<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata.

Ma l'MQB ha debuttato un paio d'anni fa!!!

e ???

ehe si la MQB è cosi flessibile che sono riuscito di rimpiazzare il ponte torcente di due generazioni prima !!!!
gran vantaggio per il pubblico. poi dei 100kg riduzione peso che avevano annunciato in realtà ne sono saltati fuori una decina.

già da queste due cose si capisce...tutto una montata.

Se lo dici tu...

Comunque l'MQB ha debuttato da poco, solo su seg.C, per cui il tuo giudizio è perlomeno affrettato.
E il ponte torcente cosa c'entra? Sono scelte commerciali (discutibili) che anche Toyota propone su un'auto appena uscita.
Il ponte torcente centra che in Vag ai propri clienti danno un nuovo telaio e su mezza gamma hanno rimesso sospensioni vecchie anni 70', per il cliente il salto generazionale c'è stato o è stato un tuffo nel passato?
 
MilanFilippo ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata.

Ma l'MQB ha debuttato un paio d'anni fa!!!

e ???

ehe si la MQB è cosi flessibile che sono riuscito di rimpiazzare il ponte torcente di due generazioni prima !!!!
gran vantaggio per il pubblico. poi dei 100kg riduzione peso che avevano annunciato in realtà ne sono saltati fuori una decina.

già da queste due cose si capisce...tutto una montata.

Se lo dici tu...

Comunque l'MQB ha debuttato da poco, solo su seg.C, per cui il tuo giudizio è perlomeno affrettato.
E il ponte torcente cosa c'entra? Sono scelte commerciali (discutibili) che anche Toyota propone su un'auto appena uscita.
Il ponte torcente centra che in Vag ai propri clienti danno un nuovo telaio e su mezza gamma hanno rimesso sospensioni vecchie anni 70', per il cliente il salto generazionale c'è stato o è stato un tuffo nel passato?

E per i clienti della nuova Auris?
Sono scelte commerciali (discutibili, ripeto), che fanno tutti. Al giorno d'oggi, beninteso...
 
MilanFilippo ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata.

Ma l'MQB ha debuttato un paio d'anni fa!!!

e ???

ehe si la MQB è cosi flessibile che sono riuscito di rimpiazzare il ponte torcente di due generazioni prima !!!!
gran vantaggio per il pubblico. poi dei 100kg riduzione peso che avevano annunciato in realtà ne sono saltati fuori una decina.

già da queste due cose si capisce...tutto una montata.

Se lo dici tu...

Comunque l'MQB ha debuttato da poco, solo su seg.C, per cui il tuo giudizio è perlomeno affrettato.
E il ponte torcente cosa c'entra? Sono scelte commerciali (discutibili) che anche Toyota propone su un'auto appena uscita.
Il ponte torcente centra che in Vag ai propri clienti danno un nuovo telaio e su mezza gamma hanno rimesso sospensioni vecchie anni 70', per il cliente il salto generazionale c'è stato o è stato un tuffo nel passato?

E invece ha ragione Renexx: nel momento in cui si valuta la nuova piattaforma MQB non c'entra il discorso della sospensione posteriore. Inoltre l'MQB attualmente non è ancora a regime per cui sono d'accordo nell'affermare che il giudizio, sul piano della flessibilità, sia ad oggi affrettato.
La sospensione posteriore a ponte torcente è prevista fino a 89 kW di potenza massima che significa meno di mezza gamma. La scelta, discutibile se vogliamo, è stata comunque in grado (vedi prove su strada) di garantire livelli di comfort ed handling di tutto rispetto. Attenzione poi che, in generale, a parità di architettura di una sospensione non significa che essa risulti la stessa nel suo complesso. La scelta infatti dell'architettura è solo il primo passo della progettazione.

Ad ogni modo, detto questo, mi viene spontaneo osservare come si stiano portando avanti dei confronti in modo ben poco oggettivo, prendendo in esame solo argomentazioni parziali e negative per screditare un prodotto in favore dell'altro. Se non si valutano anche i pregi (e la Golf ha anche quelli) non può che uscirne un quadro deformato.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Un esempio di telaio molle ma dalle prestazioni, solo dinamiche, elevate? Quello della 147 che se la batteva con il gran telaio, più tutto il resto (ripartizione dei pesi e trazione posteriore su tutti= della BMW serie 1. Il problema è che il discorso finiva lì, visto che mostrava tutte le sue debolezze in altri versanti.
Quì forse ti sei confuso con l'ordine dei nomi, perchè quello Alfa non era proprio molle, e ti rinfresco un po' la memoria. 147 è il telaio 156 senza baule, il terzo volume. Idem la 1, derivata dalla 3.
156 e serie 3 hanno battagliato per anni in pista, da te più volte citata, ma in campionati veri non in test giornalistici. In quegl'anni il regolamento non permetteva di apportare modifiche sull'auto da pista che non fossero presenti in quella venduta negli autosaloni. Mi vien da dire che la 156 era una vettura da pista messa in strada. Io ho avuto l'ultima ed aveva le famose sospensioni Alfa a quadrilatero alto in alluminio, per alleggerire le masse non sospese, che servivano più in pista che in strada. La 156 ha bastonato per anni i crucchi, vincendo tutto quello che c'era da vincere fin che la squadra corse non si è ritirata lasciando campo libero. Pensa una trazione anteriore che batteva regolarmente una trazione posteriore con ripartizione dei pesi 50/50. E tu dici che aveva il telaio molle? Stai scherzando vero, casomai era il contrario visti i risultati ottenuti dove il telaio ha un ruolo percentualmente importante, i motori avevano poca tolleranza di elaborazione per ottenere più potenza, più o meno avevano tutti gli stessi cavalli.
Io ho detto che era un telaio molle ma dalle prestazioni dinamiche elevate (purtroppo solo per questo).

Rigidità torsionale di:
147 5p: 90.000 daNm/rad
159 berlina: 180.000 daNm/rad
Forse un passo avanti c'è stato? ;)

Come dicevo, la rigidità torsionale migliora di generazione in generazione ma un pianale evoluto non si misura da questo (oltre un certo valore diciamo che questo è solo un effetto "collaterale").

Ciao.
Forse non ti capisci, avevi confrontato 147 e 1, mica 147 con 159. Non si è mica detto che non sono stati fatti passi avanti. E per dirla tutta il telaio 159 sarà pur più rigido ma anche 200 kg più pesante, ma questo che centra con il confronto che stavi facendo?
Saluti
Ti stavo solo mostrando che il salto da una generazione all'altra è notevole ed è quello che ti fa sentire che un'auto è di una generazione avanti o di un livello superiore.
Di conseguenza, se non sai che un pianale è di una generazione avanti ma senti che una vetture è di una generazione avanti allora anche il pianale è di una generazione avanti.

Se hai mai guidato una vecchia serie 1 e una 147 non ci vuole tanto a capire che dal punto di vista del pianale ci passava un'era: non vorrai focalizzarti solo ed esclusivamente sulle prestazioni dinamiche?

Nel caso della 159 si è visto che ottenere pianali con certe caratteristiche non è facile e quindi chi ci riesce con pesi decisamente inferiori ha fatto un lavoro decisamente migliore.

Nel caso della 147 vs serie 1: se dinamicamente erano vicini ma per tutto il resto la serie 1 prevaleva, chi ha il pianale migliore?

Ciao.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata.

Ma l'MQB ha debuttato un paio d'anni fa!!!

e ???

ehe si la MQB è cosi flessibile che sono riuscito di rimpiazzare il ponte torcente di due generazioni prima !!!!
gran vantaggio per il pubblico. poi dei 100kg riduzione peso che avevano annunciato in realtà ne sono saltati fuori una decina.

già da queste due cose si capisce...tutto una montata.

Se lo dici tu...

Comunque l'MQB ha debuttato da poco, solo su seg.C, per cui il tuo giudizio è perlomeno affrettato.
Peraltro, sulla Golf Sportsvan il passo è allungato di 6 cm: tu dirai "capirai che roba", ma che ci devono fare con un pianale nuovo, un'auto a 6 ruote o a cuscino d'aria?

E il ponte torcente cosa c'entra? Sono scelte commerciali (discutibili) che anche Toyota propone su un'auto appena uscita.

quanto ho già scritto prima, secondo me la differenza tra torcente e multi link per chi viaggia nelle regole, sicuramente è minima. e NON dico che la VAG non ha fatto un buon telaio o qualsiasi altra cosa. quello che dico, e ne sono fermamente convinto: NON HA FATTO MIRACOLI E NEMENO UN TELAIO ANCHE SOLO IN PARTE RIVOLUZIONARIO!!!
le versioni allungate di passo esistono da una vita ( lo fanno anche col telaio della Polo o con la Passat ) e non solo da VAG. la più famosa era la Mercedes S-classe che allungata diventava SEL e c'era anche la versione Pullman !!! poi figurati le limousine americane !!!

la nuova Passat possono fare sul pianale della Golf, perché non serve più a mettere i propulsori grandi (W8 di una volta) perché semplicemente non conviene, visto che un due litri oggi si tira fino a 300 cavalli. il problema principale era i centimetri tra i longitudini, che non permette nei macchine segmento B/C motori di una certa cilindrata. ricordiamoci che la Golf c'era una volta anche con motori a 6 cilindri, ma dovevano copiare la Lancia, facendo un motore come aveva la Fulvia per farlo stare dentro la Golf.

la nuova Polo nonostante tutta la raccontata flessibilità della QMB non avrà tale piattaforma, perché porterebbe più svantaggi che vantaggi per una macchina del segmento B.

ala fine dei conti la flessibilità resta la stessa di quella prima, e parliamo della Golf 5/6, niente più niente meno.

pure è bello credere a babbo natale...perché no, se rende felice.
 
derblume ha scritto:
NON dico che la VAG non ha fatto un buon telaio o qualsiasi altra cosa. quello che dico, e ne sono fermamente convinto: NON HA FATTO MIRACOLI E NEMENO UN TELAIO ANCHE SOLO IN PARTE RIVOLUZIONARIO!!!
le versioni allungate di passo esistono da una vita ( lo fanno anche col telaio della Polo o con la Passat ) e non solo da VAG. la più famosa era la Mercedes S-classe che allungata diventava SEL e c'era anche la versione Pullman !!! poi figurati le limousine americane !!!

Ma non è quello il punto. L'MQB è un pianale, per cui. come dicevo, cosa vuoi che faccia? Che faccia viaggiare l'auto su un cuscino d'aria?
Non ci sono miracoli, solo innovazione, che in quel caso significa poter intervenire su TUTTE le misure caratteristiche (non solo il passo) in maniera semplificata rispetto ai telai tradizionali.
Come dice giustamente 4ruotelover più sopra, è poi il prodotto finale che conta, e, dai numeri, mi sembra che Golf l'abbiano azzeccata; vedremo coi prossimi modelli, Passat e Tiguan.
 
derblume ha scritto:
[NON HA FATTO MIRACOLI

E non ne deve fare, l'innovazione procede a passi, spediti, ma sempre passi:
"(MQB). Utilizzabile per tutte le vetture del Marchio, avrà anche il ?compito? di garantire e ampliare l?elevata concorrenzialità dell?azienda nei segmenti con i maggiori volumi di vendita per la marca Volkswagen, dalla Polo alla Golf e fino alla Passat: i segmenti B, C e D. Il pianale modulare trasversale riguarda tutte le motorizzazioni. In concreto, il pianale modulare trasversale, accanto alle due attuali nuove gamme di motori strutturati in modo modulare (benzina: EA211 / Diesel: EA288 ), offre la possibilità di integrare senza limitazioni e compromessi anche propulsori alternativi quali quelli a gas metano (GNC), ibridi o elettrici."

"la Volkswagen ha rielaborato la famiglia dei motori a combustione. La testa dei cilindri è stata ruotata e l?ordinamento dei principali raccordi così come l?inclinazione del gruppo sono stati allineati agli altri motori. In questo modo ora il lato di aspirazione risulta sempre posizionato anteriormente e il dispositivo dei gas di scarico posteriormente. Di conseguenza, per la prima volta si può realizzare un unico modello di flangia che permette l?utilizzo dello stesso cambio per tutte le famiglie di propulsori in ogni classe di coppia.
Nel complesso, il nuovo sistema MQB ha consentito all?azienda di ridurre le varianti di motore e cambio dell?88%. Questa riduzione della complessità si traduce in un aumento della flessibilità.
la traslazione in avanti di 40 mm delle ruote anteriori (rispetto agli attuali modelli del Gruppo nel segmento delle auto compatte) conferisce proporzioni particolarmente equilibrate per quanto riguarda il design, aumenta la possibilità di sfruttare in modo ottimale lo spazio (il cosiddetto package) e consente il miglioramento della struttura in caso di crash.
La struttura del pianale modulare trasversale sarà quindi più leggera che in precedenza (circa 18 kg in meno) grazie all'ampia adozione di acciai formati a caldo ad altissima resistenza che presentano caratteristiche di crash ottimizzate."

http://www.automobilismo.it/tecnica-tutti-i-segreti-del-nuovo-pianale-modulare-vw-auto-16045
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
NON dico che la VAG non ha fatto un buon telaio o qualsiasi altra cosa. quello che dico, e ne sono fermamente convinto: NON HA FATTO MIRACOLI E NEMENO UN TELAIO ANCHE SOLO IN PARTE RIVOLUZIONARIO!!!
le versioni allungate di passo esistono da una vita ( lo fanno anche col telaio della Polo o con la Passat ) e non solo da VAG. la più famosa era la Mercedes S-classe che allungata diventava SEL e c'era anche la versione Pullman !!! poi figurati le limousine americane !!!

Ma non è quello il punto. L'MQB è un pianale, per cui. come dicevo, cosa vuoi che faccia? Che faccia viaggiare l'auto su un cuscino d'aria?
Non ci sono miracoli, solo innovazione, che in quel caso significa poter intervenire su TUTTE le misure caratteristiche (non solo il passo) in maniera semplificata rispetto ai telai tradizionali.
Come dice giustamente 4ruotelover più sopra, è poi il prodotto finale che conta, e, dai numeri, mi sembra che Golf l'abbiano azzeccata; vedremo coi prossimi modelli, Passat e Tiguan.

appunto!!! niente miracoli, niente innovazione...tutto come prima. non più non meno. i numeri e versioni lo faceva anche gia la Golf 6.

le misure (abitabilità) e la stessa o leggermente inferiore (altezza) di prima, il peso e lo stesso di prima (salvo qualche kilo) la dinamicità è la stessa.
ci sono motori modificati che consumano meno, ma questo col la piattaforma non ha niente a che vedere. hanno allungato il muso per rispettare meglio il confronto dei urti con i pedoni e per far stare meglio i propulsori inclinati verso indietro.

ala fine, un telaio come tutti altri....di certo ben riuscito...ma questo c'era anche prima.

la VAG ha un altra volta saputo a fare marketing...e le riviste la informazione ne hanno presa per serio senza riflettere sopra.

i miei complimenti a VAG (e non con ironia, perché anche il marketing fa parte di una grande azienda)
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
[NON HA FATTO MIRACOLI

E non ne deve fare, l'innovazione procede a passi, spediti, ma sempre passi:
"(MQB). Utilizzabile per tutte le vetture del Marchio, avrà anche il ?compito? di garantire e ampliare l?elevata concorrenzialità dell?azienda nei segmenti con i maggiori volumi di vendita per la marca Volkswagen, dalla Polo alla Golf e fino alla Passat: i segmenti B, C e D. Il pianale modulare trasversale riguarda tutte le motorizzazioni. In concreto, il pianale modulare trasversale, accanto alle due attuali nuove gamme di motori strutturati in modo modulare (benzina: EA211 / Diesel: EA288 ), offre la possibilità di integrare senza limitazioni e compromessi anche propulsori alternativi quali quelli a gas metano (GNC), ibridi o elettrici."

"la Volkswagen ha rielaborato la famiglia dei motori a combustione. La testa dei cilindri è stata ruotata e l?ordinamento dei principali raccordi così come l?inclinazione del gruppo sono stati allineati agli altri motori. In questo modo ora il lato di aspirazione risulta sempre posizionato anteriormente e il dispositivo dei gas di scarico posteriormente. Di conseguenza, per la prima volta si può realizzare un unico modello di flangia che permette l?utilizzo dello stesso cambio per tutte le famiglie di propulsori in ogni classe di coppia.
Nel complesso, il nuovo sistema MQB ha consentito all?azienda di ridurre le varianti di motore e cambio dell?88%. Questa riduzione della complessità si traduce in un aumento della flessibilità.
la traslazione in avanti di 40 mm delle ruote anteriori (rispetto agli attuali modelli del Gruppo nel segmento delle auto compatte) conferisce proporzioni particolarmente equilibrate per quanto riguarda il design, aumenta la possibilità di sfruttare in modo ottimale lo spazio (il cosiddetto package) e consente il miglioramento della struttura in caso di crash.
La struttura del pianale modulare trasversale sarà quindi più leggera che in precedenza (circa 18 kg in meno) grazie all'ampia adozione di acciai formati a caldo ad altissima resistenza che presentano caratteristiche di crash ottimizzate."

http://www.automobilismo.it/tecnica-tutti-i-segreti-del-nuovo-pianale-modulare-vw-auto-16045

renexx !!! per piacere !!!

solo nei motori Diesel è stata ruotata la testata !!!
poi il cambio e i propulsori in se col pianale centrano un bel niente.
la VAG ha dichiarata 100kg in meno e non 18

le proporzioni della Golf 7 in confronto della 6 sono anche notevolmente peggiorati ! (poi ovvio che va a gusto personale)

la riduzione dei varianti motore e cambio di 88%...per piacere..il pianale non centra nulla in questo !

lo stesso cambio per tutti !!! ma credi davvero che mettono lo stesso cambio nella Golf 1,2 quanto nella Golf R ???

la nuova Polo avrà un altro pianale e non quello della Golf, comunque lo chiameranno simile per far credere che anche li arrivata la rivoluzione.

nei Crash test la Golf ha ottenuto buon risultato con 5 stelle come anche la Auris...ma il risultato migliore ha ottenuto la Quoros che è prodotto cinese !!!!

la carta è paziente...ma la realtà è una cosa diversa.

neanche la storia di babbo natale è tanta fantasiosa quanto il marketing VAG !!!
 
derblume ha scritto:
renexx !!! per piacere !!!

solo nei motori Diesel è stata ruotata la testata !!!
poi il cambio e i propulsori in se col pianale centrano un bel niente.
la VAG ha dichiarata 100kg in meno e non 18

l

Per favore...
Tutto il motore è stato inclinato verso l'abitacolo, e gli scarichi "girati", anche per i benzina, che hanno anche ricevuto un impianto di raffreddamento sdoppiato.
Il pianale, se leggi bene, consente di razionalizzare l'impiego di motori e cambi, per cui c'entra, eccome!
Infine VAG dichiara i 100kg di riduzione della VETTURA, non del pianale; per esempio, 3kg sono stati ridotti nell'impianto elettrico.
 
derblume ha scritto:
ci sono motori modificati che consumano meno, ma questo col la piattaforma non ha niente a che vedere. hanno allungato il muso per rispettare meglio il confronto dei urti con i pedoni e per far stare meglio i propulsori inclinati verso indietro.

Hanno modificato i motori in funzione del nuovo pianale, che permetterà l'installazione di nuovi propulsori di ogni genere.
NON hanno allungato il muso, inteso come sbalzo anteriore, come fanno tutti, hanno traslato in avanti l'asse anteriore, proprio per NON allungare troppo il muso con le nuove normative.
Leggi bene, dai...
 
derblume ha scritto:
nei Crash test la Golf ha ottenuto buon risultato con 5 stelle come anche la Auris...ma il risultato migliore ha ottenuto la Quoros che è prodotto cinese !!!!
!

La Golf ha 5 stelle come l'Auris, ma ha un punteggio migliore (94-89-65-71 contro 92-84-68-66).
La Qoros è cinese, ma uscita da progettisti europei, ed ha fatto il test 2 anni dopo la Golf, col punteggio di 95-87-77-81, quindi non molto più su della Golf...

P.S. il punteggio è in sequenza adulto-bambini-pedoni-dispositivi di assistenza.
 
NON dico che la VAG non ha fatto un buon telaio o qualsiasi altra cosa. quello che dico, e ne sono fermamente convinto: NON HA FATTO MIRACOLI E NEMENO UN TELAIO ANCHE SOLO IN PARTE RIVOLUZIONARIO!!!
E secondo te i miracoli li vendeva a 20.000-30.000 euro a macchina come chi non li ha fatti? ;)
Ha solo fatto un "nuovo" telaio e non l'ha fatto al risparmio, anche se l'ha fatto per risparmiare (la differenza sembra sottile ma non lo è), ma con le qualità che ci si aspetta da una nuova generazione di telai.
Per il cliente finale l'importante è che senta che l'auto sia di nuova generazione e non solo un aggiornamento della precedente.

Per un telaio, tutti gli ha solo cambiato questo e ha solo cambiato quello che hai detto vuol dire averlo rifatto, non solo averlo aggiornato, e rifare un telaio è uno dei tasselli più importanti per lo sviluppo di una tipologia di auto nel medio periodo: insomma, una roba importante.

Ciao.
 
Non so se il nuovo telaio modulare del gruppo VAG consenta di ottenere sostanziali risultati migliori in termini di peso e rigidità (i risparmi effettivi di peso sono in effetti modesti...).
Certo è che consentirà di mettere in produzione a costi assai più ridotti un numero assai vario di declinazioni di carrozzeria.
Il mercato cerca novità, e riuscire a produrle a prezzi ragionevoli potrebbe essere un grande vantaggio commerciale.
D'altra parte tutte le case cercano di limitare i costi delle varie piattaforme, usandole su più modelli e progettandole sin dall'origine in modo da poterle agevolmente adattare alle varie necessità (berlina, SW, assetto rialzato da crossover, SUV, monovolume ecc.).
Semplicemente, mi sembra che VAG sia arrivata prima.
.
 
Back
Alto