<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 475 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
NO problem, non credo sei uscito dal tema, ne sei dentro e come:emoji_thumbsup:

Purtroppo i prodotti di qualità, hanno un costo già di sola produzione elevatissimi, quindi come si parlava in un'altra discussione, bisogna farsi delle domande quando il costo è molto basso.
Che materie prime useranno?
Gli operai quanto sono sottopagati?
Quanto evaderà?
Perché di sicuro il taglio del prezzo non è giustificato dal margine di guadagno dell' azienda.
Anzi penso abbia un utile maggiore il formaggio di importazione a 10 euro al kg che il parmigiano da 40 mesi.
E vale per tutto dalle automobili magari prodotte in Cina per il 90% e rimarchiate, agli aperitivi pubblicizzati sui social dove con 10 euro di portano porzioni da sfamarci una famiglia.
 
Torniamo più specificamente sui futuri modelli Alfa Romeo e sull'indirizzo che avrà la produzione del marchio (probabilmente non più 100% BEV dal 2026 come era stato dichiarato...).
 
Se è vera, questa tabella pubblicata da CocheSpias è una bella sorgente di informazioni

Captura-de-pantalla-2024-05-27-173401.png


Purtroppo si legge a malapena; è (semrpe che sia vera) il piano prodotti di Alfa con sito di produzione e, udite udite, obiettivi di vendita per i prossimi 5 anni

Junior: 20k quest'anno, 48k nel 2025, 40k nel 26 e poi scende a 30k e 20k. Insomma, non si fanno illusioni
Giulia: 7k, 5k e poi va a zero
Stelvio: 15k, 7k e poi va a zero
Tonale: è il vero cavallo da traino: 36k quest'anno, 43k nel 25 e 26, 31k nel 27 quando uscirà di produzione
Nuova Stelvio: 13k nel 2025, poi 27k, poi stabilizza attorno ai 24
Nuova Giulia: 14k nel 2026, poi attorno ai 18k. Ottimisti, a mio parere
Nuova Tonale: prodotta a Melfi dal 2027. Non mi stupirebbe né una nuova Tonale così presto né che sia prodotta a Melfi dove c'è già la STLA Medium
E-SUV: prodotto a Detroit dal 2027. Non è una novità, sarebbe solo una conferma ed una mossa necessaria se vogliono fare sul serio in USA

Dato che la tabella è pressochè illeggibile, almeno col mio PC e il mio cellulare, l'ho scaricata sul PC e la riporto in allegato. Dalla tabella si evince quanto segue, dal 2025 al 2027 (2024 ok, Junior):

- 2024 - CMP - Junior - Tychy
- Metà 2025 - STLA Large - Nuovo Stelvio - Cassino
- Inizio 2026 - STLA Large - Nuova Giulia - Cassino
- Fine 2027 - STLA Large - CUV EV? - Detroit
- Fine 2027 - STLA Medium - Nuova Tonale - Melfi
 

Allegati

  • Captura-de-pantalla-2024-05-27-173401.png
    Captura-de-pantalla-2024-05-27-173401.png
    602 KB · Visite: 36
Ultima modifica:
- 2024 - CMP - Junior - Tychy
- Metà 2025 - STLA Large - Nuovo Stelvio - Cassino
- Inizio 2026 - STLA Large - Nuova Giulia - Cassino
- Fine 2027 - STLA Large - CUV EV? - Detroit
- Fine 2027 - STLA Medium - Nuova Tonale - Melfi
STLA Large - CUV EV? - Detroit immagino qualcosa di derivazione americana tipo Jeep GrandCherokee e simili a marchio Dodge?
STLA Medium - Nuova Tonale - Melfi immagino parente della Lancia Gamma-Thema (per adesso nomi fittizi) o Delta?
 
ma non credo, secondo me l'accordo con LeapMotor si ferma solo alla rete di vendita

Innanzitutto è più di un accordo. Un accordo è quello che c'è tra Dongfeng e DR ossia due società separate qui c'è una bella quota in asse Stellantis....io sfrutterei come produttore sinergie e Stellantis un pochetto nelle sinergie ci crede. O sbaglio?
 
A fronte dell'acquisizione Leap però non è da escludere che possano fare delle belle elettriche Alfa su base cinese.

Non faranno mai Alfa su base cinese e poi non c’è nessuna acquisizione. Ok, era una boutade…

Stellantis ha acquistato il 21% di Leapmotor, una buona partecipazione ma non l’ha affatto acquisita. Poi è stata fatta una nuova società quasi paritetica (Stellantis ha il 51%) solo allo scopo di esportare le Leapmotor in Europa.
 
Non faranno mai Alfa su base cinese e poi non c’è nessuna acquisizione. Ok, era una boutade…

Stellantis ha acquistato il 21% di Leapmotor, una buona partecipazione ma non l’ha affatto acquisita. Poi è stata fatta una nuova società quasi paritetica (Stellantis ha il 51%) solo allo scopo di esportare le Leapmotor in Europa.
Sì ho omesso di mettere la percentuale, visti i tempi che corrono io non escluderei nulla.....
 
Non faranno mai Alfa su base cinese e poi non c’è nessuna acquisizione. Ok, era una boutade…

Stellantis ha acquistato il 21% di Leapmotor, una buona partecipazione ma non l’ha affatto acquisita. Poi è stata fatta una nuova società quasi paritetica (Stellantis ha il 51%) solo allo scopo di esportare le Leapmotor in Europa.
quello che penso io, e magari usare la rete di vendita Leap per portare qualche Stellantis in Cina, poi se ci sarà il discorso dazi si potrebbe valutare anche la produzione totale o parziale di auto cinesi negli stabilimenti europei e viceversa auto europee negli stabilimenti cinesi.
Ma da lì a immaginare una Peugeot o un Alfa su meccanica Leap ce ne corre, almeno io non voglio nemmeno immaginarlo.
 
quello che penso io, e magari usare la rete di vendita Leap per portare qualche Stellantis in Cina, poi se ci sarà il discorso dazi si potrebbe valutare anche la produzione totale o parziale di auto cinesi negli stabilimenti europei e viceversa auto europee negli stabilimenti cinesi.
Ma da lì a immaginare una Peugeot o un Alfa su meccanica Leap ce ne corre, almeno io non voglio nemmeno immaginarlo.

Perchè elettronica e motore-batterie Leap, sospensioni e piattaforma Stellantis, linea Alfa disegnata da validi tecnici e designer Indiani, chessò un megasuv di quelli tipo mastodontico e americaneggiante cui avran dato un connotato più friendly e sportivo.

Fantascienza? Lo avrei detto due anni fa di Lotus e poi vedo sta elitra tutti i giorni che "spara sanpietrini se decide di arrabbiarsi accelerando".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto