<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 398 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Due cose:
- i taxi sono una percentuale enorme del parco circolante, a spanne saranno un terzo di quelle che girano in città come Shanghai, almeno quando ci andavo io
- Se prendi il comodissimo treno veloce fa Shanghai e Pechino incroci convogli praticamente infiniti di treni merci che portano il carbone destinato alle centrali elettriche. E qui casca l'asino...
 
Grandi opportunità di business per il tuo settore. Che è poi il motivo di tutti questi tuoi post di guerra all'Alfista medio. O all'appassionato sportivo medio.. che deve dargliela su con la vecchia meccanica ed abbracciare il digitale, i display..l'infotainment..tutta roba che ruota attorno al tuo silicio dei semicon.
Una "guerra" comprensibile.

Nota a margine scusa, visto che hai usato il termine attempati in modo dispregiativo, Tu esattamente quanti anni avresti, se posso chiedere.
Hehe, lassa perder..
Il mondo farà anche a meno dei Videoalfa..
Fra poco sarà l’unico a postare in questa sezione.
Anche Stellantis si farà una ragione, rimanendo con 3 o 4 marchi…
Ovviamente con un grosso imho. (ma forse neanche troppo)
 
Grandi opportunità di business per il tuo settore. Che è poi il motivo di tutti questi tuoi post di guerra all'Alfista medio. O all'appassionato sportivo medio.. che deve dargliela su con la vecchia meccanica ed abbracciare il digitale, i display..l'infotainment..tutta roba che ruota attorno al tuo silicio dei semicon.
Una "guerra" comprensibile.

Nota a margine scusa, visto che hai usato il termine attempati in modo dispregiativo, Tu esattamente quanti anni avresti, se posso chiedere.

…ed aggiungo.. questo pomeriggio mi sono rifatto gli occhi (e non solo), quella verde scuro la ho provata a profondo. Una libidine.
:emoji_heart_eyes:

IMG_3236.jpeg

IMG_3235.jpeg
 
l'ho pubblicato perchè si parla dell'automobilista cinese e dei motivi che lo spingono a comprare un auto elettrica piuttosto che termica, ogni paese ha usi e costumi ma conoscendoli possiamo cogliere diversità e analogie col nostro mondo e magari capire o immaginare in che direzione andrà la società fra 10-20-30 anni. Non è detto che gli europei si cinesizzeranno, magari saranno gli asietici ad europeizzarsi un pò e a preferire (loro leggi e incentivi permettendo) le auto col motore termico.
 
Una domanda sorge spontanea : dove sta scritto che per rendere un'Alfa Romeo vendibile ed appetibile sui mercati internazionali dei prossimi anni occorra puntare sull'infotainment , l'elettronica di bordo , gli adas , la guida autonoma e gli schermi sempre più grandi a scapito di meccanica , prestazioni e piacere di guida ?
Credo che la casa del Biscione dovrebbe fare , pur in altri segmenti e ben altre fasce di prezzo , quello che fa Ferrari , vale a dire adeguare le sue auto alle esigenze del mercato e della sicurezza , mantenendo la sua peculiarità di casa sportiva al vertice delle prestazioni e del piacere di guidare...
Un'Alfa Romeo con multilink sulle quattro ruote , bilanciamento dei pesi 50/50 , particolarità tecniche raffinate , come l'albero di trasmissione in carbonio , posizione di guida perfetta ed ergonomia da guida impegnata e tuttavia con tutto quello sopra descritto non è impossibile . L'esempio della Giulia , che pur con caratteristiche tecniche di primòrdine , non ha sfondato , non vale a dimostrare la vanità di tanta eccellenza meccanica , in quanto la Giulia è una tre volumi in un mondo di suv , è principalmente diesel o benzina 2,2 in un mondo di ibride , propone una sola variante in mezzo a listini fitti di coupè , gran-coupè , cross-over , station-wagon , suv , cabrio e compagnia cantando...
 
le macchine si fanno per venderle, la Giulia appunto è un esempio di come una cosa eccellente si fatica a piazzare mentre la stessa cosa fatta guardando quello che cerca il mercato si vende meglio, ergo Stelvio e Grecale. L'Alfa deve prendere la strada già imboccata dalla Maserati ma come ho sempre detto in FCA già prima di Stellantis ci sono 2 pesi e 2 misure.
Prima di tutto la gente "il mercato" vuole l'auto moderna e l'auto moderna è la Grecale ibrida o la Cayenne ibrida, non c'è nulla da fare, chi vuole una Porsche con tutti gli attributi compra la 911 e derivate, chi vuole una Porsche compra la Macan. L'Alfa che sognate voi esiste e la fanno ai girni nostri, monta il mitico bialbero, è tutta meccanica raffinata, alluminio e pelle, si chiama Effeffe Berlinetta e a parer mio è l'auto più bella del mondo ma non è la macchina dell'architetto o dell'avvocato o del primario o dell'idraulico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto