<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

Fai bene, ognuno ha le sue priorità e cerca di sfruttarle in base a quello che riesce a trovare.
Non credo che l'età sia un limite a tutti i costi, mio padre ad esempio ha 70 anni suonati eppure usa una Yaris ibrida come auto da battaglia in città ed una Mercedes CLS 400d per i viaggi e ti garantisco che con i cerchi da 20 è una bella tavolozza rigida.
La Nissan 300ZX l'ho avuta ed era una gran macchina piena di tecnologia ed aveva anche un comfort piuttosto raro in termini di rigidità, ho avuto anche una Honda NSX ed era una macchina strepitosa in pista ma abbastanza stancante su strada, anche la Nissan GT-R era piuttosto nervosa e non aveva nessun compromesso in termini di comfort, non so se poi quelle dopo le hanno cambiate, io ho avuto una delle prime arrivate in italia anni fa.
Pensavo di cambiare a fine anno la R8 per quella nuova ma visto l'ennesimo balzello che arriverà direi di no, regalo già troppi soldi a questo stato.


Tra l'altro credo di aver fatto una mezza cappellata dal punto di vista economico perche' la ZL1 e' una sportiva talmente straordinaria rispetto al suo prezzo di listino (avrei risparmiato tra l'altro un bel po' rispetto alla CTS-V) che ritengo (e lo pensano in molti) avra' una svalutazione minima se non addirittura non esistente specie se non la dovessero piu' riproporre.

Ho provato macchine per oltre 3 mesi ed alla fine ho preso la berlinona che come comportamento e' la piu' sportiva ed agile di tutte ed e' anche la piu' leggera (alla fine pianale e meccanica sono identiche alla Camaro).
Impressionante di come la M5 pur offrendo dati prestazionali puri pur sempre mostruosi, sembri cosi' asettica alla guida nel confronto...BMW battuta in feeling di guida da una Cadillac e' una cosa che fino a 15 anni fa non era minimamente pensabile...

Comunque. questo e' il mio primo leasing, tra 38 mesi vedremo...
 
Ultima modifica:
Guardatevi questo video che mi fa riflettere di quanto sia difficile da capire la natura umana.

Questo ragazzo mostra il video della sua 911 usata appena comprata per 38K dollari (una Carrera del 1985 riverniciata) e si propone di spiegare il motivo per cui la gente paga certe cifre (ammettendo che siano esagerate e menzionando la parola bolla) per le vecchie 911.
Titolo del video: "Here's Why Everyone Overpays for an Air-Cooled Porsche 911 (Including Me)".

Oltre l'80% del video lo passa ad elencare i difetti della macchina, il perche' dell'acquisto si riduce agli ultimi 2-3 minuti, viene elencato "l'odore speciale degli interni", perche' "ti diverti andando piano senza bisogno di andare in pista" (manco fosse l'unica auto d'epoca con tali caratteristiche) e perche' "e' bella, non vedete quanto e' bella??"

A parte la sensazione che si sia sparato un bel cannone prima di girare il video, faceva prima a dire (notate anche l'ambiente da dove registra il video), "Papa' mi ha dato 40 mila dollari da spendere, in casa abbiamo Porsche ed ho sentito dire che le vecchie 911 sono cool e forse ci posso fare un po' di soldi in futuro".

 
Ultima modifica:
Erano tempi di quando una famiglia di 4 persone entrava tranquillamente in una 131 da 4.26m....altra epoca....

Visto che sei negli Usa, non riesco a resistere dal farti una domanda, se puoi ripondere: programmi come Fast N' Loud, sono solo dei reality o è tutto vero? Spesso i prezzi proposti sembrano assurdamente bassi per realizzazioni quasi interamente artigianali.
 
Ho parlato solo della potenza, nessun giudizio sul motore come tale.

E la potenza era troppo bassa, c'è poco da fare.
.

Si, come no.

Se il dato di targa della potenza è così importante, ti invito a guardare la potenza di concorrenti del 1977 come la Mercedes SLC, soprattutto sul mercato americano e facciamo due risate: il 3.5 della 350SLC aveva 200cv nella versione europea, e 155 in quella americana, mentre il 4.5 della 450 SLC 225 cv in versione, EU, e 190, poi 180 in quella americana.

Il 4.5 della 928 "base" (se così si poteva dire di una tale astronave negli anni '70) erogava 240cv nella versione ROW e 225 in quella USA.

Nel 1977 240 cv DIN erano TANTI. Solo le auto più potenti con motori a 12 cilindri o estreme come la 911 Turbo si avvicinavano o superavano i 300 cv.

La 911SC (si, la mitica 911) aspirata aveva 188 cv (ROW), 180 sul mercato americano.

Ricordo che anche la prima 911 Turbo, del 1975, aveva "soli" 260cv al momento della presentazione della 928 nel 1977: i 300 CV sulla 930 arrivarono solo nel 1978. La 928S da 300 cv arrivò nel 1979...quindi mi viene da chiedermi ancora una volta di cosa stiamo parlando....

La Jaguar XJ-S V12, 5.3 dichiarava in USA 248 cv SAE, 295 DIN in Europa.
La BMW 633CSi nel 1977 aveva 200 cv nella versione europea, 178 nella versione americana.
La bella Ferrari 400, dichiarava 340cv nella versione a carburatori, 310 nella versione a iniezione. Non fu mai importata ufficialmente in USA e depotenziata. Oltre 300 cv, per "soli" 245 km/h dichiarati, che diventavano 235 nei rilevamenti delle prove...per dire quanto contano i dati di omologa.

Comunque già nel 1979 arrivò la 928S con 300 cv e le altre versioni a salire, che la facevano prestazionalmente competitiva con le GT più prestazionali del mercato.
 
Ultima modifica:
Streamliner, conosci la..."911 Americana"???

Ovvero la Chevrolet Corvair coupe' specialmente in allestimento Monza.

Forse non tanto sorprendentemente, tale vettura ebbe le stesse origini "umili" della 911..

Alla fine degli anni 50, la General Motors decise di entrare nel segmento delle vetture piccole ed ipereconomiche dove all'epoca in Nordamerica dominava il Maggiolino di VW (ed il Minibus derivato). Lo fece offrendo una vettura piu' grande e confortevole ma con la stessa architettura di base, motore boxer raffreddato ad aria (ma a 6 cilindri inizialmente da 2.3 litri) e disposizione fuoribordo, la Chevrolet Corvair.

Diventata tristemente famosa per aver ispirato il famoso libro "Unsafe at any speed" di Ralph Nader, tra l'altro molto piu' tardi venne riconosciuto che Nader esagero' parecchio nel dipingere negativamente l'handling della Corvair, la General Motors modifico' pesantemente la sospensione posteriore della Corvair sin dalla prima serie per poi essere nuovamente riprogettata nella seconda.

Dalla Corvair venne ricavata un'interessante coupe' ispirata concettualmente proprio alle Porsche a motore posteriore (la 911 all'epoca stava muovendo i primi passi).
Al management GM non sfuggi' la possibilita' di ricavare una piccola, leggera ed agile sportiva dalla nuova utilitaria...piccola comunque relativamente al mercato USA, era sempre piu' lunga di una 911 di oltre 30 cm.

A partire dalla seconda serie nel 1965 venne offerta addirittura una versione turbo del 6 boxer (gia' da qualche anno salito di cilindrata a 2.7 litri) con output di ben 180 CV.

Purtroppo la Corvair non riusci' mai a scrollarsi completamente di dosso la brutta fama dei primissimi esemplari (handling e ruggine) pur assolutamente ingiustificata specie sulla seconda serie e cio', unito comunque al cambio di rotta deciso da GM di tirarsi fuori dal segmento delle "piccole" ritenuto poco redditizio (ci rientreranno dopo pochi anni forzati dalla crisi petrolifera ma con auto dall'architettura tradizionale), porto' all'abbandono del modello nel 1969 pur con una terza serie gia' in programma.

Vennero prodotte un totale di quasi 2 milioni di Corvair ed oggi le coupe' sono molto apprezzate nel mercato dei collezionisti d'auto d'epoca. Un cliente di mia moglie ha proprio una Monza turbo in eccellenti condizioni. Nelle gare storiche spesso si confronta con le 911 coeve.

Sarebbe interessante far provare ad un'appassionato Italiano di 911 storiche, una Corvair Coupe'....

chevrolet-corvair-04.jpg


18074-1965-Chevrolet-Corvair.jpg


1967_Chevrolet_Corvair_Monza_Rear.JPG

Si, la conosco la "911 americana", mi pare che gran parte degli appassionati la identifichi con la Corvette.

Dai, ma che c'entra la Corvair, non scherziamo, per favore.
 
Signori, l'argomento ha un titolo che Vi invito a rileggere, così come il primo post.
Se dovete polemizzare sui modelli Porsche (da circa 3 pagine si fa soprattutto questo) o aprite un argomento specifico o ne parlate privatamente appunto con i msg privati.
 
Fai bene, ognuno ha le sue priorità e cerca di sfruttarle in base a quello che riesce a trovare.
Non credo che l'età sia un limite a tutti i costi, mio padre ad esempio ha 70 anni suonati eppure usa una Yaris ibrida come auto da battaglia in città ed una Mercedes CLS 400d per i viaggi e ti garantisco che con i cerchi da 20 è una bella tavolozza rigida.
La Nissan 300ZX l'ho avuta ed era una gran macchina piena di tecnologia ed aveva anche un comfort piuttosto raro in termini di rigidità, ho avuto anche una Honda NSX ed era una macchina strepitosa in pista ma abbastanza stancante su strada, anche la
Nissan GT-R era piuttosto nervosa e non aveva nessun compromesso in termini di comfort, non so se poi quelle dopo le hanno cambiate, io ho avuto una delle prime arrivate in italia anni fa.
Pensavo di cambiare a fine anno la R8 per quella nuova ma visto l'ennesimo balzello che arriverà direi di no, regalo già troppi soldi a questo stato.

complimenti; niente male
 
@arizona77
Grazie.
Comunque penso che l'auto dei sogni non sia necessariamente una sola e non sia ristretta alla pura potenza, l'auto dei sogni può essere anche quella (e quelle) che hai sempre comprato, quelle che anche facendo piccoli tragitti ti facevano sentire bene, quelle che magari non vedevi l'ora di uscire il giorno dopo e guidarle indipendentemente dalle mete, quelle che in piena notte magari su una strada deserta sembra ti vogliano comunicare di fare una tirata o di rilassarti a bassa velocità.
Insomma per me le auto dei sogni sono quelle che ho comprato, sia per tutti i giorni che per svago, altrimenti perchè avrei scelto proprio loro rispetto ad altre? e questo vale per tutte le auto di tutti i segmenti, quando una macchina ti fa stare bene e non smetteresti di guidarla ecco allora penso che a quel punto puoi dire di avere tra le mani l'auto tanto desiderata e cercata.
 
Dai, ma che c'entra la Corvair, non scherziamo, per favore.

C'entra ecoome per disposizione meccanica, architettura motore e potenza...il parallelo va fatto con le 911 dello stesso periodo che erano auto leggere e non molto potenti.

Le Corvette degli anni 60 gia' superavano i 400 CV in alcuni allestimenti..era a tutti gli effetti una supercar.

Confermato allora che non la conoscevi la coupe Monza :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Un filmato per te con il grande Jay Leno

 
Ultima modifica:
@arizona77
Grazie.
Comunque penso che l'auto dei sogni non sia necessariamente una sola e non sia ristretta alla pura potenza, l'auto dei sogni può essere anche quella (e quelle) che hai sempre comprato, quelle che anche facendo piccoli tragitti ti facevano sentire bene, quelle che magari non vedevi l'ora di uscire il giorno dopo e guidarle indipendentemente dalle mete, quelle che in piena notte magari su una strada deserta sembra ti vogliano comunicare di fare una tirata o di rilassarti a bassa velocità.
Insomma per me le auto dei sogni sono quelle che ho comprato, sia per tutti i giorni che per svago, altrimenti perchè avrei scelto proprio loro rispetto ad altre? e questo vale per tutte le auto di tutti i segmenti, quando una macchina ti fa stare bene e non smetteresti di guidarla ecco allora penso che a quel punto puoi dire di avere tra le mani l'auto tanto desiderata e cercata.

Vi racconto un aneddoto: nei primi mesi del 1967 (avevo 13 anni) uscì la Fiat "125" (segmento D di allora), motore 1.600 bialbero Lampredi, 90 cv, tecnologia generale all'avanguardia, interni piuttosto lussuosi per l'epoca.

Dopo aver letto l'articolo di presentazione, ovviamente su QR, mi innamorai di quella vettura (azzurro chiaro), che diventò un vero sogno per me, e feci leggere il servizio a mio padre. Ebbene anche mio padre ne fu entusiasta e......detto fatto, pochi giorni dopo andammo in concessionaria ad ordinarla.

Poi mio padre mi fece una sorpresa: mi venne a prendere a scuola con la macchina nuova a mia insaputa. Non vi dico le lacrime di gioia quando lo vidi al volante di quel "sogno", e quando salii a bordo della vettura, ovviamente azzurro chiaro. Non credevo ai miei occhi..............grazie papà (il 2/2/19 11 anni che è andato in cielo).

Ma questi sono ricordi indelebili, fotografie che rimangono nella nostra mente, per sempre. Con quella macchina abbiamo fatto diversi viaggi, tra cui uno in Inghilterra, e i miei andarono persino sul Caucaso.
 
Ultima modifica:
Si, come no.

Se il dato di targa della potenza è così importante, ti invito a guardare la potenza di concorrenti del 1977 come la Mercedes SLC, soprattutto sul mercato americano e facciamo due risate: il 3.5 della 350SLC aveva 200cv nella versione europea, e 155 in quella americana, mentre il 4.5 della 450 SLC 225 cv in versione, EU, e 190, poi 180 in quella americana.

Un momento, se parliamo di potenza specifica per sportive di razza e non GT comode, in effetti quella della 928 era bassina, ha ragione Mastertanto.
Ad es. Il V8 Ferrari della 308 GT4 in Europa (alla fine dobbiamo paragonare le potenze sullo stesso mercato altrimenti non ce ne usciamo) erogava sui 230 CV.
La Urraco stava sugli stessi valori. La Maserati Merak SS del 1975 (V6 3 litri) arrivava a 220 CV.
L'Alfa Romeo Montreal dei primi anni 70 erogava 200 CV DIN con il suo V8 da 2.6 litri (77 CV/litro)
Anche le Datsun Z sfondavano i 60 CV/litro pur in configurazione Americana.
Se la paragoniamo ai V8 Mercedes hai ragione.
La 635CSI del 1978 stava gia' a 215 CV

Non dimentichiamo gli "umili" 4 cilindri Alfa e Fiat che in alimentazione singola stavano a poco meno di 70 CV/Litro DIN.
 
Ultima modifica:
Vi racconto un aneddoto: nei primi mesi del 1967 (avevo 13 anni) uscì la Fiat "125" (segmento D di allora), motore 1.600 bialbero Lampredi, 90 cv, tecnologia generale all'avanguardia, interni piuttosto lussuosi per l'epoca.

Dopo aver letto l'articolo di presentazione, ovviamente su QR, mi innamorai di quella vettura (azzurro chiaro), che diventò un vero sogno per me, e feci leggere il servizio a mio padre. Ebbene anche mio padre ne fu entusiasta e......detto fatto, pochi giorni dopo andammo in concessionaria ad ordinare la vettura.

Poi mio padre mi fece una sorpresa: mi venne a prendere a scuola con la macchina nuova a mia insaputa. Non vi dico le lacrime di gioia quando lo vidi al volante di quel "sogno", e quando salii a bordo della vettura, ovviamente azzurro chiaro. Non credevo ai miei occhi..............grazie papà (il 2/2/19 11 anni che è andato in cielo).

Ma questi sono ricordi indelebili, fotografie che rimangono nella nostra testa, per sempre. Con quella macchina abbiamo fatto diversi viaggi, tra cui uno in Inghilterra, e i miei andarono persino sul Caucaso.

Un mio zio ebbe la S (potenza incrementata a 100 CV DIN), gran macchina.
 
Back
Alto