<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
secodo me vatuttobene il "maggior divertimento" dell'auris "ai danni" della bmw in questione era relativo al sistema hsd, quindi tipologia di trazione ed incedere (tipo silenziosità, scorrevolezza, completa assenza di vibrazioni, etc)...

Dal momento che l'Auris ce l'ho anch'io, mi risulta difficile immaginarla più silenziosa, più scorrevole e meno "vibrante" rispetto a una BMW.... Forse bisognerebbe provare a definire meglio cosa si intende per "divertimento", perchè mi sa che il punto è tutto lì.

Esatto, divertimento e... comfort.
 
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io mi diverto di più in Kart, nel traffico meglio dell'Hsd non trovo di meglio, ne ho provate parecchie, ma migliore dell'Auris proprio non c'è. Mqb superiore? Stai scherzando vero?
Giriamo il discorso: in cosa sarebbe superiore il telaio dell'Auris?
Così diamo un senso al: "stai scherzando vero?"

Ciao.

le differenze tra le due telai ? non credo che ci siano percepibile nella guida normale di tutti i giorni, ne a favore di una o l'altra .

la Mqb secondo la Volkswagen è estremamente flessibile che si riesce fare tanti diversi prodotti sopra. questa flessibilità da mio punto vista non porta un gran che, perché già solo se si confronta la Golf con la Leon si notano diverse differenze strutturali , che comportano costi aggiuntivi. poi ogni passo differente comporta tutta una serie di cambiamenti strutturali che automaticamente pesa sui costi.

lasciamo a parte la qualità costruttiva ma la piattaforma della Fiat Tipo era molto meglio sfruttato.

per come lo vedo io la Mqb è un intelligente manovra di marketing e finisci li. perché l'uso di una piattaforma per diversi modelli esiste da tantissimi anni.

e guardando i prezzi della Golf non si po nemmeno dire che il da loro dichiarato risparmio (30%) hanno passato anche solo in parte ai clienti. il cliente non guardiania niente se no la convinzione di avere una cosa speziale....ed è giusto questo che rende la Mqb speziale.
Partiamo dal presupposto che nessuna azienda gira la riduzione dei costi al cliente se non costretta a farlo dal mercato (non è che le scarpe fatte in cina ma che l'anno prima le facevano in italia te le fanno pagare meno...).
Il vantaggio per il gruppo VAG è notevole perchè gli ha permesso di fare le due linee economiche, skoda e seat, ad un livello più alto e quindi in grado di competere con la concorrenza senza tagliarsi i margini sui prodotti di fascia media e alta: due piccioni con una fava.

Inoltre non è vero che il telaio MQB sia solo marketing o solo riduzione dei costi: basta provare le auto o leggersi attentamente le recensioni per capire che la sostanza c'è.
E' facile confrontare una Golf VI con una Golf VII per rendersi conto che c'è stato un vero passo avanti e che non è dovuto solo a qualche insonorizzante in più ma anche ad un telaio ben robusto e ben studiato. Tant'è che una Leon o una Octavia è paragonabile in termini di comfort e guidabilità alle sorelle maggiori e sono anch'esse un bel passo avanti rispetto alla sorella maggiori della scorsa generazione.

Ora mi piacerebbe sapere cosa ha di più il telaio dell'Auris che a me, e non solo a me (credo fosse marcoheart a parlarne), è parso migliorato rispetto a quello della serie precedente ma ancora un po' "molle" e poco preciso rispetto sia a quello della serie 1 che avevo che a quello della leon che ho ora (che poi non è praticamente per niente diverso rispetto a quello della golf vii).

A scanso di equivoci, non sto dicendo che il telaio dell'Auris sia una mozzarella, e più volte ho detto di quanto finalmente una Toyota risulti piacevole dinamicamente, ma solo che è ancora leggermente indietro alla migliore concorrenza.
Di certo non è così avanti da far dire:"Mqb superiore? Stai scherzando vero?"

Ciao.
 
@chiaro: prima di risponderti voglio sapere da te con che modello di mqb attuale si può fare un confronto, a distanza si intende fra forumisti. Io ho un parere moolto personale, fatto di prove, esperienza, sia mia che di persone del settore che ci mettono le mani nei motori e nei telai.
Poi ti rispondo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ora mi piacerebbe sapere cosa ha di più il telaio dell'Auris che a me, e non solo a me (credo fosse marcoheart a parlarne), è parso migliorato rispetto a quello della serie precedente ma ancora un po' "molle" e poco preciso rispetto sia a quello della serie 1 che avevo che a quello della leon che ho ora (che poi non è praticamente per niente diverso rispetto a quello della golf vii).

A scanso di equivoci, non sto dicendo che il telaio dell'Auris sia una mozzarella, e più volte ho detto di quanto finalmente una Toyota risulti piacevole dinamicamente, ma solo che è ancora leggermente indietro alla migliore concorrenza.

A me invece piacerebbe sapere nei minimi dettagli con quali strumenti, a quali prove e a quali condizioni sottoponete l'auto tanto da giustificare e stabilire se un telaio di una segmento C di ultima generazione è meglio di un altro.
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ipotizzo:
- magari "ci si appassiona" un tantino ad apprendere ogni volta del suo ("sempre diverso") funzionamento?
- sarà che, proprio per tali caratteristiche/comportamento si è entusisti di tali prodotti "in quanto diversi"...
dal SOLITO...?

Mah...... io considero l'Auris HSD un'ottima auto, ma non riesco a darle il massimo dei voti a causa del CVT che ti fa passare la voglia, non dico di guidare "sportivo", ma semplicemente di fare un sorpasso. Personalmente, se il Rexton non consumasse quasi il doppio, non avrei alcun problema a usarlo tutti i giorni, senza affatto trovarlo meno "rilassante".
non dubito... ma, ad es per quanto riguarda i sorpassi questo presumo avvenga più per una questione "psicologica" che non oggettiva (e con la funzione power poi...), ovverosia che l'auto sarebbe perfettamente in grado di compiere tale operazione ma è anche vero che in tal caso questo "rompe l'incantesimo" dell'incedere in quanto tutto d'un tratto si passerebbe da silenzio e scorrevolezza (e consumi molto bassi)... a "sbraitamento" dell'azione del termico/trasmissione e che quindi poi a MAGGIOR RAGIONE questa cosa possa apparirebbe "aplificata", quindi "shockante/molesta"...

dico (ipotizzo) bene? oppure ho detto una (ennesima?) corbelleria?
 
XPerience74 ha scritto:
non dubito... ma, ad es per quanto riguarda i sorpassi questo presumo avvenga più per una questione "psicologica" che non oggettiva (e con la funzione power poi...), ovverosia che l'auto sarebbe perfettamente in grado di compiere tale operazione ma è anche vero che in tal caso questo "rompe l'incantesimo" dell'incedere in quanto tutto d'un tratto si passerebbe da silenzio e scorrevolezza (e consumi molto bassi)... a "sbraitamento" dell'azione del termico/trasmissione e che quindi poi a MAGGIOR RAGIONE questa cosa possa apparirebbe "aplificata", quindi "shockante/molesta"...

dico (ipotizzo) bene? oppure ho detto una (ennesima?) corbelleria?

Stiamo dicendo esattamente la stessa cosa da due punti di vista diversi, quindi nessuna corbelleria ;)
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ora mi piacerebbe sapere cosa ha di più il telaio dell'Auris che a me, e non solo a me (credo fosse marcoheart a parlarne), è parso migliorato rispetto a quello della serie precedente ma ancora un po' "molle" e poco preciso rispetto sia a quello della serie 1 che avevo che a quello della leon che ho ora (che poi non è praticamente per niente diverso rispetto a quello della golf vii).

A scanso di equivoci, non sto dicendo che il telaio dell'Auris sia una mozzarella, e più volte ho detto di quanto finalmente una Toyota risulti piacevole dinamicamente, ma solo che è ancora leggermente indietro alla migliore concorrenza.

A me invece piacerebbe sapere nei minimi dettagli con quali strumenti, a quali prove e a quali condizioni sottoponete l'auto tanto da giustificare e stabilire se un telaio di una segmento C di ultima generazione è meglio di un altro.
Non è importante sapere perchè ma sapere che uno va meglio dell'altro: non siamo progettisti di auto che possono andare oltre le sensazioni.
Ho ritrovato il post di marcoheart:
Stessa cosa per gli scricchiolii che provengono dal telaio dell'auto quando si esce/entra dal garage (da forte salita a pianura) o quando si fanno manovre su terreni molto sconnessi: sono una caratteristica di tutte le auris nuove, che hanno una struttura un po' troppo elastica rispetto alla torsione.
Roba di telai di una se non due generazioni fa.
E' un problema? No, va benissimo per quel tipo di auto ma capisci che quando senti che non è resistente alla torsione quanto un'altra, quando l'auto non è precisa quanto un'altra in inserimento di curva (non è necessario farla al limite, certe cose si capisco anche ben prima del limite), quanto un'auto "romba" un po' di più rispetto ad un'altra su asfalto ruvido, il telaio non è all'altezza di quello dell'altra.
Per carità ci sono anche altre cose da considerare ma su Auris l'assetto non è di tipo morbidoso, le gomme non sono quelle della bicicletta, il baricentro è stato abbassato, insomma ci sono tutti gli ingredienti perchè è più facile sentire il "telaio".
Non ultime, le considerazioni dei professionisti del settore.

Detto questo, sono mie impressioni derivate sia dalle mie prove, sia da quello detto dai professionisti del settore, sia dai risultati sul campo ma senza che mi senta in grado di dire che questa sia la Verità.

Pensate che 136CV ibridi spingono come 105-110CV antidiluviani per capire che la Verità non esce fuori neanche quando le cose sono semplici.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
@chiaro: prima di risponderti voglio sapere da te con che modello di mqb attuale si può fare un confronto, a distanza si intende fra forumisti. Io ho un parere moolto personale, fatto di prove, esperienza, sia mia che di persone del settore che ci mettono le mani nei motori e nei telai.
Poi ti rispondo.
Io ho provato Leon, Golf e A3 e tutte e tre avevano un comportamento molto molto simile: niente di strano, il vero passo avanti nelle auto si ha, non a caso, quando cambia il telaio.

Ora fammi sapere la tua opinione, e quella di gente del settore, in merito: sono interessatissimo e lo dico sinceramente, senza ironia.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Pensate che 136CV ibridi spingono come 105-110CV antidiluviani per capire che la Verità non esce fuori neanche quando le cose sono semplici.

Quella dei cavalli "ibridi" è una questione ancora da sviscerare, IMHO. Innanzitutto il motore termico, che è quello che fa TUTTO il lavoro (recupero a parte) è un Atkinson aspirato, che in basso tira come el cuco de un vecio e ha 99 cavalli. Questa è la "forza lavoro" in ballo. Poi c'è l'elettrico, che - almeno per quanto ho potuto notare - supplisce alla scarsa coppia in basso intervenendo alla bisogna, per cui agisce non come un turbo ma come una sorta di overboost. Nelle normali esigenze di guida l'azione combinata dei due "motori"è effettivamente in grado di tirar fuori i 136 cavalli promessi, ma lo fa in modo diverso da come ci si aspetterebbe da un'auto tradizionale, benzina o diesel che sia: l'elettrico interviene con grande reattività e prontezza da fermo o da basse velocità, ma ovviamente poi molla, perchè le batterie non sono quelle di un sottomarino. In altre parole, finchè si tratta di svicolare alla svelta da un incrocio o di riprendere per sorpassare un camion in statale, i cavalli ci sono e si sentono, e questo nella guida quotidiana è più che sufficiente. Ovviamente se uno spera di fare una cronoscalata o un track day è meglio che la HSD la lasci in garage, ed è giusto così perchè non è un'auto pensata per questo.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pensate che 136CV ibridi spingono come 105-110CV antidiluviani per capire che la Verità non esce fuori neanche quando le cose sono semplici.

Quella dei cavalli "ibridi" è una questione ancora da sviscerare, IMHO. Innanzitutto il motore termico, che è quello che fa TUTTO il lavoro (recupero a parte) è un Atkinson aspirato, che in basso tira come el cuco de un vecio e ha 99 cavalli. Questa è la "forza lavoro" in ballo. Poi c'è l'elettrico, che - almeno per quanto ho potuto notare - supplisce alla scarsa coppia in basso intervenendo alla bisogna, per cui agisce non come un turbo ma come una sorta di overboost. Nelle normali esigenze di guida l'azione combinata dei due "motori"è effettivamente in grado di tirar fuori i 136 cavalli promessi, ma lo fa in modo diverso da come ci si aspetterebbe da un'auto tradizionale, benzina o diesel che sia: l'elettrico interviene con grande reattività e prontezza da fermo o da basse velocità, ma ovviamente poi molla, perchè le batterie non sono quelle di un sottomarino. In altre parole, finchè si tratta di svicolare alla svelta da un incrocio o di riprendere per sorpassare un camion in statale, i cavalli ci sono e si sentono, e questo nella guida quotidiana è più che sufficiente. Ovviamente se uno spera di fare una cronoscalata o un track day è meglio che la HSD la lasci in garage, ed è giusto così perchè non è un'auto pensata per questo.
Il problema è che non ti abbandonano solo in una cronoscalata ma anche in uno 0-100 km/h di una manciata di secondi.
Più altro volevo far capire che le cose sono piuttosto complesse anche quando sono semplici figuriamoci quando sono complesse veramente.
Comunque un telaio che fa sentire la torsione non mi sembra il massimo che ci sia in circolazione benchè non eviterei un'Auris per questo motivo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che non ti abbandonano solo in una cronoscalata ma anche in uno 0-100 km/h di una manciata di secondi.
Più altro volevo far capire che le cose sono piuttosto complesse anche quando sono semplici figuriamoci quando sono complesse veramente.
Comunque un telaio che fa sentire la torsione non mi sembra il massimo che ci sia in circolazione benchè non eviterei un'Auris per questo motivo.

Beh, no dai, lo zero-100 lo fa abbastanza onestamente. E poi, a onor del vero, io scricchiolii salendo sui marciapiedi non ne ho mai sentiti....
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pensate che 136CV ibridi spingono come 105-110CV antidiluviani per capire che la Verità non esce fuori neanche quando le cose sono semplici.

Quella dei cavalli "ibridi" è una questione ancora da sviscerare, IMHO. Innanzitutto il motore termico, che è quello che fa TUTTO il lavoro (recupero a parte) è un Atkinson aspirato, che in basso tira come el cuco de un vecio e ha 99 cavalli. Questa è la "forza lavoro" in ballo. Poi c'è l'elettrico, che - almeno per quanto ho potuto notare - supplisce alla scarsa coppia in basso intervenendo alla bisogna, per cui agisce non come un turbo ma come una sorta di overboost. Nelle normali esigenze di guida l'azione combinata dei due "motori"è effettivamente in grado di tirar fuori i 136 cavalli promessi, ma lo fa in modo diverso da come ci si aspetterebbe da un'auto tradizionale, benzina o diesel che sia: l'elettrico interviene con grande reattività e prontezza da fermo o da basse velocità, ma ovviamente poi molla, perchè le batterie non sono quelle di un sottomarino. In altre parole, finchè si tratta di svicolare alla svelta da un incrocio o di riprendere per sorpassare un camion in statale, i cavalli ci sono e si sentono, e questo nella guida quotidiana è più che sufficiente. Ovviamente se uno spera di fare una cronoscalata o un track day è meglio che la HSD la lasci in garage, ed è giusto così perchè non è un'auto pensata per questo.

Questo è uno dei dubbi che mi assalgono sul sistema hsd; provo a spiegarmi ( fermo restando che il tirare "come el cuco de un vecio" è meravigliosa!!!) Io con la mia auto, come qualsiasi auto che ho avuto, mi regolo in base alle sue prestazioni, che conosoco bene dopo km e km di utilizzo; se devo fare un sorpasso so la ripresa che l'auto mi può dare, e quindi riesco a stimare se ho abbastanza spazio per effettuare il sorpasso in sicurezza.
Ora, poniamo io abbia un hsd; mi faccio la mia bella salitona tipica delle mie parti e poi mi trovo davanti i 18 metri di tir che arranca a 45 all'ora; schiaccio per sorpassare; che risposta devo attendermi? Quella di un'auto che in quel momento eroga, combinati, 136cv? Quella di un'auto che in quel momento eroga, cambinati, che so, 110 cv perchè le batterie non sono al massimo della carica? Ne eroga 99 perchè le batterie sono quasi a terra? Anzi, meno di 99 perchè una quota di quella forza lavoro va a ricaricare le batterie? Insomma, detta meglio, c'è la possibilità che la spinta vari in maniera considerevole tra una situazione e l'altra? E quindi questo possa portare dei rischi nel calcolare il sorpasso?

Ps: sul muletto ha 6 qli di batterie e so quanto possono fare....ovvio che con quelle che monta l'Hsd non si possono fare miracoli, ma ripetita juvant :D
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che non ti abbandonano solo in una cronoscalata ma anche in uno 0-100 km/h di una manciata di secondi.
Più altro volevo far capire che le cose sono piuttosto complesse anche quando sono semplici figuriamoci quando sono complesse veramente.
Comunque un telaio che fa sentire la torsione non mi sembra il massimo che ci sia in circolazione benchè non eviterei un'Auris per questo motivo.

Beh, no dai, lo zero-100 lo fa abbastanza onestamente. E poi, a onor del vero, io scricchiolii salendo sui marciapiedi non ne ho mai sentiti....
Purtroppo lo fa come un 105-110 equini non geneticamente modificati come gli ibridi :D
Prova ad entrare in una rampa ripida in diagonale e vedi che si sente, non tanto gli scricchiolii (che io non ho sentito), quando il rumore delle guarnizioni delle porte. Lo sentivo sulla Stilo, lo sento, in modo accentuato (diciamo anche salendo su un marciapiede) sulla Verso-S, non lo sentivo sulla 118D e non lo sento sulla Leon (praticamente mi trovo in quelle condizioni ogni volta che rientro a casa e per questo mi è stato facile sentirlo anche sull'Auris HSD visto che stavo provando se toccava con il muso ad un gradino per entrare in garage)

Ora, poniamo io abbia un hsd; mi faccio la mia bella salitona tipica delle mie parti e poi mi trovo davanti i 18 metri di tir che arranca a 45 all'ora; schiaccio per sorpassare; che risposta devo attendermi?
La solita, almeno se non hai fatto la salitona come un pazzo.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che non ti abbandonano solo in una cronoscalata ma anche in uno 0-100 km/h di una manciata di secondi.
Più altro volevo far capire che le cose sono piuttosto complesse anche quando sono semplici figuriamoci quando sono complesse veramente.
Comunque un telaio che fa sentire la torsione non mi sembra il massimo che ci sia in circolazione benchè non eviterei un'Auris per questo motivo.

Beh, no dai, lo zero-100 lo fa abbastanza onestamente. E poi, a onor del vero, io scricchiolii salendo sui marciapiedi non ne ho mai sentiti....

ancora il 0 a 100 !!! ma chi lo fa ?
col cambio manuale solo un professionista riesce fare valori dichiarati e tutto a forza di stressare cambio e frizione.
è un valore poco significativo. ma una accelerazione al massimo col automatico o col e-cvt riesce fare anche la mia nonna senza problemi.
 
Back
Alto