<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 379 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutte confermate le prossime novità: il BUV innanzitutto, la supercar da oltre 1 milione e la misteriosa vettura (non Suv) di cui ha parlato il CEO anche con Quattroruote (che arriverà nel 2027-2028, presumo sulla base della Lancia Delta annunciata per lo stesso periodo).

Il BUV, essendo una versione Alfa della Jeep Avenger, avrà anche una versione a motore termico, che a questo punto dovrebbe essere il “sacrilego” Peugeot 1.200, o l’ibrido sempre francese da 136 cv….o no?
a
1200 136cv mhev ibrido
 
Ultima modifica:
Tutte confermate le prossime novità: il BUV innanzitutto, la supercar da oltre 1 milione e la misteriosa vettura (non Suv) di cui ha parlato il CEO anche con Quattroruote (che arriverà nel 2027-2028, presumo sulla base della Lancia Delta annunciata per lo stesso periodo).

Il BUV, essendo una versione Alfa della Jeep Avenger, avrà anche una versione a motore termico, che a questo punto dovrebbe essere il “sacrilego” Peugeot 1.200, o l’ibrido sempre francese da 136 cv….o no?

Sarebbe la prima volta che un’Alfa utilizzi un motore non italiano, a parte i “cangurotti” GM, con le testate modificate, montati a suo tempo su 159 e Brera.

Dal 2027 tutte le Alfa saranno elettriche, anche questa è una conferma.

https://www.formulapassion.it/autom...elli-in-arrivo-suv-hypercar-giulietta-alfetta
La settimana scorsa ho avuto una 208 per quattro giorni e devo dire che il 3 pistoni Peugeot col turbo su quella macchina fa un figurone. Non arriva all'Ecoboost 155cv (chi non l'ha mai provato dovrebbe correre al più vicino concessionario Ford per rimediare) ma la base c'è, eccome, e se per sbaglio volesserro sviupparla avrebbe tutte le caratterisriche per essere un gran bel motore. Molto meglio questo del firefly
 
La settimana scorsa ho avuto una 208 per quattro giorni e devo dire che il 3 pistoni Peugeot col turbo su quella macchina fa un figurone. Non arriva all'Ecoboost 155cv (chi non l'ha mai provato dovrebbe correre al più vicino concessionario Ford per rimediare) ma la base c'è, eccome, e se per sbaglio volesserro sviupparla avrebbe tutte le caratterisriche per essere un gran bel motore. Molto meglio questo del firefly
Dicono che puma sia ottima da guidare...peccato quella plancia,che e' aumentata di 4000 euro in un anno e mezzo e che Ford in eu piano piano scomparirà.
Più di uno ha sostituito giulietta proprio con puma.
 
Ultima modifica:
Dicono che puma sia ottima da guidare...peccato quella plancia,che e' aumentata di 4000 euro in un anno e mezzo e che Ford in eu piano piano scomparirà.
Più di uno ha sostituito giulietta proprio con puma.
Portata anche la Puma e non posso che confermare quello che dici: motore eccellente, interni così così. Fra l'altro l'Ecoboost sta per essere portato a 170cv prima dei saluti finali. Ecco, questo sarebbe un motore degno di una piccola Alfa senza il quadrifoglio, non c'è multiair o firefly o puretech che tenga. L'Ecoboost è esattamente il tipo di motore che gli italiani facevano tanti anni fa. Abbiamo perso tutto il sapere sul vecchio senza guadare niente sul nuovo
 
Ottimo che non ci ha preso ne' quattroruote ne' gli interni che dicevano che nuova Stelvio che stavano progettando era una 3008...magari i francesi hanno cambiato idea
https://www.quattroruote.it/news/nu...elvio_2026_elettriche_stla_large_cassino.html
Come aveva già detto Imparato in interviste ufficiali, ma i professionisti del piagnisteo, quelli che loro già lo sanno senza sapere niente e che ti prendono pure per il c..o se glielo dici, beh costoro non potevano che lanciare strali e anatemi, cominciando dal classicone "i francesi non c'hanno il bidet".

Ad ogni modo aspettiamo e vediamo: con il bev tutto quello che c'era prima non conta più, e siccome nessuno ha visto ne Large ne Medium, nessuno sa se e quanto una sia veramente meglio dell'altra
 
Come aveva già detto Imparato in interviste ufficiali, ma i professionisti del piagnisteo, quelli che loro già lo sanno senza sapere niente e che ti prendono pure per il c..o se glielo dici, beh costoro non potevano che lanciare strali e anatemi, cominciando dal classicone "i francesi non c'hanno il bidet".

Ad ogni modo aspettiamo e vediamo: con il bev tutto quello che c'era prima non conta più, e siccome nessuno ha visto ne Large ne Medium, nessuno sa se e quanto una sia veramente meglio dell'altra
Medium dai lo vediamo da 11 anni:
 
Medium dai lo vediamo da 11 anni:
No perché 1) dovrà essere solo BEV e 2) dovrà ospitare un sacco di marchi e necessità diverse da Peugeot e Citroen. "Derivato da" può significare copia e incolla con semplice cambio di nome o può significare evoluzioni sostanziali - e date le potenze in gioco con l'elettrico, mi sentirei di sbilanciarmi su quest'ultimo.
Inoltre, quella che vedremo fra poco è la prima generazione di BEV: le prossime piattaforme elettriche di tutti i costruttori invecchieranno presto, come le motherboard dei PC, quindi la polemica qui montata per mesi, oltre ad essere dai toni tipicamente hater, è pure inutile.

Ultima nota sull'attuale EMP2: non dimentichiamo che è pur sempre un'ottima piattaforma che con 308 ha dato origine ad una berlina dalle qualità dinamiche non trascurabili, magari la avesse avuta Fiat.
 
No perché 1) dovrà essere solo BEV e 2) dovrà ospitare un sacco di marchi e necessità diverse da Peugeot e Citroen. "Derivato da" può significare copia e incolla con semplice cambio di nome o può significare evoluzioni sostanziali - e date le potenze in gioco con l'elettrico, mi sentirei di sbilanciarmi su quest'ultimo.
Inoltre, quella che vedremo fra poco è la prima generazione di BEV: le prossime piattaforme elettriche di tutti i costruttori invecchieranno presto, come le motherboard dei PC, quindi la polemica qui montata per mesi, oltre ad essere dai toni tipicamente hater, è pure inutile.

Ultima nota sull'attuale EMP2: non dimentichiamo che è pur sempre un'ottima piattaforma che con 308 ha dato origine ad una berlina dalle qualità dinamiche non trascurabili, magari la avesse avuta Fiat.
Stla medium infatti non sarà solo bev...ma una evo "multienergia" del emp del 2013
 
Ultima modifica:
è pure inutile.

Trascurando il fatto che l'hai alimentata Tu con 158 post uguali, ugualmente lapidari dell'oggetto in questione, Alfa=passione. Almeno si capisse lo scopo che Ti prefiggi. Cmq, faccia Lei.

Ultima nota sull'attuale EMP2: non dimentichiamo che è pur sempre un'ottima piattaforma che con 308 ha dato origine ad una berlina dalle qualità dinamiche non trascurabili, magari la avesse avuta Fiat.

Io le uniche qualità che vedo là dentro sono una gran qualità percepita, e nel design e nei contenuti tecno-materiali etc. Per il resto è robetta, per quanto ormai..come hai scritto 128volte, si resetta tutto con l'arrivo delle auto a pile.
 
Ottimo che non ci ha preso ne' quattroruote ne' gli interni che dicevano che nuova Stelvio che stavano progettando era una 3008...magari i francesi hanno cambiato idea
https://www.quattroruote.it/news/nu...elvio_2026_elettriche_stla_large_cassino.html
Si ma il Large è sempre un evo di quello Medium, con l’aggiunta, se tutto va bene dell’ottimo sterzo di Giorgio.. Robaccia franzosa insomma..
Scusa ma non ho resistito :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Scherzi a parte, ottima notizia se veramente hanno cambiato idea. Bisogna comunque capire quanto (e soprattutto cosa) riprende dall’ottimo Giorgio. Si spera comunque che le dimensioni (e soprattutto peso) non si avvicinino troppo al segmento E.
Peccato imho, che sarà solo BEV.
Ma in generale, ottima notizia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto