<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

alexxx12 ha scritto:
non capisco chi continua a dire che l'ibrido costa come e più di un diesel.

Io per esempio ho sempre detto che l'ibrido Toyota costa MENO di QUALSIASI diesel automatica di pari allestimento.
 
comunque personalmente preferirei gli interni di una vecchia lada che tutti i problemi abbastanza comuni, gravi e su parti importanti come li ha avuto un marchio blasonato come vw, che poi ogni giorno di più mi sembra più una reminiscenza del periodo delle grandi guerre (dove tutti dovevano farlo sembrare più lungo di quello degli altri....il cannone) più che una vera qualità attuale. Poi vabbè tra la rolls royce e il cade tutto a pezzi e si scioglie al sole ci sono tanti mezzi termini, che poi nemmeno nell'uso comune non c'è mai stato il pregiudizio e il luogo comune di "giapponesi costruite male", anzi potrei elencarli tutti (che poi sono sbagliati sia i positivi che i negativi, tutto dipende dalla realtà e non dai luoghi comuni) tanto per farci un paio di risate:

Italiane e francesi: grande design, pessima qualità e assemblaggio, grandi motori, pessima elettrica e elettronica.

Tedesche: qualità e robustezza (non hanno mai detto di cosa), si pagano.

Giapponesi: affidabili e sportive, ma disegnate come dei manga.

Americane (USA): potenti, grandi e indistruttibili, materiali riciclati dalla spazzatura e montati con lo sputo (ma tanto importa il v8 sotto il cofano di plastica, no?)

Volvo: per sempre sicure come se si girasse in un carro armato (in realtà poi si è visto che le vecchie volvo ormai sono sicure quanto una lattina di coca cola)

Inglesi: forse era meglio farle costruire all'estero, ma hanno fatto comunque la storia, pezzo per pezzo.

Il resto del mondo: trappole con le ruote.....almeno finché ci sono ancora le ruote.

ps. potrei aver dimenticato qualche stato o continente che potrebbe non meritarsi di andare nella parte de "Il resto del mondo", ma fa niente.
 
esse999 ha scritto:
In Toyota mi hanno servito e riverito, supervalutazione qui, sconto là, a domanda risposta, anche se erano poco preparati sul sistema ibrido. Inoltre come in Honda, anche qui i costi dei tagliandi sono sempre esposti, tutto chiaro, tutto zen.

In Seat, è stato più difficile, sconto risicato e valutazione dell'usato leggermente minore di Toyota, ma di poco. Sebbene il venditore sia stato molto gentile, non ha saputo dirmi alcune cose tecniche del sistema benzina/metano. Tante informazioni ho dovuto tirargliele fuori con la pinza.
A me è successo proprio il contrario ed ho una Leon 2.0 TDI invece di un'Auris HSD proprio per questo motivo!
E' vero, i concessionari/venditori contano molto.

Penso che, se proprio non hai un distributore di metano sotto casa, un'Auris HSD sia da preferire alla Leon TGI già solo per la ridotta autonomia a metano, oltre alla scarsa copertura dei distributori a metano specie in autostrada.

Se fai fino a 10-15000 km/anno allora potrebbe al massimo, se riesci a spuntare un prezzo più basso dell'Auris HSD, pensare ad una Leon a benzina che comunque monta motori parchi (certo non come gli HSD della Toyota...).

Ciao.
 
japjapjap ha scritto:
Ma chi ti dice che aumentando il prezzo continuerebbe a venderne in gran quantità? In particolare in europa dove basta guardare cosa vende per capire che già il prezzo attuale è anche troppo alto (anche se noto con piacere che nella mia zona ci sono sempre più ibride ed elettriche). Se toyota aumentasse il prezzo allora venderebbe sicuramente molto di meno, quanti sono quelli che direbbero "mi prendo la deisel con gli astessi accessori e il cambio automatico per 7000? in meno, perché dovrei prendermi una ibrida?" invece se la differenza è 500-1000? allora molti diranno quel che hai detto tu, ovvero "tra le due convine alla fine l'ibrida, tanto il prezzo non è molto diverso".
Il problema è che già ora l'ibrida costa qualcosa meno dei diesel segno che non è avanti alla concorrenza ma dietro, altrimenti potrebbero permettersi prezzi come o leggermente superiori agli altri.
Se VW con la Golf 7 può permettersi un prezzo 4500 euro superiori a quelli della Seat Leon vuol dire che, tolti i 1000 euro di finiture in più, il resto è dovuto solo al nome: figuriamoci cosa potrebbe fare chi ha contenuti tali da rendere preistoriche tutte le altre auto.
O forse non ha contenuti tali da rendere preistoriche tutte le altre auto?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che già ora l'ibrida costa qualcosa meno dei diesel segno che non è avanti alla concorrenza ma dietro, altrimenti potrebbero permettersi prezzi come o leggermente superiori agli altri.
Se VW con la Golf 7 può permettersi un prezzo 4500 euro superiori a quelli della Seat Leon vuol dire che, tolti i 1000 euro di finiture in più, il resto è dovuto solo al nome: figuriamoci cosa potrebbe fare chi ha contenuti tali da rendere preistoriche tutte le altre auto.
O forse non ha contenuti tali da rendere preistoriche tutte le altre auto?

Ciao.

I contenuti nulla hanno a che vedere con la percezione e dunque il successo del prodotto, contano la fuffa e il marketing, come VAG ben insegna...
Del resto basta leggere i forum: si discute solo se l'auto è figa e quanto va (esclusi i presenti, of course...).
Quanti automobilisti sono realmente in grado di valutare tecnicamente un'auto? Il 99,9% si riempie la bocca di termini tecnici senza sapere di che sta parlando. Siamo 60 milioni di ingegneri meccanici, allenatori di calcio, economisti, manager, skipper...
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che già ora l'ibrida costa qualcosa meno dei diesel segno che non è avanti alla concorrenza ma dietro, altrimenti potrebbero permettersi prezzi come o leggermente superiori agli altri.
Se VW con la Golf 7 può permettersi un prezzo 4500 euro superiori a quelli della Seat Leon vuol dire che, tolti i 1000 euro di finiture in più, il resto è dovuto solo al nome: figuriamoci cosa potrebbe fare chi ha contenuti tali da rendere preistoriche tutte le altre auto.
O forse non ha contenuti tali da rendere preistoriche tutte le altre auto?

Ciao.

I contenuti nulla hanno a che vedere con la percezione e dunque il successo del prodotto, contano la fuffa e il marketing, come VAG ben insegna...

Da te non me lo sarei aspettato....
 
Anch'io sono in procinto di cambiare auto e mi interessano sia la Leon che la Auris. Purtroppo, non ho ancora provato nessuna delle due, però dalle prime impressioni mi sembrano delle auto più che discrete (anche per l'assemblaggio)
Esternamente preferisco le nuove linee Toyota, per gli interni devo dire che entrambe non mi fanno impazzire (molto più accattivante e comoda la Golf, soprattutto la Highline). Anche i bauli non sono un granché (meno capiente della media quello della Auris, molto penalizzato dalle bombole quello della Leon).
Concordo sul discorso dei rivenditori: molto più disponibili quelli della Toyota, quelli del gruppo VW molto indisponenti (forse fanno meno fatica a vendere...), sicuramente in Toyota fanno più sconti e supervalutano il tuo usato.
Credo che, come per la maggioranza, la scelta dipenderà dal prezzo, tenendo presente che comunque andando a metano si spende circa la metà di carburante che con l'ibrido (che rende comunque come un buon diesel).
 
@cometa rossa: VAG come altri, eh. E' in buona compagnia. Del resto ormai le auto sono tutte uguali -tranne alcune... :D - e condividono molti componenti anche importanti (esempio eclatante: la nuova Classe A col motore Renault...), pertanto l'unico modo per vendere più degli altri è, per così dire, solleticare i "bassi istinti" degli automobilisti, quindi fuffologia a tutto spiano.

@Karlstroem: dato il prezzo, col metano non c'è gara, sul risparmio vince lui contro qualsiasi altra cosa, credo persino contro l'elettrico puro. L'ibrido, come dici correttamente, è sostanzialmente pari del diesel e dunque non può competere col metano. A meno che non metti il metano sull'ibrida, come ho fatto io... :D
 
@Karlstroem: stai attento con il metano, valuta bene la tua zona e i tuoi percorsi per i rifornimenti. Sicuramente è il più economico, ma sui lunghi kilometraggi di motore ti viene a costare molto di più in manutenzione, sui motori wolkswagen specialmente già oltre i 60-70 mila molti presentano danni alla distribuzione-testata. Sono pochi quelli che sul "lungo" non presentano problemi, come sono pochi chi non presenta problemi sui corti percorsi per i diesel.
 
@MilanFilippo: ho già un'altra auto a metano (Punto) in famiglia, che ovviamente terrò fino a quando andrà... Proprio perché una macchina a metano già ce l'ho, posso permettermi di valutare il prezzo anche di auto a benzina (la maggioranza di Km li posso fare con quella a metano...)
Per chi abita al nord e non fa il rappresentante (e quindi tanta autostrada), credo che il metano sia al 99% la scelta più vantaggiosa economicamente.
 
PriusDriver ha scritto:
@cometa rossa: VAG come altri, eh. E' in buona compagnia. Del resto ormai le auto sono tutte uguali -tranne alcune... :D - e condividono molti componenti anche importanti (esempio eclatante: la nuova Classe A col motore Renault...), pertanto l'unico modo per vendere più degli altri è, per così dire, solleticare i "bassi istinti" degli automobilisti, quindi fuffologia a tutto spiano.

Premesso che io di Vag come personale non ho nulla ( ne ho in azienda, ma non le uso io), più che altro io mi riferivo al gruppo in sè, non al singolo modello. Nel senso che a Vag riconosco due cose: la spocchia che hanno e che francamente la trovo fuori lugo, ma riconosco anche che il gruppo produce motori a benzina da 3-4-6-8-10-12 clindri, motori diesel da 3-4-6-8-10 cilindri ( forse il 10 è andato fuori produzione), cambi manuali, automatici doppia frizione, automatici cvt, automatici col convertitore, trazioni anteriori, posteriori, integrai haldex, integrali permanenti torsen, versioni a metano, una sfilza di accessori da ubriacarsi sia ludici che utili. COmpete in un sacco di competizioni, tranne la Formula 1, spesso con esiti vincenti.
Poi siamo tuitti d'accorod che se prendi la golf tdi 105cv 1.6 diesel versione base viene da ridere per la pochezza dell'allestimento ( anche se i tedeschi, solitamente, puntano tantosulla sicurezza attiva/passiva, e su quella anche le versioni base sono anche complete); ma, parimenti, come il gruppo Vag ha a listino la golf base da 105cv, o addirittura 90, se non ricordo male, a listino ha anche cosecce quali l'Audi RS6, la 911, la R8 o la 918, che è un gioiellino (ed è pure ibrida :D )
Insomma, penso che, in quanto a capacità tecnologica, sia un gruppo inferiore a nessuno; che poi stiano sulle balle, è un altro discorso
 
Considerando che Toyota ha sicuramente almeno gli stessi mezzi di VW, se non di più, mi fa inca...re il fatto che non abbia una gamma almeno un po' più ampia.
Posso capire che non gliene freghi di fare un'Auris da 250-300CV, ma di non farla da 150-180CV non riesco a capirlo.

Ciao.
 
PriusDriver ha scritto:
I contenuti nulla hanno a che vedere con la percezione e dunque il successo del prodotto, contano la fuffa e il marketing, come VAG ben insegna...
E chi glielo fa fare a VAG di fare millemila versioni se tanto conta la fuffa?

Cia
 
chiaro_scuro ha scritto:
Considerando che Toyota ha sicuramente almeno gli stessi mezzi di VW, se non di più, mi fa inca...re il fatto che non abbia una gamma almeno un po' più ampia.
Posso capire che non gliene freghi di fare un'Auris da 250-300CV, ma di non farla da 150-180CV non riesco a capirlo.

Ciao.

Toyota spinge tanto in Nord America ed Asia, il grosso della gamma lo riserva li; probabilmente, alla luce che il mercato europeo è molto competitivo e saturo, e questo comporta margini risicati, magari preferiscono non investire troppo come gamma ed offerta modelli
 
@cometa rossa:
Sicuramente VAG ha di tutto (benché molte cose siano frutto di acquisizioni e non farina del proprio sacco, vedi Lambo ad esempio), ma nell'ambito delle auto "umane" ha prodotti che -a mio modestissimo giudizio- sono insignificanti -nel senso che sono né più né meno come gli altri- ma vengono percepiti come migliori grazie fondamentalmente al maerketing.

@chiaro_scuro:
volendo mantenere il ciclo Atkinson, per fare un motore da 150cv, dovresti raddoppiare la cilindrata attuale.
Non che non sia possibile, ovviamente, ma poi la paghi tu la RCA di un 3600cc...
Potrebbero farla TD, ma sarebbe come tutte le altre, anzi meno delle altre, perché Toyota non ha l'appeal delle tedesche.
L'HSD fornisce prestazioni assolutamente adeguate per la classe di vettura, offrendo al contempo costi gestionali ridotti anche rispetto al diesel. Che è l'obbiettivo per cui è stato sviluppato l'HSD.
Se si sente il bisogno di più cavalli allora l'HSD non è adatto.
 
Back
Alto