi freno e magari qualche magagna elettronica (sempre più frequente sulle auto attualmente in vendita) allora conviene venderla.
io di regola tengo l'auto fino a quando non mi scade la garanzia , poi provvedo a rivenderla.
anche perchè a parte i perbenismi, in italia vige la soglia psicologica dei 100000 km , e oltre tale soglia l'auto è di difficile rivendibilità , o và molto svalutata se la si vuole vendere.
inoltre le norme antinquinamento stanno rendendo obsolete auto anche con non molti anni ( vedi le diesel euro 3 a milano che non possono circolare).

Invece, a rivendere un'auto di 2-3 anni a metà prezzo, si fa un affarone!
 
guarda l'ultima volta c'ho perso meno della metà . ho venduto una lancia musa acquistata a 14000 euro e dopo 2 anni e 8 mesi facendoci 103000km ho preso 8200 euro. era tenuta benissimo, quindi faccio tanta strada ma la macchina poi riesco a rivenderla :)
con quell 'auto avrei potuto di certo farci altri 100000/150000 km, ma non volevo ritrovarmi con niente in mano dopo altri 3 anni ;)
 
pier2008cc said:
guarda l'ultima volta c'ho perso meno della metà . ho venduto una lancia musa acquistata a 14000 euro e dopo 2 anni e 8 mesi facendoci 103000km ho preso 8200 euro. era tenuta benissimo, quindi faccio tanta strada ma la macchina poi riesco a rivenderla :)
con quell 'auto avrei potuto di certo farci altri 100000/150000 km, ma non volevo ritrovarmi con niente in mano dopo altri 3 anni ;)

Perchè percorri parecchi km. l'anno ti conviene la sostituzione, la perdita di valore è proporzionata all'usura nel tuo caso dopo i primi 2 o 3 anni, ma chi percorre non più di 20.000 km/anno non può donare al prossimo (anche se è Natale) circa metà del valore di un'auto dopo 30.000/40.000 km. percorsi e 2-3 anni di anzianità della vettura.
Non trovi?
 
A Natale bisogna essere buoni. Non voglio infierire :D

Franc.coss batti batti le manine!

http://www.youtube.com/watch?v=zUriIkE5lZs&feature=youtube_gdata_player
 
pier2008cc said:
secondo la mia esperienza un auto a benzina già a 150000 km ha dato tutto. è ormai invendibile e il suo valore arriva a poche migliaia di euro (parliamo di 2-3000 euro) e se ha problemi e lavori da farci tipo sost. cinghia, frizione, dischi freno e magari qualche magagna elettronica (sempre più frequente sulle auto attualmente in vendita) allora conviene venderla.

Che a 150mila km un benzina abbia dato tutto è una stupidaggine bella e buona.

Se l'auto ha avuto la manutenzione ordinaria e un uso normale 150mila km non sono molti. Attualmente la mia ClasseA a benzina ha 151 mila km e il motore ha le stesse prestazioni che da nuova.

Questione valore e questione manutenzione. Per quale logica conviene cambiare un'auto che ha bisogno di manutenzione? Alla ClasseA per dire ho appena cambiato candele, tutti i filtri, tutti i liquidi, gomme, ammortizzatori e braccetti delle sospensioni. Ho speso 1300 euro. Secondo te siccome la mia auto ha 12 anni e vale poco o nulla son soldi buttati? La mia ClasseA è in programma che stai con me ancora almeno 5-6 anni. Deve superarmi i 200mila km come fanno tutte le auto che non siano usate da cani e trascurate. Qualche persona mi ha detto.. ma sei matto a spendere più di mille euro per una macchina vecchia di 12 anni? Cambiala. Non so quante auto acquistavo con 1300 euro...

In casa mia l'auto si cambia quando razionalmente è necessario o ti obbligano a causa di norme (Y10 e Uno le dovetti cambiare perché non catalizzate, Punto la cedetti perché per due anni non mi serviva l'auto, la Corsa la cambiai perché aveva 3 porte e me ne servivano 5).
 
alexmed said:
pier2008cc said:
secondo la mia esperienza un auto a benzina già a 150000 km ha dato tutto. è ormai invendibile e il suo valore arriva a poche migliaia di euro (parliamo di 2-3000 euro) e se ha problemi e lavori da farci tipo sost. cinghia, frizione, dischi freno e magari qualche magagna elettronica (sempre più frequente sulle auto attualmente in vendita) allora conviene venderla.

Che a 150mila km un benzina abbia dato tutto è una stupidaggine bella e buona.

Se l'auto ha avuto la manutenzione ordinaria e un uso normale 150mila km non sono molti. Attualmente la mia ClasseA a benzina ha 151 mila km e il motore ha le stesse prestazioni che da nuova.

Questione valore e questione manutenzione. Per quale logica conviene cambiare un'auto che ha bisogno di manutenzione? Alla ClasseA per dire ho appena cambiato candele, tutti i filtri, tutti i liquidi, gomme, ammortizzatori e braccetti delle sospensioni. Ho speso 1300 euro. Secondo te siccome la mia auto ha 12 anni e vale poco o nulla son soldi buttati? La mia ClasseA è in programma che stai con me ancora almeno 5-6 anni. Deve superarmi i 200mila km come fanno tutte le auto che non siano usate da cani e trascurate. Qualche persona mi ha detto.. ma sei matto a spendere più di mille euro per una macchina vecchia di 12 anni? Cambiala. Non so quante auto acquistavo con 1300 euro...

In casa mia l'auto si cambia quando razionalmente è necessario o ti obbligano a causa di norme (Y10 e Uno le dovetti cambiare perché non catalizzate, Punto la cedetti perché per due anni non mi serviva l'auto, la Corsa la cambiai perché aveva 3 porte e me ne servivano 5).

Come non quotare, poca gente cambia l'auto per usura eccessiva.
 
nickymartin said:
Come non quotare, poca gente cambia l'auto per usura eccessiva.

Sì.
Ci sono però da considerare anche altri aspetti, come per dire l'evoluzione tecnica e il "senso di sicurezza" dato dall'affidabilità del mezzo. Evoluzione tecnica intesa come confort e facilità di guida, per dire, io hon ho problemi a girare con una Panda prima serie in qualità di utilitaria ma la mia signora non ne vorrebbe assolutamente sapere, priva di servosterzo, di condizionatore, con un impianto di aerazione approssimativo, con comandi dalla risposta ben diversa da quelle cui s'è abituata ora. In quei casi, nonostante una Panda possa comunque assolvere tranquillamente alle sue esigenze di mobilità, capirei senza fatica il suo desiderio di cambiarla. Poi c'è l'affidabilità... pur considerando che le auto anzianotte si potrebbero riparare con poco, c'è da considerare che ad una certa età le stupidaggini cominciano a venir fuori con una certa frequenza... Stupidaggini come il vetro elettrico che si blocca, la centralizzata che non va su qualche porta, i cavi candela che stioccano, qualche connettore ossidato che ti manda in recovery la centralina... Stupidaggini, che si risolvono con poco e che magari uno riesce a farsi pure da solo... ma che per la maggioranza degli utenti significano dover continuamente passare dal meccanico e magari dovergli lasciar lì la macchina per poi arrangiarsi in altro modo nel giorno successivo. Alla fine uno gliela da su e, per avere un mezzo efficiente, si prende un nuovo o un usato fresco.
 
modus72 said:
nickymartin said:
Come non quotare, poca gente cambia l'auto per usura eccessiva.

Sì.
Ci sono però da considerare anche altri aspetti, come per dire l'evoluzione tecnica e il "senso di sicurezza" dato dall'affidabilità del mezzo. Evoluzione tecnica intesa come confort e facilità di guida, per dire, io hon ho problemi a girare con una Panda prima serie in qualità di utilitaria ma la mia signora non ne vorrebbe assolutamente sapere, priva di servosterzo, di condizionatore, con un impianto di aerazione approssimativo, con comandi dalla risposta ben diversa da quelle cui s'è abituata ora. In quei casi, nonostante una Panda possa comunque assolvere tranquillamente alle sue esigenze di mobilità, capirei senza fatica il suo desiderio di cambiarla. Poi c'è l'affidabilità... pur considerando che le auto anzianotte si potrebbero riparare con poco, c'è da considerare che ad una certa età le stupidaggini cominciano a venir fuori con una certa frequenza... Stupidaggini come il vetro elettrico che si blocca, la centralizzata che non va su qualche porta, i cavi candela che stioccano, qualche connettore ossidato che ti manda in recovery la centralina... Stupidaggini, che si risolvono con poco e che magari uno riesce a farsi pure da solo... ma che per la maggioranza degli utenti significano dover continuamente passare dal meccanico e magari dovergli lasciar lì la macchina per poi arrangiarsi in altro modo nel giorno successivo. Alla fine uno gliela da su e, per avere un mezzo efficiente, si prende un nuovo o un usato fresco.

Hai ragione, ci son persone ansiose che se smette di funzionare un vetro elettrico buttano via tutta l'auto. ;)
 
alexmed said:
Hai ragione, ci son persone ansiose che se smette di funzionare un vetro elettrico buttano via tutta l'auto. ;)
DI sicuro!
Ma non mi riferivo tanto a quelle, quanto a chi si ritrova con un mezzo che finisce ogni mese dal meccanico... E anche se si tratta ogni volta di 20-30?, vuol dire che non ha più la ragionevole certezza di poter contare sulla sua auto come mezzo di trasporto, sulla sicurezza che non si pianti in tangenziale (magari con i tuoi figli nel seggiolino dietro) per un filo del cavolo o per un manicotto che perde o per un'altra puttanata da poche lire... A quel punto, se non ti senti sicuro e non quindi non viaggi tranquillo, la cambi, punto e basta.
 
pier2008cc said:
guarda l'ultima volta c'ho perso meno della metà . ho venduto una lancia musa acquistata a 14000 euro e dopo 2 anni e 8 mesi facendoci 103000km ho preso 8200 euro. era tenuta benissimo, quindi faccio tanta strada ma la macchina poi riesco a rivenderla :)
con quell 'auto avrei potuto di certo farci altri 100000/150000 km, ma non volevo ritrovarmi con niente in mano dopo altri 3 anni ;)
Se la tenevi altri 3 anni avresti speso annualmente all'incirca la stessa somma (un po' più di manutenzione ma meno di assicurazione incendio e furto, ad es.)
Se ti durava uno-due anni più (e facilmente durava di più) avresti speso meno (considera che con i soldi in tasca ci prendi gli interessi e se paghi la finanziaria per l'auto nuova risparmi interessi).

All'utente che ha speso 1300 euro per la classe A dico che hai fatto quello che dovevi fare: perchè buttare i soldi in un auto nuova se quella vecchia va ancora bene?

Evoluzione tecnica intesa come confort e facilità di guida
Sulle utilitarie questo discorso al momento è valido ma dalla segmento B in su ormai le auto nuove non hanno chissà cosa in più di quelle di 5-6-7 anni fa.
Comprando un utilitaria oggi ben accessoriata non si avranno problemi neanche con loro.
Ciao.
 
pier2008cc said:
guarda l'ultima volta c'ho perso meno della metà . ho venduto una lancia musa acquistata a 14000 euro e dopo 2 anni e 8 mesi facendoci 103000km ho preso 8200 euro. era tenuta benissimo, quindi faccio tanta strada ma la macchina poi riesco a rivenderla :)
con quell 'auto avrei potuto di certo farci altri 100000/150000 km, ma non volevo ritrovarmi con niente in mano dopo altri 3 anni ;)
Beh certo con un chilimetraggio così elevato dopo sei anni e 230000 Km è chiaro che non la rivendi facilmente.
 
modus72 said:
nickymartin said:
Come non quotare, poca gente cambia l'auto per usura eccessiva.

Sì.
Ci sono però da considerare anche altri aspetti, come per dire l'evoluzione tecnica e il "senso di sicurezza" dato dall'affidabilità del mezzo. Evoluzione tecnica intesa come confort e facilità di guida, per dire, io hon ho problemi a girare con una Panda prima serie in qualità di utilitaria ma la mia signora non ne vorrebbe assolutamente sapere, priva di servosterzo, di condizionatore, con un impianto di aerazione approssimativo, con comandi dalla risposta ben diversa da quelle cui s'è abituata ora. In quei casi, nonostante una Panda possa comunque assolvere tranquillamente alle sue esigenze di mobilità, capirei senza fatica il suo desiderio di cambiarla. Poi c'è l'affidabilità... pur considerando che le auto anzianotte si potrebbero riparare con poco, c'è da considerare che ad una certa età le stupidaggini cominciano a venir fuori con una certa frequenza... Stupidaggini come il vetro elettrico che si blocca, la centralizzata che non va su qualche porta, i cavi candela che stioccano, qualche connettore ossidato che ti manda in recovery la centralina... Stupidaggini, che si risolvono con poco e che magari uno riesce a farsi pure da solo... ma che per la maggioranza degli utenti significano dover continuamente passare dal meccanico e magari dovergli lasciar lì la macchina per poi arrangiarsi in altro modo nel giorno successivo. Alla fine uno gliela da su e, per avere un mezzo efficiente, si prende un nuovo o un usato fresco.
Il discorso sulla Panda non l'ho capito:
se tua moglie è abituata ad auto più moderne volerla far andare su una Panda prima serie sarebbe farle fare un passo indietro notevole, ma se uno ha guidato solo quella e lo fa ancora oggi non si è potuto abituare ad auto più moderne.
 
pier2008cc said:
guarda l'ultima volta c'ho perso meno della metà . ho venduto una lancia musa acquistata a 14000 euro e dopo 2 anni e 8 mesi facendoci 103000km ho preso 8200 euro. era tenuta benissimo, quindi faccio tanta strada ma la macchina poi riesco a rivenderla :)
con quell 'auto avrei potuto di certo farci altri 100000/150000 km, ma non volevo ritrovarmi con niente in mano dopo altri 3 anni ;)

il suo discorso non è sbagliato. ho ragionato così quando a luglio ho cambiato moto. ci ho perso 3.300 euro sul prezzo della vecchia moto comprata un anno fa, e il concessionario non mi ha fatto sconto sull'acquisto del nuovo, sconto che sarebbe stato 1.000 euro se non avessi lasciat la permuta.

nonostante avesse nemmeno un anno di vita ho ragionato come pier. se l'avessi tenuta un altro anno sarei arrivato a 70.000 km circa, avrei dovuto fare interventi importanti, e avrei dovuto svendere la moto che con quel kmtraggio e senza garanzia non avrei potuto vendere bene. di tenerla non mi andava perchè non era adatta a me e quindi via.

la vecchia moto in 10 mesi aveva percorso 30.000 km. ho provato a venderla privatamente per 3 mesi e nessun contatto. lasciata in concessionaria, nel giro di un mese l'ha venduta.

un calcolo approssimativo che mi feci in estate per i soli extra, cioè oltre la manutenzione che sulla nuova farei comunque, fu: catena, corona e pignone da cambiare 2 volte (l'ho data che doveva esser cambiata, ma non la cambiai), freni da fare 2 volte (idem come sopra), campana della frizione da sostituire (stava li li per dirmi ciao), extra vari, perdita vaore dell'usato per via dei km... data via ho recuperato circa 3.500 euro
 
ucre said:
pier2008cc said:
guarda l'ultima volta c'ho perso meno della metà . ho venduto una lancia musa acquistata a 14000 euro e dopo 2 anni e 8 mesi facendoci 103000km ho preso 8200 euro. era tenuta benissimo, quindi faccio tanta strada ma la macchina poi riesco a rivenderla :)
con quell 'auto avrei potuto di certo farci altri 100000/150000 km, ma non volevo ritrovarmi con niente in mano dopo altri 3 anni ;)

il suo discorso non è sbagliato. ho ragionato così quando a luglio ho cambiato moto. ci ho perso 3.300 euro sul prezzo della vecchia moto comprata un anno fa, e il concessionario non mi ha fatto sconto sull'acquisto del nuovo, sconto che sarebbe stato 1.000 euro se non avessi lasciat la permuta.

nonostante avesse nemmeno un anno di vita ho ragionato come pier. se l'avessi tenuta un altro anno sarei arrivato a 70.000 km circa, avrei dovuto fare interventi importanti, e avrei dovuto svendere la moto che con quel kmtraggio e senza garanzia non avrei potuto vendere bene. di tenerla non mi andava perchè non era adatta a me e quindi via.

la vecchia moto in 10 mesi aveva percorso 30.000 km. ho provato a venderla privatamente per 3 mesi e nessun contatto. lasciata in concessionaria, nel giro di un mese l'ha venduta.

un calcolo approssimativo che mi feci in estate per i soli extra, cioè oltre la manutenzione che sulla nuova farei comunque, fu: catena, corona e pignone da cambiare 2 volte (l'ho data che doveva esser cambiata, ma non la cambiai), freni da fare 2 volte (idem come sopra), campana della frizione da sostituire (stava li li per dirmi ciao), extra vari, perdita vaore dell'usato per via dei km... data via ho recuperato circa 3.500 euro
quando avevi chiesto per la moto e quanto ti ha dato il concessionarii
sincero eh
 
Back
Top