<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 432 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stai parlando della Milano? In tal caso dobbiamo parlare credo solo di Stellantis, ormai, anche perché Alfa è inglobata in Stellantis Italia.
Se parli di Tonale si, progetto FCA 100%.

Se stai parlando di Maserati ho già detto che non dirò altro, anche perché OT.
Tonale progetto fca 100% maserati mc20, grecale uscite prima e gt uscita appena dopo Tonale come No!!!...appunto e' meglio non andare ot.
Altrimenti si ripete la figuraccia di 500e non su pianale evo panda come è...ma evo di gpunto...
Prima Stellantis è avanger!!!!
 
Beh se l'Italia é una ricottara si vede che anche i suoi partecipi/chi ne fa parte lo sono allo stesso modo e quantita`non credi....
Assolutamente si, un Paese e' fatto dalla gente che lo abita. Diciamo che il tasso di ricottari in Italia e' sufficientemente elevato da farne un Paese che non conta sostanzialente nulla, pur con tante piccole eccezioni.

Intanto ieri Elkann ha visto a Roma:
il Presidente Sergio Mattarella
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
l’ambasciatore Usa in Italia Jack Markell
il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi
il Governatore di Bankitalia Fabio Panetta

Ci mancava la buonanima della Sora Lella e avrebbe finito giornata con una carbonara coi fiocchi. Incontri programmati da tempo, si dice, ma sa tanto delle solite rincuorate alle istituzioni da disattendere a breve giro di posta, con annessa tradizionale richiesta di socializzare le spese per capitalizzare gli utili. Non mi sorprenderebbe se a ridosso delle elezioni vedessimo un altro Piano Italia. Così, tanto per farci due risate con un po' di cabaret
 
Ultima modifica:
Stai parlando della Milano? In tal caso dobbiamo parlare credo solo di Stellantis, ormai, anche perché Alfa è inglobata in Stellantis Italia.
Se parli di Tonale si, progetto FCA 100%.

Se stai parlando di Maserati ho già detto che non dirò altro, anche perché OT.
No non voglio parlare della Milano e nemmeno di Maserati visto che siamo OT, ma solo precisare che al riguardo Maserati e fino a Tonale per Alfa appartiene al progetto e finaziamenti FCA. Il primo progetto Stellantis per Alfa sará la Milano solo questo volevo dire.

Presentazione MC20 in Germania

Maserati MC20 Vorstellung: Der Beliebigkeit entgegen
Thomas Vogelhuber · 11.09.2020 · Ø 4 Min. Lesezeit

Chiudo OT
 
Assolutamente si, un Paese e' fatto dalla gente che lo abita. Diciamo che il tasso di ricottari in Italia e' sufficientemente elevato da farne un Paese che non conta sostanzialente nulla, pur con tante piccole eccezioni.

Intanto ieri Elkann ha visto a Roma:
il Presidente Sergio Mattarella
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
l’ambasciatore Usa in Italia Jack Markell
il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi
il Governatore di Bankitalia Fabio Panetta

Ci mancava la buonanima della Sora Lella e avrebbe finito giornata con una carbonara coi fiocchi. Incontri programmati da tempo, si dice, ma sa tanto delle solite rincuorate alle istituzioni da disattendere a breve giro di posta, con annessa tradizionale richiesta di socializzare le spese per capitalizzare gli utili. Non mi sorprenderebbe se a ridosso delle elezioni vedessimo un altro Piano Italia. Così, tanto per farci due risate con un po' di cabaret

Oooh,mi sorprendi sai, nell insieme, non sei lontano da me e per come la penso quando dico che i ricottari italiani come tu li chiami sono coi-colpevoli del passato e per come sono andate le cose percui ci troviamo oggi finiti ,nella merda e dipendere da uno Stato altri...
Cmq, sono dalla tua parte e penso con molta certezza che al caso ci sará un altro piano Italia, cosa che ci costerá molti soldi, sempre per colpa di non aver voluto comprare made in Italy quando avevamo la possibilitá di farlo, non voglio dire a prescindere ma almeno con piu idealismo Intellettuale... Magari oggi ci si poteva risparmiare questa situazione che non garantisce il successo di riuscita!
 
Ultima modifica:
Ogni giorni si trovano notizie sulle incertezze del mondo dell’elettrico e ripensamenti da parte dei costruttori .. chissà Alfa …

Infatti, Alfa doveva essere la punta di diamante della transizione nell’ambito di Stellantis, votata all’elettrico al 100%.
Qualcosa cambierà di sicuro ora. Già la Milano avrà anche l’ibrido leggero e non si parla più di ammiraglia elettrica (e la Maserati Quattroporte è stata rinviata al 2028…).

Del resto mancano ancora 11 anni alla scadenza prevista (se non verrà spostata più avanti). Vedremo….
 
Infatti, Alfa doveva essere la punta di diamante della transizione nell’ambito di Stellantis, votata all’elettrico al 100%.
Qualcosa cambierà di sicuro ora. Già la Milano avrà anche l’ibrido leggero e non si parla più di ammiraglia elettrica (e la Maserati Quattroporte è stata rinviata al 2028…).

Del resto mancano ancora 11 anni alla scadenza prevista (se non verrà spostata più avanti). Vedremo….
11 anni e' come dire domani se devi pianificare investimenti di questa portata. Chi li mette a bilancio 20-30 miliardi (90 per VAG) di perdte per lo sviluppo imposto delle bev? Penso proprio nessuno, piuttosto si provera' a chiedere leggi apposite per forzare la mano. Magari si rallenteranno i programmi di transizione ma non ci sarà nuovo sviluppo sul termico. Ci teniamo firefly e puretech un po' più del previsto, tutto qua
 
11 anni e' come dire domani se devi pianificare investimenti di questa portata. Chi li mette a bilancio 20-30 miliardi (90 per VAG) di perdte per lo sviluppo imposto delle bev? Penso proprio nessuno, piuttosto si provera' a chiedere leggi apposite per forzare la mano. Magari si rallenteranno i programmi di transizione ma non ci sarà nuovo sviluppo sul termico. Ci teniamo firefly e puretech un po' più del previsto, tutto qua

le quote di mercato dell’elettrico parlano chiaro .. nessuno le vuole, quindi devono per forza avere dei ripensamenti .. fino al 2035 solo con l’elettrico non si sopravvive
 
le quote di mercato dell’elettrico parlano chiaro .. nessuno le vuole, quindi devono per forza avere dei ripensamenti .. fino al 2035 solo con l’elettrico non si sopravvive
Fai sempre lo stesso errore di guardare all'italia e pensare che sia l'universo. Le bev hanno problemi, è chiaro, ma è anche chiaro che c'è la fine dell'effetto incentivi in mercati nei quali ormai fanno quasi un quarto delle vendite. Non si può fare un discorso a brevissimo tempo né, tanto meno, contare solo le elettriche che girano a Casalpusterlengo.
I soldi sono stati spesi: se chiedi a Renault, per fare un esempio, di mettere i 20 miliardi spesi finora nelle passività, gli stai chiedendo di fare bancarotta. De Meo, che non è un cretino, è stato chiarissimo
 
Fai sempre lo stesso errore di guardare all'italia e pensare che sia l'universo. Le bev hanno problemi, è chiaro, ma è anche chiaro che c'è la fine dell'effetto incentivi in mercati nei quali ormai fanno quasi un quarto delle vendite. Non si può fare un discorso a brevissimo tempo né, tanto meno, contare solo le elettriche che girano a Casalpusterlengo.
I soldi sono stati spesi: se chiedi a Renault, per fare un esempio, di mettere i 20 miliardi spesi finora nelle passività, gli stai chiedendo di fare bancarotta. De Meo, che non è un cretino, è stato chiarissimo

Però la questione è un filino più complessa, ovvio che De Meo non sia un cretino, tanto meno lo sono i suoi omologhi sparsi per il continente, però bisogna anche dire che il rischio di impresa se lo sono assunti i vari CDA facendo a gara a chi avesse offerto una gamma full electric prima di tutti gli altri, e ben prima del 2035 (chi 2027, chi 2030) e ora ci si sta accorgendo che praticamente tutti hanno fatto il passo più lungo della gamba.... i costi non scendono, il mercato non reagisce come avevano previsto, l'offerta di modelli elettrici aumenta sempre di più ma le quote di mercato stentano...
Non possono buttare nel wc i miliardi investiti, ma i vari governi non possono neanche buttare a loro volta nel wc (o nelle casse del costruttori che li tirano per la giacchetta) miliardi di incentivi..
Io non so come si evolverà la situazione ma la possibilità di perdere enormi risorse mi sembra molto concreta.
 
Però la questione è un filino più complessa, ovvio che De Meo non sia un cretino, tanto meno lo sono i suoi omologhi sparsi per il continente, però bisogna anche dire che il rischio di impresa se lo sono assunti i vari CDA facendo a gara a chi avesse offerto una gamma full electric prima di tutti gli altri, e ben prima del 2035 (chi 2027, chi 2030) e ora ci si sta accorgendo che praticamente tutti hanno fatto il passo più lungo della gamba.... i costi non scendono, il mercato non reagisce come avevano previsto, l'offerta di modelli elettrici aumenta sempre di più ma le quote di mercato stentano...
Non possono buttare nel wc i miliardi investiti, ma i vari governi non possono neanche buttare a loro volta nel wc (o nelle casse del costruttori che li tirano per la giacchetta) miliardi di incentivi..
Io non so come si evolverà la situazione ma la possibilità di perdere enormi risorse mi sembra molto concreta.

Esatto, è quello che penso anch'io. Dalla prima all'ultima parola, anche se ho evidenziato solo ciò che ritengo più significativo.
 
Fai sempre lo stesso errore di guardare all'italia e pensare che sia l'universo. Le bev hanno problemi, è chiaro, ma è anche chiaro che c'è la fine dell'effetto incentivi in mercati nei quali ormai fanno quasi un quarto delle vendite. Non si può fare un discorso a brevissimo tempo né, tanto meno, contare solo le elettriche che girano a Casalpusterlengo.
I soldi sono stati spesi: se chiedi a Renault, per fare un esempio, di mettere i 20 miliardi spesi finora nelle passività, gli stai chiedendo di fare bancarotta. De Meo, che non è un cretino, è stato chiarissimo

nono .. sto considerando the whole wide world .. dopo un primo picco dovuto in alcuni paesi agli incentivi (in Norvegia le regalavano)… ora che il mercato si è stabilizzato si sta vedendo che nessuno le vuole queste lavatrici …occorre attendere quando saranno imposte dai governi senza alternative (se mai avverrà)
 
Ultima modifica:
il futuro, fallimentare ovviamente, non puo' che essere il puretech (il cuore sportivo si rivolta nella tomba) per gli ibridi ed elettrico peugeot...
Che fine:emoji_cry:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto