<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali optionals? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quali optionals?

fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Grazie per l'accurata spiegazione. Ora non resta che valutare.

Per quel che riguarda estensione di garanzia, cosa comporta di preciso?

Per quanto ne so, ma se approfondisci con il venditore è meglio, la Audi Extended Warranty è una garanzia proprio di Audi e puoi modulare la copertura in base ad anni e chilometri, quindi in definitiva avresti un'estensione di garanzia similare a quella dei due anni, che è obbligatoria per legge. E' legata al telaio dell'auto e non al possessore.

Dal punto di vista contrattuale devi vedere per eventuali clausole specifiche che potrebbero essere state aggiornate/variate.

Unica cosa, devi fare manutenzione e tagliandi nella rete della casa madre, non importa dove ma che sia Audi.

Ma secondo te è preferibile fare tagliandi con Audi, o alla fine è uguale a farli con officine private? (mi sa che c'è una bella differenza di prezzo...)

Al di la delle preferenze è basilare anzitutto avere un buono e fidato service.

Detto questo sino a quando l'auto è in garanzia la logica consiglia di fare la manutenzione in rete poichè se ci sono magagne sono, appunto, coperte da garanzia. Ovviamente i costi possono essere maggiori in manodopera ma se c'è qualche pezzo "pesante" da sostituire tu non spendi una lira per i pezzi.
Vedila così, è un gioco di "equilibri"; se va tutto bene paghi per il tagliando e via (e gli dice bene ad Audi), se va male ti devono cambiare i pezzi (e gli dice male ad Audi)
E' chiaro che se l'auto è avanti con l'età, fatto salvo particolari problemi, nessuno vieta di farlo altrove.
 
Furetto, però bisogna considerare che se in tutta la vita della tua Audi la porti in officina autorizzata hai diritto al servizio mobilità gratuito in tutta europa, vale a dire carro attrezzi, hoter minimo 3 stelle, spese di trasferimento (taxi, aereo etc), un prestito fino a ? 1500, vettura sostitutiva e altre cose.

Tutto questo senza sborsare un euro, per tutta la vita dell'auto.

Scusate se è poco...
 
emanuelesello ha scritto:
Furetto, però bisogna considerare che se in tutta la vita della tua Audi la porti in officina autorizzata hai diritto al servizio mobilità gratuito in tutta europa, vale a dire carro attrezzi, hoter minimo 3 stelle, spese di trasferimento (taxi, aereo etc), un prestito fino a ? 1500, vettura sostitutiva e altre cose.

Tutto questo senza sborsare un euro, per tutta la vita dell'auto.

Scusate se è poco...

Ti riferisci a questo?

http://www.audi.it/etc/medialib/ngw/it/service/mobilita.Par.0014.File.pdf/serviziomobilita.pdf

Ciò che mi lascia un pò perplesso è la voce "Le prestazioni saranno fornite
secondo le modalità espresse dall?operatore del Servizio Mobilità...
" :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Furetto, però bisogna considerare che se in tutta la vita della tua Audi la porti in officina autorizzata hai diritto al servizio mobilità gratuito in tutta europa, vale a dire carro attrezzi, hoter minimo 3 stelle, spese di trasferimento (taxi, aereo etc), un prestito fino a ? 1500, vettura sostitutiva e altre cose.

Tutto questo senza sborsare un euro, per tutta la vita dell'auto.

Scusate se è poco...

Ti riferisci a questo?

http://www.audi.it/etc/medialib/ngw/it/service/mobilita.Par.0014.File.pdf/serviziomobilita.pdf

Ciò che mi lascia un pò perplesso è la voce "Le prestazioni saranno fornite
secondo le modalità espresse dall?operatore del Servizio Mobilità...
" :rolleyes:

Ti faccio un esempio concreto: un mio amico si stava dirigendo con la sua Audi in Danimarca. In Germania uno gli taglia la strada danneggiando la sua auto. Chiama l'Audi la quale fa arrivare un carroattrezzi con un'Audi di eguale categoria, gli dicono di proseguire il suo viaggio e che se al ritorno non fosse stata riparata restituiva la vettura sostitutiva per poi ritornare in italia con un volo da loro prenotato.
La vicenda si è chiusa quando 1 settimana dopo lo chiamarono per dirgli che l vettura era a posto e che poteva prendere il primo volo per ritirarla.
Tutto questo, ovviamente, senza pagare nulla.
 
FurettoS ha scritto:
tommyyy ha scritto:
Aggiungo che quando ti fermi al semaforo rallenta la sua azione con un passaggio ogni tanto e appena riparti ricomincia alla giusta frequenza. Altro che quelle signorine ferme al semaforo con il tergi che va come un pazzo anche con 2 gocce di pioggia :D
Stessa cosa per il sensore luci.

Questa funzione non è prerogativa del sensore pioggia ma delle dotazioni di Audi nella gestione del tergi. Io non avendo il sensore al semaforo o comunque quando l'auto si ferma automaticamente il tergi torna alla funzione di intervallo lungo non appena l'auto ritorna in movimento riprende la velocità programmata.

E' lo stesso impulso che fa tornare le spazzole in posizione di riposo se sollevate per la pulizia/sostituzione non appena si muove l'auto. ;)

Probabilmente si vede che non l'hai mai provato, Tommy intendeva che quando rallenti e la pioggia sul vetro da meno fastidio il tergi diminuisce la sua velocità, se piove forte non lo farà.
La funzione che intendi tu, presente anche sulla clio per fare un esempio è collegata al movimento dell'auto e non alla pioggia che cade. Se per caso ti trovassi sotto un acquazzone ad un incrocio saresti costretto ad attivare la velocità più alta manualmente, con il sensore non serve.
Il vero plus in ogni caso è quando varia in continuazione la sua velocità in base all'intensità della pioggia.
 
Ragazzi scusate ma ho un'altra domanda da farvi: secondo voi è possibile montare mancorrenti sul tetto e modanature argentate intorno ai finestrini in un secondo momento? A quali costi ed eventuali problematiche si può andare incontro?
 
Domanda a cui non saprei darti una risposta certa.
Ritengo comunque che metterci mani dopo non sia mai bello.
Comunque i mancorrenti sono funzionali ma esteticamente preferisco senza e le modernature in alluminio sono d'obbligo se la carrozzeria è nera.
Contrariamente si potrebbe anche farne a meno.
 
magicfreaker ha scritto:
FurettoS ha scritto:
tommyyy ha scritto:
Aggiungo che quando ti fermi al semaforo rallenta la sua azione con un passaggio ogni tanto e appena riparti ricomincia alla giusta frequenza. Altro che quelle signorine ferme al semaforo con il tergi che va come un pazzo anche con 2 gocce di pioggia :D
Stessa cosa per il sensore luci.

Questa funzione non è prerogativa del sensore pioggia ma delle dotazioni di Audi nella gestione del tergi. Io non avendo il sensore al semaforo o comunque quando l'auto si ferma automaticamente il tergi torna alla funzione di intervallo lungo non appena l'auto ritorna in movimento riprende la velocità programmata.

E' lo stesso impulso che fa tornare le spazzole in posizione di riposo se sollevate per la pulizia/sostituzione non appena si muove l'auto. ;)

Probabilmente si vede che non l'hai mai provato, Tommy intendeva che quando rallenti e la pioggia sul vetro da meno fastidio il tergi diminuisce la sua velocità, se piove forte non lo farà.
La funzione che intendi tu, presente anche sulla clio per fare un esempio è collegata al movimento dell'auto e non alla pioggia che cade. Se per caso ti trovassi sotto un acquazzone ad un incrocio saresti costretto ad attivare la velocità più alta manualmente, con il sensore non serve.
Il vero plus in ogni caso è quando varia in continuazione la sua velocità in base all'intensità della pioggia.

Si, la modulabilità della velocità di passaggio del tergi in funzione dell'intensità di acqua registrata sul parabbrezza è una cosa ed è relativa al sensore, credo che in relazione alla diffrazione dell'infrarosso più è ampio maggiore è la velocità delle spazzole.

Al semforo, e quindi come anche tu fai notare, a veicolo fermo o passo d'uomo è una funzione insita nel sistema tergi, non con la funzione sensore, quella di rimodulare in automatico una velocità lenta senza toccare nulla per poi ritornale alla velocità programmata dall'utente un volta che si è di nuovo in movimento. ;)
 
fez79 ha scritto:
Ragazzi scusate ma ho un'altra domanda da farvi: secondo voi è possibile montare mancorrenti sul tetto e modanature argentate intorno ai finestrini in un secondo momento? A quali costi ed eventuali problematiche si può andare incontro?

Credo proprio di no! :?

Le modanuture esterne alle cornici dei finestrini e ai finestrini in alluminio anodizzato necessitano una lavorazione a se e si appoggia alle gurnizioni dei cristalli idem per i mancorranti, che suppongo abbiano dei punti di ancoraggio da predisporre.

Farli successivamente, ammesso che qualcuno se ne prenda la briga, immagino presuma dei costi improponibili.
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ragazzi scusate ma ho un'altra domanda da farvi: secondo voi è possibile montare mancorrenti sul tetto e modanature argentate intorno ai finestrini in un secondo momento? A quali costi ed eventuali problematiche si può andare incontro?

Credo proprio di no! :?

Le modanuture esterne alle cornici dei finestrini e ai finestrini in alluminio anodizzato necessitano una lavorazione a se e si appoggia alle gurnizioni dei cristalli idem per i mancorranti, che suppongo abbiano dei punti di ancoraggio da predisporre.

Farli successivamente, ammesso che qualcuno se ne prenda la briga, immagino presuma dei costi improponibili.

Grazie Furetto!
 
Back
Alto