<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità costruttiva Fiat vs VW | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Qualità costruttiva Fiat vs VW

FurettoS ha scritto:
Che il brand si leghi al prodotto e viceversa questo è innegabile, che in questa comunione la qualità intrinseca non faccia parte del legame è una considerazione non accettabile.

Se nello specifico il prodotto che la tua azienda produce altrove conserva le stesse caratteristiche è qualità di quello precedente non è cambiato nulla, se invece il prodotto è peggiorato ben presto il marchio servirà a poco.

Nel nostro caso il problema non è dove è stato prodotto ma come è il prodotto. Che il Brand contribuisca ad amplificare l'immagine di un prodotto e cosa ormai scontata ma lo fa se quel brand è stato riconoscito di successo ed ha confermato questa sua tendenza nel tempo sotto vari aspetti.

La Giulietta ha poco da invidiare alla Golf VI, ma purtroppo, come accaduto per altri modelli, è nata ed è rimasta confinata nel suo piccolo spazio.
E dire che la Giulietta ha fatto incetta di premi ed il marchio Alfa è un brand che nessuno scorda tranne che nel Gruppo Fiat. La Giulietta si è comportata piuttosto bene anche in Europa ma la Golf è sempre avanti. Il Motivo, una scelta più articolata e la sensazione di un marchio vivo mentre la Gilietta continua ad avere un numero limitato di versioni e la paura di un marchio in bilico.

Quindi al di la di tutto il brand conta sino ad un certo punto se dietro non c'è la sostanza di qualcosa, come pure le capacità e gli sforzi di un gruppo per rendere apprezzato tale brand.

Insomma, non è proprio così. E' vero che la Giulietta come auto in se non ha nulla da invidiare alla Golf VI ma è anche vero che, a differenza di quest'ultima, non è esente da sbavature nell'assemblaggio, inoltre si caratterizza dall'uso di plastiche e materiali minor pregio e tutto questo conferisce all'italiana un senso di solidità inferiore e la fà sembrare una vettura economica. Quando un cliente in concessionario entra nella Golf avverte un senso di solidità maggiore è inutile negarlo. Non che la Golf sia più solida di una Giulietta ma la percepisce così, questo conta tanto in sede di acquisto. Ecco perchè la Giulietta non solo non ha insidiato la Golf in Europa ma non ha neanche insidiato alcun altra concorrente. Non poteva andare diversamente da qualche parte dovevano pur risparmiare, come poteva la Giulietta progettata per vendere 100mila auto l'anno competere con una Golf che ne vende 1milione e fa altre ingentissime economie di scala condividendo il suo pianale con tanti altri modelli mentre la Giulietta no??
Solo con la 500, quella americana, Fiat sta veramente svoltando. E' come la 500 europea ma fatta come una tedesca e si vede. Cresce tanto, nel mese scorso negli Usa ha sfiorato i numeri della Mini già superata in tanti altri paesei a cominciare da Canada, ciò nonostante una falsa partenza iniziale. E guarda che la 500 in America non si vende a prezzi europei ma a prezzi da Mini quindi ha margini di guadagno molto molto alti.
La 500 se la può giocare con la Mini, poichè la differenza fra economie di scala è contenuta e producendo in Messico si contengono ancor più i costi, la Giulietta invece non può competere in nessun modo con la Golf. E la differenza fra le due vetture si accentuerà ancor di più con la VII perchè 100 kg in più peseranno tanto.
Fin qui le cattive notizie.
Le buone notizie sono che Fiat Chrysler a livello tecnologico non ha nulla da invidiare a VAG nè ad altri costruttori, anzi forse è il contrario, e finchè la situazione resterà questa FAG potrà avere un futuro roseo anche perchè i rami di azienda ad alta redditività stanno venendo su abbastanza bene ;)
 
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il 1.2 69cv euro 5 ha subito molte modifiche dalla versione 65cv euro 4, figuriamoci dalla versione da 60cv.
E' stato rinnovato così profondamente che nel monoblocco permane la fusione per l'attacco della pompa benzina meccanica, accessorio che sui Fire non viene montato più dai primi anni '90...
Non per minimizzare le modifiche e gli adeguamenti che lo hanno portato a poter tuttora competere con motori ben più recenti, ma di base resta sempre un motore dei primi anni 80.

Evidentemente o parli per sentito dire ,oppure le cose non le osservi proprio , o semplicemente fai confusione con motori diversi.
Purtroppo quello che sostieni non e' corretto.
Ti ricordo che nel fire la pompa della benzina meccanica era fissata sulla testata e non sul monoblocco.
Veniva comandata da un eccentrico posto sull'albero a camme e veniva azionata da un asta di comando.
Ora tale attacco era ancora presente nelle Uno iniezione, ma veniva chiuso con un tappo.
Poi con l'evoluzione verso i motori che equipaggiavano la punto il foro e' stato chiuso definitivamente ed eliminato.
Sucessivamente sono state modificate anche le fusioni delle testate,nei materiali e nella tecnica.
Gli unici ad avere la fusione sul monoblocco per l'attacco della pompa benzina meccanica erano i vecchi 1370 1580 della Tipo,Tempra, ecc..
 
Knowledge ha scritto:
linotv ha scritto:
Tutto ciò che ho scritto l'ho vissuto sulla mia pelle. Credi che se non avessi creduto in Fiat avrei preso la punto? Anche se constava di più sarei andato su altro. Alla fine invece di 100? al mese ne paghi 110? non è che sia una gran differenza. La Fiat però sta facendo di tutto per farmi ricredere.

Capisco. In effetti mio fratello con la classic ha avuto diversi problemi, risolti dal fatto (buon per lui) che avesse sottoscritto al momento dell'acquisto, una garanzia di 5 anni...altrimenti sarebbero stati guai.

Ma devo dire che tra la sua classic e la mia Evo, c'è un salto generazionale, sembrano due auto fatte da marchi diversi, per questo ho scritto in un post precedente "con questa si sono impegnati".
Cosa che non posso dire invece della classic.

Bisogna valutare Fiat con quelle che sono a listino ora (purtroppo poche, questo è il vero problema!) ma non valutare in base ad auto ormai pensionate, altrimenti si fa come un mio amico: compra solo Vw ed Audi, e non compra più Fiat per il resto della sua vita perchè il padre ebbe dei problemi con una 126... :D

La mia auto è uscita da un annetto fuori produzione e sono talmente scottato che se anche la Fiat producesse una golf con suo marchio non la prenderei lo stesso! Ieri sono stato di nuovo in officina! Rumori assordanti provenienti da retrotreno per il momento tamponati con abbondande spruzzatura di grasso spray! Pensa che alla fine è finita sul ridere ed ho offerto un caffè ai ragazzi dell'officina. Tra l'altro dentro c'era un'altra punto che aveva gli stessi identici problemi della mia! Allora una macchina può uscire sfigata ma ora sono due e solo in quella officina.....
 
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il 1.2 69cv euro 5 ha subito molte modifiche dalla versione 65cv euro 4, figuriamoci dalla versione da 60cv.
E' stato rinnovato così profondamente che nel monoblocco permane la fusione per l'attacco della pompa benzina meccanica, accessorio che sui Fire non viene montato più dai primi anni '90...
Non per minimizzare le modifiche e gli adeguamenti che lo hanno portato a poter tuttora competere con motori ben più recenti, ma di base resta sempre un motore dei primi anni 80.

E invece di migliorarlo ieri ho saputo che TUTTE le punto quando le lasci al sole e fa particolarmente caldo ti fanno penare per mettersi in moto. Risposta della fiat: insisti e vedrai che parte! Non aggiungo altro perchè scadrei nel volgare....
 
linotv ha scritto:
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il 1.2 69cv euro 5 ha subito molte modifiche dalla versione 65cv euro 4, figuriamoci dalla versione da 60cv.
E' stato rinnovato così profondamente che nel monoblocco permane la fusione per l'attacco della pompa benzina meccanica, accessorio che sui Fire non viene montato più dai primi anni '90...
Non per minimizzare le modifiche e gli adeguamenti che lo hanno portato a poter tuttora competere con motori ben più recenti, ma di base resta sempre un motore dei primi anni 80.

E invece di migliorarlo ieri ho saputo che TUTTE le punto quando le lasci al sole e fa particolarmente caldo ti fanno penare per mettersi in moto. Risposta della fiat: insisti e vedrai che parte! Non aggiungo altro perchè scadrei nel volgare....
tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte? tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?tutte tutte? ma proprio tutte tutte? sei sicuro? tutte tutte tutte? ma tutte tutte?
 
E' vero a casa abbiamo 2 Punto e ogni volta che andiamo al mare ci portiamo dietro il telo copriauto.
Una volta, mi pare fosse giugno l'abbiamo lasciata nel parcheggio del supermercato mentre si faceva la spesa e dopo ci abbiamo messo 30 min per metterla in moto.

Mi pare che con le ultime Punto 2012 diano in regalo il telo copriauto grigio... Forse sono anche loro consapevoli di questo problema che affligge da anni tutte le Punto.
 
BufaloBic ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che il brand si leghi al prodotto e viceversa questo è innegabile, che in questa comunione la qualità intrinseca non faccia parte del legame è una considerazione non accettabile.

Se nello specifico il prodotto che la tua azienda produce altrove conserva le stesse caratteristiche è qualità di quello precedente non è cambiato nulla, se invece il prodotto è peggiorato ben presto il marchio servirà a poco.

Nel nostro caso il problema non è dove è stato prodotto ma come è il prodotto. Che il Brand contribuisca ad amplificare l'immagine di un prodotto e cosa ormai scontata ma lo fa se quel brand è stato riconoscito di successo ed ha confermato questa sua tendenza nel tempo sotto vari aspetti.

La Giulietta ha poco da invidiare alla Golf VI, ma purtroppo, come accaduto per altri modelli, è nata ed è rimasta confinata nel suo piccolo spazio.
E dire che la Giulietta ha fatto incetta di premi ed il marchio Alfa è un brand che nessuno scorda tranne che nel Gruppo Fiat. La Giulietta si è comportata piuttosto bene anche in Europa ma la Golf è sempre avanti. Il Motivo, una scelta più articolata e la sensazione di un marchio vivo mentre la Gilietta continua ad avere un numero limitato di versioni e la paura di un marchio in bilico.

Quindi al di la di tutto il brand conta sino ad un certo punto se dietro non c'è la sostanza di qualcosa, come pure le capacità e gli sforzi di un gruppo per rendere apprezzato tale brand.

Insomma, non è proprio così. E' vero che la Giulietta come auto in se non ha nulla da invidiare alla Golf VI ma è anche vero che, a differenza di quest'ultima, non è esente da sbavature nell'assemblaggio, inoltre si caratterizza dall'uso di plastiche e materiali minor pregio e tutto questo conferisce all'italiana un senso di solidità inferiore e la fà sembrare una vettura economica. Quando un cliente in concessionario entra nella Golf avverte un senso di solidità maggiore è inutile negarlo. Non che la Golf sia più solida di una Giulietta ma la percepisce così, questo conta tanto in sede di acquisto. Ecco perchè la Giulietta non solo non ha insidiato la Golf in Europa ma non ha neanche insidiato alcun altra concorrente. Non poteva andare diversamente da qualche parte dovevano pur risparmiare, come poteva la Giulietta progettata per vendere 100mila auto l'anno competere con una Golf che ne vende 1milione e fa altre ingentissime economie di scala condividendo il suo pianale con tanti altri modelli mentre la Giulietta no??
Solo con la 500, quella americana, Fiat sta veramente svoltando. E' come la 500 europea ma fatta come una tedesca e si vede. Cresce tanto, nel mese scorso negli Usa ha sfiorato i numeri della Mini già superata in tanti altri paesei a cominciare da Canada, ciò nonostante una falsa partenza iniziale. E guarda che la 500 in America non si vende a prezzi europei ma a prezzi da Mini quindi ha margini di guadagno molto molto alti.
La 500 se la può giocare con la Mini, poichè la differenza fra economie di scala è contenuta e producendo in Messico si contengono ancor più i costi, la Giulietta invece non può competere in nessun modo con la Golf. E la differenza fra le due vetture si accentuerà ancor di più con la VII perchè 100 kg in più peseranno tanto.
Fin qui le cattive notizie.
Le buone notizie sono che Fiat Chrysler a livello tecnologico non ha nulla da invidiare a VAG nè ad altri costruttori, anzi forse è il contrario, e finchè la situazione resterà questa FAG potrà avere un futuro roseo anche perchè i rami di azienda ad alta redditività stanno venendo su abbastanza bene ;)

Ti assicuro che la Giulietta dal punto di vista progettuale non ha proprio nulla da invidiare ad una Golf VI e detto da me che simpatizzo per VAG è tutto dire.
Fiat in una sorta di illuminazione ha prodotto il C-Evo durato però il tempo di uno starnuto poichè su quel pianale non hanno sviluppato altro ne hanno ampliato la gamma della Giulietta.

Con il C-Evo Fiat ha introdotto anche soluzioni costruttive avanzate che vanno dagli acciai ultra alle plastiche speciali, all'alluminio e questo è stato un vero punto di svolta.
Poi come tu fai notare la mancanza del senso di competitività ha creato un abitacolo interno non all'altezza del pianale con il risultato di avere un auto con doti stradali ottime ma qualità e stile degli interni sotto tono, e quando ti trovi a competere con avversari come Golf, A3, Serie 1 e via discorrendo tali mancanze le paghi a caro prezzo poichè è la globalità dell'auto che ne dichiara il successo.
Il gruppo ha deciso di non investire sul C-Evo ed il risultato è stato quello di non avere auto da proporre.

La 500 in America ha iniziato a vendere nel momento in cui, dopo sberle su sberle, hanno introdotto la Abarth che è andata praticamente sold-out in poco tempo e in autunno arriverà la turbo. Prima di ciò le convinzioni dei geni del gruppo di vendere milioni di auto scambiando vicendevolmente il mercato europeo con quello americano si è rilevato un flop clamoroso.

Restando in America quì "stranamente" il C-evo è stato utilizzato e lo sarà per diverse vetture (C-Wide, D-Evo) ribattezzato ad oggi come Pianale C-US-Wide per rafforzarne l'immagine americana, mentre da noi sono anni che è rimasto confinato sulla Giulietta, misteri dell'intellighenzia dei vertici.
Io non sono così ottimista visto il futuro di Iveco e il probabile slittamento della Punto, si continua a sottrarre "teconologia" e produzione all'Italia per portarla verso gli Usa mentre si importano da li vetture già belle e fatte per venderle in Europa e stessa cosa sta avvenedno per gli investimenti.
 
linotv ha scritto:
La mia auto è uscita da un annetto fuori produzione e sono talmente scottato che se anche la Fiat producesse una golf con suo marchio non la prenderei lo stesso!
Questo è quello che ribadisco da sempre, orami la Fiat anche se si impegna per alcuni è tardi.
Ieri sono stato di nuovo in officina! Rumori assordanti provenienti da retrotreno per il momento tamponati con abbondande spruzzatura di grasso spray! Pensa che alla fine è finita sul ridere ed ho offerto un caffè ai ragazzi dell'officina. Tra l'altro dentro c'era un'altra punto che aveva gli stessi identici problemi della mia! Allora una macchina può uscire sfigata ma ora sono due e solo in quella officina.....
Ti capisco, ho visto con mio fratello, ma credimi: niente a vedere con l'attuale.
La tua fa parte della vecchia gestione.
 
Questo problema dell'avviamento a caldo affligge TUTTE le punto come la mia ovvero con le ultime modifiche effettuate di cui si parlava prima. Inoltre stamani ho pagato il carrozziere di tasca mia per far sistemare il vetro dello sportello lato guida di cui si erano allentate le viti e poi ho fatto registrare il portellone perchè in Fiat mi hanno detto che il rumore potrebbe provenire da lì. In realtà non si è risolto. Faccio presente che per loro è tutta "normale" usura. Poichè i soldi sono miei sarò padrone la prossima volta di spenderli su un altro marchio? Che cosa mi sta dando Fiat se non continue rogne e grattacapi? Perchè dovrei prendere un altro modello della casa torinese se in cambio della mia fiducia sto ricevendo scuse e lavate di mano? Chi di voi andrebbe a comprare una pizza in una pizzeria dove siete già stati e sapete che fa schifo?
 
Knowledge ha scritto:
linotv ha scritto:
La mia auto è uscita da un annetto fuori produzione e sono talmente scottato che se anche la Fiat producesse una golf con suo marchio non la prenderei lo stesso!
Questo è quello che ribadisco da sempre, orami la Fiat anche se si impegna per alcuni è tardi.
Ieri sono stato di nuovo in officina! Rumori assordanti provenienti da retrotreno per il momento tamponati con abbondande spruzzatura di grasso spray! Pensa che alla fine è finita sul ridere ed ho offerto un caffè ai ragazzi dell'officina. Tra l'altro dentro c'era un'altra punto che aveva gli stessi identici problemi della mia! Allora una macchina può uscire sfigata ma ora sono due e solo in quella officina.....
Ti capisco, ho visto con mio fratello, ma credimi: niente a vedere con l'attuale.
La tua fa parte della vecchia gestione.

Vecchia gestione o nuova gestione i cavoli sono i miei.... ho ancora 4 anni di rate e sono stuffo! Perchè dovrei ancora prendere un catorcio simile? Scusate eh ma dopo che stamattina ho buttato 4 ore in Fiat a cavolo sono proprio nero!!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
linotv ha scritto:
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il 1.2 69cv euro 5 ha subito molte modifiche dalla versione 65cv euro 4, figuriamoci dalla versione da 60cv.
E' stato rinnovato così profondamente che nel monoblocco permane la fusione per l'attacco della pompa benzina meccanica, accessorio che sui Fire non viene montato più dai primi anni '90...
Non per minimizzare le modifiche e gli adeguamenti che lo hanno portato a poter tuttora competere con motori ben più recenti, ma di base resta sempre un motore dei primi anni 80.

E invece di migliorarlo ieri ho saputo che TUTTE le punto quando le lasci al sole e fa particolarmente caldo ti fanno penare per mettersi in moto. Risposta della fiat: insisti e vedrai che parte! Non aggiungo altro perchè scadrei nel volgare....
Questo messaggio è il motivo per cui ho voglia non solo di non partecipare a questi forum, ma di cancellarmi.
A me non è mai successo che la mia Punto, e le Punto che ho avuto, abbiano avuto dei problemi perchè lasciate al sole. E neanche di tutti quelli che conosco.
Dopo quello che critica la presa dell'accendi sigari, dopo quello che vuole paragonare la Golf alla Giuletta, ci mancava questo post. :thumbdown:
 
Rick.2000 ha scritto:
E' vero a casa abbiamo 2 Punto e ogni volta che andiamo al mare ci portiamo dietro il telo copriauto.
Una volta, mi pare fosse giugno l'abbiamo lasciata nel parcheggio del supermercato mentre si faceva la spesa e dopo ci abbiamo messo 30 min per metterla in moto.

Mi pare che con le ultime Punto 2012 diano in regalo il telo copriauto grigio... Forse sono anche loro consapevoli di questo problema che affligge da anni tutte le Punto.

Per avere la patente da 4 mesi ne hai di esperienza e soprattutto di certezze,
peccato siano TUTTE sbagliate!
Di Punto e GPunto ne vedo e ne guido regolarmente un numero imprecisato ma notevole, sia a benzina che diesel e nessuna ha mai avuto quel problema, tieni presente che abito in Sardegna e non al Polo Nord e d'estate i 40° sono la norma, se lasci l'auto al sole anche molto di più. Non solo, non mi risulta affatto che con la Punto diano di serie il telone (al massimo te lo regalano come gadget ma non ha nulla a che vedere con problemi meccanici veri o falsi che siano).

Mi sa che faresti meglio a volare molto più basso con la fantasia..........

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Di Punto e GPunto ne vedo e ne guido regolarmente un numero imprecisato ma notevole, sia a benzina che diesel e nessuna ha mai avuto quel problema, tieni presente che abito in Sardegna e non al Polo Nord e d'estate i 40° sono la norma
Ma infatti non riesco a capire come facciano a nascere certe voci, è incomprensibile.
 
Intanto io...leggo... :shock:

La fantasia è la morte dell'intelligenza..a volte.
Perchè?
Perchè ci allontana dalla realtà.
 
Back
Alto