<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
ma sei mai salito su una golf 7 che non fosse quella da 25.000? o più? Non credo altrimenti ti saresti strappato i capelli (comunque a detta dei proprietari, la golf 6 era molto più rifinita nei punti in cui "non si guarda" a differenza della 7, a quanto pare la mbq non è bastata per la riduzione di peso XD )
Si, è più o meno ai livelli di un'Auris HSD, forse anche migliore come "armonia" dell'insieme.

japjapjap ha scritto:
La domanda sul prezzo non si capisce, quindi cerco di dare una risposta alla mia interpretazione:
La domanda sul prezzo è facile: visto che Toyota è avanti a tutti grazie all'ibrido perchè non monetizza questa posizione?

japjapjap ha scritto:
ma mi sembra uno sbaglio dire "siccome la golf costa quanto la auris ibrida, allora automaticamente vuol dire che sulla auris sono andati al risparmio su molte cose".
Infatti non ho detto questo.
Volevo dire che da sempre le posizioni di vantaggio vengono monetizzate perchè sono aziende non enti no-profit e Toyota non lo fa: può essere che in realtà questa tecnologia non ponga Toyota in una posizione di vantaggio rispetto alle auto "normali"?
Pensa che si monetizza un marchio figuriamoci un soluzione che dovrebbe stracciare tutta la concorrenza di quasi tutte le auto in circolazione...

Ciao.

ti ho già risposto, toyota a quanto pare preferisce guadagnarci un po' meno per aumentare la base delle ibride, e poi se dovessi configurare una yaris benzina cvt risulterebbe con un prezzo minore e qualche accessorio in più, però la differenza non è così tanta da far scartare a prescindere l'ibrida e quindi invogliano di più.
Ripeto Mitsubishi in UK sta vendendo la outlander PHEV allo stesso prezzo del diesel, quando invece gli altri vendono le versioni phev/ev a circa 10.000? in più. Semplici scelte di mercato.

ps. sulle ibride i concessionari non fanno praticamente sconti, quindi anche questo è da aggiungere all'equazione, non è come fiat che ti spara 20.000? per una 500 per poi farti 5000? di sconto e un portachiavi in regalo.

Golf 3

http://static.bakeca.it/immagini/f45/f453f69cf29e1aeb40d099af066bf57e.jpg

Golf 7

http://www.annuncifacili.net/adpics/img_5667662.jpg

Auris

http://i72.photobucket.com/albums/i169/Pedro_mustard/2012AurisInterior_zpsaff7ceb4.jpg
 
chi ha detto che Toyota non guadagna bene sulle ibride? tra l'altro si sta portando avanti con un notevole vantaggio competitivo su tutti gli altri marchi, tornando in tema per me la qualità di assemblaggio dell'Auris è molto buona
 
Perchè non leggete con un minimo di attenzione?
Chi ha detto che Toyota non guadagna bene? Io ho detto che se fosse "avanti" potrebbe alzare il prezzo e continuare a vendere l'auto in gran quantità ma se non lo fa è perchè non è avanti, nel complesso, alle altre concorrenti.

Andiamo, VW vende per il nome e Toyota non venderebbe per il miglior motore degli ultimi 150 anni?

Ciao.
 
@hpx
Ora mutiamo il discorso dagli allineamenti dei portelloni all'affidabilità?

Di tutte le auto che ho avuto, tranne la 118D, nessuna ha avuto problemi di affidabilità, nessuna: ma cosa c'entra con la qualità degli assemblaggi?

Io non butto i soldi con le auto, tant'è che ogni auto l'ho portata a fine ciclo o quasi e tant'è che non ho preso la Golf ma la Leon: stessa sostanza, minori finiture e chissenefrega se non ha appeal e non mantiene il prezzo come usato (per non citare il fatto che, proprio perchè non mi piace buttare i soldi, volevo prendere l'Auris HSD ancora prima di essere commercializzata ufficialmente).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Ora mutiamo il discorso dagli allineamenti dei portelloni all'affidabilità?

Di tutte le auto che ho avuto, tranne la 118D, nessuna ha avuto problemi di affidabilità, nessuna: ma cosa c'entra con la qualità degli assemblaggi?

Io non butto i soldi con le auto, tant'è che ogni auto l'ho portata a fine ciclo o quasi e tant'è che non ho preso la Golf ma la Leon: stessa sostanza, minori finiture e chissenefrega se non ha appeal e non mantiene il prezzo come usato (per non citare il fatto che, proprio perchè non mi piace buttare i soldi, volevo prendere l'Auris HSD ancora prima di essere commercializzata ufficialmente).

Ciao.

certo la Golf ha la sua fama, ma la nuova Leon è molto più bella e sa convincere anche dentro. La Golf magari è ancora più perfetta ma tanto noiosa e fuori con un design poco equilibrato. la Leon invece è proprio bello con una linea essenziale ma sportivo.
la Auris mi piace tanto davanti un po meno dietro. e se al inizio dentro non mi piaceva tanto, ora lo trovo bello...pure con qualche cose migliorabile.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Ora mutiamo il discorso dagli allineamenti dei portelloni all'affidabilità?

Di tutte le auto che ho avuto, tranne la 118D, nessuna ha avuto problemi di affidabilità, nessuna: ma cosa c'entra con la qualità degli assemblaggi?

Io non butto i soldi con le auto, tant'è che ogni auto l'ho portata a fine ciclo o quasi e tant'è che non ho preso la Golf ma la Leon: stessa sostanza, minori finiture e chissenefrega se non ha appeal e non mantiene il prezzo come usato (per non citare il fatto che, proprio perchè non mi piace buttare i soldi, volevo prendere l'Auris HSD ancora prima di essere commercializzata ufficialmente).

Ciao.
se uno volesse scegliere un diesel, la Auris sa comunque difendersi. ma se uno piace il ibrido, non c'è dubbio che sia la scelta migliore. sia per fluidità sia per affidabilità un diesel convince molto meno. se invece uno cerca oltre un design un motore sportivo...la HSD è la scelta sbagliata.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Ora mutiamo il discorso dagli allineamenti dei portelloni all'affidabilità?

Di tutte le auto che ho avuto, tranne la 118D, nessuna ha avuto problemi di affidabilità, nessuna: ma cosa c'entra con la qualità degli assemblaggi?

Io non butto i soldi con le auto, tant'è che ogni auto l'ho portata a fine ciclo o quasi e tant'è che non ho preso la Golf ma la Leon: stessa sostanza, minori finiture e chissenefrega se non ha appeal e non mantiene il prezzo come usato (per non citare il fatto che, proprio perchè non mi piace buttare i soldi, volevo prendere l'Auris HSD ancora prima di essere commercializzata ufficialmente).

Ciao.

No, fa parte tutto dello stesso discorso non puoi ragionare a settori.Se mi dicono che un'auto è il riferimento della categoria dove le riviste la esaltano per la sua cura, perfezione, qualità e tutte le altre balle fino ad esaltare la cura dei ganci ferma carico sulla variant (la 6 figuriamoci la 7), mi aspetto che sia perfetta in tutto e per tutto, e che sia come minimo esente da grossolani errori di assemblaggio visto che poi mi chiedono per questa famosa qualità tedesca un bel po di soldi in più per una tecnologia "tradizionale". Da tempo ho cambiato il mio punto di vista, pensavo che i clienti Vw fossero i rognosi ma da quello che vedo e che sento altro che NHTSA ci vorrebbe.

chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Di tutte le auto che ho avuto, tranne la 118D, nessuna ha avuto problemi di affidabilità, nessuna: ma cosa c'entra con la qualità degli assemblaggi?
Come sopra, la 118D specialmente se accessoriata non costa 2 euro, quindi ti chiedono un sacco di soldi per poi scoprire che ti ha fregato come una di un livello più basso ?

chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Io non butto i soldi con le auto, tant'è che ogni auto l'ho portata a fine ciclo o quasi e tant'è che non ho preso la Golf ma la Leon: stessa sostanza, minori finiture e chi se ne frega se non ha appeal e non mantiene il prezzo come usato.
Praticamente mi stai dicendo che comprare una Golf non ne vale i soldi che ti chiedono.........
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè non leggete con un minimo di attenzione?
Chi ha detto che Toyota non guadagna bene? Io ho detto che se fosse "avanti" potrebbe alzare il prezzo e continuare a vendere l'auto in gran quantità ma se non lo fa è perchè non è avanti, nel complesso, alle altre concorrenti.

Andiamo, VW vende per il nome e Toyota non venderebbe per il miglior motore degli ultimi 150 anni?

Ciao.

Ma di cosa stai parlando? dell'europa? no perché per esempio honda e toyota stravendono sia in giappone che negli stati uniti, solo qua in europa c'è ancora qualche virus come il "das auto" o "la vera tedesca fatta da general motors".....
Quindi, ripeto per la millemillesima volta, toyota ci guadagna sulle ibride ma preferisce aumentare il parco auto circolante che mettere una yaris ibrida a 25.000?, io stesso ho preso la yaris rispetto alla honda jazz hybrid anche per il prezzo (probabilmente se la jazz fosse costata 12 o 13000? avrei preso quella).
Quindi non è che toyota non potrebbe vendere con il miglior SISTEMA (non motore attenzione, imapare le differenze) degli ultimi 150 anni, il problema è che essendo qualcosa di diverso ,molti tenderebbero a scartarlo a prescindere in particolare per l'eventuale differenza di prezzo che tu stai ricercando da un paio di commenti, invece se gliela si fa provare, e gli si dice "costa tot, ovvero solo 500? in più della diesel con pari accessiori" allora vedi come riescono a vendere molto di più anche tra gli scettici o quelli che si sono attaccati ad altri marchi.
 
derblume ha scritto:
se uno volesse scegliere un diesel, la Auris sa comunque difendersi. ma se uno piace il ibrido, non c'è dubbio che sia la scelta migliore. sia per fluidità sia per affidabilità un diesel convince molto meno. se invece uno cerca oltre un design un motore sportivo...la HSD è la scelta sbagliata.
Per come la vedo io: se l'Auris fosse l'auto giusta per me sarebbe un vero peccato non prenderla HSD.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Se mi dicono che un'auto è il riferimento della categoria dove le riviste la esaltano per la sua cura, perfezione, qualità e tutte le altre balle fino ad esaltare la cura dei ganci ferma carico sulla variant (la 6 figuriamoci la 7), mi aspetto che sia perfetta in tutto e per tutto, e che sia come minimo esente da grossolani errori di assemblaggio
Ma quelli postati in quel thread non sono errori grossolani e sui grandi numeri, perchè tutto è tranne che un'auto esclusiva, non ci sono errori grossolani di assemblaggio.

hpx ha scritto:
Come sopra, la 118D specialmente se accessoriata non costa 2 euro, quindi ti chiedono un sacco di soldi per poi scoprire che ti ha fregato come una di un livello più basso ?
A dire il vero quelle di livello più basso non mi hanno fregato!

hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Io non butto i soldi con le auto, tant'è che ogni auto l'ho portata a fine ciclo o quasi e tant'è che non ho preso la Golf ma la Leon: stessa sostanza, minori finiture e chi se ne frega se non ha appeal e non mantiene il prezzo come usato.
Praticamente mi stai dicendo che comprare una Golf non ne vale i soldi che ti chiedono.........
Non per me.
Se vendi l'auto con 3-4 anni, se ti piace la finitura più elevata, se vuoi materiali migliori, se vuoi certi accessori, se ti piace mostrare il marchio ecc. ecc. potrebbe valerne la pena.

Ciao.
 
Dai non arrabbiamoci :D ognuno ha le proprie opinioni l'importante è non esagerare. Il massimo che si può fare è riportare le proprie esperienze dirette e cercare di analizzare il tutto con oggettività. Poi si sa che ognuno ha il proprio marchio preferito :D e ha delle esigenze differenti da un'altra persona.

Scrivo anch'io il mio papiro. :D

Io sono proprio indeciso nell'acquisto tra un'Auris Hybrid Lounge e una Seat Leon Style TGI (a metano).

Attualmente ho una Honda Civic MY08 benzina e se non fosse per le plastiche interne molto scarse e la verniciatura anch'essa scarsa direi che la giapponesa me la sono proprio goduta, meccanicamente parlando un orologio svizzero, non ritorno in Honda perchè la nuova Civic non mi piace e la prima officina autorizzata è lontanissima.

Sono riuscito provarle entrambe ed entrambe mi hanno stupito MOLTO positivamente. Sono entrambe ottime auto per il loro segmento, mi ha deluso invece un po la nuova golf, anonima e con prezzi secondo me sopra la media, ma è un parere personale.

Tornando alle prove, le due auto hanno due filosofie completamente diverse, entrambe ben studiate ed entrambe le integrano perfettamente. L'Ibrida è una bellezza tecnologica, da classica giapponese, tanti tasti, tanta tecnologia visibile e un sistema di guida molto diverso che ti accompagna, ti aiuta, auto molto ben curata, anche le plastiche sono buone (altro che Civic :lol: ). Solo quando scendi realizzi che cmq è un'auto a benzina e che quella bene o male ci dovrai mettere dentro. E' una evoluzione: un benzina parsimonioso grazie all'elettrico di supporto, che pareggia un po i conti con un diesel.

La Leon è esteticamente più carina (imho) l'interno è leggermente più spartano, massiccio, tedesco insomma, trovi tutto al posto giusto. Vi posso garantire, che nella prova il motore turbo con il metano ci sta perfettamente, zero scossoni, vuoti, insomma ti sembra di andare a benzina, ma benzina non è :D

Quindi come scegliere? Qui la differenza, è doveroso dirlo, la fa la concessionaria.

In Toyota mi hanno servito e riverito, supervalutazione qui, sconto là, a domanda risposta, anche se erano poco preparati sul sistema ibrido. Inoltre come in Honda, anche qui i costi dei tagliandi sono sempre esposti, tutto chiaro, tutto zen.

In Seat, è stato più difficile, sconto risicato e valutazione dell'usato leggermente minore di Toyota, ma di poco. Sebbene il venditore sia stato molto gentile, non ha saputo dirmi alcune cose tecniche del sistema benzina/metano. Tante informazioni ho dovuto tirargliele fuori con la pinza.

Ho provato ad andare in una seconda concessionaria per entrambe le marche, in Toyota come sopra, mentre in Seat un disastro, venditore scortese, non rientrano l'usato e gli facevi un piacere a non comprare la macchina. :rolleyes:

A prezzi, a parità di accessori, la spuntava Toyota. Ma è passato qualche mese e i preventivi andrebbero rifatti. Ovvio che se la forbice del prezzo rimane quella, per quanto il metano sia economico ora che ammortizzo il costo dell'auto ce ne vuole, vanificando il vantaggio.

In casa mio padre ha sempre avuto tedesche, mentre io tra moto e auto sono andato sempre sul giapponese. Con bmw ha avuto grossi problemi meccanici, con audi piccole noie, anch'esse meccaniche, ma niente da dover lasciare l'auto ferma per più di un giorno. Io con Honda non ho mai avuto finora problemi, se non il dover cambiare qualche lampadina bruciata davanti (proprio in questi giorni, dopo 6 anni, dovrò cambiare la batteria).

Scusate il papiro ma spero che la mia esperienza possa aiutare qualcuno a capirci qualcosa di più. Discordo solo con chi dice che sono due auto scarse, le ho trovate entrambe ottime e la Seat secondo me ha poco da invidiare alla Golf.

Insistete per provarle bene ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
Ma di cosa stai parlando? dell'europa? no perché per esempio honda e toyota stravendono sia in giappone che negli stati uniti
Leggi bene i miei post.
Ho scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
continuare a vendere l'auto in gran quantità

Ciao.

Ma chi ti dice che aumentando il prezzo continuerebbe a venderne in gran quantità? In particolare in europa dove basta guardare cosa vende per capire che già il prezzo attuale è anche troppo alto (anche se noto con piacere che nella mia zona ci sono sempre più ibride ed elettriche). Se toyota aumentasse il prezzo allora venderebbe sicuramente molto di meno, quanti sono quelli che direbbero "mi prendo la deisel con gli astessi accessori e il cambio automatico per 7000? in meno, perché dovrei prendermi una ibrida?" invece se la differenza è 500-1000? allora molti diranno quel che hai detto tu, ovvero "tra le due convine alla fine l'ibrida, tanto il prezzo non è molto diverso".
 
Scrivo qui per non aprire un topic apposta, tanto l'argomento è simile. Oggi sono stato "ospite" sulla nuova Opel Corsa GPL di un collega.....beh, il primo che mi dice che gli interni della Yaris sono "tristi" so cosa rispondergli.........
 
Mi intrometto sulla questione prezzi ibrida diesel.
Un annetto fa circa, quando ho acquistato Auris ibrida il preventivo per una Golf 7 1.6 TD comfortline 5 p. con DSG era di oltre ? 4.000,00 superiore a quello della AURIS HSD Active + (prezzi reali e non di listino).

Con il contributo comunale di ? 1.000 per l'ibrida, la differenza effettiva era quasi ? 5.000,00.
Con SEAT leon 1.6 TD DSG la differenza scendeva ad ? 2.000,00.
Salvo che nell'ultimo anno gli sconti non siano cambiati, non capisco chi continua a dire che l'ibrido costa come e più di un diesel. Forse ciò vale solo con riferimento alle case coreane ovvero a marchi meno blasonati, ma non certo al gruppo WAG.
 
Back
Alto