<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità costruttiva Fiat vs VW | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Qualità costruttiva Fiat vs VW

Knowledge ha scritto:
linotv ha scritto:
Sempre un motore su base vecchia resta.Ora sappi che contro i motori di questo tipo io non ho niente. Anzi confermo quello che hai detto. Il mio 1.2 è silenziosissimo e consuma un niente. Ma credete veramente che la dacia monti i motori renault com'erano 10 anni fà? Anche quelli sono stati rivisiti e aggiornati proprio come il 1.2 fiat. Amici miei dite agli altri di essere prevenuti verso fiat ma vi rendete conto di quanto lo siete voi verso le altre marche? Vedo affermazioni "pericolose" scritte come se si bevesse un bicchier d'acqua in giro....

Io non sono per niente prevenuto, infatti mi comprerei tranquillamente una Duster, e mi piace molto la Lodgy.
E' per questo che non mi piacciono i messaggi prevenuti su Fiat e i luoghi comuni.
Sono 30 anni che sento parlare di questi confronti e spesso quando non ci sono più argomenti mi sento dire: si ma la Vw c'ha plastiche migliori. Spesso in questi casi tronco il discorso e non replico.

Tutto ciò che ho scritto l'ho vissuto sulla mia pelle. Credi che se non avessi creduto in Fiat avrei preso la punto? Anche se constava di più sarei andato su altro. Alla fine invece di 100? al mese ne paghi 110? non è che sia una gran differenza. La Fiat però sta facendo di tutto per farmi ricredere.
 
E' molto semplice: Fiat non è migliore di VW nelle finiture ma le auto VW, nonostante ne vendano molto di più e quindi hanno costi ben più spalmatie quindi ridotto per la singola vettura, costano più di quelle Fiat.
Vorrei tanto sapere come fa una Bravo a costare come una Golf: chi è quel cretino che ha fatto questo affarone?

Ciao.
 
linotv ha scritto:
Tutto ciò che ho scritto l'ho vissuto sulla mia pelle. Credi che se non avessi creduto in Fiat avrei preso la punto? Anche se constava di più sarei andato su altro. Alla fine invece di 100? al mese ne paghi 110? non è che sia una gran differenza. La Fiat però sta facendo di tutto per farmi ricredere.

Capisco. In effetti mio fratello con la classic ha avuto diversi problemi, risolti dal fatto (buon per lui) che avesse sottoscritto al momento dell'acquisto, una garanzia di 5 anni...altrimenti sarebbero stati guai.

Ma devo dire che tra la sua classic e la mia Evo, c'è un salto generazionale, sembrano due auto fatte da marchi diversi, per questo ho scritto in un post precedente "con questa si sono impegnati".
Cosa che non posso dire invece della classic.

Bisogna valutare Fiat con quelle che sono a listino ora (purtroppo poche, questo è il vero problema!) ma non valutare in base ad auto ormai pensionate, altrimenti si fa come un mio amico: compra solo Vw ed Audi, e non compra più Fiat per il resto della sua vita perchè il padre ebbe dei problemi con una 126... :D
 
In giro vedo ancora delle Bravo prima serie ma di Stilo pochissime, quasi nessuna.

La Stilo 3p è scomparsa..

Invece vedo ancora le Golf 3, e parecchie Golf 4.

Zona Nord Italia
 
ilopan ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Volkswagen meglio di Fiat?

Andiamo un pò indietro nel tempo, nel lontano 1971 Fiat presentò la Fiat 127 mentre nel 1975 Volkswagen propose la Polo (come derivato della Audi 50).
Sul finire del 1974 la Fiat 127 aveva venduto circa un milione di esemplari mentre la prima serie della Polo, che terminò nel 1981, ne vendette circa la metà, ovvero 500.000 esemplari.
Nel 1983 la Fiat 127 venne sostituita dalla Uno disegnata dal mitico Giugiaro e la Polo di VW presentò la sua seconda serie. La Fiat Uno vendette nella sua carriera circa 8.800.000 vetture nel mondo.
Nel 1993 arriva la Fiat Punto disegnata sempre da Giugiaro, ed anche quì il successo non manca.
Dopo la Punto arriva la grande Punto sempre ad opera di Giugiaro (vai a capire perchè alla fine l'abbiamo lasciato a VW) mentre la Polo continua a mantenere il suo nome ed arriva alla sua quinta serie.

Dal 71 ad oggi la Fiat è cambiata ma in senso negativo mentre la VW nel bene e nel male ha continuato a coltivare ciò che per lei era il fulcro del suo sostentamento, l'auto.

La Punto ad oggi c'è in decine di versioni/allestimenti rispetto alla Polo eppure la Polo è più venduta poichè nel corso degli anni è un prodotto che si è perfezionato, affinato ed ha orientato le sue qualità verso le esigenze di chi, in generale, la richiedeva.

In meno di mezzo secolo Fiat è passata da un marchio riconosciuto in campo internazionale ad un marchio in lotta con se stesso e che vivacchia.

La Giulietta è stata un'antagonista di Golf a tutti gli effetti ma adesso che arriverà la Golf VII la Giulietta rimane li, invariata e mai sfruttata a pieno nel corso di questi anni.

I tedeschi hanno decine di stabilimenti ma difficilmente uno toglie il lavoro ad un altro come invece è accaduto per quello polacco ed occhio anche a criticare aspramente VW poichè sino a prova contrari il buon Giugiaro ha promosso incontri con le circa 900 aziende del distretto piemontese dell'auto per forniture di componentistica al gruppo VW. Nel 2010 sono stati venduti beni e servizi per 598 milioni verso i marchi tedeschi di automotive.

Il Gruppo VW non è esente da difetti ma ad oggi la sua qualità costruttiva in senso generale è superiore a quella di Fiat e anche perchè Fiat ha scelto di essere inferiore non preservando quel valore conquistato anni fa sui mercati.
Purtroppo non è solo il discorso di VW poichè la stessa Hyundai si rileva ad oggi superiore a Fiat.

Infine ricordiamoci che dentro le tedesche c'è anche la mano di produttori italiani.
Buon ragionamento, ma nostalgicamente mi viene da dire che eravamo (forse) una Italia migliore ed il made in Italy aveva un suo valore.
Avevamo aziende "migliori" ed accreditate in maniera davvero molto forte sia a livello europeo che internazionale.

Una Fiat migliore...e tante aziende italiane erano migliori.
Dai cantieri navali, al settore spazio, medicale, infrastrutture, e tecnologia in generale, per non parlare della solita moda.
Gli italiani erano migliori; oggi, non saprei dire come ci valutano nel mondo.

Cause ed effetti non sono argomenti da questo forum nè tantomeno da questo post, però io credo che tutto sommato l'opulenza e la distrazione politica e l'altro fenomeno della vita comoda, vita delle imprese vita dei soldi facili quindi dell'illegalità diffusa, ha generato queste spaccature e questi gap di perdita di performances e di competitività a tutti i livelli.

Insomma l'ITALIA al netto di qualche azienda che ancora ha creduto al valore del business, spesso storico come quello di FIAT...100 anni... è diventata una grande montagna d'oro da svuotare.

Per distrazione politica intendo anche quella sindacale abbinata alla politica tradizionale.

Lungi da me dal fare polemica, lungi da me (non l'ho fatto) a parlare male di questo o quel marchio di auto, questa era un occasione per me che sparo a zero (ogni tanto) su VW, non l'ho fatto,, ma in fondo io che ho 50 anni verifico com'era e com'è, tra sogni e realizzazioni che facevamo e tra sogni e non realizzazioni che oggi mio figlio ha nei suoi e con i suoi 20 anni.

Credo di avergli dato (consegnato) una ITALIA peggiore di quella che ho trovato...e sono stato parassita anche io, per non aver reagito, per non sapere neppure come e cosa fare e ad essere stato io stesso uno che si è accontentato del secchiello d'oro che la montagna gli (mi) ha dato.
Fino a quando la montagna ci sarà... e fino a quando ruspe e tir di "brava gente" non toglierà sempre oro a questa montagna fino ad esaurirla del tutto.

Scusate se sono stato troppo "romantico"...ogni tanto mi prende così... :oops:

In campo industriale e come potenza economica una nazione si identifica con il suo Sistema/Paese e con le industrie di rilievo che ve ne fanno parte e nel contempo la identificano in ambito internazionale.

Sull'aspetto sociologico la colpevolezza ricade su tanti aspetti ma su quello prettamente industriale le scelte effettuate dai vertici del Gruppo hanno più volte mostrato segni di sfiducia nel ramo automotive non mantenedo la costanza e la progressività di sviluppo mantenuta da marchi concorrenti.
Scelte che nel lungo termine si sono mostrate deleterie per l'industria automobilistica italiana.

Le aziende le fanno le persone così come di queste ultime sono le scelte che ne decidono lo sviluppo.

La base in generale è rimasta la base, ciò che nel tempo è cambiato sono coloro che siedono ai vertici, un tempo persone consce del loro ruolo oggi per lo più mercenari in cerca di tesori di cui arricchirsi.

A l'Italia non manca nulla per potersi distinguere in molti campi fuorchè la volontà di farlo.
Come ho fatto presente ci sono decine di fornitori italiani che riforniscono i marchi tedeschi nel campo automotive segno che la qualità c'è ed è tradizione italiana, Ferrari e Lamborghini docet.
 
Fancar_ ha scritto:
In giro vedo ancora delle Bravo prima serie ma di Stilo pochissime, quasi nessuna.

La Stilo 3p è scomparsa..

Invece vedo ancora le Golf 3, e parecchie Golf 4.

Zona Nord Italia
Io sto al centro, la Golf 3 non la vedo più da molto, ma di Golf 4 se ne vedono ancora tante. E' un'auto ancora oggi bella da vedere. Cosa che non si può dire della Stilo: un'auto che è scomparsa per l'estetica...
A mio fratello dettero anni fa una Stilo come auto sostitutiva per una settimana, la guidai e mi fece una bella impressione, ma fuori...nse guardava!

La Golf 4 invece...la più bella Golf di tutti i tempi, un mio collega ancora ce l'ha, ma...per me non è comoda. Sedili come tavole, se davanti a destra monta uno alto come me (circa 1,80 m), dietro mi tocca stare a gambe aperte...
però questo la gente non lo guardò al momento dell'acquisto: basta che era bella e che era...Golf.
Io ho sempre guardato la comodità a bordo, e per questo all'epoca scelsi una Marea: come comodità tutta un'altra cosa.
 
Fancar_ ha scritto:
La Golf 5 come abitabilità posteriore migliorò notevolmente nel 2003
Si, è vero. Dalla 5 in poi è migliorata.
Ma sulla 4, quanti acquirenti guardavano lo spazio, che è una delle cose più importanti? Quando monto davanti sul lato passeggero, la prima cosa che faccio è arretrare il sedile, altrimenti il ginocchio sinistro mi tocca sul cruscotto, ma poi...non c'è spazio per quello dietro...

Sembra che ai possessori di Golf 4 questo non interessi...infatti i miei due amici la comprarono a "scatola chiusa", senza neanche averla mai vista dentro prima...

Però era Golf. L'unica cosa importante.
 
Knowledge ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ad oggi dopo essere passata da Grande Punto a Punto Evo ora si chiama solo Punto ma a di la del nome non cè stata una grande evoluzione rimanendo nel suo abito un pò stretto di "utilitaria" ed è per questo che la Polo, più simile ad una piccola Golf, ad oggi fa registrare 192.469 vetture vendute in Europa nel periodo Gen-Lug 2012 mentre nella top ten della Punto non c'è traccia. E la Golf ovviamente è sempre la.
La Polo oltre ad essere più piccola della Punto (anche se non di molto), come lunghezza e come passo, a me non è piaciuta come interni. Mi è piaciuto molto di più il cruscotto della Evo/2012 e sedili.
Come spazio interno mi trovo meglio sempre sulla Punto, il portabagagli è più o meno lo stesso in entrambe le vetture: un po' piccolo per entrambe.
La Polo, specie nel posteriore, fatico un po' a vederci una piccola Golf. Vende di più? Non vuol dire che sia più valida.
Tra l'altro viene proposta con un motore base da appena 60 cv, 3 cilindri, da 0-100 oltre 16 secondi: e pensare che ho letto critiche su questi forum sul fatto che la Fiat proponesse il fire da 69 cv sulla Punto, da 0-100 poco più di 14 secondi.
Ma ripetto alla Polo ci sono auto migliori, come la Citroen C3, ma soprattutto la nuova Renault Clio, auto che al momento, è la migliore del segmento B.
Ma stai certo di una cosa: la Clio venderà sempre meno della Polo, perchè la Polo...è VW...

La soggettività della piacevolezza di un modello è valida per entrambe sia Punto che Polo, ma se la prima non ingrana fuori confine non è solo per un fattore di estetica ne tanto meno non si può riconoscere alla Polo ciò che si è leggitimamente conquistata sul campo.
Non basta il marchio a far vendere un prodotto "scarso" perchè il gioco dura poco, la FOX è stata una bella cinquina per VW.

Quindi credere che avendo "il marchio" puoi vendere di tutto è fantasia, poichè più sei riconosciuto più se ti scotti fai clamore. Non si campa di solo fumo.
 
FurettoS ha scritto:
La soggettività della piacevolezza di un modello è valida per entrambe sia Punto che Polo, ma se la prima non ingrana fuori confine non è solo per un fattore di estetica ne tanto meno non si può riconoscere alla Polo ciò che si è leggitimamente conquistata sul campo.
Non basta il marchio a far vendere un prodotto "scarso" perchè il gioco dura poco, la FOX è stata una bella cinquina per VW.

Quindi credere che avendo "il marchio" puoi vendere di tutto è fantasia, poichè più sei riconosciuto più se ti scotti fai clamore. Non si campa di solo fumo.

Faccio una precisazione: io non ho mai affermato che Fiat sia migliore di Vw, ho sempre scritto che in alcuni casi (come la Punto) mi piace di più.
Sul fattore qualità, per me c'è stato un certo livellamento tra le varie case, a partire da 10 anni fa a questa parte.
Ma sono sempre convinto, e questa convinzione non me la leverà nessuno, che il marchio conta. Un marchio può valere più di tutti gli stabilimenti. L'azienda per cui lavoro (non settore auto) è una multinazionale di successo, che ha acquisito marchi internazionali pagandoli profumatamente. Con tali marchi ha acquistito ovviamente anche gli stabilimenti che a mano a mano...ha chiuso...
Ora i prodotti con quei marchi li facciamo noi, e l'azienda li vende nei vari paesi in base al marchio, ma sono tutti...pressochè uguali.
Ovviamente la gente affezionata ad un tale marchio, non sa la provenienza, tanto è vero che per alcuni paesi si mette "made in Ue", per non mettere "made in Italy"...
Chissà come mai un marchio conta...se la gente riesce a capire il reale valore di un oggetto, potremmo vendere i vari prodotti, nei vari stati, tutti con lo stesso marchio, senza ammattirci troppo...
 
Fancar_ ha scritto:
In giro vedo ancora delle Bravo prima serie ma di Stilo pochissime, quasi nessuna.

La Stilo 3p è scomparsa..

Invece vedo ancora le Golf 3, e parecchie Golf 4.

Zona Nord Italia
Forse avrò dei gusti molto strani, a me la Stilo 3 porte non dispiaceva affatto...e non mi dispiace tutt'ora a distanza di anni.
 
linotv ha scritto:
Mica ho detto niente dei motori fire, anzi. Tanto di cappello. I motori diesel non li conosco quindi non saprei esprimere un giudizio
Io il 1.3 mjt 69 cv ce lo ha avuto e un'amica aveva una clio 1.5 dci 68 cv...il 1.3 multijet era un'altra cosa, il quel 1.5 dci era (ed è tutt'ora) un chiodo :D :D :D
 
Knowledge ha scritto:
Il 1.2 69cv euro 5 ha subito molte modifiche dalla versione 65cv euro 4, figuriamoci dalla versione da 60cv.
E' stato rinnovato così profondamente che nel monoblocco permane la fusione per l'attacco della pompa benzina meccanica, accessorio che sui Fire non viene montato più dai primi anni '90...
Non per minimizzare le modifiche e gli adeguamenti che lo hanno portato a poter tuttora competere con motori ben più recenti, ma di base resta sempre un motore dei primi anni 80.
 
Knowledge ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La soggettività della piacevolezza di un modello è valida per entrambe sia Punto che Polo, ma se la prima non ingrana fuori confine non è solo per un fattore di estetica ne tanto meno non si può riconoscere alla Polo ciò che si è leggitimamente conquistata sul campo.
Non basta il marchio a far vendere un prodotto "scarso" perchè il gioco dura poco, la FOX è stata una bella cinquina per VW.

Quindi credere che avendo "il marchio" puoi vendere di tutto è fantasia, poichè più sei riconosciuto più se ti scotti fai clamore. Non si campa di solo fumo.

Faccio una precisazione: io non ho mai affermato che Fiat sia migliore di Vw, ho sempre scritto che in alcuni casi (come la Punto) mi piace di più.
Sul fattore qualità, per me c'è stato un certo livellamento tra le varie case, a partire da 10 anni fa a questa parte.
Ma sono sempre convinto, e questa convinzione non me la leverà nessuno, che il marchio conta. Un marchio può valere più di tutti gli stabilimenti. L'azienda per cui lavoro (non settore auto) è una multinazionale di successo, che ha acquisito marchi internazionali pagandoli profumatamente. Con tali marchi ha acquistito ovviamente anche gli stabilimenti che a mano a mano...ha chiuso...
Ora i prodotti con quei marchi li facciamo noi, e l'azienda li vende nei vari paesi in base al marchio, ma sono tutti...pressochè uguali.
Ovviamente la gente affezionata ad un tale marchio, non sa la provenienza, tanto è vero che per alcuni paesi si mette "made in Ue", per non mettere "made in Italy"...
Chissà come mai un marchio conta...se la gente riesce a capire il reale valore di un oggetto, potremmo vendere i vari prodotti, nei vari stati, tutti con lo stesso marchio, senza ammattirci troppo...

Che il brand si leghi al prodotto e viceversa questo è innegabile, che in questa comunione la qualità intrinseca non faccia parte del legame è una considerazione non accettabile.

Se nello specifico il prodotto che la tua azienda produce altrove conserva le stesse caratteristiche è qualità di quello precedente non è cambiato nulla, se invece il prodotto è peggiorato ben presto il marchio servirà a poco.

Nel nostro caso il problema non è dove è stato prodotto ma come è il prodotto. Che il Brand contribuisca ad amplificare l'immagine di un prodotto e cosa ormai scontata ma lo fa se quel brand è stato riconoscito di successo ed ha confermato questa sua tendenza nel tempo sotto vari aspetti.

La Giulietta ha poco da invidiare alla Golf VI, ma purtroppo, come accaduto per altri modelli, è nata ed è rimasta confinata nel suo piccolo spazio.
E dire che la Giulietta ha fatto incetta di premi ed il marchio Alfa è un brand che nessuno scorda tranne che nel Gruppo Fiat. La Giulietta si è comportata piuttosto bene anche in Europa ma la Golf è sempre avanti. Il Motivo, una scelta più articolata e la sensazione di un marchio vivo mentre la Gilietta continua ad avere un numero limitato di versioni e la paura di un marchio in bilico.

Quindi al di la di tutto il brand conta sino ad un certo punto se dietro non c'è la sostanza di qualcosa, come pure le capacità e gli sforzi di un gruppo per rendere apprezzato tale brand.
 
linotv ha scritto:
liuc30 ha scritto:
silverrain ha scritto:
Personalmente ho avuto due amici che hanno scelto due macchine allo stesso prezzo nello stesso periodo (2009): golf e bravo.
entrambe turbodiesel, entrambe ben accessoriate ma sostanzialmente paragonabili (a parer mio).
A prescindere dall'estetica e IMHO devo dire che la percezione di qualità nella golf era (è) decisamente più elevata: dagli accoppiamenti alle scelta dei materiali.
Quello che mi aveva colpito, e fatto un po' sorridere, era la presa per l'accendisigari: nella bravo era la stessa del mio pandino.
Ho sorriso un po' meno quando l'ho visto nella giulietta da 170cv di un altro mio amico: ecco fiat ha la tendenza ha perdersi in particolari apparentemente insignificanti ma che nel complesso stonano.
un po' come prendere un bel completo, bella fattura, bel tessuto, e scoprire che le cucitore sono fatte a membro di segugio.

Credo che difficilmente qualcuno possa mettere in dubbio la qualità nelle finiture nella maggior parte delle auto tedesche, ma fare esempi sulle prese accendisigari, mi pare un tantino esasperare la cosa ed andare a cercare il pelo nell'uovo. :shock:
E' l'ultima cosa che andrei a verificare, ma come dovrebbe essere sto accendisigari, quadrato? ovale? piccolo?grande? così per rompere la balle agli acquirenti costretti a comperare degli adattatori? non basta la diversa colorazione in base ai marchi?
Il mio si illumina di Bianco! e va bene così.

Ma uno che spende 17.000? per una giulietta o per una bravo non si aspetta certo di trovarsi nel cruscotto l'accendisigari del pandino! Sono queste "scivolate" che poi portano la gente a comprare altri marchi.

Ok, abbiamo trovato un'altro motivo per non comperare Fiat...
una ipotesi che conferma che le auto si scelgono per mille motivi anche stupidi..... ma già lo sapevo
 
Back
Alto