<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 378 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Calma, non e' naufragata, e' stata sospesa in quanto con il no di Italia e Germania si sono resi conto di non avere i numeri necessari.
Vedremo come si muoveranno nei prossimi giorni, visto che i tedeschi sono piuttosto incerti.
Certo che far slittare il tutto di qualche anno (diciamo al 2040) permetterebbe alla tecnologia elettrica di diventare piu' matura per la produzione di serie, sia come costi che come sostenibilita'.
Peccato pero' che oramai quasi tutti i costruttori hanno pianificato di passare tutte le produzioni all'elettrico il prima possibile ...... e proprio la Giulia/Stelvio dovrebbero essere tra i primi ad essere esclusivamente elettriche, con il nuovo modello tra qualche anno.
Cambiato il CEO di VW, cambiata la posizione tedesca. Tutta 'sta fretta era targata VW, e i tedeschi in europa fanno e disfano (ovviamente). Alla fine manco son convinto che ad Alfa convenga rimanere nel tradizionale se non per specials a tiratura limitata, certo è che fare piani adesso è da delirio; c'è chi ha già investito un centinaio di miliardi nell'elettrico senza risuktati (VW), chi s'è già venduto i motori termici ai cinesi (Renault), chi ha deciso di seguire gli insegnamenti di FCA smettendo di fare uno senza fare l'altro (Ford). E intanto le auto a batteria si vendono se e solo se i poveri aiutano i ricchi a pagarle tramite gli incentivi. Che casino!
 
C'è stato un periodo in cui l'Alfa andava bene e faceva breccia fra i giovani, diciamo che il boom è scoppiato non tanto con la 156 ma con la 147 che era forse l'unica antagonista della Golf IV, motori equiparabili, la famosa differenza fra commonrail e iniettore pompa, i 1.9 turbodiesel da 150cv......poi la GT contro la Scirocco, insomma l'epopea del naftone e le auto giuste al momento giusto. Oggi è evidente che l'onda da cavalcare è il suv ibrido, già ce ne sono 1 e mezzo (visto che la Stelvio non può ospitare quello che sta sotto alla Grecale....bho....) e a breve ne arriverà un'altro. Ma devono cavalcare l'onda del tipo di suv ibrido che sta vendendo di più. Mi dispiace dirlo ma io vedo tante Cupra Formentor e probabilmente buona parte sono 1.5, anche qualche DS4, la Tonale sta bene dove sta ma ci vuole qualcosa dall'aspetto più sportiveggiante e più basso, la fantomatica nuova Giulietta? Forse.
L'Alfa per gli alfisti l'hanno fatta ma gli alfisti sono sempre meno e quindi fa poca roba......e non sono nemmeno quelli della 147 JTD co l portellone nero
 
Per la produzione hanno dovuto investire un bel po' di soldini, perche' hanno dovuto creare una nuova linea a Pomigliano.
A Melfi fanno 500X, Renegade e Compass ..... per il momento, in attesa che arrivino le famose elettriche sul nuovo pianale elettrico Stla
Neanche troppi, ricordo che a melfi fino al 2020 c'erano due linee per assemblare renegade/compass, e la seconda è stata dismessa e riciclata proprio a Pomigliano per il tonale.
Già invece a Tichy l'intervento sulla linea è stato più corposo, visto che sono passati dal fare delle 500/ypsilon a delle avenger/600 su base mokka/208.
 
Cambiato il CEO di VW, cambiata la posizione tedesca. Tutta 'sta fretta era targata VW, e i tedeschi in europa fanno e disfano (ovviamente). Alla fine manco son convinto che ad Alfa convenga rimanere nel tradizionale se non per specials a tiratura limitata, certo è che fare piani adesso è da delirio; c'è chi ha già investito un centinaio di miliardi nell'elettrico senza risuktati (VW), chi s'è già venduto i motori termici ai cinesi (Renault), chi ha deciso di seguire gli insegnamenti di FCA smettendo di fare uno senza fare l'altro (Ford). E intanto le auto a batteria si vendono se e solo se i poveri aiutano i ricchi a pagarle tramite gli incentivi. Che casino!

C'è anche da dire che andrebbe modificato sostanzialmente l'Euro7, che non è altro che una "preparazione" alla transizione, costosissimo per le case e impossibile da rispettare con auto "termiche".
 
https://www.quattroruote.it/news/in...produzioni_con_la_piattaforma_stla_large.html

Bene, quattroruote dava le D alfa e forse anche E suv su stla medium ( 308 evo), pare invece sicuro E sarà su large e D vedremo le dichiarazioni ufficiali.
Il large , di lontana derivazione giorgio, in USA lo stanno sviluppando da un pò e ci hanno già presentato un prototipo di dodge muscle car bev e 2 prototipi di jeep bev che usciranno nel 2024/25.
 
Ultima modifica:
https://www.quattroruote.it/news/in...produzioni_con_la_piattaforma_stla_large.html

Bene, quattroruote dava le D alfa e forse anche E suv su stla medium ( 308 evo), pare invece sicuro E sarà su large e D vedremo le dichiarazioni ufficiali.
Il large , di lontana derivazione giorgio, in USA lo stanno sviluppando da un pò e ci hanno già presentato un prototipo di dodge muscle car bev e 2 prototipi di jeep bev che usciranno nel 2024/25.

quindi sta accadendo ciò che ho da sempre sostenuto .. produzione su LARGE (di derivazione Giorgio), ed in Italia, per le premium/lux (alias alto di gamma)

certo non confermato il segmento D ... ma non credo che ci faranno solo la futura Grecale e non la futura Stelvio .... quindi diamolo per confermato

lo stanno sviluppando in US? .. quando? chi lo ha detto? fonti?
 
Ultima modifica:
quindi sta accadendo ciò che ho da sempre sostenuto .. produzione su LARGE (di derivazione Giorgio), ed in Italia, per le premium/lux (alias alto di gamma)

certo non confermato il segmento D ... ma non credo che ci faranno solo la futura Grecale e non la futura Stelvio .... quindi diamolo per confermato

lo stanno sviluppando in US? .. quando? chi lo ha detto? fonti?
Fatti una ricerca sui prototipi fca usa del 2022 su stla large.
Stelvio vedremo voci lo davano in sviluppo su 3008 ma chissà...di certo su quel pianale perderebbe molto anche a livello estetico.
Sui "non suv" D e E dicono che faranno annunci ufficiali tra non molto tempo.
 
Tutte confermate le prossime novità: il BUV innanzitutto, la supercar da oltre 1 milione e la misteriosa vettura (non Suv) di cui ha parlato il CEO anche con Quattroruote (che arriverà nel 2027-2028, presumo sulla base della Lancia Delta annunciata per lo stesso periodo).

Il BUV, essendo una versione Alfa della Jeep Avenger, avrà anche una versione a motore termico, che a questo punto dovrebbe essere il “sacrilego” Peugeot 1.200, o l’ibrido sempre francese da 136 cv….o no?

Sarebbe la prima volta che un’Alfa utilizzi un motore non italiano, a parte i “cangurotti” GM, con le testate modificate, montati a suo tempo su 159 e Brera.

Dal 2027 tutte le Alfa saranno elettriche, anche questa è una conferma.

https://www.formulapassion.it/autom...elli-in-arrivo-suv-hypercar-giulietta-alfetta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto