<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualità

Spizio2 ha scritto:
iCastm ha scritto:
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
E per te questo è parlare di sesso degli angeli?

Sì, e l'ho spiegato nella mia risposta precedente.

Hai molta poca stima di te. Se hai fatto un ragionamento intelligente non vuol dire che la domanda fosse banale.

Poi il problema non è il costo di un controllo perfetto, controllare una Panda quanto una Ferrari non porterebbe a grandissime differenze di costo per via dei volumi maggiori su cui ammortizzare.
Il problema è l'impossibilità di effettuare controlli su componenti con difettosità una su un milione. Perciò chi vuole fare un prodotto di qualità non deve pensare a fare controlli, ma ad evitare che escano prodotti difettosi impegnandosi a ridurre le differenze tra un'unità e un'altra. Non è la stessa cosa di controllare.

Come si fa allora a fare in modo che escano unità quanto più simili tra di loro, in tempi brevi e a costi ragionevoli? Come si deve ragionare per raggiungere questo obiettivo? Ecco a che serve il lavoro dei professori.

Penso che il controllo qualità possa essere molto diverso in funzione del processo produttivo che si utilizza.....
I costrutori Jap hanno concetti ed applicazioni della qualità (e dei processi produttivi) alquanto distanti da un costruttore Tedesco (settore automotive).....
Per il Cliente finale poco importa quale processo/filosofia si utilizza.... quello che gli preme è che il prodotto che acquista mantenga le promesse (implicite ed espicite) o meglio che le superi.... Avere motori di qualità, racchiusi da un involucro (autovettura) mal assemblato non serve a nulla (anzi)....
Bye

E' questo il punto. Al cliente importa che la vettura sia affidabile, non come venga raggiunta l'affidabilità. Per questo le Case non pubblicizzano i controlli che eseguono, genererebbero solo confusione nel cliente o gli alzerebbero ingiustificatamente le aspettative.

Oggi i costruttori europei si stanno molto avvicinando ai sistemi di produzione e di controllo dei giapponesi.
 
iCastm ha scritto:
Vi faccio questa domanda apparentemente scema, ma che in realtà scema non è.

Tra due automobili, una controllata solo alla fine dell'assemblaggio e una per cui viene controllato ogni singolo pezzo prima dell'assemblaggio, quale acquistereste sapendo che hanno prezzi diversi?

N.B.: il prezzo più basso può averlo indifferentemente l'una o l'altra, le caratteristiche sono identiche, nel secondo caso anche l'assemblaggio viene perfetto.

Il controllo qualitativo PRE assemblaggio controlla la qualita' dei materiali, ma trascura completamente l'assemblaggio, quindi dovendo scegliere solo uno dei due, non e' accettabile.
Non sono d'accordo quando sostieni che anche l'assemblaggio viene perfetto, con questo controllo. Qualsiasi processo industriale e' suscettibile di difetto e di errore, quindi non controllare l'assemblaggio e' inaccettabile.

Meglio il controllo alla fine dell'assemblaggio, anche se probabilmente non puo' rilevare difetti nascosti.
La realta' e' che servono entrambi. Un rigido controllo di conformita' sulle materie prime e semilavorati in input al processo produttivo, e un rigido controllo di qualita' all'uscita.
In realta' le case serie attuano controlli di qualita' intermedi durante tutta la fase produttiva.
 
iCastm ha scritto:
Ok per quanto riguarda la tua di attività, ma ce ne sono altre come ad esempio gli elettrodomestici che fanno solo un controllo finale: si inserisce la presa nella corrente e se non funziona si demolisce. E' un peccato, ma economicamente conviene.

Nel settore auto le Case fanno come meglio credono: c'è chi fa controlli rigidissimi quasi ad ogni livello e chi fa solo un controllo alla fine.
Ancora non voglio farvi i nomi di chi fa in un modo e di chi fa nell'altro per evitare di influenzarvi, ma vi rinnovo la domanda: tra due vetture identiche ma differenti nel prezzo e nel controllo qualità, quale scegliereste?

Quella col servizio di assistenza post vendita migliore.
Che non puo' essere lasciato fuori dall'equazione.
Continuo comunque a non aver capito la domanda.
Cosa significa "non e' detto che quella con piu' controlli costi di piu'"?
Se ha piu' controlli di qualita' e costa meno, ovviamente preferiro' quella...
:? :?: :?: :?:
 
iCastm ha scritto:
Vi do la "risposta".

Il controllo di qualità non è un valore aggiunto per l'automobile, semmai valore aggiunto è la qualità percepita e l'affidabilità.
Ma come le Case cercano di consegnare prodotti perfetti ai clienti?
C'è chi fa direttamente un controllo alla fine, ad esempio Toyota getta le vetture che non si accendono alla fine della catena di montaggio, e chi fa molti controlli durante il processo produttivo, come Fiat che prima di far uscire un motore dallo stabilimento di Pratola Serra lo tiene in funzione 48 ore di seguito.
Immagino che qualcuno possa essere rimasto sorpreso da quanto appena scritto perchè vista la costante prima posizione in classifica di Toyota per l'affidabilità pensava che fossero molto controllate.
Il fatto è che il controllo di qualità della vettura e di ogni suo componente ed assemblaggio non ha importanza quanto il controllo dei processi. Molte componenti impiegate nell'auto hanno tassi di difettosità pari ad un'unità su un milione e controllare una per una sarebbe assurdo. I produttori cercano quindi di fare in modo che ci siano quante meno differenze possibili tra le componenti prodotte.

Perciò tra due auto identiche, una costantemente controllata e l'altra solo alla fine scegliete quella che costa di meno.

La risposta ha reso chiara la domanda...
 
iCastm ha scritto:
Hai molta poca stima di te. Se hai fatto un ragionamento intelligente non vuol dire che la domanda fosse banale.

Non ho detto che la domanda era banale, ma che la spiegazione dei professori è del tutto teorica, e che si scontra con la realtà.

iCastm ha scritto:
Poi il problema non è il costo di un controllo perfetto, controllare una Panda quanto una Ferrari non porterebbe a grandissime differenze di costo per via dei volumi maggiori su cui ammortizzare.

Se controlli ogni singolo componente di una vettura, dove sono i maggiori volumi di ammortizzare? :rolleyes:
 
se la qualita' e' la stessa e il prezzo e' inferiore su quella che viene controllata pezzo x pezzo opterei x scegliere questa...
se e' un quesito per far dire che uno paga di piu' cio' che a pari condizioni potrebbe pagar meno posso dirti che siamo italiani ... capacissimi di spender di piu' per aver le stesse cose di chi spende meno :p
 
Back
Alto