<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale trazione? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quale trazione?

mikuni ha scritto:
L'Audi non ha avuto bisogno della TP per arrivare dove è arrivata. Questo mi fa pensare che le priorità siano altre. Cioè l'estetica, la qualità, l'affidabilità, l'assistenza post vendita. Personalmente l'unica Officina con la O maiuscola che ho trovato finora nella mia città è quella della Skoda. Veloci, precisi e prezzi tutto sommato pari o inferiori alla media. L'Alfa non c'è, la Vw/Audi è da evitare come la peste perchè carissimi e lavorano male, Fiat e Peugeot sono care e superficiali, Mercedes peggio che una gioielleria, di Bmw pure ne ho sentito parlar male, c'è gente che fa 60 km per i tagliandi pur di non andare là. Renault così così. Citroen non raccomandata manco quella. Quindi finchè abito qua ci penserò non 1 ma 100 volte prima di cambiare marca.

Penso che le officine siano il biglietto da visita principale, le case invece di strozzare i concessionari dovrebbero curare questo aspetto prima di ogni cosa.
E non dovrebbero costruire auto complicatissime e a volte non riparabili se non con sostituzioni radicali.
Hai perfettamente ragione.
 
se audi è arrivata fare la premium con le ta è soltanto perchè riserva tale soluzione alle motorizzazioni base, le altre hanno la trazione Quattro di serie. e poi cmq le audi (tranne l'a3 e l'a1) hanno il motore longitudinale che permette di montare motori anche molto grossi, senza penalizzazioni di sorta (solo più sottosterzo, com'è normale se il motore pesa di più) invece il motore trasversale non consente motori di grande cubatura, a meno che non si accetti un diametro di sterzata da autobotte.
e poi audi sa essere premium grazie alla sua immagine e ai suoi contenuti, alle sue finiture e alla sua audacia nell'esplorare nuove categorie.
l'equazione premium=tp quindi non è una costante, invece lo è sportiva=tp e siccome l'alfa è una sportiva premium anzichè una premium sportiva, deve avere la tp
 
reFORESTERation ha scritto:
Si renex ho una subaru, ma non mi riferivo particolarmente solo a quella,
anche all'xdrive bmw ad esempio.
Non mi pare che la nuova tt abbia l'haldex, se non erro ha 3 differenziali con torsen, ma potrei sbagliarmi.
Volevo solo focalizzare che per fare una eccellente TI o TP devi tener conto per forza di cose alla meccanica, pensa alla eliminazione dei pesi sospesi nelle vecchie 75, a differenziale autobloccanti ecc!
Se non consideri tutte queste cose, oltre cone detto fin'ora a pesi, sospensioni, telai e relativa rigidità torsionale, baricentri ed ecc, meglio lasciar perdere!
Ecco perché la tp e la ti e la fai su tutti i segmenti o lasci perdere! Investimenti troppo alti per un solo marchio (alfa)!

l'Xdrive si basa su un differenziale centrale di concezione simile all'Haldex.
Io mi riferivo alla TT prima serie; l'Haldex viene usato anche da Bugatti, Volvo e Land Rover, tra le altre.
Se vogliamo parlare del tipo di trazione ideale per un Marchio come Alfa, è la posteriore, per i motivi che ho esposto prima.
Che poi Fiat non la farà se non utilizzando materiale tipo 300C, mi sembra evidente.
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
mikuni ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Si deve poi, onestamente, riconoscere che BMW le sa fare bene le sue auto, ottimi motori e ben assemblate e, a vedere bene, non è che i prezzi siano così proibitivi, in fondo con 35/38 mila euro ti porti a casa una 320 benza piuttosto ben accessoriata.

Non sarà proibitivo per te che magari fai il notaio o il ginecologo. Ma io finora, dal 1996 ho cambiato 4 auto e facendo un conto sommario ho speso in tutto 23mila euro. Pensa un pò. E una sono stato costretto a cambiarla perchè nata male, un'altra perchè inadatta alla sopraggiunta famiglia. Prima usavo solo la moto o l'auto di mio padre.

E quindi vorresti delle Alfa Romeo fatte come una Skoda, al prezzo di una Skoda, perchè una Fiat giustamente ti fa schifo. Mi sembra ragionevole.

Anzi, tenterei questo approccio anche con Ferrari, magari prima o poi ti accontentano.
[bastard mode on]
veramente la Ferrari c'è già arrivata,si chiama Abarth 595 tributo Ferrari.
[bastard mode off]
ahahahah si si facciamo le Alfa economiche,anzi propongo d'importare tutta la gamma Fiat brasiliana col marchio Alfa! E' il mio sogno,l'Alfa Linea,l'Alfa G-Punto,l'Alfa bravo,l'Alfa Idea,l'Alfa Uno e l'Alfa Palio! Ovviamente anche tutte le versioni Adventure! :D :D :D

Ma no dai, battute a parte, potrebbe essere un'ottima idea: perchè non fare un'Alfa ricarrozzando, chessó, la Punto? :shock:
 
renexx ha scritto:
l'Xdrive si basa su un differenziale centrale di concezione simile all'Haldex.
Io mi riferivo alla TT prima serie; l'Haldex viene usato anche da Bugatti, Volvo e Land Rover, tra le altre.
Se vogliamo parlare del tipo di trazione ideale per un Marchio come Alfa, è la posteriore, per i motivi che ho esposto prima.
Che poi Fiat non la farà se non utilizzando materiale tipo 300C, mi sembra evidente.
Arriva un SUV Alfa su C-Wide con trazione integrale in condivisione con Jeep.
 
wilderness ha scritto:
renexx ha scritto:
l'Xdrive si basa su un differenziale centrale di concezione simile all'Haldex.
Io mi riferivo alla TT prima serie; l'Haldex viene usato anche da Bugatti, Volvo e Land Rover, tra le altre.
Se vogliamo parlare del tipo di trazione ideale per un Marchio come Alfa, è la posteriore, per i motivi che ho esposto prima.
Che poi Fiat non la farà se non utilizzando materiale tipo 300C, mi sembra evidente.
Arriva un SUV Alfa su C-Wide con trazione integrale in condivisione con Jeep.

Lo so, è una mossa commerciale che può essere premiante per i numeri.
Mi sembra un po' poco per riposizionare l'Alfa al ruolo che le competerebbe, ma speriamo sia un inizio. Continuo però a mantenere un fondato pessimismo.
 
reFORESTERation ha scritto:
nazzo, lo stesso discorso vale anche per le tp, se non sono fatte con con tutti i crismi è meglio una ta, la tp vuola una eccellente distribuzione dei pesi (vedi bmw), meccanica di prim'ordine (vedi alfa di ieri e BMW).

Sì, sì, sono d'accordo; la trazione in sè non dice nulla, se attorno non c'è una meccanica che la supporti come si deve.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E quindi vorresti delle Alfa Romeo fatte come una Skoda, al prezzo di una Skoda, perchè una Fiat giustamente ti fa schifo. Mi sembra ragionevole.

Anzi, tenterei questo approccio anche con Ferrari, magari prima o poi ti accontentano.

No, le vorrei meglio delle Skoda. L'Alfa dalla Skoda dovrebbe imparare come si fanno auto robuste e affidabili (parlo soprattutto delle generazioni Skoda precedenti alle attuali). Di certo per telaio e assetto è meglio che Skoda impari da Alfa. Purtroppo il telaio è quello progettato dai crucchi della Vw. Ciò non toglie che uno che sa guidare con una Skoda vada più forte di uno che non sa guidare con l'Alfa ;)
 
mikuni ha scritto:
Mi pare che era uscito un sondaggio sui bmwisti nel quale l'80% non sapeva che fossero a trazione posteriore. Se poi da quel 20% ci togliamo quelli in grado di apprezzare la TP e che la sanno guidare senza esp ci rimangono 4 gatti.
Mi sa che fai male le percentuali ... fino ai primi anni 2000 (inclusi) l'esp era di serie su ben poche versioni e molto pochi lo prendevano come optional
Su un mezzo molto diffuso come la serie 3 - E46, a meno di non andare sugli ultimissimi esemplari del 2004 - 2005, trovare il DSC (l'Esp) è una vera rarità. Tutte hanno l'Asc o Ac+T, che però sono dei meri controlli di trazione (escludibili)
A questo punto c'è da chiedersi come mai torme di bimmers (inlcus il sottoscritto e il d lui padre) siano sopravvissuti ... :shock: :lol:
 
renexx ha scritto:
wilderness ha scritto:
renexx ha scritto:
l'Xdrive si basa su un differenziale centrale di concezione simile all'Haldex.
Io mi riferivo alla TT prima serie; l'Haldex viene usato anche da Bugatti, Volvo e Land Rover, tra le altre.
Se vogliamo parlare del tipo di trazione ideale per un Marchio come Alfa, è la posteriore, per i motivi che ho esposto prima.
Che poi Fiat non la farà se non utilizzando materiale tipo 300C, mi sembra evidente.
Arriva un SUV Alfa su C-Wide con trazione integrale in condivisione con Jeep.

Lo so, è una mossa commerciale che può essere premiante per i numeri.
Mi sembra un po' poco per riposizionare l'Alfa al ruolo che le competerebbe, ma speriamo sia un inizio. Continuo però a mantenere un fondato pessimismo.
se vogliono arrivare a 400000 unita devono fare pure i suv,non credo che sotto il gruppo VW arrivino a 400000 unita solo con seg.B,C,D ed E,anche loro ricarrozzeranno il Q5 e il Tuareg e qualche coupè. Per arrivare a quella produzione devi per forza proporre una gamma e per farlo in 5 anni devi per forza ricarrozzare,che lo faccia Fiat o VW poco cambia. L'unica cosa che cambia è che Fiat conta de vendere più all'estero stavolta,più america che europa,VW invece diciamo un 50%
 
|Mauro65| ha scritto:
mikuni ha scritto:
Mi pare che era uscito un sondaggio sui bmwisti nel quale l'80% non sapeva che fossero a trazione posteriore. Se poi da quel 20% ci togliamo quelli in grado di apprezzare la TP e che la sanno guidare senza esp ci rimangono 4 gatti.
Mi sa che fai male le percentuali ... fino ai primi anni 2000 (inclusi) l'esp era di serie su ben poche versioni e molto pochi lo prendevano come optional
Su un mezzo molto diffuso come la serie 3 - E46, a meno di non andare sugli ultimissimi esemplari del 2004 - 2005, trovare il DSC (l'Esp) è una vera rarità. Tutte hanno l'Asc o Ac+T, che però sono dei meri controlli di trazione (escludibili)
A questo punto c'è da chiedersi come mai torme di bimmers (inlcus il sottoscritto e il d lui padre) siano sopravvissuti ... :shock: :lol:
Doti di guida fuori dal comune mio caro.... :lol: :lol: :lol:

Attached files /attachments/910104=610-markku_alen_fiat_131_abarth[1].jpg
 
159tbiti ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi domando perche tanta gente ritiene la TA più sicura della TP..........

Perchè non sanno guidare! :lol:

No, perchè su strada non è come sulla pista. La TP non è intuitiva come la TA. SE POI BISOGNA FAR LA FINE DI ALCUNI COSTRUTTORI CHE IMBOTTISCONO DI ELETTRONICA LE LORO TP A TAL PUNTO DA NON POTERLE PIU' DISTINGUERE DA DELLE TA.....

Io sono per
TA su seg. A-B-C
TP dal D a salire e e sulle sportive.

La TI non la considero proprio perchè non ha nulla di sportivo.
A parer mio è più intuitiva la TP, sarà perche la mia prima auto a 18 anni fu una TP... La TI se vogliamo e se montata sotto una vettura ottimamente progettata da un grosso vantaggio rispetto a TA e TP con eviedenti risultati sui tempi.
 
159tbiti ha scritto:
No, perchè su strada non è come sulla pista. La TP non è intuitiva come la TA. SE POI BISOGNA FAR LA FINE DI ALCUNI COSTRUTTORI CHE IMBOTTISCONO DI ELETTRONICA LE LORO TP A TAL PUNTO DA NON POTERLE PIU' DISTINGUERE DA DELLE TA.....
Goldrake strikes back? :shock: :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
159tbiti ha scritto:
No, perchè su strada non è come sulla pista. La TP non è intuitiva come la TA. SE POI BISOGNA FAR LA FINE DI ALCUNI COSTRUTTORI CHE IMBOTTISCONO DI ELETTRONICA LE LORO TP A TAL PUNTO DA NON POTERLE PIU' DISTINGUERE DA DELLE TA.....
Goldrake strikes back? :shock: :lol:
I think so
 
159tbiti ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi domando perche tanta gente ritiene la TA più sicura della TP..........

Perchè non sanno guidare! :lol:

No, perchè su strada non è come sulla pista. La TP non è intuitiva come la TA. SE POI BISOGNA FAR LA FINE DI ALCUNI COSTRUTTORI CHE IMBOTTISCONO DI ELETTRONICA LE LORO TP A TAL PUNTO DA NON POTERLE PIU' DISTINGUERE DA DELLE TA.....

Io sono per
TA su seg. A-B-C
TP dal D a salire e e sulle sportive.

La TI non la considero proprio perchè non ha nulla di sportivo.

Prova una Gallardo, una R8 o una GT-R e poi ne riparliamo...
 
Back
Alto