<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 451 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una delle differenze sostanziali fra FCA e PSA sta proprio qui. FCA erano parole al vento, balle consapevoli perché l'ordine era uno solo: chiudere. PSA, invece, quello che dice fa, fino ad ora non ne hanno mancata una
Nota che non c'è alcun annuncio ufficiale sulla Giulietta, solo un mi piacerebbe assai da parte di Imparato, che fra l'altro ha detto che se la fanno se ne parla dopo il 2027
Beh non é che con Stellantis si va piu veloci per la prima presentazione son passati 4 anni per la seconda se rimane il 2027 e parlo di Giulia la vedremo fra 4 anni... per la Giulietta sperando sempre che non siano copia e incolla/ ricarrozzate.....
 
Anche io di 159 ne ho avute due, una berlina e una sw, entrambe 1.9 mjet 150 CV, per un totale di quasi 500.000 km percorsi.
Problemi grossi mai, a piedi mai. Macchine oneste, linee molto belle, mancava però la TP di BMW o il livello di finitura di Audi o MB, questo è lapalissiano, inutile nasconderlo. Anche l' assistenza, alla fine il livello era quello di Fiat, ci si poteva trovare in coda al service con la Panda, una Y o un Fiorino... (senza offesa). Il problema è: quanto quelle vetture del biscione incarnavano già allora quello spirito Alfa che pretendiamo oggi ad esempio su di una Junior dell' era Stellantis? Forse già allora c'era un (sensibile) scostamento dai canoni sacri al biscione, tipo pianale e motori benza non Alfa, trazione anteriore, peso eccessivo, in parte recuperati in corso d'opera col 1750 turbo benza (che aveva un bel carattere) e operando qualche allegerimento (pinze freni mi ricordo). Scostamento che veniva "rimosso" in modo freudiano dagli alfisti dell' epoca, ma che era il principale ostacolo nell' attirare e sottrarre i clienti soprattutto dai marchi concorrenti (ca va san dire le famose "solite tedesche" a cui faceva riferimento anche il primo spot- assolutamente non azzeccato secondo me- della Giulia). Si respirava un' aria di rivalità che travalicava i marchi e diventava per gli alfisti un problema di orgoglio nazionale, di difesa del loro territorio (automobilisticamente parlando).
Secondo me questo è il male oscuro degli alfisti (almeno quelli definibili come tali per passione e fedeltà al marchio): il veder sparire quell' italianità resa eccellenza meccanica da Alfa Romeo e motivo di orgoglio nazionale, per non dire amor patrio.
Spirito che non hanno saputo cogliere in Giulia (troppo tardi) e che mai vedranno nelle Alfa future, il cui peccato originale per loro è l' essere "straniere".
 
Ultima modifica:
la storia dovrebbe insegnarci che l´italiano compra le auto piú improbabili, piú é alta l´aspettativa piú l´insuccesso é dietro l´angolo, le auto fatte con poca aspettativa poi si rivelano dei successi....mi vengono in mente la Lancia Phedra per per il suo segmento vendeva bene e forse piú delle cugine francesi (in italia), la Musa vendeva piú della Idea e di tutta la concorrenza, é stata leader per diversi anni, la Ypsilon ovetto (quella fine serie) io non gli avrei scommesso un centesimo e al lancio non fu fatto nessun proclamo particolare, in Alfa non saprei, le auto le hanno vendute sempre col contagocce ma forse potrei citare 156 e 147
 
Purtroppo il futuro Alfa Romeo, come ho detto spesso, mi sembra segnato, e noi credo che non possiamo fare nulla per cambiarlo.

Ed è un futuro fuori dal solco della tradizione. E penso che questo sia il punto che Antonios come un martello sottolinea sempre: le Alfa di oggi e soprattutto del futuro non sono destinate al mondo degli alfisti storici, sono destinate ad alfisti nuovi, che amano i Suv, i Crossover, l'infotainment oled, che se ne infischiano se il pianale è quello della 2008 e il motore è un Puretech modificato. Poi magari anche un alfista storico "moderato", se la Junior gli piace, visto che il mercato offre ormai tutte auto simili ad essa, che sembrano fatte con lo stampino (anche di altri gruppi dico) potrà anche comprarla, perchè no.

Abbiamo voglia di protestare, è un dialogo tra sordi. Io ne ho avute 8 Alfa e penso che resteranno 8. Ma penso anche che le "nuove" Alfa, come ad esempio la prima del nuovo corso, appunto la Junior, potranno avere successo.

Quanto alle Alfa del periodo diciamo 1990-2010, anche io dico che non è vero che non erano affidabili. Delle 8 che ho posseduto, le ultime 6 erano di quel "ventennio" e con nessuna ho avuto il minimo problema tecnico. E anche la componentistica (checchè se ne dica) era robusta, dato che (tutte) le ho "massacrate" in pista, con un impegno "da pilota", e non hanno mostrato danni.

Su quelle del futuro non garantisco nulla...
 
Ultima modifica:
è un futuro fuori dal solco della tradizione
Non lo sappiamo ancora con certezza. Non sappiamo se le quadrifoglio avranno unicità o solo diverse tarature. Sappiamo che usciranno modelli speciali tipo 33 stradale ma non se Alfa avrà una sua 911, ovvero un'auto di serie completamente diversa dal resto. Non c'è da essere molto ottimisti ma cose di questo tipo sono essenzialmente operazioni di marketing, quindi hanno una giustificazione commerciale svincolata dalle vendite dirette.
Di certo il grosso è condivisione spietata, come in Vag dove tutti vivono sani e felici, quindi è inutile pensare alla Giorgio: chi la vuole si affetti ora.
Poi arriverà l'elettrico, non nei modi demagogici presentati fino ad ora, ma arriverà. E sarà un'altra storia
 
Non lo sappiamo ancora con certezza. Non sappiamo se le quadrifoglio avranno unicità o solo diverse tarature. Sappiamo che usciranno modelli speciali tipo 33 stradale ma non se Alfa avrà una sua 911, ovvero un'auto di serie completamente diversa dal resto. Non c'è da essere molto ottimisti ma cose di questo tipo sono essenzialmente operazioni di marketing, quindi hanno una giustificazione commerciale svincolata dalle vendite dirette.
Di certo il grosso è condivisione spietata, come in Vag dove tutti vivono sani e felici, quindi è inutile pensare alla Giorgio: chi la vuole si affetti ora.
Poi arriverà l'elettrico, non nei modi demagogici presentati fino ad ora, ma arriverà. E sarà un'altra storia

Come ho detto poco fa sul topic della Junior, non dico che la caratterizzazione "Alfa" non ci sia negli ultimi modelli, c'è una certa, come dire, connotazione tecnica, che va dallo sterzo più diretto alle sospensioni più rigide, alle carreggiate allargate (da verificare quest'ultimo dato) fino al design esclusivo, quanto meno di muso, coda, parte della fiancata, buona parte di interni e sedili.

Sono i modelli che non corrispondono più alla tradizione, ma non per una colpa specifica di Stellantis e i suoi dirigenti, ma per un certo andazzo del mercato, perchè devono soddisfare la voglia di Suv/Crossover che imperversa. E siccome a me non piacciono (preferisco le quasi estinte coupè o al limite le hatchback), per tale ragione non penso che comprerò ancora un'Alfa.
 
Notizia che può sembrare di contorno ma che invece è di sostanza, una sostanza nota ma che è sempre difficile da mandare giù. Almeno ci risparmiassero le bandierine italiane sparse qua e la

https://torino.corriere.it/notizie/...ch-2c5eabaa-ff23-421f-a9e7-305203c1fxlk.shtml
Beh é consigliabile trasferirsi in Francia direttamente a Parigi almeno la pensione é assicurata, mentre a Torino sta tutto sulle nuvole che spariscono due giorni si uno no! Debbo dire che Elkan non é cosi scemo come molti vogliono far credere,difatto dal fronte entra dal retro esce....Avrá i suoi motivi!
 
Beh é consigliabile trasferirsi in Francia direttamente a Parigi almeno la pensione é assicurata, mentre a Torino sta tutto sulle nuvole che spariscono due giorni si uno no! Debbo dire che Elkan non é cosi scemo come molti vogliono far credere,difatto dal fronte entra dal retro esce....Avrá i suoi motivi!
Ovviamente scemo non è, gli (ai francesi) ha mollato la patata bollente, guadagnandoci pure.
Ora tocca ai francesi completare ciò che il (neo) Cavaliere del Lavoro ….
 
Beh é consigliabile trasferirsi in Francia direttamente a Parigi almeno la pensione é assicurata, mentre a Torino sta tutto sulle nuvole che spariscono due giorni si uno no! Debbo dire che Elkan non é cosi scemo come molti vogliono far credere,difatto dal fronte entra dal retro esce....Avrá i suoi motivi!
Molto meglio lavorare nel caffè, vuoi mettere.
Elkann non è scemo, è un caimano
 
Molto meglio lavorare nel caffè, vuoi mettere.
Elkann non è scemo, è un caimano
Tutto dipende dal tipo di caffé... un caffe piu vicino all originalitá fa sempre piu gola!
Il Caimano non é detto che sia sempre pericoloso, dipende sempre dalla situazione direi simile al Leone,se hanno fame o sono disturbati non conoscono perdono se li tratti bene ci puoi anche giocare,ma prima glie lo devi insegnare naturalmente! C'é anche che il caimano comincia a comunicare con la mamma gia prima che sguscia dall'uovo! Mi sa che Nasce pure con l Apple Vision Pro incorporata:emoji_relaxed::emoji_grinning:
 
Prova seria, senza ammiocuggino, del 1200 136cv. Ne esce a testa molto alta. Certo è che per la Junior uno si aspetterebbe delle versioni riservate e molto più potenti. Guzzafame ha chiaramente detto che tutto dipende dai limiti di 107 g/km di CO2; chissà, qualcosa arriverà

 
Si intuiva che era valido lo metteranno ovunque
A leggere i commenti molti ancora intuiscono l'opposto.
La mia domanda è: 1200 per tutti senza nemmeno un powerstep diverso o avremo l'onore di un quattro cilindri magari anche lui con diverse potenze? In effetti il 4 per segmento D c'è; è l'hurricane - che è modulare - con due cilindri segati (addio GME della Giulia). Però un diamine di 1600 baricentro del segmento C lo fanno o no? Sarebbe il puretech più un misero cilindro, non dovrebbe costare uno sproposito. E d'altronde, se togli 3 cilindri dall'hurricane ti viene fuori un 1500 3 cilindri come fanno sua maestà BMW e Volvo.
A proposito, spero che per Giulia conservino il V6 e non passino al 6 in linea Hurricane, come ho sentito

Insomma, s'è capito che solo elettrico dal 2027 significa che non vendi una macchina, quindi qualche motore termico vorranno aggiungerlo, spero
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto