<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 487 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però permettetemi una considerazione. Se si parla di marchi questi hanno una storia un presente e un futuro.

La storia si conosce, il presente si osserva e il futuro si ipotizza. Sennò è solo un amarcord di come poteva essere. Il sarà forse, se ci sarà, lo si vede dal presente, può andare bene o male ma è così.
 
Non mi hai convinto. Perché fiasco?
Perché non vende, perché il pubblico preferisce di gran lunga, ed è un eufemismo, la triade, le giapponesi e adesso pure Tesla. Perché la EQS, che anche Mercedes considera come una vergogna commerciale, vende più di Giulia nonstante costi quanto, 200.000 euro? Il 99% della popolazione di questo pianeta non considera Alfa Romeo come un marchio da acquistare indipendentemente da cosa produce. A cominciare dagli alfisti.
 
Perché non vende, perché il pubblico preferisce di gran lunga, ed è un eufemismo, la triade, le giapponesi e adesso pure Tesla. Perché la EQS, che anche Mercedes considera come una vergogna commerciale, vende più di Giulia nonstante costi quanto, 200.000 euro? Il 99% della popolazione di questo pianeta non considera Alfa Romeo come un marchio da acquistare indipendentemente da cosa produce. A cominciare dagli alfisti.

Quanto livore Antonio.
Allora vieni al mio: chiudere. Che serve accanirsi?

Non è che ricarozzando una Peugeot la situazione migliora o il marchio diviene più appetibile...
 
Quanto livore Antonio.
Allora vieni al mio: chiudere. Che serve accanirsi?

Non è che ricarozzando una Peugeot la situazione migliora o il marchio diviene più appetibile...

Alfa Romeo non viene chiusa, e non è stata chiusa nemmeno negli anni '90, 2000, 2010 e 2020 perchè ad essa viene sempre, da decenni, affidato dal gruppo di appartenenza un preciso target: vetture di fascia medio alta con prestazioni un po' più elevate rispetto a vetture analoghe di altri brand del gruppo. Più qualche supercar da nababbi come showcar da mostrare nei saloni e portare immagine.

Finchè questa fascia di vetture ha una quota di clienti tale da consentire almeno un pareggio economico, perchè chiudere?
Se poi l'alfista convinto non le compra che problema c'è, l'importante è che qualcuno le compri. L'alfista convinto vivrà di ricordi, e continuerà a sognare (o potendo, comprare) la Giulia, vettura che, rientrando in quel target, accontentava/accontenta anche i nostalgici di un passato glorioso.

La "storia" però ormai si è chiusa da un pezzo. Ora Alfa è un'altra cosa, è quello che ho detto prima, fa parte di una multinazionale, che ha determinati criteri di gestione, non è quello che poteva essere quando era indipendente (anzi statale...).

Quindi o si vive di ricordi, e magari si compra un'Alfa storica, oppure si accetta quello che è ora e, peggio ancora, quello che sarà. Questo se si è "alfisti", se non lo si è che si fa? Si compra Alfa proprio perchè è più "sportiveggiante" e magari "premium" rispetto a una Fiat, una Opel, una Peugeot, una Jeep. Ma scommetto che anche diversi alfisti (nel senso di possessori o ex possessori) compreranno una Junior in questa ottica. Già ne vedo di molto interessati su facebook, anche perchè, mentre la Giulia la maggioranza la potevano solo sognare, questa molti la potranno comprare...

Non vedo quindi il motivo di "chiudere", consegnando il marchio al solo passato.
 
Ultima modifica:
Quindi o si vive di ricordi, e magari si compra un'Alfa storica, oppure si accetta quello che è ora e, peggio ancora, quello che sarà. Questo se si è "alfisti", se non lo si è che si fa? Si compra Alfa proprio perchè è più "sportiveggiante" e magari "premium" rispetto a una Fiat, una Opel, una Peugeot, una Jeep. Ma scommetto che anche diversi alfisti (nel senso di possessori o ex possessori) compreranno una Junior in questa ottica. Già ne vedo di molto interessati su facebook, anche perchè, mentre la Giulia la maggioranza la potevano solo sognare, questa molti la potranno comprare...

Non vedo quindi il motivo di "chiudere", consegnando il marchio al solo passato.

Ma infatti, secondo molti "alfisti" meglio chiudere che offrire un prodotto che possa piacere anche a quelli (e vi assicuro che ce ne sono a milioni) che comprano una macchina da non appassionati, che definito un budget scelgono anche solo in base all'estetica, fregandosene di stabilimento di produzione, tipo di motore o soluzioni tecniche.

solo i pazzi sceglierebbero deliberatamente di ignorare la fetta più grande del mercato. Per i puristi fecero apposta giulia e stelvio, ma ce la siamo comprata in 4 quindi per me fan bene a fare così.
 
Ora esce sta Giuniòr che ha in dote il nonplusultra attuale della puduzione Stellantis in tema di Powertrain, perchè è nuovissimo.

Ma sorge implicita una domanda. Ammettendo che l'elettrico vada un pò a ridimensionarsi e per i prossimi modelli ci voglia qualcosa in più di un propulsore declinato la cui origine è utilitaria. Se vorranno chessò fare una Delta che tanto maglificano che motore gli mettono? Poco da scegliere a oggi...o il 1,6 Peugeot o il 2,0 Alfa
 
Ma il 1.6 non lo fanno solo plug in?
Alfa non credo, stanno unificando motori tenendo solo i peugeot (e pure pochi) a parte dove non ci sta (500 ibrida, che io sappia unica eccezione, assieme a qualche diesel fiat ma su modelli vecchi, per cui difficile adattare credo)
 
Ma il 1.6 non lo fanno solo plug in?
Alfa non credo, stanno unificando motori tenendo solo i peugeot (e pure pochi) a parte dove non ci sta (500 ibrida, che io sappia unica eccezione, assieme a qualche diesel fiat ma su modelli vecchi, per cui difficile adattare credo)

Appunto. Visto che l'origine delle nuove piattaforme è elettrica che fanno ancora tre cilindri su macchinoni?
 
3 cilindri 1.2 dalla discutibile affidabilità oltretutto...
Che poi ok qui siamo più competenti della media, ma anche mio padre per un 1.2 su una macchina oltre segmento C storcerebbe il naso, come tanti non appassionati. Sei abituato a certe cilindrate.
Non capisco se il 1.6 c'è plug in la difficoltà di farlo solo ibrido. Che già 1.6 come top....
 
3 cilindri 1.2 dalla discutibile affidabilità oltretutto...
Che poi ok qui siamo più competenti della media, ma anche mio padre per un 1.2 su una macchina oltre segmento C storcerebbe il naso, come tanti non appassionati. Sei abituato a certe cilindrate.
Non capisco se il 1.6 c'è plug in la difficoltà di farlo solo ibrido. Che già 1.6 come top....
lato affidabilità spero migliorato, so che ora non hanno piu la cinghia in bagno d'olio ma sono passati alla catena

per una versione piu spinta (ma sotto alla veloce) seguiranno il trend attuale, ovvero plug in hybrid, secondo me. E li c'è il powetrain di 308/astra , se ci sta
 
lato affidabilità spero migliorato, so che ora non hanno piu la cinghia in bagno d'olio ma sono passati alla catena

per una versione piu spinta (ma sotto alla veloce) seguiranno il trend attuale, ovvero plug in hybrid, secondo me. E li c'è il powetrain di 308/astra , se ci sta

E' questo il punto. E il secondo punto è l'euro 7....
 
comunque secondo me l'ipotetica versione "sui 200cv" non la fanno. Non interessa agli acquirenti di un crossover segmento b.
Figurati che ce l'hanno pronto per la tonale il 2.0 (dato che in america lo vendono) ma manco ci provano a farlo uscire in italia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto