Quanto livore Antonio.
Allora vieni al mio: chiudere. Che serve accanirsi?
Non è che ricarozzando una Peugeot la situazione migliora o il marchio diviene più appetibile...
Alfa Romeo non viene chiusa, e non è stata chiusa nemmeno negli anni '90, 2000, 2010 e 2020 perchè ad essa viene sempre, da decenni, affidato dal gruppo di appartenenza un preciso target: vetture di fascia medio alta con prestazioni un po' più elevate rispetto a vetture analoghe di altri brand del gruppo. Più qualche supercar da nababbi come showcar da mostrare nei saloni e portare immagine.
Finchè questa fascia di vetture ha una quota di clienti tale da consentire almeno un pareggio economico, perchè chiudere?
Se poi l'alfista convinto non le compra che problema c'è, l'importante è che qualcuno le compri. L'alfista convinto vivrà di ricordi, e continuerà a sognare (o potendo, comprare) la Giulia, vettura che, rientrando in quel target, accontentava/accontenta anche i nostalgici di un passato glorioso.
La "storia" però ormai si è chiusa da un pezzo. Ora Alfa è un'altra cosa, è quello che ho detto prima, fa parte di una multinazionale, che ha determinati criteri di gestione, non è quello che poteva essere quando era indipendente (anzi statale...).
Quindi o si vive di ricordi, e magari si compra un'Alfa storica, oppure si accetta quello che è ora e, peggio ancora, quello che sarà. Questo se si è "alfisti", se non lo si è che si fa? Si compra Alfa proprio perchè è più "sportiveggiante" e magari "premium" rispetto a una Fiat, una Opel, una Peugeot, una Jeep. Ma scommetto che anche diversi alfisti (nel senso di possessori o ex possessori) compreranno una Junior in questa ottica. Già ne vedo di molto interessati su facebook, anche perchè, mentre la Giulia la maggioranza la potevano solo sognare, questa molti la potranno comprare...
Non vedo quindi il motivo di "chiudere", consegnando il marchio al solo passato.