<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 399 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ritornando alla Giulia paradossalmente quella estrema e diciamo più vicina alla filosofia Ferrari ha venduto e vende più della concorrenza, mi riferisco alla QuadrifoglioVerde e alla GTA
 
dobbiamo focalizzarci sul risultato non sul componente, prima di tutto un ALfa dev'essere veloce e leggera, deve stare d'avanti a tutte sia che abbia le sospensioni più sofisticate o con le balestre, non importa, l'importante che sia la prima......vi dicono niente 75 e 155 nel DTM? Eppure erano così diverse
 
Si, certamente. Anch’io prima di mettere un link non di QR vedo se la stessa notizia l’abbia già pubblicata la “nostra” rivista.
Lo so benissimo, a volte QR ci arriva poco dopo, e ci sfugge, ma non possiamo arrivare ovunque, neanche fossimo cento. Quello che importa è il principio di correttezza reciproca. Non il singolo caso.
 
dobbiamo focalizzarci sul risultato non sul componente, prima di tutto un ALfa dev'essere veloce e leggera, deve stare d'avanti a tutte sia che abbia le sospensioni più sofisticate o con le balestre, non importa, l'importante che sia la prima......vi dicono niente 75 e 155 nel DTM? Eppure erano così diverse
Per avere leggerezza e velocità devi avere anche bella meccanica. Così stai davanti agli altri, offri un prodotto performante.
 
Per avere leggerezza e velocità devi avere anche bella meccanica. Così stai davanti agli altri, offri un prodotto performante.
con le nuove tecnologie si rimette in gioco tutto, cambia il peso dei componenti, la disposizione, lo spazio, la flessibilita´, anche delle ruote che devono girare e se farle girare piú o meno delle altre. Non c´é piú un cambio, un albero di trasmissione, la disposizione del motore e del cambio, non c´é un differenziale, c´é un pacco di batterie che si puó disporre come meglio si crede e uno o piú motori che fanno girare l´assale anteriore o posteriore o entrambi di conseguenza non é detto che il sistema sospensivo debba essere per forza sofisticato, magari l´elettronica riesce a sopperire al telaio come fa giá adesso come magari questa nuova disposizione dei componenti ha bisogno di un´altro genere di sospensioni ancora piú sofisticate.
 
Ma scusami 8V, ancora con sto differenziale..

A parte che non condivido, soprattutto su quanto scrivi dell’elettronica “magica”, ora mi spieghi perché una BEV non dovrebbe montare il differenziale..
 
Il differenziale dovrebbe essere presente anche sulle auto BEV, anzi in molti casi dovrebbero averne due, perché spesso hanno due motori (elettrici) e trazione integrale.
 
con le nuove tecnologie si rimette in gioco tutto, cambia il peso dei componenti, la disposizione, lo spazio, la flessibilita´, anche delle ruote che devono girare e se farle girare piú o meno delle altre. Non c´é piú un cambio, un albero di trasmissione, la disposizione del motore e del cambio, non c´é un differenziale, c´é un pacco di batterie che si puó disporre come meglio si crede e uno o piú motori che fanno girare l´assale anteriore o posteriore o entrambi di conseguenza non é detto che il sistema sospensivo debba essere per forza sofisticato, magari l´elettronica riesce a sopperire al telaio come fa giá adesso come magari questa nuova disposizione dei componenti ha bisogno di un´altro genere di sospensioni ancora piú sofisticate.

No.

Le leggi della fisica non sono derogabili.

Certo, se ti accontenti, con l'elettronica sopperisci ad un gap ma non ottieni il vertice della categoria, ma un prodotto come gli altri.

Rispetto all'attuale prodotto Giorgio, un evidente passo indietro...un ritorno all'epoca fiat
 
È la prima volta che vedo il
Che piaccia o no.
:)
reverse edition, girato dalla ns parte ah ah.
il mio di futuro sicuramente no.

Sai che mi sono posto il problema più volte ma non trovo risposta. Cioè per come viviamo Noi il carro..cosa faremo.?! Anzi allargo la domanda a tutti, chi avesse voglia di rispondere, di discutere la cosa. Youngtimer? Elettrica di lignaggio..(provata ma..non c'è l'anima che cerco)?, ibrida? Fine della passione e quindi quel che c'è c'è basta che faccia a-b?
 
Ultima modifica:
È la prima volta che vedo il reverse edition, girato dalla ns parte ah ah.
Hehe, a volte bisogna.. E’ la nostra di vita, ed io, semplicemente, non accetto ciò che viene offerto. Ovvero, il mio futuro sarà termico. Una soluzione si troverà.
Sai che mi sono posto il problema più volte ma non trovo risposta. Cioè per come viviamo Noi il carro..cosa faremo.?! Anzi allargo la domanda a tutti, chi avesse voglia di rispondere, di discutere la cosa. Youngtimer? Elettrica di lignaggio..(provata ma..non c'è l'anima che cerco)?, ibrida? Fine della passione e quindi quel che c'è c'è basta che faccia a-b?
Assolutamente sì. Per quanto riguarda me, Youngtimer. Ancora non ho le idee chiare su che modello, ma intanto cerco di mettere da parte qualche spicciolo..
Effetto collaterale che dovrebbe pure piacere a Bruxelles: Si ripara, invece di buttare (non vengono più sprecate centinaia di risorse ed energie per produrre (per me) una vettura/e, né vengono sprecate per lo smaltimento di essa/esse), e l’ambiente ringrazia.

Poi per citare il nostro amico vecchioAlfista, l’unico modo per vivere ancora l’Alfismo sono le vetture storiche.

Te a cosa pensi? Youngtimer?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto