<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualitá auto secondo Altroconsumo. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Qualitá auto secondo Altroconsumo.

La maggioranza dei pezzi è, per qualsiasi casa, proveniente da fornitori dello stesso paese, o comunque della stessa area economica, in cui si trova lo stabilimento. Difatti, è ormai noto che le jap made in europe utilizzano in prevalenza componentistica europea.
Di fabbriche mazda in irlanda e ucraina (al contrario di messico, russia, thailandia...) non ne ho mai sentito parlare.
Neppure io, Mazda produce la 2 in Messico, il resto è tutto made in japan.
Anche Subaru è tutta made in japan, tranne nuova Impreza prodotta anche in USA.
Di possibilià di scelta ce n'è ancora per ora..
 
Le mie ultime due Mazda 3 per fortuna sono state entrambe prodotte in Giappone, come testimonia il numero di telaio che inizia per "J".
purtroppo, in generale, non è detto che la prima lettera del numero di telaio identifichi il paese di fabbricazione...a volte è così, a volte no. Comunque, le mazda 3 BL (2008-2013) che arrivavano da noi erano sicuramente made in japan, sulle BM (2013-2018) e l'attuale BP non sono sicuro al 100%.
 
Neppure io, Mazda produce la 2 in Messico, il resto è tutto made in japan.
Anche Subaru è tutta made in japan, tranne nuova Impreza prodotta anche in USA.
Di possibilià di scelta ce n'è ancora per ora..
guarda, fino a 2 anni fa quando l'ho presa io la 3 usciva da hiroshima, messico, ucraina e irlanda
adesso che io sappia oltre che in giappone producono in messico e tailandia poi è chiaro che parliamo di assemblaggi... i pezzi sono japan (a differenza di quasi tutto il resto dei produttori che delocalizzano le produzioni su progetto)
 
5188695_AFFA4A0A-D5D3-CF83-CE09904E86EA06A7_x.jpg


updated-vin-decoder_7_orig.jpg


https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Mazda_facilities

Lista di stabilimenti correnti e dismessi
 
affidabilità reale o percepita?
guido dal 1980, ho avuto auto italiane, francesi e tedesche.
Tutte hanno avuto problemi più o meno gravi, ma una sola volta sono rimasto fermo in autostrada con la macchina spenta.
Era il Mercedes SLK-
Significa che le tedesche sono meno affidabili?
 
affidabilità reale o percepita?
guido dal 1980, ho avuto auto italiane, francesi e tedesche.
Tutte hanno avuto problemi più o meno gravi, ma una sola volta sono rimasto fermo in autostrada con la macchina spenta.
Era il Mercedes SLK-
Significa che le tedesche sono meno affidabili?
L'oggetto del topic è una classifica basata su statistiche. Neppure le statistiche stesse pantografano la realtà, figuriamoci le esperienze personali.

Però le fanno, ci sono.. e sono queste.

A uno può essersi rotta una turbina di recenti Honda... "mai più giapponesi"... et voilà, eccolo a 100.000 km su una Fiat Tipo tutto contento.
 
Come lo sai?
Puoi postare per favore uno schema VIN valido per l'Europa?
Anni fa avevo trovato uno schema molto preciso, purtroppo non riesco a ritrovarlo, comunque sono sicuro che gli schemi americano ed europeo siano leggermente diversi (tra l'altro, mi è bastato confrontare il numero di telaio della mia mazda con quello postato poco sopra come esempio, per trovare delle discrepanze evidenti rispetto a quello schema, al di là del diverso modello). Inutile fare riferimento a wikipedia perchè basta confrontare la stessa pagina nelle diverse lingue per trovare informazioni palesemente contrastanti.
 
guarda, fino a 2 anni fa quando l'ho presa io la 3 usciva da hiroshima, messico, ucraina e irlanda
adesso che io sappia oltre che in giappone producono in messico e tailandia poi è chiaro che parliamo di assemblaggi... i pezzi sono japan (a differenza di quasi tutto il resto dei produttori che delocalizzano le produzioni su progetto)
Mi riferivo a quelle che arrivano in italia.
E' vero, viene assemblata anche in Messico ma per il mercato americano.
Poi in Tailandia e in China ma per i loro mercati.
Ma potrei sbagliarmi.
https://en.wikipedia.org/wiki/Mazda3
Per la questione VIN pensavo fosse una classificazione internazionale, ma siamo sicuri che per l'europa è diverso?
Fonti da leggere?
 
L'oggetto del topic è una classifica basata su statistiche. Neppure le statistiche stesse pantografano la realtà, figuriamoci le esperienze personali.

Però le fanno, ci sono.. e sono queste.

A uno può essersi rotta una turbina di recenti Honda... "mai più giapponesi"... et voilà, eccolo a 100.000 km su una Fiat Tipo tutto contento.
Infatti, statistiche.
Anche questa è una classifica di affidabilità:
https://www.reliabilityindex.com/manufacturer
Notare come son messe le giapponesi.
Le Daihatsu che arrivavano in europa erano tutte made in japan.
Ma notare dove stà la Nissan, casa che vende in pratica delle Renault con una forma di carrozzeria diversa.
Chiaro che và un pò interpretata, auto complesse e tecnologiche pagano una difettosità maggiore rispetto appunto ad una Daihatsu che ha sempre prodotto utilitarie a benzina con catena e senza turbo ecc.
Però se uno cerca un'auto affidabile e non gli interessa altro, sà cosa scegliere...
 
Infatti, statistiche.
Anche questa è una classifica di affidabilità:
https://www.reliabilityindex.com/manufacturer
Notare come son messe le giapponesi.
Le Daihatsu che arrivavano in europa erano tutte made in japan.
Ma notare dove stà la Nissan, casa che vende in pratica delle Renault con una forma di carrozzeria diversa.
Chiaro che và un pò interpretata, auto complesse e tecnologiche pagano una difettosità maggiore rispetto appunto ad una Daihatsu che ha sempre prodotto utilitarie a benzina con catena e senza turbo ecc.
Però se uno cerca un'auto affidabile e non gli interessa altro, sà cosa scegliere...
In questo caso quindi, non dovrei comprare nè Maserati, nè Bentley nè Porsche. Lo terrò a mente! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto