<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità reale: meglio Audi, BMW o Mercedes ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualità reale: meglio Audi, BMW o Mercedes ?

BelliCapelli3 ha scritto:
A proposito di gadget elettronici poco durevoli, devo denunciare che sulla classe B mogliemobile dopo circa 3 anni.hanno smesso.di funzionare le frecce incastonate negli specchietti. Credevo fossero fulminate, invece il meccanico mi informa che è proprio il.cablaggio che, con la chiusura automatica degli specchietti ad ogni chiusura porte, prima o poi si trancia. E quando succede, cambi lo specchietto intero ( 200 euro l'uno ). Mi ero quasi abituato alle frecce.difettose, quando mi sono accorto che.anche il motorino di regolazione specchietto lato guida non risponde più: i due specchietti.si stanno progressivamente suicidando! Il meccanico dice che.è.un difetto.ricorrente.anche su.classe C.

Ecco qua, come volevasi dimostrare.....queste sono cose che a me farebbero girare le eliche e non poco considerando i listini ed il "premium"....
 
Riporto la mia esperienza:

BMW 320d Touring E46, 2002-2005, 200k Km
Audi A4 Avant B7, 2005 - 2009, 150k Km
Audi A4 Avant B8, dal 2009 e ad oggi con 150k Km

In nessuna delle tre è mai comparso alcun rumore/vibrazione.
Gli assemblaggi si sono dimostrati molto curati, sia inizialmente per l'assenza di irregolarità, che nel tempo.
L'A4 B7, a differenza delle altre due, era dotata di rivestimenti gommosi dei pulsanti. Ciò ha due risvolti: da un lato dona appagamento al tatto ed accresce la percezione di qualità degli interni, mentre dall'altro può rappresentare un problema. Infatti questo materiale subisce un naturale maggiore degrado e tende a danneggiarsi. In pochi particolari si erano appunto presentate delle piccole scalfitture.
L'attuale A4 non ha più questi rivestimenti e questa problematica non si pone.
La stoffa dei sedili si è dimostrata su tutte ben resistente e robusta.
Sulla serie 3 e46 e sull'A4 B8, di serie non sono previsti inserti in materiale pregiato che pertanto possono risentire maggiormente di eventuali graffiature, oltre a risultare meno appaganti.

A fronte di tali considerazioni, tenderei a porre sullo stesso piano BMW ed Audi, viste le esperienze simili tra la serie 3 e46 e l'attuale A4.

Permettetemi di dire che si sta comunque parlando di livelli davvero molto buoni.
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A proposito di gadget elettronici poco durevoli, devo denunciare che sulla classe B mogliemobile dopo circa 3 anni.hanno smesso.di funzionare le frecce incastonate negli specchietti. Credevo fossero fulminate, invece il meccanico mi informa che è proprio il.cablaggio che, con la chiusura automatica degli specchietti ad ogni chiusura porte, prima o poi si trancia. E quando succede, cambi lo specchietto intero ( 200 euro l'uno ). Mi ero quasi abituato alle frecce.difettose, quando mi sono accorto che.anche il motorino di regolazione specchietto lato guida non risponde più: i due specchietti.si stanno progressivamente suicidando! Il meccanico dice che.è.un difetto.ricorrente.anche su.classe C.

Ecco qua, come volevasi dimostrare.....queste sono cose che a me farebbero girare le eliche e non poco considerando i listini ed il "premium"....

in effetti girano...
 
4ruotelover ha scritto:
Riporto la mia esperienza:

BMW 320d Touring E46, 2002-2005, 200k Km
Audi A4 Avant B7, 2005 - 2009, 150k Km
Audi A4 Avant B8, dal 2009 e ad oggi con 150k Km

In nessuna delle tre è mai comparso alcun rumore/vibrazione.
Gli assemblaggi si sono dimostrati molto curati, sia inizialmente per l'assenza di irregolarità, che nel tempo.
L'A4 B7, a differenza delle altre due, era dotata di rivestimenti gommosi dei pulsanti. Ciò ha due risvolti: da un lato dona appagamento al tatto ed accresce la percezione di qualità degli interni, mentre dall'altro può rappresentare un problema. Infatti questo materiale subisce un naturale maggiore degrado e tende a danneggiarsi. In pochi particolari si erano appunto presentate delle piccole scalfitture.
L'attuale A4 non ha più questi rivestimenti e questa problematica non si pone.
La stoffa dei sedili si è dimostrata su tutte ben resistente e robusta.
Sulla serie 3 e46 e sull'A4 B8, di serie non sono previsti inserti in materiale pregiato che pertanto possono risentire maggiormente di eventuali graffiature, oltre a risultare meno appaganti.

A fronte di tali considerazioni, tenderei a porre sullo stesso piano BMW ed Audi, viste le esperienze simili tra la serie 3 e46 e l'attuale A4.

Permettetemi di dire che si sta comunque parlando di livelli davvero molto buoni.

ciao,avendo un'a4 B6 ti chiedo? a 150k km tutto ok? io sono a 93k km e mi auguro ancora lunga vita ;)
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Interessante....io dirò la mia quando avrò l'occasione di guidare la sostituta della Lexus GS (sigh): Audi A8 3.0 TDI

Complimenti!
Quando arriva ci faresti poi sapere qualcosa ? :D
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Riporto la mia esperienza:

BMW 320d Touring E46, 2002-2005, 200k Km
Audi A4 Avant B7, 2005 - 2009, 150k Km
Audi A4 Avant B8, dal 2009 e ad oggi con 150k Km

In nessuna delle tre è mai comparso alcun rumore/vibrazione.
Gli assemblaggi si sono dimostrati molto curati, sia inizialmente per l'assenza di irregolarità, che nel tempo.
L'A4 B7, a differenza delle altre due, era dotata di rivestimenti gommosi dei pulsanti. Ciò ha due risvolti: da un lato dona appagamento al tatto ed accresce la percezione di qualità degli interni, mentre dall'altro può rappresentare un problema. Infatti questo materiale subisce un naturale maggiore degrado e tende a danneggiarsi. In pochi particolari si erano appunto presentate delle piccole scalfitture.
L'attuale A4 non ha più questi rivestimenti e questa problematica non si pone.
La stoffa dei sedili si è dimostrata su tutte ben resistente e robusta.
Sulla serie 3 e46 e sull'A4 B8, di serie non sono previsti inserti in materiale pregiato che pertanto possono risentire maggiormente di eventuali graffiature, oltre a risultare meno appaganti.

A fronte di tali considerazioni, tenderei a porre sullo stesso piano BMW ed Audi, viste le esperienze simili tra la serie 3 e46 e l'attuale A4.

Permettetemi di dire che si sta comunque parlando di livelli davvero molto buoni.

ciao,avendo un'a4 B6 ti chiedo? a 150k km tutto ok? io sono a 93k km e mi auguro ancora lunga vita ;)
Ciao gallongi, ti riporto gli interventi di manutenzione straordinaria relativi alle A4. Purtroppo trattandosi di NLT non sono a conoscenza dei singoli dettagli.

A4 B7:
- sostituzione gruppo frizione + volano a 50k km (in garanzia)
- guasto al sistema di illuminazione della targa posteriore
A4 B8:
- sostituzione frizione a 120k km
- guasto al DPF a 140k km

Per il resto davvero nulla da segnalare.

La tua A4 direi che è ancora molto giovane ed il 1.9 TDI si è dimostrato davvero affidabilissimo.
 
Fancar_ ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Interessante....io dirò la mia quando avrò l'occasione di guidare la sostituta della Lexus GS (sigh): Audi A8 3.0 TDI

Complimenti!
Quando arriva ci faresti poi sapere qualcosa ? :D

Eilah Fan, in realtà è già arrivata, ma io non ho ancora avuto l'occasione di guidarla...torno a casa solo a Natale, di sicuro scriverò una recensione sulla nuova bestia!
 
Fancar_ ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Interessante....io dirò la mia quando avrò l'occasione di guidare la sostituta della Lexus GS (sigh): Audi A8 3.0 TDI

Complimenti!
Quando arriva ci faresti poi sapere qualcosa ? :D
Mi associo a Fancar: direi che è d'obbligo un 3D dedicato nella sezione Audi! ;)
Complimenti, eccellente auto! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Riporto la mia esperienza:

BMW 320d Touring E46, 2002-2005, 200k Km
Audi A4 Avant B7, 2005 - 2009, 150k Km
Audi A4 Avant B8, dal 2009 e ad oggi con 150k Km

In nessuna delle tre è mai comparso alcun rumore/vibrazione.
Gli assemblaggi si sono dimostrati molto curati, sia inizialmente per l'assenza di irregolarità, che nel tempo.
L'A4 B7, a differenza delle altre due, era dotata di rivestimenti gommosi dei pulsanti. Ciò ha due risvolti: da un lato dona appagamento al tatto ed accresce la percezione di qualità degli interni, mentre dall'altro può rappresentare un problema. Infatti questo materiale subisce un naturale maggiore degrado e tende a danneggiarsi. In pochi particolari si erano appunto presentate delle piccole scalfitture.
L'attuale A4 non ha più questi rivestimenti e questa problematica non si pone.
La stoffa dei sedili si è dimostrata su tutte ben resistente e robusta.
Sulla serie 3 e46 e sull'A4 B8, di serie non sono previsti inserti in materiale pregiato che pertanto possono risentire maggiormente di eventuali graffiature, oltre a risultare meno appaganti.

A fronte di tali considerazioni, tenderei a porre sullo stesso piano BMW ed Audi, viste le esperienze simili tra la serie 3 e46 e l'attuale A4.

Permettetemi di dire che si sta comunque parlando di livelli davvero molto buoni.

ciao,avendo un'a4 B6 ti chiedo? a 150k km tutto ok? io sono a 93k km e mi auguro ancora lunga vita ;)
Ciao gallongi, ti riporto gli interventi di manutenzione straordinaria relativi alle A4. Purtroppo trattandosi di NLT non sono a conoscenza dei singoli dettagli.

A4 B7:
- sostituzione gruppo frizione + volano a 50k km (in garanzia)
- guasto al sistema di illuminazione della targa posteriore
A4 B8:
- sostituzione frizione a 120k km
- guasto al DPF a 140k km

Per il resto davvero nulla da segnalare.

La tua A4 direi che è ancora molto giovane ed il 1.9 TDI si è dimostrato davvero affidabilissimo.

ciao,grazie mille della risposta..beh sono contento che sia ancora giovane,mi trovo davvero molto molto bene e tu saprai bene xche' ;)...direi davvero una bella resa,ben augurante x il futuro ;)..spero vada altrettanto bene il 2.0,il 1.9 e' effettivamente un bel motore..
 
Ragazzi scusate ma in questo campo le opinioni dei forumisti contano
fino a un certo punto...soprattutto quando bagnate dal tifo inconscio che molti di noi hanno per la propria preferita.

se invece si considerano i giudizi degli esperti del settore (riviste etc etc ) allora
non si può negare che Audi oggi detta legge in fatto di qualità percepita e reale.
Provate a verificare il tipo di materiali usati da Audi nella A8 e poi quelli della Serie 7. Sono entrambe il meglio del meglio ma la A8 sta un gradino più su andando ad analizzare le tipologie di materiali usate in alcuni punti (una delle più
autorevoli riviste americane fece questa interessante comparativa ).

Senza contare che sulle tolleranze di assemblaggio (vedi ad esempio luci tra i pannelli carrozzeria ) anche
uno inesperto vede con chiarezza che Audi
è molto meglio assemblata di Bmw. diciamo che ad oggi è ancora il riferimento.

Oppure se guardiamo i dettagli vedremo che Bmw fin'ora ha usato quell'orrenda guarnizione sul parabrezza che sa di generalista....e così via.

Non dovremmo poi confondere Qualità con Resistenza...tante volte,non sempre comunque, i materiali più pregiati sono anche i più delicati.
 
David 84 ha scritto:
Ragazzi scusate ma in questo campo le opinioni dei forumisti contano
fino a un certo punto...soprattutto quando bagnate dal tifo inconscio che molti di noi hanno per la propria preferita.

se invece si considerano i giudizi degli esperti del settore (riviste etc etc ) allora
non si può negare che Audi oggi detta legge in fatto di qualità percepita e reale.
Provate a verificare il tipo di materiali usati da Audi nella A8 e poi quelli della Serie 7. Sono entrambe il meglio del meglio ma la A8 sta un gradino più su andando ad analizzare le tipologie di materiali usate in alcuni punti (una delle più
autorevoli riviste americane fece questa interessante comparativa ).

Senza contare che sulle tolleranze di assemblaggio (vedi ad esempio luci tra i pannelli carrozzeria ) anche
uno inesperto vede con chiarezza che Audi
è molto meglio assemblata di Bmw. diciamo che ad oggi è ancora il riferimento.

Oppure se guardiamo i dettagli vedremo che Bmw fin'ora ha usato quell'orrenda guarnizione sul parabrezza che sa di generalista....e così via.

Non dovremmo poi confondere Qualità con Resistenza...tante volte,non sempre comunque, i materiali più pregiati sono anche i più delicati.

Evidentemente non sei mai salito su una Lexus.... ;)

Le Audi sono quelle che invecchiano peggio...ed hanno piu' problemi di affidabilita' media (rispesso anche alel altre 2 Tedesche)...top della qualita' percepita?? forse.....Qualita' reale?? Decisamente no...
 
saturno_v ha scritto:
David 84 ha scritto:
Ragazzi scusate ma in questo campo le opinioni dei forumisti contano
fino a un certo punto...soprattutto quando bagnate dal tifo inconscio che molti di noi hanno per la propria preferita.

se invece si considerano i giudizi degli esperti del settore (riviste etc etc ) allora
non si può negare che Audi oggi detta legge in fatto di qualità percepita e reale.
Provate a verificare il tipo di materiali usati da Audi nella A8 e poi quelli della Serie 7. Sono entrambe il meglio del meglio ma la A8 sta un gradino più su andando ad analizzare le tipologie di materiali usate in alcuni punti (una delle più
autorevoli riviste americane fece questa interessante comparativa ).

Senza contare che sulle tolleranze di assemblaggio (vedi ad esempio luci tra i pannelli carrozzeria ) anche
uno inesperto vede con chiarezza che Audi
è molto meglio assemblata di Bmw. diciamo che ad oggi è ancora il riferimento.

Oppure se guardiamo i dettagli vedremo che Bmw fin'ora ha usato quell'orrenda guarnizione sul parabrezza che sa di generalista....e così via.

Non dovremmo poi confondere Qualità con Resistenza...tante volte,non sempre comunque, i materiali più pregiati sono anche i più delicati.

Evidentemente non sei mai salito su una Lexus.... ;)

Le Audi sono quelle che invecchiano peggio...ed hanno piu' problemi di affidabilita' media (rispesso anche alel altre 2 Tedesche)...top della qualita' percepita?? forse.....Qualita' reale?? Decisamente no...
non sono mai salito su una Lexus .

Che le Audi invecchiano peggio è tutto da dimostrare. Prendendo A6 vs Serie 5 penultima serie, sulle quali posso fare un confronto avendole a disposizione , posso solo
dirti che ti sbagli di certo. La serie 5 dopo 4 anni ha tutto il volante(non la corona in pelle,ma il telaio ) e parte della plancia usurati che non ti dico.La A6 dopo 5 anni perfetta.entrambe presenti in casa mia.

Affidabilità : bè, secondo le statistiche DEKRA(un'istituzione in Europa), la A6 è l'auto più affidabile in assoluto di tutte le categorie.A4 sempre ai vertici e A8 leggermente sotto Serie 7. quindi come vedi tutto è contestabile.

Detto ciò , non posso pensare che tutte le riviste europee più rinomate
siano alle dipendenze di Audi...in quanto
è un giudizio unanime quando si parla di qualità non solo percepita. Gli assemblaggi delle Audi e l'attenzione al dettaglio di queste sono ancora insuperati.stesso per ciò che concerne i materiali. hanno tutt'insieme preso un
colossale abbaglio o cosa ????
 
Che le Audi invecchiano peggio è tutto da dimostrare. Prendendo A6 vs Serie 5 penultima serie, sulle quali posso fare un confronto avendole a disposizione , posso solo
dirti che ti sbagli di certo. La serie 5 dopo 4 anni ha tutto il volante(non la corona in pelle,ma il telaio ) e parte della plancia usurati che non ti dico.La A6 dopo 5 anni perfetta.entrambe presenti in casa mia.

Affidabilità : bè, secondo le statistiche DEKRA(un'istituzione in Europa), la A6 è l'auto più affidabile in assoluto di tutte le categorie.A4 sempre ai vertici e A8 leggermente sotto Serie 7. quindi come vedi tutto è contestabile.

Detto ciò , non posso pensare che tutte le riviste europee più rinomate
siano alle dipendenze di Audi...in quanto
è un giudizio unanime quando si parla di qualità non solo percepita. Gli assemblaggi delle Audi e l'attenzione al dettaglio di queste sono ancora insuperati.stesso per ciò che concerne i materiali. hanno tutt'insieme preso un
colossale abbaglio o cosa ????

Mica sto difendendo in particolare BMW....ma di A4 con l'imperiale sbucciato, A6 che scricchiolano dopo 5-6 anni, problemi di elettronica, la testata partita della A4 3.2 Quattro di mia cognata con soli 2 anni di vita (senza contare noie e noiette varie elettroniche)......e non sono casi isolati.

Che le Jap siano mediamente piu; affidabili e durature e' pensiero comune anche in Italia...ed a ragione.....tanto per dirne una...un venditore BMW sul forum www.ilpistone.com addirittura le raccomanda a chi compra usato...figurati....

Le riviste Europee, o Americane o Tailandesi esaminano auto nuove fiammanti...non le ricontrollano dopo 5 anni...ed in molti casi si soffermano ad un'esame molto superficiale senza andare "sotto pelle"....
 
Ho votato bmw, perchè conosco moltissima gente che le ha e le sta possedendo..... Sono macchine robuste, che vanno sempre ma sopratutto bene!!! Ho sentito molto parlare di problemi alle centraline elettroniche della bmw serie 3 e90-91-92. Bo, non conosco nessuno che possieda quel modello ma non penso siano molto differenti dalle altre rivali tedesche.... Ora mai l'elettronica la mettono fino dentro i sedili, quindi.....!
 
Per vedere la qualità reale delle auto, basta fare un giro su Autoscout24 e vedere come sono ridotte le auto dopo 200 o 300 mila km.
Certo, uno può obbiettare che non si sa come siano state realmente usate e/o dove sono state conservate le auto presenti su Autoscout.
Però, soprattutto dalle A6 serie 5 in su, non penso che chi le compra le usi malississimo e senza scrupoli, e ancor meno, credo che vengano tenute in strada.
Ebbene, inutile dire, che le Audi hanno quasi tutte gli interni devastati, e tutte, hanno i sedili rovinati.
Come esempio reale, la scorsa settimana il mio elettrauto aveva in officina un'A6 Avant penultima serie, con 100 e qualcosa mila km.
Inutile dire che la pelle dei sedili era tutta cosunta, che il tappeto e la moquette sotto il pedale dell'acceleratore presentavano una voragine di 5 cm. (l'Audi ha pensato bene di eliminare il rinforzo di gomma sotto i pedali, che invece i suoi cloni Skoda e Seat hanno...), il montante delle porte era tutto rovinato dallo sbattere delle cinture di sicurezza, le maniglie delle porte erano usurate e scolorite, insommma, la solita Audi, che ovviamente, alla sua uscita,. prese "15" stelle in finitura su tutte le riviste.....
Inoltre, provai questo modello alla sua uscita nel 2004, un 3.0 tdi e rimasi sfavorevomente impressionato dalla rumorosità del motore che nell'abitacolo si percepiva chiaramente, agli stessi livelli della mia A3 1.9 tdi (che sembrava un trattore!!!). La mia S60 in confronto è di una silenziosità impressionante, e la pelle dei sedili, dopo 100 mila km. non presenta il minimo difetto (ed è un modello uscito nel 2000....), inutile dire che le Mb e le Bmw a sei cilindri, sotto il profilo della silenziosità, l'Audi non la vedono nemmeno!!!!
Ale
Meditate gente, meditate...
 
Back
Alto