<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

esse999 ha scritto:
Per me il paragone tra Leon e Auris non è come confrontare una coupè o una station. Sono entrambe del segmento C ed entrambe sono un'alternativa al diesel (che io odio) e il benzina puro.

Coupe o Station era per sottolineare la diversità, se ti fa più piacere allora confrontare una mela con una pera.
Ma dato che hai riportato : Tornando alle prove, le due auto hanno due filosofie completamente diverse, è vero che alla fine arrivano allo stesso punto ovvero ti portano in giro. Ma l'approccio, la guida, le abitudini sono letteralmente diverse, quindi sono 2 "frutti" diversi e per me imparagonabili.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti è questo che intendevo e per me imparagonabili, è come essere indecisi tra un Coupe e una Station
No, assolutamente non è così.
In extraurbano, poco più che una differenza del tipo di cambio (parlo solo come guida).

Ciao.

Scusa ma dimmi che ci azzecca un turbo benzina/metano cambio manuale con una Hsd. Se poi con la tua guida le fai andare allo stesso modo è un altro discorso?.
Io facevo un discorso più ampio e non focalizzato sul solo modello a metano che non ha il cambio automatico (tant'è che parlavo, con percorrenza da 10-15000 l'anno di solo benzina).
Se guidi il modello solo benzina con DSG le differenze in extraurbano sono poco più che sfumature.

Se guidi pensando che il sistema ibrido è avanti, che ci sono i motori elettrici, che c'è un cambio non cambio, che sei avanti a tutti allora sono due auto completamente diverse: nella testa di chi guida non nella realtà.

Ho anche idea che tu sia rimasto ai turbo vecchia maniera più o meno bruschi e con turbolag più o meno avvertibile a seconda di quanto erano spinti: ora hanno una linearità di erogazione davvero ottima ed anche il turbolag è migliorato di molto.
Per certi versi sono più lineari degli HSD che sono a potenza, relativamente, costante e quindi a spinta, relativamente, decrescente.

Ciao.
 
secondo me il confronto non ha proprio alcun senso senza tener conto poi che le attività di "metanizzazione" sono operazioni aftermarket anche se offerte dalle case, nessuno si ricorda le rogne alle centraline ed alle valvole, come è logico che sia, della Multipla o delle Subaru? poi ognuno crede quello che preferisce ma non girerei a metano o a GPL neanche se l'alternativa fosse la bicicletta, mai fatto caso che nove volte su dieci quando c'è un botto in autostrada e l'auto brucia è perchè aveva il GPL o il metano? con l'attuale tecnologia le auto per essere sicure devono essere o diesel o benzina, ibride se si vuole dare anche un senso ai consumi non volendo il diesel.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti è questo che intendevo e per me imparagonabili, è come essere indecisi tra un Coupe e una Station
No, assolutamente non è così.
In extraurbano, poco più che una differenza del tipo di cambio (parlo solo come guida).

Ciao.

Scusa ma dimmi che ci azzecca un turbo benzina/metano cambio manuale con una Hsd. Se poi con la tua guida le fai andare allo stesso modo è un altro discorso?.
Io facevo un discorso più ampio e non focalizzato sul solo modello a metano che non ha il cambio automatico (tant'è che parlavo, con percorrenza da 10-15000 l'anno di solo benzina).
Se guidi il modello solo benzina con DSG le differenze in extraurbano sono poco più che sfumature.

Se guidi pensando che il sistema ibrido è avanti, che ci sono i motori elettrici, che c'è un cambio non cambio, che sei avanti a tutti allora sono due auto completamente diverse: nella testa di chi guida non nella realtà.

Ho anche idea che tu sia rimasto ai turbo vecchia maniera più o meno bruschi e con turbolag più o meno avvertibile a seconda di quanto erano spinti: ora hanno una linearità di erogazione davvero ottima ed anche il turbolag è migliorato di molto.
Per certi versi sono più lineari degli HSD che sono a potenza, relativamente, costante e quindi a spinta, relativamente, decrescente.

Ciao.

sisi certo, l'ibrida è fatta solo per bellezza mica per differenze rispetto ad un diesel o un benzina........vero?

Ogni commento che scrivi è una prova in più sul fatto che tu le ibride le hai viste solo in foto.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se guidi pensando che il sistema ibrido è avanti.......

Io non ne faccio un ordine di classifica: avanti o indietro, bella o brutta, preistorica o futuristica. Il mio "che ci azzecca" è nel senso vero e proprio del termine.
Ritorniamo al mio intervento a esse999 da cui è nato tutto.
Il mio disappunto è che ogni configurazione motoristica ti impone una guida specifica che comunque scegli tu al momento dell'acquisto, a seconda di quello che ti aspetti dall'auto, dai tuoi gusti, dal tuo stile di guida e via dicendo.
Per esempio la hsd ti impone un certo stile di guida e chi la acquista ne è consapevole (almeno spero), puoi anche non seguirlo perchè la reputi noiosa ma poi se ci si lamenta che ha prestazioni fiocche, il motore frulla ecc.ecc allora permettimi ma è scemo.
Con una Leon turbo benzina/metano cambio manuale la partecipazione/sbattimento/divertimento è diversa come è diverso lo stile di guida che ti impone, questo indipendentemente che poi ottieni gli stessi risultati.
Quindi per me non sono paragonabili, detto in parole povere non andrei mai in un concessionario per acquistare o un'ibrida (hsd perchè altre uguali non ci sono) o un turbo benzina/metano manuale, di qualunque marca sia.
 
@hpx
Se mi parli del modello con cambio manuale le differenze sono ovvie ma è come dire che una Leon con cambio normale ed una con cambio DSG sia due cose diverse.

Ciao.
 
vatuttobene ha scritto:
secondo me il confronto non ha proprio alcun senso senza tener conto poi che le attività di "metanizzazione" sono operazioni aftermarket anche se offerte dalle case, nessuno si ricorda le rogne alle centraline ed alle valvole, come è logico che sia, della Multipla o delle Subaru? poi ognuno crede quello che preferisce ma non girerei a metano o a GPL neanche se l'alternativa fosse la bicicletta, mai fatto caso che nove volte su dieci quando c'è un botto in autostrada e l'auto brucia è perchè aveva il GPL o il metano? con l'attuale tecnologia le auto per essere sicure devono essere o diesel o benzina, ibride se si vuole dare anche un senso ai consumi non volendo il diesel.
Ti quoto in tutto. Io ne ho avute di auto sia a GPL che a metano. Adesso sono migliorate in tutto, ma certi difetti intrinsechi del sistema di alimentazione restano. Da aggiungere delle differenze di qualità del GPL, ancor oggi, sia tra un distributore e l'altro, sia dal periodo dell'anno. Molto peggiore in inverno ( qualità del GPL e non di temperatura esterna ) molto migliore in estate. Poi sei sempre condizionato dai rifornimenti, ogni viaggio devi programmarlo in funzione di dove fare rifornimento e sperare di trovarlo aperto. Poi nessuno mette in conto l'affidabilità della testata all'aumentare dei chilometri, messa più in crisi dal turbo nei moderni motori di oggi, vedi la deficitaria affidabilità dei turbo metano Vw.
Meglio l'ibrido.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Se mi parli del modello con cambio manuale le differenze sono ovvie ma è come dire che una Leon con cambio normale ed una con cambio DSG sia due cose diverse.

Ciao.

Si, sono 2 cose diverse perché ti impongono una guida diversa per avendo stessa auto e motore. Ti ricordo che fino a qualche anno fa prendevamo in giro i colleghi Usa definendoli dei "caproni" perché avevano solo cambi automatici.
Poi se qui in Europa ci siamo inventati il doppia frizione e altre diavolerie per non far rimpiangere il cambio manuale è un altro discorso.
Comunque ancora oggi non tutti sarebbero disposti a passare all'automatico per avendolo come opzione (anche gratuitamente) sul modello scelto, quindi una differenza sostanziale c'è.
Le auto andrebbero confrontate se ti impongono lo stesso stile guida, anche se a fare i pignoli tra una Hsd e un automatico a motore tradizionale ci sono comunque differenze di guida sostanziali .
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
Ogni commento che scrivi è una prova in più sul fatto che tu le ibride le hai viste solo in foto.
Quando finisci l'asilo nido ne riparliamo.

ciao.

grazie, a quanto pare ti senti intimorito anche da un bambino di 2 anni se pensi questo. Comunque hai ragione, conviene finire l'asilo nido anziché cercar di insegnare qualcosa ad un testone di coccio come il tuo.

ciao.
 
japjapjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
Ogni commento che scrivi è una prova in più sul fatto che tu le ibride le hai viste solo in foto.
Quando finisci l'asilo nido ne riparliamo.

ciao.

grazie, a quanto pare ti senti intimorito anche da un bambino di 2 anni se pensi questo. Comunque hai ragione, conviene finire l'asilo nido anziché cercar di insegnare qualcosa ad un testone di coccio come il tuo.

ciao.
Intimorito? :lol: :lol: :lol: :lol:
Dovrei essere intimorito da uno che con quello che dice va contro la fisica più spicciola dimostrando ignoranza in materia, e ci può stare benissimo, e, soprattutto, dimostrando di essere un bugiardo seriale?
Si capisce che sei frustrato perchè vorresti un'auto vivace e ti ritrovi un'auto tranquilla ma non te la prendere con me: non ti ho consigliato io di prendere un paracarro :D

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Poi se qui in Europa ci siamo inventati il doppia frizione e altre diavolerie per non far rimpiangere il cambio manuale è un altro discorso.
E vogliamo far finta che queste diavolerie non ci siano?
Perchè l'e-cvt non è una diavoleria?

hpx ha scritto:
Le auto andrebbero confrontate se ti impongono lo stesso stile guida, anche se a fare i pignoli tra una Hsd e un automatico a motore tradizionale ci sono comunque differenze di guida sostanziali .
Per me sarebbero confrontabili anche se permettessero lo stesso stile di guida.
Differenze sostanziali, specie ora che gli automatici hanno 7-8-9 marce, non ce ne sono, soprattutto quando si guida come si guida un'ibrida.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè l'e-cvt non è una diavoleria?
Si, ma spiegalo tu ad un purista che il e-cvt non fa rimpiangere il manuale.

chiaro_scuro ha scritto:
Per me sarebbero confrontabili anche se permettessero lo stesso stile di guida.
No a meno che non ne sacrifichi la indole, ma sarebbe stupido. Che senso avrebbe comprarsi un'auto da 150 cv turbo/manuale e poi fare il lumacone adottando una guida da economy run? Se uno ha a disposizione determinare caratteristiche le usa se no cosa le ha comprate a fare. Un po come quello che compra il Suv e poi lo usa in centro a Milano.........possibile ognuno è libero di spendere i soldi come vuole ma.......
Se io dovessi cambiare auto e volessi rimanere su un'ibrida paragonerei diverse ibride, mai con un turbo benzina/metano manuale, al contrario se mi stufassi dell'ibrido e vorrei passare ad una manuale tradizionale le confronterei con altre manuali tradizionali.
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
Ogni commento che scrivi è una prova in più sul fatto che tu le ibride le hai viste solo in foto.
Quando finisci l'asilo nido ne riparliamo.

ciao.

grazie, a quanto pare ti senti intimorito anche da un bambino di 2 anni se pensi questo. Comunque hai ragione, conviene finire l'asilo nido anziché cercar di insegnare qualcosa ad un testone di coccio come il tuo.

ciao.
Intimorito? :lol: :lol: :lol: :lol:
Dovrei essere intimorito da uno che con quello che dice va contro la fisica più spicciola dimostrando ignoranza in materia, e ci può stare benissimo, e, soprattutto, dimostrando di essere un bugiardo seriale?
Si capisce che sei frustrato perchè vorresti un'auto vivace e ti ritrovi un'auto tranquilla ma non te la prendere con me: non ti ho consigliato io di prendere un paracarro :D

Ciao.

mah da quello che mi risulta sei tu che vinei nella sezione toyota per cercare di "vendere" qualsiasi declinazione automobilistica tranne il "nomalissimo, banale e nulla di che ibrido", lo hai sminuito nei consumi, nelle prestazioni, nel comfort, nella qualità (delle auto, per te se è ibrida allora è una carretta costruita dai russi e dai cinesi al risparmio), io invece ti sto dicendo che non è assolutamente così e che la vecchia concezione di auto è veramente ormai vecchia. E poi sarei io quello frustrato che vuole una auto vivace? io la ho già, tu a quanto pare devi sbandierare in giro la superiorità delle auto non ibride perché ne possiedi una.

ps. fisica? io ti ho detto di non guardare i numeretti, è ovvio che se guardi solo la scheda tecnica potresti avere dei calcoli che non tornano, ma come ho già detto l'ibrida si comporta in modo diverso in base a cosa il sistema ti lascia usare, quindi sei da solo in piano con batteria carica allora si potrà fare uno 0-100 in 9 secondi (come, guadacaso, tanti maghi merlino su youtube sono riusciti a fare con la loro strana magia) oppure con una piccola salita, l'auto piena e 5 persone probabilmente si farà lo 0-100 anche in 20 secondi o più, ooohhh guarda come cambia la fisica rispetto ai tuoi calcoli basati su una scheda tecnica redatta per mostrare delle medie per uno uso prettamente ECOLOGICO (ps. ford l'altro giorno ha cambiato dei dati non conicidenti con la realtà, non credo sia l'unica a sparare dati quasi a caso facendo prove che nulla hanno a che vedere con un utilizzo reale nel tempo).
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè l'e-cvt non è una diavoleria?
Si, ma spiegalo tu ad un purista che il e-cvt non fa rimpiangere il manuale.

chiaro_scuro ha scritto:
Per me sarebbero confrontabili anche se permettessero lo stesso stile di guida.
No a meno che non ne sacrifichi la indole, ma sarebbe stupido. Che senso avrebbe comprarsi un'auto da 150 cv turbo/manuale e poi fare il lumacone adottando una guida da economy run? Se uno ha a disposizione determinare caratteristiche le usa se no cosa le ha comprate a fare. Un po come quello che compra il Suv e poi lo usa in centro a Milano.........possibile ognuno è libero di spendere i soldi come vuole ma.......
Se io dovessi cambiare auto e volessi rimanere su un'ibrida paragonerei diverse ibride, mai con un turbo benzina/metano manuale, al contrario se mi stufassi dell'ibrido e vorrei passare ad una manuale tradizionale le confronterei con altre manuali tradizionali.

continuo a non capire, ma tu che auto hai? io ho il 320d Touring con Steptronic che uso evidentemente a "velocità codice" e ho una media su oltre 10.000 km di 18,1 km/l, poi ogni tanto uso l'Auris di mia moglie che mi diverte di più con consumi decisamente migliori, va da se che non sono confrontabili ma l'Auris è quella che continua ad intrigarmi ed a stupirmi ogni volta che la guido
 
Back
Alto