<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 388 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Veramente Mercedes ha già detto più volte che il futuro sarà solo elettrico per loro, anche per Audi il futuro sarà solo elettrico, ma tu puoi credere che ti faranno le A4 o le Classe C e-fuel ;)
Sì. Certo. Ed intanto si sono accorti dell‘accoglienza molto calda dei loro prodotti BEV, che, insieme, son andati a bussare a chi di dovere.
Però la brutta germania non li vuole sentire ed ora impone un‘alternativa.
Ma per piacere…
 
ma sono l'unico che crede che in fondo il powertrain elettrico se fatto bene e col sound design giusto può regalare qualche emozione? Fermo restando che non cambio la mia opinione sulla liturgia dell'accensione del motore termico, ma anche lo giramento di chiave rispetto al pulsante esistente già da parecchi anni.
Se mi fanno una elettrica con serrature manuali e un sound artificiale ma coinvolgente potrei farci un pensierino.....per l'auto giornaliera dell'altro post :D
In poche parole ti sei risposto da solo.
 
Badate bene, non è che io sia contento, riporto solo quello che sta avvenendo
Non lo so, c'è qualcosa che ha a che fare col tuo lavoro che ti rende tutto sommato gradevole la fine dei brum brum. Una mia impressione. Se invece sono "bagni di realtà", credi ce ne sia così bisogno?
ma sono l'unico che crede che in fondo il powertrain elettrico se fatto bene e col sound design giusto può regalare qualche emozione?
Sono adulto. Purtroppo.
io invece ci credo e tanto visto che c'è di mezzo l'intera industria tedesca
A me risulta ci sia di mezzo la Porsche 911 e basta, neanche la Porsche tutta.
No.
Tornando in topic parlano di 2026 nuova Stelvio e nel 2027 una berlina segmento E, pianale tp large che debutterà in usa prox anno.
Xxx xx xx xxxxx xx xxxxx. Cordialmente, saluti.
 
Ultima modifica:
poi ci sarà continuità alla luce degli accordi sull’e-fuel
Hai delle fonti per dimostrarlo???tenere in piedi una gamma completa ev e una parallela termica la vedo dura...aldilà del prezzo del carburante, chissà vedranno anche se in cina/usa avranno ancora mercato per le termiche o no nei segmenti E/F.
Cmq il fatto che rimarrà 911, che ferrari continuerà a fare motori e sopratutto le auto d'epoca potranno avere un carburante e' un'ottima notizia....anche perché diciamocelo le vere auto "da appassionato" sono per lo più quelle costruite prima del 90/2000.
 
Ultima modifica:
Torniamo in topic traduzione da automotivenews:
Un sostituto elettrico per il SUV Alfa Romeo Stelvio arriverà nel 2026, seguito un anno dopo da una grande berlina che rivaleggia con la Porsche Taycan.

Il seguito dell'auto più venduta di Alfa Romeo in Europa - con 16.009 esemplari venduti lo scorso anno - punterà su praticità e usabilità, ha affermato il CEO Jean-Philippe Imparato.

Arriverà con uno stile simile all'attuale Stelvio e siederà sulla piattaforma STLA Large della casa madre Stellantis, che sarà utilizzata anche dalla nuova berlina di segmento E dell'Alfa Romeo.

Il modello ribassato, che sarà firmato entro la fine dell'anno, arriverà un anno dopo la Mk2 Stelvio. Incentrato su comfort e gamma, sarà un passo cruciale per rafforzare la popolarità del marchio italiano negli Stati Uniti e in Cina.

"Se parli di autonomia, parli di una berlina [berlina]", ha detto Imparato, suggerendo che arriverà con un design elegante e aerodinamicamente ottimizzato che dovrebbe aiutarla a raggiungere un'autonomia massima elevata per eguagliare rivali dalle gambe lunghe come la Lucid Air e Mercedes-Benz EQS.

Certamente, se utilizza una batteria da 100kWh – come previsto dal concept Inception basato su STLA del marchio fratello Peugeot – un'autonomia di oltre 450 miglia sembra fattibile.

Ciò è stato sostenuto da Imparato, che in precedenza aveva suggerito che il sostituto elettrico già confermato per l'Alfa Romeo Giulia berlina, con cui la coppia condividerà una piattaforma, otterrebbe probabilmente un'autonomia di 435 miglia nel ciclo WLTP.

In questo modo i potenziali acquirenti lo vedrebbero come un "sostituto" delle loro auto attuali, non un downgrade né un passaggio forzato.

“Passeremo a una vera modalità di sostituzione concreta”, ha detto in precedenza Imparato ad Autocar. “Non voglio che tu soffra di nulla [a causa del] passaggio; Voglio che tu lo ami.

Dato che la berlina e il SUV condivideranno una piattaforma con la Giulia, molto probabilmente condivideranno anche la sua fondamentale offerta di trasmissione. Questo inizierà a circa 345 CV, con il modello Veloce più sportivo che offre circa 790 CV.

Sono possibili anche varianti elettriche hardcore, poiché è stato confermato il ritorno dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifolio. Questo offrirà "circa 1000 CV" (986 CV), quasi il doppio dei 503 CV offerti dall'attuale V6 biturbo a benzina dell'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio.

Imparato ha lasciato intendere che i due nuovi veicoli elettrici potrebbero condividere una linea di produzione presso lo stabilimento Alfa Romeo di Cassino, in Italia, ma ciò non è stato ancora confermato.
 
a parte che gli e-fuel li potranno utilizzare tutte le auto attuali .. quindi altro che che 2% inventato da te .....ma stiamo parlando di un futuro (che nessuno sa quando, visto che dopo il 2035 saranno disponibili ancora anche i carburanti tradizionali) dove le uniche alternative saranno elettrico o e-fuel
2% inventaro da me? Leggi l'articolo
 
Non lo so, c'è qualcosa che ha a che fare col tuo lavoro che ti rende tutto sommato gradevole la fine dei brum brum. Una mia impressione. Se invece sono "bagni di realtà", credi ce ne sia così bisogno?
Mi è gradevole la fine del brum brum? No, perché a pistoni o elettrica, l'auto diventerà sempre più un computer. Non sono solo i chip di silicon carbide e gli inverter che faranno si che l'auto sarà fagocitata da elettronica e software. Il valore starà li, la parte meccanica diventerà (quasi) una commodity.
C'è bisogno di bagni di realtà? Temo di si
 
le case ancora stanno sperimentando, ormai l'auto elettrica giornaliera bene o male c'è, quella silenziosa che ci porta a spasso per la città, adesso bisogna trovare il modo di renderle sportive ed emozionanti non per forza copiando le auto termiche. Il suono di un 4 cilindri o di un V6 o V8 o V12 possono e devono restare su quei motori, il suono artificiale di un auto elettrica lo immagino diverso, futuristico. E' come una reflex a rullino che fa determinati suoni e un cellulare che replica l'otturatore, preferisco che non si senta nulla o al massimo un bip. Oltretutto non essendoci un cambio la variazione tonale dev'essere continua tipo il Ciao senza variatore. Ma ve la immaginate una Ferrari col suono del Ciao??? :D :D :D
A me ha spiazzato (positivamente) la Ferrari Purosangue col V12 termico, non so perchè una macchina così diversa l'avrei immaginata elettrica
 
Poi è chiaro che le auto sportive alla vecchia maniera resteranno ed è giusto così, se prima si poteva scegliere in base al prezzo e ai cilindri domani ci sarà più varietà e ognuno comprerà l'auto che gli aggrada
 
Torniamo in topic traduzione da automotivenews:
Un sostituto elettrico per il SUV Alfa Romeo Stelvio arriverà nel 2026, seguito un anno dopo da una grande berlina che rivaleggia con la Porsche Taycan.

Il seguito dell'auto più venduta di Alfa Romeo in Europa - con 16.009 esemplari venduti lo scorso anno - punterà su praticità e usabilità, ha affermato il CEO Jean-Philippe Imparato.

Arriverà con uno stile simile all'attuale Stelvio e siederà sulla piattaforma STLA Large della casa madre Stellantis, che sarà utilizzata anche dalla nuova berlina di segmento E dell'Alfa Romeo.

Il modello ribassato, che sarà firmato entro la fine dell'anno, arriverà un anno dopo la Mk2 Stelvio. Incentrato su comfort e gamma, sarà un passo cruciale per rafforzare la popolarità del marchio italiano negli Stati Uniti e in Cina.

"Se parli di autonomia, parli di una berlina [berlina]", ha detto Imparato, suggerendo che arriverà con un design elegante e aerodinamicamente ottimizzato che dovrebbe aiutarla a raggiungere un'autonomia massima elevata per eguagliare rivali dalle gambe lunghe come la Lucid Air e Mercedes-Benz EQS.

Certamente, se utilizza una batteria da 100kWh – come previsto dal concept Inception basato su STLA del marchio fratello Peugeot – un'autonomia di oltre 450 miglia sembra fattibile.

Ciò è stato sostenuto da Imparato, che in precedenza aveva suggerito che il sostituto elettrico già confermato per l'Alfa Romeo Giulia berlina, con cui la coppia condividerà una piattaforma, otterrebbe probabilmente un'autonomia di 435 miglia nel ciclo WLTP.

In questo modo i potenziali acquirenti lo vedrebbero come un "sostituto" delle loro auto attuali, non un downgrade né un passaggio forzato.

“Passeremo a una vera modalità di sostituzione concreta”, ha detto in precedenza Imparato ad Autocar. “Non voglio che tu soffra di nulla [a causa del] passaggio; Voglio che tu lo ami.

Dato che la berlina e il SUV condivideranno una piattaforma con la Giulia, molto probabilmente condivideranno anche la sua fondamentale offerta di trasmissione. Questo inizierà a circa 345 CV, con il modello Veloce più sportivo che offre circa 790 CV.

Sono possibili anche varianti elettriche hardcore, poiché è stato confermato il ritorno dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifolio. Questo offrirà "circa 1000 CV" (986 CV), quasi il doppio dei 503 CV offerti dall'attuale V6 biturbo a benzina dell'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio.

Imparato ha lasciato intendere che i due nuovi veicoli elettrici potrebbero condividere una linea di produzione presso lo stabilimento Alfa Romeo di Cassino, in Italia, ma ciò non è stato ancora confermato.

Povera Alfa Romeo….
Game over (per me ovviamente).
Ne ho avute 8 e resteranno 8.
 
Povera Alfa Romeo….
Game over (per me ovviamente).
Ne ho avute 8 e resteranno 8.

e sì ... intanto io sto guardando alle premium tedesche come mia prossima auto ... che propongono una gamma sterminata di endotermiche .. ma vedo che anche le future saranno ancora endotermiche (esempio audi a4/a5)
 
e sì ... intanto io sto guardando alle premium tedesche come mia prossima auto ... che propongono una gamma sterminata di endotermiche .. ma vedo che anche le future saranno ancora endotermiche (esempio audi a4/a5)

Avrei potuto avere qualche interesse per la B che uscirà l'anno prossimo, ma al massimo se fosse stata una hatchback e se avesse montato un motore (italiano) da almeno 160 cv.
Ma siccome non sarà così, mi tengo l'Abarth e probabilmente comprerò tra un paio di anni un'altra Abarth più recente (non quella elettrica), una Final edition, se la faranno, o un MY 2023.
 
Avrei potuto avere qualche interesse per la B che uscirà l'anno prossimo, ma al massimo se fosse stata una hatchback e se avesse montato un motore (italiano) da almeno 160 cv.
Ma siccome non sarà così, mi tengo l'Abarth e probabilmente comprerò tra un paio di anni un'altra Abarth più recente (non quella elettrica), una Final edition, se la faranno, o un MY 2023.

anche io avevo pensato ad altra giulia (o stelvio) ... ma voglio qualcosa di nuovo (e termico) e questa è la ragione per cui sto guardando alle tedesche
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto