<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

Ah, questa non la sapevo di certo.... a 24 anni hai convinto tuo padre a comprare una 911 ? :emoji_astonished: per me sarebbe stato più facile andare a camminare sulla Luna....
.


Lo raccontai tempo fa
( che era comunque un '70 con 60.000 km )
Col vincolo che poi avrei messo la testa a posto....
....Con un bel ( il mio primo ) Diesel.
E mantenni dopo un anno giusto
 
Mastersanto, mi dispiace ma su molte cose che hai detto non mi trovi d'accordo....non idolatriamo la 911 (e Porsche) oltre quello che sia, ripeto ne rispetto l'efficacia ma non esageriamo...

Intanto, è discutibile che la TI sia applicata alle versioni molto esuberanti, visto che le GT2 e GT3 - che incarnano tali versioni - non hanno mai auto la TI, neppure l'ultima, tremenda GT2 RS da 700 cv.

GT3 e specialmente RS sono praticamente auto da pista, con tutto cio' che ne consegue...

Secondo, la 911 è la sportiva al mondo che meno ha bisogno della TI (farla sgommare è difficile anche da fermo, prova a fare un paragone con la mia M6 che fa impazzire la spia del controllo trazione solo a guardarla in faccia) e non si è mai dovuta piegare alla TI, tant'è vero che questa è un'opzione a tutt'oggi ed è di serie solo sulle potenti GT definite "turbo", laddove è anche una politica commerciale dato che le turbo, particolarmente la Turbo S, hanno su di serie un'infinità di accessori specialmente tecnici, dai freni ceramici al cambio PDK, ai supporti motore attivi, al torque vectoring e non so più quanta altra roba.

Invece e' Il contrario...su versioni molto potenti ma che siano anche ben fruibili anche su strada e non solo da piloti, insomma modelli da touring, la 911 si e' dovuta piegare alla TI prima degli altri...

Vero che se, su una pista, si vuol tirare fuori il tempo sul giro bisogna essere dei manici : vale esattamente come vale per una Ferrari da 700/800 cv a motore anteriore e TP, e comunque cercare il limite in pista per fare il tempo è tutt'altro genere di cosa che guidare sulle strade.

Infatti i migliori ferri da pista non hanno disposizione meccanica tradizionale ma bensi' il motore centrale diventa quasi d'obbligo....la fisica quella e'.

Quanto al fatto che nessun costruttore abbia più messo in produzione una sportiva analoga, è piuttosto ovvio : in passato non ci pensavano proprio, adesso troverebbero in Porsche un concorrente insuperabile per esperienza, know-how e, insomma, tutto.

Ma per favore....Ferrari, Lotus ed altri sicuramente non hanno nulla da imparare da Porsche e potrebbero avventurarsi in una vettura con motore fuoribordo ma non lo fanno...la fisica non la annulla nemmeno Porsche...anzi parte dell'affinamento tecnico di cui parli negli anni e' stato proprio il tertare di ridurre le limitazioni congenite di quella disposizione, tra le altre, spostare il motore quanto piu' vicino all'asse.

Guarda caso Chevrolet per ulteriormente affilare la prossima Vette sta andando verso il motore centrale non certo verso la 911...

In ultimo, non dimentichiamo che Porsche e' costretta a "castrare" la Cayman motoristicamente perche' si rivela piu' efficace delle 911 ma quest'ultima deve essere "difesa" da invasioni di campo della sorellina che commercialmente sta sotto.

Visto che parlavamo di orologi in un'altra sezione del forum, la 911 per me e' un po' come il Submariner...ottimo ma troppo sopravvalutato.

Se fossi al posto tuo, avendo la M6 (favolosa e con un motore ispirato ad una unita' di Formula 1) e volendo passare a qualcosa di meno GT e piu' affilato mi rivolgerei senz'altro ad altro.

Concordo su tutta la linea infine sulle pre 997....tantissimi anni fa ebbi modo di guidare una 993 Turbo praticamente a seguire dopo una Nissan 300ZX Turbo e mi sbalordi' come la Nissan fosse divertente ma al tempo stesso straordinariamente bilanciata e prevedibile, come ispirasse confidenza... la 993 sicuramente divertentissima e brutale ma dovevi stare molto attento ed abbottonato rispetto alla facilita' della Nissan.... le quotazioni attuali di quelle 911 sono follia pura per me.
 
Ultima modifica:
quella i cui stilemi anni dopo sono stati alla base del successo delle berline e suv che Porsche s'è messa a produrre. Cayenne, Macan e Panamera hanno avuto grande successo
.


Proprio, quegli stilemi che per me rendono tali vetture (Cayenne e Panamera specialmente) orrende proprio per i richiami stilistici eccessivi alla 911 che ritengo del tutto inappropriati in quei veicoli.
 
Invece e' Il contrario...su versioni molto potenti ma che siano anche ben fruibili anche su strada e non solo da piloti, insomma modelli da touring, la 911 si e' dovuta piegare alla TI prima degli altri...

"Piegare" non mi sembra proprio il termine adatto... la trazione integrale sulla 911 deriva da quel laboratorio tecnologico futuristico che fu la 959, nel 1986, caratterizzata da tecnologie che la concorrente Ferrari si sognava al tempo (infatti la F40 era brutale e spoglia, e questo ne faceva anche il fascino) che derivavano dall'esperienza nelle Gruppo B e in quella, vincente, alla Parigi Dakar.
La trazione integrale sulle 911 di serie venne introdotta pochi anni dopo, nel 1989, sulla 964, e non sulle versioni più prestazionali, ma sulla classica Carrera, che era disponibile in versione Carrera 2 o Carrera 4, in tutte le varianti di carrozzeria (coupé, Targa, cabriolet). Le Turbo, Turbo 3.6, Turbo S e 964 RS restavano a trazione posteriore.
La trazione integrale fu un'opzione in più lasciata ai clienti, che potevano costruire la loro 911 come preferivano. Ricordo che chi era interessato veramente alla guida preferiva le classiche versioni a trazione posteriore, perché più leggere, reattive e divertenti da guidare, mentre le versioni "4" erano ovviamente più adatte a chi voleva una 911 più adatta all'uso quotidiano con ogni tempo (possibilità di utilizzo "normale" che da sempre ha distinto la 911 dalle Ferrari e altre concorrenti).
Le 964 Turbo del tempo, a trazione posteriore, sono una delizia da guidare, affilate come un rasoio. Che sulla generazione successiva, la 993 Turbo, sia arrivata la trazione integrale mi pare normale, dopo il "capitale di ricerca" iniziato con la 959. Ma coesistevano versioni "selvagge" a trazione posteriore, come la 993 GT2.
E, sinceramente, in tempi di aiuti elettronici quasi inesistenti come i primi anni '90, non è che la concorrenza di supercar a trazione posteriore over 400 cv, fosse fatta da auto guidabili senza patemi da un novellino o sul bagnato...
 
Ultima modifica:
se vuoi fare lo sborone và bene anche una usata.
a me hanno proposto una ferrari mondial a 30mila euro. fossi pensionato la prenderei perchè a quel punto fare quella decina di km a giorno in città.
 
se vuoi fare lo sborone và bene anche una usata.
a me hanno proposto una ferrari mondial a 30mila euro. fossi pensionato la prenderei perchè a quel punto fare quella decina di km a giorno in città.

A me una Mondial più che da sborone mi sembra da appassionato.

Anche perché per seguirla e tenerla in ordine, come tutte le auto classiche, e ancor di più perché col cavallino, ci vuole tempo, cura e denaro.
 
....cui aggiungerne 12.000 al primo tagliando, che coincide con il momento in cui la porti a casa...............

costa 12mila??
va be comunque anche 40-50mila per una ferrari non sono tanti. certo se invece salta fuori qualche problema meccanico...

A me una Mondial più che da sborone mi sembra da appassionato.

va be ognuno a il suo modo.
un mio amico si era preso il cayenne (rigorosamente usato, uno dei primi usciti) per rimorchiare in corso como a milano.
 
va be ognuno a il suo modo.
un mio amico si era preso il cayenne (rigorosamente usato, uno dei primi usciti) per rimorchiare in corso como a milano.

Il Cayenne magari a gasolio non e' proprio un auto che comprebbe un'appassionato a meno che non abbia bisogno di spazio... un appassionato con grana comprerebbe piu' quella Ferrari usata o piuttosto, per rimanere in casa Porsche, un 911 usato..
 
Back
Alto