<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 427 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il target era di tornare con grecale e gt a 60/70.000 auto anno come il 2017/18....Ora vedremo
Il mercato del "lusso" negli ultimi anni è "leggermente" aumentato negli ultimi anni, paragoni con 100 anni di storia sono un pò anacronistici.

Sappiamo bene che le 70.000 ipotizzare, come le 400.000 Alfa Romeo (restando in topic) erano e sono, purtroppo, piuttosto utopistiche…
 
Sappiamo bene che le 70.000 ipotizzare, come le 400.000 Alfa Romeo (restando in topic) erano e sono, purtroppo, piuttosto utopistiche…
Nel 2017 o 2018 le hanno fatte, dai programmi dovevano però essere mi pare 100.000 ma "limitate"......
Vedremo con solo grecale, con una bev carissima, gt e mc20 da qui al 2027 la vedo durissima per maserati.
Tornando in topic almeno alfa con tonale e milano avrà auto da sopravvivenza.
 
Nel 2017 o 2018 le hanno fatte, dai programmi dovevano però essere mi pare 100.000 ma "limitate"......
Vedremo con solo grecale, con una bev carissima, gt e mc20 da qui al 2027 la vedo durissima per maserati.
Tornando in topic almeno alfa con tonale e milano avrà auto da sopravvivenza.
C'è da dire che Stellantis bada ai profitti, non al numero di auto da lasciare nei piazzali invendute. Siamo sempre lì, quella di adesso è la vera domanda di Alfa, Maserati ecc.
Indubbio che Milano e Tonale aiuteranno i numeri di vendita ma al prezzo di una quasi totale omologazione. Non che questo interessi più di tanto agli utenti di questi segmenti, però...
 
Notizia che non c'entra direttamente con Alfa ma che è importante per l'industria europea e da un segnale forte: Renault ha rinunciato alla quotazione in borsa di Ampere, ovvero di se stessa fra pochi anni, per lo meno in teoria.
L'all-in sull'elettrico è un rischio. Forse non tanto per Alfa, visti i piccoli numeri, ma una cosa è certa: i nodi stanno venendo al pettine.
Facciamo un po' di fantascienza: stai a vedere che Giulia e Stelvio a benzina sopravviveranno anche dopo il 2025
 
Mah...come immagine non mi sembra gran che tenere 2 modelli per quanto validi pressoché invariati per 10 anni e più; io ipotizzerei anche che la nuova generazione sia ibrida e con variante full electric... vero che è stato detto più volte "prossima generazione solo elettrico" ma se le vendite dell'elettrico continuano ad essere ad 1 cifra percentuale e l'offerta dei costruttori continua a frammentarsi prevedo numeri da poche centinaia all'anno anzìchè poche migliaia... (parlo di segmento D)
 
Mah...come immagine non mi sembra gran che tenere 2 modelli per quanto validi pressoché invariati per 10 anni e più; io ipotizzerei anche che la nuova generazione sia ibrida e con variante full electric... vero che è stato detto più volte "prossima generazione solo elettrico" ma se le vendite dell'elettrico continuano ad essere ad 1 cifra percentuale e l'offerta dei costruttori continua a frammentarsi prevedo numeri da poche centinaia all'anno anzìchè poche migliaia... (parlo di segmento D)

La piattaforma STLA large è stata progettata per ospitare motori sia 100% elettrici, sia termici integrati da un sistema ibrido. Quindi evidentemente ci hanno ripensato e le prossime vetture di tutto il gruppo avranno sia la variante BEV che la variante MHEV o PHEV.

Anche per la BUV Milano si era parlato di sola motorizzazione elettrica, invece avrà la doppia opzione, come Fiat 600, Jeep Avenger e Lancia Ypsilon. Sembra che abbiano capito che con le sole auto elettriche per ora non si va da nessuna parte…

Persino la Grande Panda dovrebbe avere la doppia opzione, cosa che per esempio la Nuova 500e non ha.
 
La piattaforma STLA large è stata progettata per ospitare motori sia 100% elettrici, sia termici integrati da un sistema ibrido. Quindi evidentemente ci hanno ripensato e le prossime vetture di tutto il gruppo avranno sia la variante BEV che la variante MHEV o PHEV.

Anche per la BUV Milano si era parlato di sola motorizzazione elettrica, invece avrà la doppia opzione, come Fiat 600, Jeep Avenger e Lancia Ypsilon. Sembra che abbiano capito che con le sole auto elettriche per ora non si va da nessuna parte…

Persino la Grande Panda dovrebbe avere la doppia opzione, cosa che per esempio la Nuova 500e non ha.
Volendo 500e la potresti far diventare non bev...sai benissimo che quella piattaforma è pesantemente derivata da quella di panda/500 ice. Ovviamente costa ancor meno usare la piattaforma di 208 già ice_bev e cambiare 2/3 lamierati esterni e "carattetezzarla" come 500 un pò come hanno fatto col crossover 600.
Dicevano che un"auto simile sarebbe uscita nel 2026/27...invece ora pare che tavares ha rimandato di 3 anni anche quella oltre a Maserati quattroruote.
Cmq 600, Milano,y,avanger tutte previste fin dall'inizio ice e bev come 208...l'annuncio era auto nuove solo bev dal 2027 non dal 2024.
Stla large, a differenza del giorgio, dal video ha anche una versione com così tanto sbalzo anteriore che ci puoi fare anche una ta a motore trasversale...altroché solo una bev:)
Per alfa che fa numeri bassissimi vedremo se ritireranno fuori la non bev, su auto più da "numeri" come dodge dicono di sì prima bev poi v6.
 
Volendo 500e la potresti far diventare non bev...sai benissimo che quella piattaforma è pesantemente derivata da quella di panda/500 ice. Ovviamente costa ancor meno usare la piattaforma di 208 già ice_bev e cambiare 2/3 lamierati esterni e "carattetezzarla" come 500 un pò come hanno fatto col crossover 600.
Dicevano che un"auto simile sarebbe uscita nel 2026/27...invece ora pare che tavares ha rimandato di 3 anni anche quella oltre a Maserati quattroruote.
Cmq 600, Milano,y,avanger tutte previste fin dall'inizio ice e bev come 208...l'annuncio era auto nuove solo bev dal 2027 non dal 2024.
Stla large, a differenza del giorgio, dal video ha anche una versione com così tanto sbalzo anteriore che ci puoi fare anche una ta a motore trasversale...altroché solo una bev:)
Per alfa che fa numeri bassissimi vedremo se ritireranno fuori la non bev, su auto più da "numeri" come dodge dicono di sì prima bev poi v6.
La Large, almeno per adesso, ospiterà solo l'Hurricane che è un 6 in linea solo per il mercato USA. So che è pura fantasia ma la Giorgio c'è, non necessita di nessun adattamento (anzi si, un ibrido almeno full).
Non lo so, fare una piattaforma elettrica e poi adattarla ad un ice secondo me comporta compromessi e costi come l'operazione inversa. Siamo alla schizofrenia totale: le bev hanno avuto una battuta d'arresto ma con la fine degli incentivi cosa ti aspetti? Dall'altro lato, la Model Y è l'auto più venduta in assoluto. Le normative europee dopo giugno potrebbero cambiare ma gli investimenti, centinaia di miliardi, sono stati già fatti e le linee di produzione della componentistica cominciano ad essere smantellate e non è che le riapri il giorno dopo. Il delirio più totale
 
La Large, almeno per adesso, ospiterà solo l'Hurricane che è un 6 in linea solo per il mercato USA. So che è pura fantasia ma la Giorgio c'è, non necessita di nessun adattamento (anzi si, un ibrido almeno full).
Non lo so, fare una piattaforma elettrica e poi adattarla ad un ice secondo me comporta compromessi e costi come l'operazione inversa. Siamo alla schizofrenia totale: le bev hanno avuto una battuta d'arresto ma con la fine degli incentivi cosa ti aspetti? Dall'altro lato, la Model Y è l'auto più venduta in assoluto. Le normative europee dopo giugno potrebbero cambiare ma gli investimenti, centinaia di miliardi, sono stati già fatti e le linee di produzione della componentistica cominciano ad essere smantellate e non è che le riapri il giorno dopo. Il delirio più totale
Ibrido full per giorgio?? Costa di più che fare un ricarozzamento "alla francese" come ad esempio mokka avanger/milano.
Infatti per auto da numeri bassissimi come lo sono le alfa D penso che l'opzione ice non ci sarà visti gli investimenti che comporta, poi ok tutto è possibili anche montarci su il 2200 mjet E7 che stanno sviluppando per il ducato:)
Per maserati i francesi hanno spostato la scorsa settimana il lancio di 3 anni per le quattroporte e levante confermando chiaramente che saranno solo bev.
Per le stellantis sotto il D, quindi più da numeri, invece ormai abbiamo capito che avranno anche il 1200 puretech non solo il bev, quindi in quel caso "dal 2027 presenteremo solo auto bev" probabilmente non sarà più valido.
 
Ibrido full per giorgio?? Costa di più che fare un ricarozzamento "alla francese" come ad esempio mokka avanger/milano.
Infatti per auto da numeri bassissimi come lo sono le alfa D penso che l'opzione ice non ci sarà visti gli investimenti che comporta, poi ok tutto è possibili anche montarci su il 2200 mjet E7 che stanno sviluppando per il ducato:)
Per maserati i francesi hanno spostato la scorsa settimana il lancio di 3 anni per le quattroporte e levante confermando chiaramente che saranno solo bev.
Per le stellantis sotto il D, quindi più da numeri, invece ormai abbiamo capito che avranno anche il 1200 puretech non solo il bev, quindi in quel caso "dal 2027 presenteremo solo auto bev" probabilmente non sarà più valido.

Il 1.200 Puretech per il seguito dovrebbe essere sostituito dal 1.200 100-136 cv (turbo) con cambio automatico e catena, già utilizzato su 600, Avenger e tra poco Ypsilon.
Anche la Milano ibrida dovrebbe montare solo questo motore.
 
Il 1.200 Puretech per il seguito dovrebbe essere sostituito dal 1.200 100-136 cv (turbo) con cambio automatico e catena, già utilizzato su 600, Avenger e tra poco Ypsilon.
Anche la Milano ibrida dovrebbe montare solo questo motore.
infatti io intendo il puretech 100/136cv mhev a catena e cambio automatico. Ovviamente anche la buv alfa avrà quel motore come tutte le altre stellantis B/C.
Unico dubbio la c3/panda termiche avranno ancora la versione no turbo, no mhev, si cinghia:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto