<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale trazione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale trazione?

RobyTs67 ha scritto:
mikuni ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Conoscendone il comportamento al limite o in situazioni particolari direi che la disinformazione (per non dire ignoranza) regna sovrana... :rolleyes:

Di quali TA parli? Quale comportamento al limite?

Parlo sopratutto di quelle piccole (passo corto) pepate TA.
Se nella maggioranza delle situazioni con delle tranquille TA portandole al limite (non seve andare in pista,basta prendere una curva un po piu allegramente) hanno un comportamento sottosterzante che rasenta il vergognoso,quelle un po piu sportiveggianti ti tiran certe fulminee scodate.... :rolleyes:
Un esempio?Improvviso ostacolo in curva (un capriolo ad esempio) che comporta il rilascio dell'acceleratore,il radrizzamento del volante o scartamento nella direzione opposta e sucessivo rientro in careggiata.Con una TA tranquilla potresti aver seri problemi a rientrare,a meno di una lunga escursione nella carreggiata opposta,con una TA piu nervosetta....il repentino trasferimento di carico comporta una emozzionante scodata....che se subito dopo devi andare di corpo ti devon fare il cesario :oops:
Auto prese a riferimento; Yaris della moliera,Golf GTI un po vecchiotta (senza ESP)

Non tutte le TA sono uguali. Quelle col culetto allegro erano divertentissime ma le hanno bandite, perchè bisogna saper guidare altimenti ti giri come una trottola. Siccome di gente che sa guidare ce n'è poca... Quelle sottosterzanti al limite non curvano... e ormai le fanno tutte così. La Golf Gti ha le reazioni amplificate dalle gomme larghe che tengono tanto, ma quando mollano mollano di brutto.
 
mikuni ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Si deve poi, onestamente, riconoscere che BMW le sa fare bene le sue auto, ottimi motori e ben assemblate e, a vedere bene, non è che i prezzi siano così proibitivi, in fondo con 35/38 mila euro ti porti a casa una 320 benza piuttosto ben accessoriata.

Non sarà proibitivo per te che magari fai il notaio o il ginecologo. Ma io finora, dal 1996 ho cambiato 4 auto e facendo un conto sommario ho speso in tutto 23mila euro. Pensa un pò. E una sono stato costretto a cambiarla perchè nata male, un'altra perchè inadatta alla sopraggiunta famiglia. Prima usavo solo la moto o l'auto di mio padre.

Se facessi il notaio o il ginecologo, probabilmente prenderei una 330 integrale...
Io, in 25 anni di patente, ho avuto una Bravo, una 156 e, adesso, un C30...a conti fatti ho speso poco più di te ma in molti più anni ;)
Comunque, il senso del mio intervento era che 35.000 mila euro per una bmw non è una cifra folle (se pensi che la Giulietta QV ne costa 32), paragonandola, ovviamente, alle sue concorrenti dirette (A4 e classe C).
 
renexx ha scritto:
Non mi sembra il caso di divagare dal topic che tu stesso hai iniziato. L'assistenza è un altro discorso.
Come dicevo prima, o ti distingui dalla massa per la qualità o per le scelte tecniche, bisogna distinguersi dalle marche generaliste.
Audi e Bmw, ognuna a suo modo, lo hanno fatto partendo dagli anni '80.
Ciò poteva essere fatto per Lancia ed Alfa, ed il risultato lo abbiamo sotto gli occhi.
Alfa aveva la trazione "giusta", cioè il patrimonio tecnico, ed infatti aveva certi volumi di vendita. Il mercato non dorme, ed una evoluzione in stile Bmw avrebbe portato altri risultati, anche vendendo a chi non sa nulla di trazione o quadrilateri.

Beh, 159 e Brera secondo me sono delle belle auto. Se non hanno venduto molto la colpa non sarà certo della trazione. Difatti Audi vende. E non mi pare che la A4 e la TT siano tutta sta bellezza. personalmente preferisco le Alfa. Sarà colpa degli interni?
 
mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
Non mi sembra il caso di divagare dal topic che tu stesso hai iniziato. L'assistenza è un altro discorso.
Come dicevo prima, o ti distingui dalla massa per la qualità o per le scelte tecniche, bisogna distinguersi dalle marche generaliste.
Audi e Bmw, ognuna a suo modo, lo hanno fatto partendo dagli anni '80.
Ciò poteva essere fatto per Lancia ed Alfa, ed il risultato lo abbiamo sotto gli occhi.
Alfa aveva la trazione "giusta", cioè il patrimonio tecnico, ed infatti aveva certi volumi di vendita. Il mercato non dorme, ed una evoluzione in stile Bmw avrebbe portato altri risultati, anche vendendo a chi non sa nulla di trazione o quadrilateri.

Beh, 159 e Brera secondo me sono delle belle auto. Se non hanno venduto molto la colpa non sarà certo della trazione. Difatti Audi vende. E non mi pare che la A4 e la TT siano tutta sta bellezza. personalmente preferisco le Alfa. Sarà colpa degli interni?

Ripeto: o eccelli nella qualità o nella tecnica.
Ad Alfa, secondo me, compete più la tecnica (anche se oggi non puoi trascurare c.que un certo livello di qualità).
Quindi?
 
Quindi siccome Alfa è Fiat, che pensa solo a tagliare i costi, direi che non c'è molto da sperare :rolleyes:
 
nazzo68 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Vi riporto i dati di un sondaggio fatto su motori.it riguardante la trazione delle auto:
----------------------------------------------
SONDAGGIO
La trazione è deteminante per la scelta dell'auto?
dal 05/01/2010 al 25/01/2010
* 29% No, le varie soluzioni
Intressante che un terzo ritenga che con l'elettronica tp o ta siano la stessa cosa; tanto torto non glielo darei, in fondo i vari sistemi di sicrezza tendono a dare alle vetture un comportamento neutro.
Per quanto riguarda la ti, non sono assolutamente d'accordo che sia sinonimo di maggior sicurezza, in condizioni di normale trazione, se si fa troppo i brillanti, prendi di quelle imbardate che poi devi cambiare la stoffa dei sedili... :D :D
Interessante il tuo punto di vista sulla TI, non che non sia d'accordo, la TI è rinominata per "puntare dritta", ma c'è TI e TI, mettere un haldex ad un golf o ad una bravo che sia, e pretendere di andar forte, è una cosa, un'altra è avere, telai eccellenti e nativi per la TI, baricentro basso e meccanica eccellente sia nel tipo di sospensioni che nello schema meccanico di TI..
 
reFORESTERation ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Vi riporto i dati di un sondaggio fatto su motori.it riguardante la trazione delle auto:
----------------------------------------------
SONDAGGIO
La trazione è deteminante per la scelta dell'auto?
dal 05/01/2010 al 25/01/2010
* 29% No, le varie soluzioni
Intressante che un terzo ritenga che con l'elettronica tp o ta siano la stessa cosa; tanto torto non glielo darei, in fondo i vari sistemi di sicrezza tendono a dare alle vetture un comportamento neutro.
Per quanto riguarda la ti, non sono assolutamente d'accordo che sia sinonimo di maggior sicurezza, in condizioni di normale trazione, se si fa troppo i brillanti, prendi di quelle imbardate che poi devi cambiare la stoffa dei sedili... :D :D
Interessante il tuo punto di vista sulla TI, non che non sia d'accordo, la TI è rinominata per "puntare dritta", ma c'è TI e TI, mettere un haldex ad un golf o ad una bravo che sia, e pretendere di andar forte, è una cosa, un'altra è avere, telai eccellenti e nativi per la TI, baricentro basso e meccanica eccellente sia nel tipo di sospensioni che nello schema meccanico di TI..

E' vero, non è solo la trazione determinante, dipende anche dallo schema sospensivo, dalla distribuzione dei pesi; dire "ha la tp, quindi ha una guida sportiva" è una bestialità (MB avrà mica una guida sportiva...).
Per quanto mi riguarda, la mia esperienza di ti è stata su una Dedra SW Integrale...ho fatto troppo il brillante in una curva piuttosto "chiusa" in autostrada e...ho visto il guard rail a pochi cm dal cofano...
 
mikuni ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Si deve poi, onestamente, riconoscere che BMW le sa fare bene le sue auto, ottimi motori e ben assemblate e, a vedere bene, non è che i prezzi siano così proibitivi, in fondo con 35/38 mila euro ti porti a casa una 320 benza piuttosto ben accessoriata.

Non sarà proibitivo per te che magari fai il notaio o il ginecologo. Ma io finora, dal 1996 ho cambiato 4 auto e facendo un conto sommario ho speso in tutto 23mila euro. Pensa un pò. E una sono stato costretto a cambiarla perchè nata male, un'altra perchè inadatta alla sopraggiunta famiglia. Prima usavo solo la moto o l'auto di mio padre.

E quindi vorresti delle Alfa Romeo fatte come una Skoda, al prezzo di una Skoda, perchè una Fiat giustamente ti fa schifo. Mi sembra ragionevole.

Anzi, tenterei questo approccio anche con Ferrari, magari prima o poi ti accontentano.
 
nazzo, lo stesso discorso vale anche per le tp, se non sono fatte con con tutti i crismi è meglio una ta, la tp vuola una eccellente distribuzione dei pesi (vedi bmw), meccanica di prim'ordine (vedi alfa di ieri e BMW).
 
mikuni ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Si deve poi, onestamente, riconoscere che BMW le sa fare bene le sue auto, ottimi motori e ben assemblate e, a vedere bene, non è che i prezzi siano così proibitivi, in fondo con 35/38 mila euro ti porti a casa una 320 benza piuttosto ben accessoriata.

Non sarà proibitivo per te che magari fai il notaio o il ginecologo. Ma io finora, dal 1996 ho cambiato 4 auto e facendo un conto sommario ho speso in tutto 23mila euro. Pensa un pò. E una sono stato costretto a cambiarla perchè nata male, un'altra perchè inadatta alla sopraggiunta famiglia. Prima usavo solo la moto o l'auto di mio padre.

Beh, io il ginecologo lo farei più che volentieri e non per possedere il "macchinone". :twisted: :twisted:
 
nazzo68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Vi riporto i dati di un sondaggio fatto su motori.it riguardante la trazione delle auto:
----------------------------------------------
SONDAGGIO
La trazione è deteminante per la scelta dell'auto?
dal 05/01/2010 al 25/01/2010
* 29% No, le varie soluzioni
Intressante che un terzo ritenga che con l'elettronica tp o ta siano la stessa cosa; tanto torto non glielo darei, in fondo i vari sistemi di sicrezza tendono a dare alle vetture un comportamento neutro.
Per quanto riguarda la ti, non sono assolutamente d'accordo che sia sinonimo di maggior sicurezza, in condizioni di normale trazione, se si fa troppo i brillanti, prendi di quelle imbardate che poi devi cambiare la stoffa dei sedili... :D :D
Interessante il tuo punto di vista sulla TI, non che non sia d'accordo, la TI è rinominata per "puntare dritta", ma c'è TI e TI, mettere un haldex ad un golf o ad una bravo che sia, e pretendere di andar forte, è una cosa, un'altra è avere, telai eccellenti e nativi per la TI, baricentro basso e meccanica eccellente sia nel tipo di sospensioni che nello schema meccanico di TI..

E' vero, non è solo la trazione determinante, dipende anche dallo schema sospensivo, dalla distribuzione dei pesi; dire "ha la tp, quindi ha una guida sportiva" è una bestialità (MB avrà mica una guida sportiva...).
Per quanto mi riguarda, la mia esperienza di ti è stata su una Dedra SW Integrale...ho fatto troppo il brillante in una curva piuttosto "chiusa" in autostrada e...ho visto il guard rail a pochi cm dal cofano...

C'è integrale e integrale, come dice giustamente reFORESTERation (alludendo palesementa a Subaru 8) ).
Ma con un Haldex si può andar forte, eccome: io l'ho provata la TT, sia coupè che spider, ed ha una bella efficacia.
Poi ho provato diverse integrali (X1, X3, X5, X5sd, GLK, Pajero, Feroza, A4 Quattro, Tiguan, Calibra, ed altre che non mi sovvengono), e posso dire che tra una e l'altra la differenza di comportamento è abissale...

Tornando in topic, le regolazioni più o meno sportive si possono stabilire a piacimento in fase di messa a punto, ma la specificità tecnica dev'essere stabilita a priori, per creare quel plus che distingua un Marchio come Alfa, per es....
 
Si renex ho una subaru, ma non mi riferivo particolarmente solo a quella,
anche all'xdrive bmw ad esempio.
Non mi pare che la nuova tt abbia l'haldex, se non erro ha 3 differenziali con torsen, ma potrei sbagliarmi.
Volevo solo focalizzare che per fare una eccellente TI o TP devi tener conto per forza di cose alla meccanica, pensa alla eliminazione dei pesi sospesi nelle vecchie 75, a differenziale autobloccanti ecc!
Se non consideri tutte queste cose, oltre cone detto fin'ora a pesi, sospensioni, telai e relativa rigidità torsionale, baricentri ed ecc, meglio lasciar perdere!
Ecco perché la tp e la ti e la fai su tutti i segmenti o lasci perdere! Investimenti troppo alti per un solo marchio (alfa)!
 
renexx ha scritto:
mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
La trazione non è un fine, è un mezzo.
Un utente, in generale, non sceglie un tipo di trazione come prima cosa, ma sceglie un tipo di prodotto.
Un costruttore, se vuole proporre un prodotto che si distingua dalla concorrenza agguerritissima del giorno d'oggi, deve proporre qualcosa di superiore.
O si butta sulla qualità tout-court, o sulla specificità tecnica per dare al guidatore sensazioni particolari.
Ovvio che Alfa debba puntare alla seconda ipotesi.
Ovvio che una trazione posteriore ben fatta sia il massimo per elargire tali sensazioni.
Ergo, se gli appassionati del marchio e gli appassionati delle soluzioni tecniche si rivolgessero in massa (anche solo come critica positiva) ad apprezzare quel tipo di prodotto, farebbero da traino commerciale anche per coloro che, pur non sapendo nemmeno dove si trovi la trazione, lo acquisterebbero per la consapevolezza di avere un qualcosa di esclusivo.

Mi pare che era uscito un sondaggio sui bmwisti nel quale l'80% non sapeva che fossero a trazione posteriore. Se poi da quel 20% ci togliamo quelli in grado di apprezzare la TP e che la sanno guidare senza esp ci rimangono 4 gatti.

Quella notizia fu in parte corretta, ma è proprio di quello che sto parlando.
Come se l'è conquistata la fama che ha Bmw?
Facendo auto generaliste un po' più divertenti?
Poi, grazie ad una stima che i consumatori riconoscono al Marchio di base, arrivano anche le vendite, anche a coloro che non sanno nulla di trazione.
Un paio di anni fa ho visto un signore molto distinto sulla sessantina a bordo di una Serie 3, tanta neve, e catene montate sulle ruote anteriori :shock: :D :D :D
Mi sono accappottato dalle risate, peccato non ho fatto in tempo a fare una foto, anche se non ricordo dove ma di recente su una rivista (forse sull'ultimo 4Ruote oppure Auto, dovrei ricontrollare) ho visto un caso analogo :D
Comunque al di là di tutto io preferisco la TI su tanta cavalleria, tra TP e TA anche secondo me oggi con l'elettronica il divario tra le 2 si è fin troppo affievolito. Ma siccome sulle strade di tutti i giorni non possiamo fare Schumacher scelgo l'auto che più mi piace nel complesso, senza stare a guardare la trazione ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
mikuni ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Si deve poi, onestamente, riconoscere che BMW le sa fare bene le sue auto, ottimi motori e ben assemblate e, a vedere bene, non è che i prezzi siano così proibitivi, in fondo con 35/38 mila euro ti porti a casa una 320 benza piuttosto ben accessoriata.

Non sarà proibitivo per te che magari fai il notaio o il ginecologo. Ma io finora, dal 1996 ho cambiato 4 auto e facendo un conto sommario ho speso in tutto 23mila euro. Pensa un pò. E una sono stato costretto a cambiarla perchè nata male, un'altra perchè inadatta alla sopraggiunta famiglia. Prima usavo solo la moto o l'auto di mio padre.

E quindi vorresti delle Alfa Romeo fatte come una Skoda, al prezzo di una Skoda, perchè una Fiat giustamente ti fa schifo. Mi sembra ragionevole.

Anzi, tenterei questo approccio anche con Ferrari, magari prima o poi ti accontentano.
[bastard mode on]
veramente la Ferrari c'è già arrivata,si chiama Abarth 595 tributo Ferrari.
[bastard mode off]
ahahahah si si facciamo le Alfa economiche,anzi propongo d'importare tutta la gamma Fiat brasiliana col marchio Alfa! E' il mio sogno,l'Alfa Linea,l'Alfa G-Punto,l'Alfa bravo,l'Alfa Idea,l'Alfa Uno e l'Alfa Palio! Ovviamente anche tutte le versioni Adventure! :D :D :D
 
Back
Alto