<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Con Ibrida o Metano cascheresti in piedi, ma le 2 vetture che hai proprosto per indole sono agli antipodi per essere paragonate
Se hai modo di provare la Leon/Golf nella versione benzina o benzina/metano, vedrai che sono molto meno agli antipodi dell'Auris HSD di quello che tu possa immaginare.
I loro motori sono silenziosi, con un'erogazione molto lineare ed anche molto elastici e questo si ripercuote in una fluidità di marcia elevata anche quando si viaggia in tranquillità.
Credo che esse999 possa concordare e comunque possa essere anche più preciso visto che è più "fresco" di prova.

Ciao.

Infatti è questo che intendevo e per me imparagonabili, è come essere indecisi tra un Coupe e una Station :

esse999 ha scritto:
Tornando alle prove, le due auto hanno due filosofie completamente diverse, entrambe ben studiate ed entrambe le integrano perfettamente. L'Ibrida è una bellezza tecnologica, da classica giapponese, tanti tasti, tanta tecnologia visibile e un sistema di guida molto diverso che ti accompagna, ti aiuta, auto molto ben curata, anche le plastiche sono buone (altro che Civic :lol: ). Solo quando scendi realizzi che cmq è un'auto a benzina e che quella bene o male ci dovrai mettere dentro. E' una evoluzione: un benzina parsimonioso grazie all'elettrico di supporto, che pareggia un po i conti con un diesel.

La Leon è esteticamente più carina (imho) l'interno è leggermente più spartano, massiccio, tedesco insomma, trovi tutto al posto giusto. Vi posso garantire, che nella prova il motore turbo con il metano ci sta perfettamente, zero scossoni, vuoti, insomma ti sembra di andare a benzina, ma benzina non è :D
 
alexxx12 ha scritto:
Leggo sul forum WAG che alcuni utenti si lamentano della non corretta centratura del cofano rispetto al logo sulla parte frontale, circostanza ritenuta grave per una "tedesca", visti anche i prezzi.
e manca all'appello anche plancia e guarnizioni disallineate (g6) ad es (per info in merito citofonare a "pietrogambadilegno")... e senza contare poi il capitolo meccanica (1.4 tsi 122hp)...!

e ricordo anche di una passat con un montante interno con problemi di errata saldatura!
 
ilopan ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
La mi auris (di cui vado fiero e orgoglioso) scricchiola.
Ha 11 mesi.
Scricchiola in zona cruscotto (alla sx) e principalmente in zona bracciolo sedile conducente.
Fra qualche anno si prevede il concerto che ascolto quando come taxi mi mandano le Prius un po' datate.

Ho una AURIS da circa 3.000 km.
Nuova -ricevuta nuova- e la uso per lavoro.

Sono molto soddisfatto proprio dalla "massiccità" (scusatemi quelli dell'accademia della Crusca) che trasmette, e quindi anche dal silenzio interno che da, anche su strade che dalle parti mie sono ormai ridotte a sole buche.

E' una delle caratteristiche che più apprezzo.

Sarà perchè è troppo nuova?
certo, anche per quello...

d'altronde si consideri che gli abitacoli delle auto di oggi, e non propriamente "da ieri" fra l'altro... sono degli effettivi "ammassi di plastica", e con altrettanti effettivi "ammassi di assemblaggi/accostamernti" i quali possono essere di qualità "pregiata" quanto vuoi, ma che comunque sono soggetti a vari "stress" nel corso del tempo, quindi usura, e pertanto non si può più di tanto pretendere "un silenzio di tomba" e che prima o poi... e chi più chi meno...
ed a meno che non te ne scorazzi con una 500l del '73 che di plastiche, quindi scricchiolii, non sa neanche cosa siano... ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi se c'è l'ibrido c'è tutto?
Ad ogni modo, perchè Toyota, che è così avanti, non vende ad un prezzo superiore alle auto che adottano una tecnologia "normale"?

Ciao.
perchè imho preferisce risultare "potabile ai più"... ovverossia: essere competitiva a cominciare dai tanto gettonati td... e nel contempo così facendo ammortizzare i costi derivati dalle maggiori vendite, quindi introiti...
 
japjapjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Non condivido una sola parola di quello che hai detto.
Del resto come poter condividere l'idea che se non allinei alla perfezione un portellone, e non lo fa nessuno, devi solo stare zitto e tutto il resto non conta niente?

Fai una cosa: prova un'Auris 1.6 a benzina dopo scendi e vai a provare una Golf 7 1.4 a benzina di potenza simile e poi vienici a raccontare che in VW devono solo stare zitti perchè hanno il portellone disallineato di 3 mm come in Toyota.

Praticamente Vw vende la Golf allo stesso prezzo dell''Auris hsd con pari equipaggiamento, peccato che rispetto a Vw che adotta una tecnologia "normale" la Toyota ne offere una che Vw in 15 anni non è stata nemmeno in grado di commercializzare
Quindi se c'è l'ibrido c'è tutto?
Ad ogni modo, perchè Toyota, che è così avanti, non vende ad un prezzo superiore alle auto che adottano una tecnologia "normale"?

Ciao.

ma sei mai salito su una golf 7 che non fosse quella da 25.000? o più? Non credo altrimenti ti saresti strappato i capelli (comunque a detta dei proprietari, la golf 6 era molto più rifinita nei punti in cui "non si guarda" a differenza della 7, a quanto pare la mbq non è bastata per la riduzione di peso XD )
si consideri anche che la g6 era proprio "la versione del riscatto"(qualità percepita...) nei confronti della g5 per vw... la quale 6 (5,5?) era fra l'altro frutto di una profionda rivisitazione in termini di razionalizzazione/ottimizzazione industriale la quale era "firmata", guarda tu il caso, proprio dall'acerrima nemica toyota (proprio nel periodo in cui vw "ammise" che toyota fosse il miglior costruttore al mondo...) della quale "fece suo" l'approccio che di fatto poi si tradusse in minori costi produttivi della sua proposta c (praticamente doppi rispetto alla coeva, e per stessa ammissione vw, più qualitativa, corolla e12)...
fra i quali quelli direttamente derivanti da varie "sforbiciate" di quel che il progetto g6 alquanto "sprezzantemente sbandierava"(progetto troppo "ardito"? vedi ad es portiere modulari, impianto elettrico particolarmente complesso, tempi di produzione oltremodo elevati, etc...)
ergo: la g5, a differenza di quel che per la maggiore si sostiene, ovverosia la g4 (lasciando in qst caso perdere le più "antiche"), è invece imho proprio quella con i maggiori contenuti rispetto al resto della categoria...
e da qui i maggiori costi di realizzazione... a differenza invece della "mitica" g4 la quale poteva esclusivamente vantare una qualità percepita effettivamente superiore, nonchè la stessa come non mai più vicina agli standard audi... e, UDITE UDITE, "neanche a farlo apposta"... trattasi proprio dell'"argomento particolarmente sensibile" di tutti i palati fini i quali "magnificano" così tanto tutta questa "leggendaria superiorità di golf, nonchè vw tutta"...!
mentre se poi con la stesse "divinità" potevi incappare in un... "qualche problema"(mmhhh, diciamo anche "un paio" va!)? "e vabbè capita... e cmq sempre meglio che una fiat..." :rolleyes:
PriusDriver ha scritto:
I contenuti nulla hanno a che vedere con la percezione e dunque il successo del prodotto, contano la fuffa e il marketing, come VAG ben insegna...
certo... e cmq secondo voi anche perchè vw adotta un design geometrico e lineare sia per interni che esterni? presto detto, proprio ciò che certamente concorre ad una maggior idea di precisione e "ben fatto", quindi la "famosa qualità percepita"...

ed a tutto ciò si aggiunga poi la "leggendaria fama"... ed et voilà che il guoco è presto che fatto... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
a meno che non te ne scorazzi con una 500l del '73 che di plastiche, quindi scricchiolii, non sa neanche cosa siano... ;)

Nel 1973 la L non era più prodotta, e c'era la 500R; comunque la L aveva la plancia rivestita in plastica, anche se direttamente applicata (credo incollata) sul metallo.
Adoro fare il precisino a volte :)
 
hpx ha scritto:
Per i discorsi fatti in precedenza, ammettendo che qualità, finiture e comfort siano identici, quello che c'è sotto no. Anche il powertrain ha un comportamento diverso anche se la derivazione è presso che la stessa dell'Auris/Prius, è più "normale". Da provare.
presumo fosse riferito alla restyling...

se si ciò andrebbe a confermare con quanto più volte o riferito... ossia che proprio tale versione ha beneficiato dell'ultimo step/aggiornamento dell'hsd system ....

cosa che dovrebbe avvenire anche per l'auris my14
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a meno che non te ne scorazzi con una 500l del '73 che di plastiche, quindi scricchiolii, non sa neanche cosa siano... ;)

Nel 1973 la L non era più prodotta, e c'era la 500R; comunque la L aveva la plancia rivestita in plastica, anche se direttamente applicata (credo incollata) sul metallo.
Adoro fare il precisino a volte :)
esattamente nel libretto della mia riporta "500 modello f" il quale francamente non riesco a "inquadrare" dato che sapevo della "nuova 500"(fra le prime), la l e la r (con maggiori cc e potenza, ossia unità poi approdata sulla prima 126)

da che io mi ricordi (presente in famiglia dall'81), l'aspetto esterno in passato si presentava proprio "da L", quindi con tanto di bull bar ant e post (ora non presenti), logo ant fiat plastificato nero a sviluppo orizzontale (come 128 "restyling" per intenderci), oltre a plancia rivestita in materiale plastico come tu ricordavi, nonchè volante nero e logo cx con fondo rosso (attualmente ho su uno in radica più sportiveggiante della "professional", quindi linea accessori originale fiat), nonchè accessori "moderni" come le maniglie apriporta "iso 126/127/128" etc... e addirittura, cosa piuttosto "elitaria" per i tempi, il bloccasterzo (che però ho eliminato per detrminati motivi) il quale accessorio faceva infatti parte alle ultime produzioni di 500.

comunque, se non ricordo male, la l fu prodotta proprio sino al '73, mentre la r per i 2 anni successivi, quindi sino al 75 quando poi "lasciò il testimone" a 126.
 
Per me il paragone tra Leon e Auris non è come confrontare una coupè o una station. Sono entrambe del segmento C ed entrambe sono un'alternativa al diesel (che io odio) e il benzina puro.

Per me (e sottolineo per me) i parametri da guardare in un'auto sono: qualità percepita, assistenza post-vendita, affidabilità conosciuta del marchio (difetti di determinati motori etc etc).

Detto ciò se devo sostituire un'auto a benzina vorrei andare su qualcosa che che consumi meno, tenendo conto che percorro dai 20000 ai 25000 KM in un anno, zero autostrada, tanto extraurbano e paese.

Entrambe affiancano con la propria tecnologia due sistemi diversi al motore a benzina. E' qui che mi sono soffermato di più sulla valutazione.

Nel forum Seat avevo già fatto una mini-recensione del motore TGI, penso che la prova si possa riassumere con questa sensazione: non mi ero accorto di andare a metano. 110 cv sono buoni per chi come me è abituato a un 1.4 benzina da 83 cv non turbo. Come in Honda anche in Seat hanno pensato giustamente di mettere sei marce per aiutare il motore. Il peso delle bombole non si sente, la macchina è ben piantata; nella prova ho fatto vari test (accelerazione, partenza a bassi regimi, sorpassi 70-100 Km/h).

Test che ho ripetuto sull'Auris. A parte la variazione continua a cui bisogna abituarci l'Auris è più prestante e silenziosa.

Visivamente l'Auris sembra più avanti sull'infotainment, più bottoni etc etc. La Seat è più "spartana" ma comunque c'è tutto bisogna smanettarci di più per trovarlo.

Riguardo ai concessionari, come scritto sopra, ho girato i concessionari di zona fino a un raggio di 100 Km, oltre non vado, se l'occasione si fa la si fa qui altrimenti vuol dire che nella mia zona quel determinato marchio non è preparato.

Da venditore in un negozio di una catena abbastanza famosa, devo fare spesso corsi di aggiornamento per venire in contro a tutte le esigenze dei clienti e saper essere pronto tecnicamente e commercialmente. Che poi i venditori non abbiano voglia di vendere perchè non hanno provvigione sul venduto sono problemi loro non miei.

Tornando alle auto entrambe sono ottime ma per rompere il pareggio bisogna guarda a quanto te le porti a casa, perchè una Leon che costa 5000? in più di una Auris (esempio inventato), a parità di allestimento, si ammortizzerà molto più difficilmente nel tempo, anche andando sempre a metano.
 
io mi sono fatto i conti e in 120.000km il metano conviene nel peggiore dei casi per 1000? (una inezia se consideriamo quel chilometraggio nel giro di 10 anni o giù di li) e nel migliore dei casi 1500/2000? sempre con quella percorrenza, tutto questo confrontando dati reali di segmento B a metano e la mia yaris hsd (è ovvio che prendendo un benzina liscio probabilmente le migliaia di euro salgono esponenzialmente) e se il metano dovessere aumentare anche di poco il costo (cosa molto probabile, basterebbe uno starnuto di putin per dare una scusa anche infondata per far alzare il prezzo del metano alla pompa) la convenienza verrebbe a mancare, avendo anche il difetto di un utilizzo simile ad una auto elettrica più che ad una ibrida o una auto convenzionale (una paio di centinaia di km di autonomia, peso in più, minuti e regole che condizionano la comodità del rifornimento, mancanza generale di posti in cui rifornire).

Comunque sempre meglio una leon che la golf, poi dipende tutto da cosa si cerca, c'è chi potrebbe girare ampiamente con l'elettrica più scadente ed essere più conento e comodo che ocn una auto più classica e c'è chi vuole l'auto più classica e spartana possibile.

ps. anche se io sono per l'eliminare completamente tutto ciò che si brucia (pian piano visto che nulla si può fare in modo drastico), l'ibrido è il passaggio, quindi continuare a comprare il morente diesel o le gasate sarebbe come prendere una ford T e pretendere di poterci attaccare un cavallo.
 
esse999 ha scritto:
Per me il paragone tra Leon e Auris non è come confrontare una coupè o una station. Sono entrambe del segmento C ed entrambe sono un'alternativa al diesel (che io odio) e il benzina puro.

Per me (e sottolineo per me) i parametri da guardare in un'auto sono: qualità percepita, assistenza post-vendita, affidabilità conosciuta del marchio (difetti di determinati motori etc etc).
qui + punti per la jap...
esse999 ha scritto:
Detto ciò se devo sostituire un'auto a benzina vorrei andare su qualcosa che che consumi meno, tenendo conto che percorro dai 20000 ai 25000 KM in un anno, zero autostrada, tanto extraurbano e paese.
idem (leggi: nel caso l'ibrido è perfetto!)...
esse999 ha scritto:
Entrambe affiancano con la propria tecnologia due sistemi diversi al motore a benzina. E' qui che mi sono soffermato di più sulla valutazione.
se il punto focale e prioritario fosse la TECNOLOGIA... allora gli ennesimi punto vanno alla jap...
esse999 ha scritto:
Nel forum Seat avevo già fatto una mini-recensione del motore TGI, penso che la prova si possa riassumere con questa sensazione: non mi ero accorto di andare a metano. 110 cv sono buoni per chi come me è abituato a un 1.4 benzina da 83 cv non turbo. Come in Honda anche in Seat hanno pensato giustamente di mettere sei marce per aiutare il motore. Il peso delle bombole non si sente, la macchina è ben piantata; nella prova ho fatto vari test (accelerazione, partenza a bassi regimi, sorpassi 70-100 Km/h).
circa quanto sopra è effettivamente ciò che si evince in termini piuttosto unanimi e pertanto sembrerebbe certamente essere un'ottimo risultato...
esse999 ha scritto:
Test che ho ripetuto sull'Auris. A parte la variazione continua a cui bisogna abituarci l'Auris è più prestante e silenziosa.
ancor meglio dovrebbe andare per la my14... quindi proprio quella che dovrebbe riguardare il tuo caso dato che allo stato attuale è già in "circolo" ed a meno che non ti capiti qualche "sopravvissuta" di my13.
esse999 ha scritto:
Visivamente l'Auris sembra più avanti sull'infotainment, più bottoni etc etc. La Seat è più "spartana" ma comunque c'è tutto bisogna smanettarci di più per trovarlo.
qui invece il vantaggio dovrebbe andare a seat (vw) il quale apparato multimediale è per giunta dotato di sensore di prossimità (compaiono dei pulsanti/funzioni all'avvicinamento della mano), nonchè di una maggiore risoluzione ... a differenza però delle dimensioni dello schermo (5,8' vs 6,1') le quali dovrebbero ancor più differenziarsi in quanto l'apparato toyota (toyota touch) con l'arrivo del my14 dovrebbe arrivare a 7', e questo anche insieme ad una certamente maggior risoluzione della quale si riferirebbe addiruittura "doppiata" a quella attuale e quindi da questo punto di vista si annullerebbe (ed anzi...) il vantaggio della "spagnola".
 
insomma:

- costi chilometrici? metano

- affidabilità? ibrido (nel caso hsd)

- manutenzione (tagliandi)? direi ancora ibrido (e soprattutto non dovrebbe "riservare sorprese"...)

- gestione? ibrido (in quanto bollo calcolato solo su termico -99hp- e questo senza considerare le eventuali/ulteriori agevolazioni di carattere amministrativo...)

- rivendibilità? molto probabilmente anche qui vantaggio per ibrido (e sempre che questi moderni sistemi a metano non si dimostrano particolarmente convenienti ed affidabili...)

- disponibilità/comodità distributori? ibrido

a questo punto direi che l'ultima parola potrebbe andare ai prezzi finali, nonchè al trattamento del conce di turno...

parere personale: nel computo finale, nonchè "sulla distanza", l'ibrido potrà "far valere il suo valore aggiunto"... ;)
 
Detto ciò se devo sostituire un'auto a benzina vorrei andare su qualcosa che che consumi meno, tenendo conto che percorro dai 20000 ai 25000 KM in un anno, zero autostrada, tanto extraurbano e paese.
Io prenderei l'Auris HSD perchè in queste situazioni si trova perfettamente a suo agio, forse ti costa di meno all'acquisto e nel mantenimento, hai il bagagliaio libero e non hai la scocciatura di rifornire spesso.
C'è anche il discorso dell'affidabilità che sull'Auris HSD dovrebbe essere alta mentre sulla Leon, specie per il motore, è da scoprire (mi sgratto per bene visto che la Leon c'è lo anch'io....).

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Infatti è questo che intendevo e per me imparagonabili, è come essere indecisi tra un Coupe e una Station
No, assolutamente non è così.
In extraurbano, poco più che una differenza del tipo di cambio (parlo solo come guida).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti è questo che intendevo e per me imparagonabili, è come essere indecisi tra un Coupe e una Station
No, assolutamente non è così.
In extraurbano, poco più che una differenza del tipo di cambio (parlo solo come guida).

Ciao.

Scusa ma dimmi che ci azzecca un turbo benzina/metano cambio manuale con una Hsd. Se poi con la tua guida le fai andare allo stesso modo è un altro discorso?.
 
Back
Alto