A 25 anni o a 50quale sarebbe il momento della vita per acquistare l'auto da sempre desiderata?
A 25 anni o a 50quale sarebbe il momento della vita per acquistare l'auto da sempre desiderata?
Conosco i tuoi gusti automobilistici che sono completamente differenti dai miei. Dai tuoi commenti so che apprezzi le auto potenti e veloci mentre io, per la velocitá, non sono tagliato per cui di un auto con 300 CV non saprei che farmene perchè non saprei sfruttarla. Figurati di una col doppio o più dei CV. Non che non mi piacciono sia chiaro ma le trovo scomode per cui viva i SUV coi quali ci si puó divertire ( forse dovrei dire mi posso divertire ma so che non sono il solo a pensarla cosí) stando seduti in un monolocale e non in uno scantinatoIntendevo con "volpe ed uva" i commenti di chi dice che le 911 siano per papponi e puttane, non specificamente i tuoi.
La Porsche Boxster cabrio c'è eccome, si chiama 718 Boxster ed è sempre quella, in versione migliorata.
Quanto a "tutta quella potenza", mi piacerebbe sapere dove la vedi.... la versione entry-level ha un 2.0 litri da 300 cv, il necessario per continuare ad emozionare e nulla più : è molto lontana dall'appartenere al gruppo delle sportive troppo potenti e veloci per essere sfruttabili.
Dopodiché ognuno ha le sue preferenze : io sono indifferente alle Rolls, ma la Bentley Continental piace anche a me, e detesto visceralmente le Suv.
La 911, certo, non piacerà a tutti : sono l'ultimo a stupirsene perché anche a me non piacciono per nulla auto considerate mitiche (vedi la F40).
Io, oltre al feeling personale difficilmente razionalizzabile, ne apprezzo enormemente la lunghissima evoluzione tecnica che ha in pratica annullato ogni inconveniente dovuto alla posizione del motore, lasciando invece intatti i suoi eccezionali vantaggi, a cominciare da una distribuzione del peso che rende facile sfruttare la potenza e superflua la trazione integrale.
La ritengo un capolavoro della tecnica ed il frutto di scintilla di genio.
.
O a 66 ( quando la ho presa) come meA 25 anni o a 50
la lunghissima evoluzione tecnica che ha in pratica annullato ogni inconveniente dovuto alla posizione del motore, lasciando invece intatti i suoi eccezionali vantaggi, a cominciare da una distribuzione del peso che rende facile sfruttare la potenza e superflua la trazione integrale.
La ritengo un capolavoro della tecnica ed il frutto di scintilla di genio.
.
A 25 perché hai un buon lavoro e due soldi in tasca, vivi coi genitori, zero spese, Golf GTIO a 66 ( quando la ho presa) come me![]()
A 25 perché hai un buon lavoro e due soldi in tasca, vivi coi genitori, zero spese, Golf GTI
Poi il mutuo per comprare casa, matrimonio, figli, pannolini, passeggini, station wagon, suv o monovolume, purché sia enorme e consumi poco, i cavalli non servono, tanto una curva si e una no qualche pargolo sta male
A 50 perché il mutuo è finito, i bimbi sono cresciuti e se corri si divertono, non servono più tricicli al seguito, il bagagliaio torna di dimensioni umane, BMW serie 3 sw
Negli anni '70 la 911 non era vista come adesso : le soluzioni tecniche all'epoca erano ben lontane dalla raffinatezza attuale - intendo quelle globali, dell'industria auto - e non era tanto facile attuare accorgimenti e compensazioni varie che bilanciassero i problemi congeniti.Per quanto riguarda la descrizione delle Porsche che ti devo dire....fin da quando - negli anni 70 - ero in Germania era cosí.
Negli anni '70 la 911 non era vista come adesso : le soluzioni tecniche all'epoca erano ben lontane dalla raffinatezza attuale - intendo quelle globali, dell'industria auto - e non era tanto facile attuare accorgimenti e compensazioni varie che bilanciassero i problemi congeniti.
Tant'è vero che la dirigenza Porsche dell'epoca voleva pensionare le 911, che invece sopravvisse per le richieste della clientela.... avrebbero ucciso la loro gallina dalle uova d'oro, quella i cui stilemi anni dopo sono stati alla base del successo delle berline e suv che Porsche s'è messa a produrre. Cayenne, Macan e Panamera hanno avuto grande successo esattamente per il loro "family feeling" derivante dalla 911.
Le migliori 911, per quanto mi riguarda, non sono quelle vecchie ma quelle recenti, dalle 997 in poi : sono quelle che a me piacciono.
Quello che era un comune sentire nei '70, insomma, non vale più adesso, assolutamente.
.
Negli anni '70 la 911 non era vista come adesso : le soluzioni tecniche all'epoca erano ben lontane dalla raffinatezza attuale - intendo quelle globali, dell'industria auto - e non era tanto facile attuare accorgimenti e compensazioni varie che bilanciassero i problemi congeniti.Tant'è vero che la dirigenza Porsche dell'epoca voleva pensionare le 911, che invece sopravvisse per le richieste della clientela.... avrebbero ucciso la loro gallina dalle uova d'oro, quella i cui stilemi anni dopo sono stati alla base del successo delle berline e suv che Porsche s'è messa a produrre. Cayenne, Macan e Panamera hanno avuto grande successo esattamente per il loro "family feeling" derivante dalla 911.
Le migliori 911, per quanto mi riguarda, non sono quelle vecchie ma quelle recenti, dalle 997 in poi : sono quelle che a me piacciono.
Quello che era un comune sentire nei '70, insomma, non vale più adesso, assolutamente.
.
Intanto, è discutibile che la TI sia applicata alle versioni molto esuberanti, visto che le GT2 e GT3 - che incarnano tali versioni - non hanno mai auto la TI, neppure l'ultima, tremenda GT2 RS da 700 cv.Oddio, non e' proprio cosi'....la 911 e' stata proprio tra le prime supersportive a doversi "piegare" alla trazione integrale per le versioni molto esuberanti proprio per ovviare all'impostazione meccanica di base.
L'elettronica inoltre riesce a renderla molto piu' docile rispetto al passato ai piu' ma rimane pur sempre un'auto molto ostica (specie versioni solo TP) al limite...i numeri li fa ma ci vuole un manico notevole.
Nessun costruttore infatti si e' piu' sognato di fare una vettura prestazionale con tale impostazione.
Ah, questa non la sapevo di certo.... a 24 anni hai convinto tuo padre a comprare una 911 ?Non ricordo....Ma se....
Cio' non toglie che, almeno per me,
il mito Porsche, era ed e' immutato da quando esiste.
Non a caso mi capito' un buon motivo e cosi' riuscii, nel 76,
ad " estorcere " a mio padre un 911 con l' impegno di rivenderlo dopo un anno ( gaudagnandoci tra laltro).
Mi era parso di capire che avessi criticato i suv, poco fa....(...) per cui viva i SUV coi quali ci si puó divertire ( forse dovrei dire mi posso divertire ma so che non sono il solo a pensarla cosí) stando seduti in un monolocale e non in uno scantinato![]()
Mi era parso di capire che avessi criticato i suv, poco fa....
In entrambi i casi non i SUV che trovo veramente sgraziati.
.
Che belle parole...la mia malattia (mi dicono in tanti) è la macchinite...ma automobilite è lo stesso.Si, il vero "malato di automobilite" non è razionale. Risponde solo al cuore, all'emozione del momento, al moto passionale, senza un teorema, senza vincoli, senza rete di sotto.
La passione per l'auto a volte è come l'amore. Ti "invaghisci" di una macchina come succede per una donna, la vuoi a tutti i costi, la compri e poi magari solo un paio d'anni dopo ti rendi conto di aver fatto una follia, di non essere stato "razionale". E se per qualche motivo non puoi averla soffri, è normale. Proprio come succede con le donne.
Ecco perchè si dice: "Donne e motori, gioie e dolori"......
Ed ecco perchè non c'è un "quando" ma semmai un "come". Il quando può essere oggi, domani, dopodomani. Oppure sia oggi che domani. Il problema è il "come".
Non ricordo....Ma se....
Cio' non toglie che, almeno per me,
il mito Porsche, era ed e' immutato da quando esiste.
Non a caso mi capito' un buon motivo e cosi' riuscii, nel 76,
ad " estorcere " a mio padre un 911 con l' impegno di rivenderlo dopo un anno ( gaudagnandoci tra laltro).
Bauscia - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa