<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale trazione? | Il Forum di Quattroruote

Quale trazione?

Vi riporto i dati di un sondaggio fatto su motori.it riguardante la trazione delle auto:

----------------------------------------------
SONDAGGIO
La trazione è deteminante per la scelta dell'auto?
dal 05/01/2010 al 25/01/2010

* 29% No, le varie soluzioni sono ormai livellate dall'elettronica

* 30% Sì, le vere sportive sono solo a trazione posteriore

* 41% Sì, per la sicurezza meglio trazione anteriore o integrale

--------------------------------------------------

Considerato che sui siti di auto ci vanno soprattutto gli appassionati, direi che il 30% che vuole la TP è un numero mooooooolto ottimistico.
Saluti
 
mikuni ha scritto:
Vi riporto i dati di un sondaggio fatto su motori.it riguardante la trazione delle auto:

----------------------------------------------
SONDAGGIO
La trazione è deteminante per la scelta dell'auto?
dal 05/01/2010 al 25/01/2010

* 29% No, le varie soluzioni sono ormai livellate dall'elettronica

* 30% Sì, le vere sportive sono solo a trazione posteriore

* 41% Sì, per la sicurezza meglio trazione anteriore o integrale

--------------------------------------------------

Considerato che sui siti di auto ci vanno soprattutto gli appassionati, direi che il 30% che vuole la TP è un numero mooooooolto ottimistico.
Saluti

Conoscendone il comportamento al limite o in situazioni particolari direi che la disinformazione (per non dire ignoranza) regna sovrana... :rolleyes:
 
La trazione non è un fine, è un mezzo.
Un utente, in generale, non sceglie un tipo di trazione come prima cosa, ma sceglie un tipo di prodotto.
Un costruttore, se vuole proporre un prodotto che si distingua dalla concorrenza agguerritissima del giorno d'oggi, deve proporre qualcosa di superiore.
O si butta sulla qualità tout-court, o sulla specificità tecnica per dare al guidatore sensazioni particolari.
Ovvio che Alfa debba puntare alla seconda ipotesi.
Ovvio che una trazione posteriore ben fatta sia il massimo per elargire tali sensazioni.
Ergo, se gli appassionati del marchio e gli appassionati delle soluzioni tecniche si rivolgessero in massa (anche solo come critica positiva) ad apprezzare quel tipo di prodotto, farebbero da traino commerciale anche per coloro che, pur non sapendo nemmeno dove si trovi la trazione, lo acquisterebbero per la consapevolezza di avere un qualcosa di esclusivo.
 
RobyTs67 ha scritto:
Conoscendone il comportamento al limite o in situazioni particolari direi che la disinformazione (per non dire ignoranza) regna sovrana... :rolleyes:

Di quali TA parli? Quale comportamento al limite?
 
mikuni ha scritto:
Vi riporto i dati di un sondaggio fatto su motori.it riguardante la trazione delle auto:

----------------------------------------------
SONDAGGIO
La trazione è deteminante per la scelta dell'auto?
dal 05/01/2010 al 25/01/2010

* 29% No, le varie soluzioni sono ormai livellate dall'elettronica

* 30% Sì, le vere sportive sono solo a trazione posteriore

* 41% Sì, per la sicurezza meglio trazione anteriore o integrale

--------------------------------------------------

Considerato che sui siti di auto ci vanno soprattutto gli appassionati, direi che il 30% che vuole la TP è un numero mooooooolto ottimistico.
Saluti

Intressante che un terzo ritenga che con l'elettronica tp o ta siano la stessa cosa; tanto torto non glielo darei, in fondo i vari sistemi di sicrezza tendono a dare alle vetture un comportamento neutro.
Per quanto riguarda la ti, non sono assolutamente d'accordo che sia sinonimo di maggior sicurezza, in condizioni di normale trazione, se si fa troppo i brillanti, prendi di quelle imbardate che poi devi cambiare la stoffa dei sedili... :D :D
 
renexx ha scritto:
La trazione non è un fine, è un mezzo.
Un utente, in generale, non sceglie un tipo di trazione come prima cosa, ma sceglie un tipo di prodotto.
Un costruttore, se vuole proporre un prodotto che si distingua dalla concorrenza agguerritissima del giorno d'oggi, deve proporre qualcosa di superiore.
O si butta sulla qualità tout-court, o sulla specificità tecnica per dare al guidatore sensazioni particolari.
Ovvio che Alfa debba puntare alla seconda ipotesi.
Ovvio che una trazione posteriore ben fatta sia il massimo per elargire tali sensazioni.
Ergo, se gli appassionati del marchio e gli appassionati delle soluzioni tecniche si rivolgessero in massa (anche solo come critica positiva) ad apprezzare quel tipo di prodotto, farebbero da traino commerciale anche per coloro che, pur non sapendo nemmeno dove si trovi la trazione, lo acquisterebbero per la consapevolezza di avere un qualcosa di esclusivo.

Mi pare che era uscito un sondaggio sui bmwisti nel quale l'80% non sapeva che fossero a trazione posteriore. Se poi da quel 20% ci togliamo quelli in grado di apprezzare la TP e che la sanno guidare senza esp ci rimangono 4 gatti.
 
mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
La trazione non è un fine, è un mezzo.
Un utente, in generale, non sceglie un tipo di trazione come prima cosa, ma sceglie un tipo di prodotto.
Un costruttore, se vuole proporre un prodotto che si distingua dalla concorrenza agguerritissima del giorno d'oggi, deve proporre qualcosa di superiore.
O si butta sulla qualità tout-court, o sulla specificità tecnica per dare al guidatore sensazioni particolari.
Ovvio che Alfa debba puntare alla seconda ipotesi.
Ovvio che una trazione posteriore ben fatta sia il massimo per elargire tali sensazioni.
Ergo, se gli appassionati del marchio e gli appassionati delle soluzioni tecniche si rivolgessero in massa (anche solo come critica positiva) ad apprezzare quel tipo di prodotto, farebbero da traino commerciale anche per coloro che, pur non sapendo nemmeno dove si trovi la trazione, lo acquisterebbero per la consapevolezza di avere un qualcosa di esclusivo.

Mi pare che era uscito un sondaggio sui bmwisti nel quale l'80% non sapeva che fossero a trazione posteriore. Se poi da quel 20% ci togliamo quelli in grado di apprezzare la TP e che la sanno guidare senza esp ci rimangono 4 gatti.

Quella notizia fu in parte corretta, ma è proprio di quello che sto parlando.
Come se l'è conquistata la fama che ha Bmw?
Facendo auto generaliste un po' più divertenti?
Poi, grazie ad una stima che i consumatori riconoscono al Marchio di base, arrivano anche le vendite, anche a coloro che non sanno nulla di trazione.
 
renexx ha scritto:
mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
La trazione non è un fine, è un mezzo.
Un utente, in generale, non sceglie un tipo di trazione come prima cosa, ma sceglie un tipo di prodotto.
Un costruttore, se vuole proporre un prodotto che si distingua dalla concorrenza agguerritissima del giorno d'oggi, deve proporre qualcosa di superiore.
O si butta sulla qualità tout-court, o sulla specificità tecnica per dare al guidatore sensazioni particolari.
Ovvio che Alfa debba puntare alla seconda ipotesi.
Ovvio che una trazione posteriore ben fatta sia il massimo per elargire tali sensazioni.
Ergo, se gli appassionati del marchio e gli appassionati delle soluzioni tecniche si rivolgessero in massa (anche solo come critica positiva) ad apprezzare quel tipo di prodotto, farebbero da traino commerciale anche per coloro che, pur non sapendo nemmeno dove si trovi la trazione, lo acquisterebbero per la consapevolezza di avere un qualcosa di esclusivo.

Mi pare che era uscito un sondaggio sui bmwisti nel quale l'80% non sapeva che fossero a trazione posteriore. Se poi da quel 20% ci togliamo quelli in grado di apprezzare la TP e che la sanno guidare senza esp ci rimangono 4 gatti.

Quella notizia fu in parte corretta, ma è proprio di quello che sto parlando.
Come se l'è conquistata la fama che ha Bmw?
Facendo auto generaliste un po' più divertenti?
Poi, grazie ad una stima che i consumatori riconoscono al Marchio di base, arrivano anche le vendite, anche a coloro che non sanno nulla di trazione.

BMW ha solo beneficiato dell'uscita di scena di Alfa Romeo; negli anni '90, quale costruttore proponeva berlinette sportive? A memoria, solo BMW.
Audi era un marchio semi sconosciuto, le francesi non hanno mai avuto proposte simili e VW produceva solo Golf :rolleyes:
Si deve poi, onestamente, riconoscere che BMW le sa fare bene le sue auto, ottimi motori e ben assemblate e, a vedere bene, non è che i prezzi siano così proibitivi, in fondo con 35/38 mila euro ti porti a casa una 320 benza piuttosto ben accessoriata.
Scusate l'OT, ma tra una Volvo S60 e una 320...preferisco tutta la vita la seconda e risparmio anche!
 
L'Audi non ha avuto bisogno della TP per arrivare dove è arrivata. Questo mi fa pensare che le priorità siano altre. Cioè l'estetica, la qualità, l'affidabilità, l'assistenza post vendita. Personalmente l'unica Officina con la O maiuscola che ho trovato finora nella mia città è quella della Skoda. Veloci, precisi e prezzi tutto sommato pari o inferiori alla media. L'Alfa non c'è, la Vw/Audi è da evitare come la peste perchè carissimi e lavorano male, Fiat e Peugeot sono care e superficiali, Mercedes peggio che una gioielleria, di Bmw pure ne ho sentito parlar male, c'è gente che fa 60 km per i tagliandi pur di non andare là. Renault così così. Citroen non raccomandata manco quella. Quindi finchè abito qua ci penserò non 1 ma 100 volte prima di cambiare marca.

Penso che le officine siano il biglietto da visita principale, le case invece di strozzare i concessionari dovrebbero curare questo aspetto prima di ogni cosa.
E non dovrebbero costruire auto complicatissime e a volte non riparabili se non con sostituzioni radicali.
 
mikuni ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Conoscendone il comportamento al limite o in situazioni particolari direi che la disinformazione (per non dire ignoranza) regna sovrana... :rolleyes:

Di quali TA parli? Quale comportamento al limite?

Parlo sopratutto di quelle piccole (passo corto) pepate TA.
Se nella maggioranza delle situazioni con delle tranquille TA portandole al limite (non seve andare in pista,basta prendere una curva un po piu allegramente) hanno un comportamento sottosterzante che rasenta il vergognoso,quelle un po piu sportiveggianti ti tiran certe fulminee scodate.... :rolleyes:
Un esempio?Improvviso ostacolo in curva (un capriolo ad esempio) che comporta il rilascio dell'acceleratore,il radrizzamento del volante o scartamento nella direzione opposta e sucessivo rientro in careggiata.Con una TA tranquilla potresti aver seri problemi a rientrare,a meno di una lunga escursione nella carreggiata opposta,con una TA piu nervosetta....il repentino trasferimento di carico comporta una emozzionante scodata....che se subito dopo devi andare di corpo ti devon fare il cesario :oops:
Auto prese a riferimento; Yaris della moliera,Golf GTI un po vecchiotta (senza ESP)
 
mikuni ha scritto:
L'Audi non ha avuto bisogno della TP per arrivare dove è arrivata. Questo mi fa pensare che le priorità siano altre. Cioè l'estetica, la qualità, l'affidabilità, l'assistenza post vendita. Personalmente l'unica Officina con la O maiuscola che ho trovato finora nella mia città è quella della Skoda. Veloci, precisi e prezzi tutto sommato pari o inferiori alla media. L'Alfa non c'è, la Vw/Audi è da evitare come la peste perchè carissimi e lavorano male, Fiat e Peugeot sono care e superficiali, Mercedes peggio che una gioielleria, di Bmw pure ne ho sentito parlar male, c'è gente che fa 60 km per i tagliandi pur di non andare là. Renault così così. Citroen non raccomandata manco quella. Quindi finchè abito qua ci penserò non 1 ma 100 volte prima di cambiare marca.

Penso che le officine siano il biglietto da visita principale, le case invece di strozzare i concessionari dovrebbero curare questo aspetto prima di ogni cosa.
E non dovrebbero costruire auto complicatissime e a volte non riparabili se non con sostituzioni radicali.

Sono d'accordo, il successo di un marchio non è solo la tecnica, ma tutto quello che c'è intorno,compresa l'assistenza.
Spesso vale molto di più, per il successo di un marchio, cambiare la lampadina anteriore in 5 minuti e senza problemi, che proporre uno straturbo carpiato con trazione posteriore/anteriore/integrale con carrozzeria autopulente e lucidante... :D :D
 
nazzo68 ha scritto:
Si deve poi, onestamente, riconoscere che BMW le sa fare bene le sue auto, ottimi motori e ben assemblate e, a vedere bene, non è che i prezzi siano così proibitivi, in fondo con 35/38 mila euro ti porti a casa una 320 benza piuttosto ben accessoriata.

Non sarà proibitivo per te che magari fai il notaio o il ginecologo. Ma io finora, dal 1996 ho cambiato 4 auto e facendo un conto sommario ho speso in tutto 23mila euro. Pensa un pò. E una sono stato costretto a cambiarla perchè nata male, un'altra perchè inadatta alla sopraggiunta famiglia. Prima usavo solo la moto o l'auto di mio padre.
 
mikuni ha scritto:
L'Audi non ha avuto bisogno della TP per arrivare dove è arrivata. Questo mi fa pensare che le priorità siano altre. Cioè l'estetica, la qualità, l'affidabilità, l'assistenza post vendita. Personalmente l'unica Officina con la O maiuscola che ho trovato finora nella mia città è quella della Skoda. Veloci, precisi e prezzi tutto sommato pari o inferiori alla media. L'Alfa non c'è, la Vw/Audi è da evitare come la peste perchè carissimi e lavorano male, Fiat e Peugeot sono care e superficiali, Mercedes peggio che una gioielleria, di Bmw pure ne ho sentito parlar male, c'è gente che fa 60 km per i tagliandi pur di non andare là. Renault così così. Citroen non raccomandata manco quella. Quindi finchè abito qua ci penserò non 1 ma 100 volte prima di cambiare marca.

Penso che le officine siano il biglietto da visita principale, le case invece di strozzare i concessionari dovrebbero curare questo aspetto prima di ogni cosa.
E non dovrebbero costruire auto complicatissime e a volte non riparabili se non con sostituzioni radicali.

Non mi sembra il caso di divagare dal topic che tu stesso hai iniziato. L'assistenza è un altro discorso.
Come dicevo prima, o ti distingui dalla massa per la qualità o per le scelte tecniche, bisogna distinguersi dalle marche generaliste.
Audi e Bmw, ognuna a suo modo, lo hanno fatto partendo dagli anni '80.
Ciò poteva essere fatto per Lancia ed Alfa, ed il risultato lo abbiamo sotto gli occhi.
Alfa aveva la trazione "giusta", cioè il patrimonio tecnico, ed infatti aveva certi volumi di vendita. Il mercato non dorme, ed una evoluzione in stile Bmw avrebbe portato altri risultati, anche vendendo a chi non sa nulla di trazione o quadrilateri.
 
Back
Alto