<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali colori preferite su un'auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quali colori preferite su un'auto?

Senza dimenticarsi del verde scuro metallizzato...un colore ormai scomparso da ogni listino (Jaguar e Range Rover a parte, e ci mancherebbe), andava molto fine '90 inizi 2000, ma che per me rimane forse uno dei colori più belli su un'auto sportiva:
Verde scuro met, tetto nero, pelle color tabacco, cerchi argento a finitura spazzolata....

Se oggi, 2017, fosse possibile un abbinamento simile su un'auto accessibile, la comprerei sicuramente così.
So che in Germania VW permette di ordinare la Golf in colori particolari, come il verde, il giallo, il viola ecc...se fossi tedesco comprerei una Golf solo per questo motivo.

Qualcosa del genere, magari un verde un po più scuro (ho messo il tetto panoramico e i cerchi spazzolati per rendere l'idea, configuratore tedesco).

golf.jpg
 
Ultima modifica:
Anzitutto vi ringrazio per aver espresso la vostra opinione.

Alla fine, penso che opterò per un rosso scuro o una tonalità di blu tra quelle proposte nel thread; tetto semplicemente o bianco o nero, valuterò poi in base al rapporto con gli altri particolari.

Non ho voltato le spalle ai grigi (che continuano ad essere tra i miei preferiti su un'auto), ma ho scelto gli altri colori per evidenziare anche la prova tecnica.

Concludo mostrandovi un abbinamento particolare e abbastanza "tecnologico":
Nissan-Kick-Mini-SUV-Concept-2-muteage.jpg
 
Leggo solo ora. Fosse per me direi bianco, come scelgo da sempre.
Ma nel tuo caso, oggi il rosso scuro sta bene con tutto, anche a contrasto col nero.
Vedi Clio, Mazda (tutte), ma anche Jaguar, Land Rover, ecc...
Non è molto vistoso, a meno di non aumentare l'lluminazione e i riflessi sulla carrozzeria.
Però è un colore molto caldo e invitante, difficile non avere successo.

renault-clio-2016-5.jpg
2016-mazda6-grand-touring-1.jpg

jaguar_fpace_20d_prenotala_da_autorally__jaguar_dal_1977_4_big.jpg
L494_GWS_17_EXT_LOC02_SE_Device-Tablet_900x500_288-276042_900x500.jpg
 
Io al contrario son di diversa opinione.
La fotografia/disegno deve colpire e pertanto secondo me un colore "forte" non basta.

Io magari farei la vettura di un colore carico ma chiaro, chessò arancione lamborghini... o perchè no bianca, con il tetto (dato che la farai bicolore) grigio chiaro o blu elettrico...
poi però lo sfondo è al tramonto o comunque di tonalità scura...

P.S.
mi accodo.. vorrei poterlo vedere anche io il tuo lavoro finito.
Comunque sarà.
 
Il grosso delle auto che vedo è grigia, bianca o nera. Nero e bianco sono "non colori". Il grigio è nero+bianco quindi l'unione di due non colori.
Nero è il vestito del funerale, il buio, grigi sono i topi e i capelli dei vecchi. Bianchi sono il frigo e la lavatrice.
Per il manifesto sicuramente auto rossa tetto azzurro + modella carina con doppio airbag.
 
Il grosso delle auto che vedo è grigia, bianca o nera. Nero e bianco sono "non colori". Il grigio è nero+bianco quindi l'unione di due non colori.
Nero è il vestito del funerale, il buio, grigi sono i topi e i capelli dei vecchi. Bianchi sono il frigo e la lavatrice.
Per il manifesto sicuramente auto rossa tetto azzurro + modella carina con doppio airbag.
:eek: sei proprio stato d'aiuto:rolleyes:
 
Il grosso delle auto che vedo è grigia, bianca o nera. Nero e bianco sono "non colori". Il grigio è nero+bianco quindi l'unione di due non colori.
Nero è il vestito del funerale, il buio, grigi sono i topi e i capelli dei vecchi. Bianchi sono il frigo e la lavatrice.
Per il manifesto sicuramente auto rossa tetto azzurro + modella carina con doppio airbag.
in realtà io sono favorevole al colore full range (bianco) o no range (nero) infatti in casa abbiamo un'auto bianca (legacy) ed una nera (musa) e fino a poco prima avevamo due auto grigie (punto e V40), proprio perchè sono attratto dall'assoluto e dai blend di estremi... detto questo, ricordo i tempi in cui le auto erano di tutti i colori, poi spariti, come beige, arancione, verde erba, maron testa di moro, viola, ocra, celestino, caffelatte, rosa, etcetcetc... non era proprio bello vederle parcheggiate nelle nostre vie (andate avedervi le caroline anni'70). Però era effettivamente più personale, ora invece si cerca l'omologazione. In passato ci si metteva una t-shirt o una felpa o un cappellino con marchi e personalizzazioni che ci distinguevano, i signori distinti giravano in loden, gli operai in eskimo, ed ogni cosa veva una sua connotazione, ora, tra gente che si svena per potersi permettere le marche premium, tra finte marche premium e ammennicoli e orpelli vari, si cerca sempre più una omologazione generica o ad un gruppo, così anche per l'estetica delle auto (forma e colore). Se mia moglie non mi avesse impedito di farlo, avrei preso la SW precedente rossa fiammante... in pieno stile nordeuropeo. Intanto è un fattore di sicurezza, specie in condizioni di scarsa visibilità, non si surriscalda sotto il sole ed è poco appetito dai ladri per via della facile identificabilità...

a proposito dei colori i miei frigoriferi, lavastoviglie e lavatrice sono grigi color metallo, il colore del lutto in realtà è il viola e le altre tue generalizzazioni poco eleganti...
 
Parlando di auto reali, io non la prenderei mai bianca; in giro se ne vedono troppe e il bianco mi ricorda i sanitari o_O,
Poi si sporca subito; sotto casa tra fango, terra, ghiaia, sabbia, polvere, e madre natura con uccelli e piante...non vale neanche la pena di perdere tempo a lavarla.
 
Io ce l'avevo bianca, quando il bianco non lo voleva nessuno, a tal punto che era l'unica tinta offerta gratuitamente dalle case automobilistiche
 
Sono mode. Comunque il grigio metallizzato è il colore che poi alla fin fine stanca di meno e che tutti ricompriamo.
Il bianco fa tanto taxi e il nero è troppo becchinesco. I colori scuri in genere sono dei forni d'estate e le tinte chiassose stufano, oltre poi il problema di una rivendibilità di un'auto ad esempio gialla. Rosse ne ho avute tantissime in tutte le gradazioni e metallizazioni. Sulle berline comunque è un pugno nell'occhio.
 
Back
Alto