<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 377 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In totale in Europa a gennaio hanno venduto poco più di 2000 tonale numero giusto non c'è più era una storia ista di munoz:)
Premesso che non solo a me ma anche a molta gente "normale" non piace esteticamente e che il marchio Alfa non ha poi molto appeal sulla clientela tipo delle C suv, se in Italia arriverà a vendere come la cugina Compass sarà per lo più per quello che sceglierà la società leasy di stellantis.
Tanto hanno detto che con circa 40.000 auto anno sono a posto a livello si redditività.
Pero' per arrivare a 40.000 ne devono vendere almeno 3500 al mese, quindi circa il doppio rispetto ad ora.
 
Pero' per arrivare a 40.000 ne devono vendere almeno 3500 al mese, quindi circa il doppio rispetto ad ora.
Beh a regime mi sembra un risultato alla portata e superabile vedrai che già a febbraio faranno 2500 in eu, se la stanno prendendo moooolto con comodo hanno fatto rientrare dalla cig solo a fine 2022.
 
Ultima modifica:
Com'è perfettamente normale che sia per i modelli del 2028 che si faranno "se l'Alfa riuscirà a stabilire un propria rilevanza internzionale" - quoto Imparato. Ad ogni modo, i primi punti fermi li mettono questo autunno. È un'onesta presa d'atto della situazione invece che dei roboanti piani quinquennali con validità semestrale presentati ogni anno nell'era Marchionne
OK devi fare la parte ora va tutto bene prima era tutto pessimo...ma io trovo molta confusione in ogni intervista di imparato stavolta alfetta intende forse un'alfa piccola? Alfetta era una E oggi al limite sarebbe una D..ci vedo però un pò più entusiasmo e di buona fede rispetto a chi c'era prima.
 
I dati europei non li ho trovati.
In Italia la Compass nei primi 2 mesi del 2023 ha immatricolato 4600 unita', di cui 1300 phev, mentre Tonale 2300, di cui 300 phev.
Da Tonale mi aspetto numeri almeno simili alla Compass in Italia, anche perche' la base tecnica e' la stessa ed i prezzi sono piuttosto allineati (addirittura leggermente piu' costosa la Compass), quindi non capisco questa differenza, premesso che chi compra la Jeep in Italia non la compra per andare in fuoristrada.
le macchine più si vedono in giro più vien voglia di comprarle, alcune vengono rivalutate da usate parecchi anni dopo che sono uscite di produzione, ci si accorge dopo delle loro qualità e diventano ricercatissime, tipo la Multipla e la Delta e penso anche la Giulietta nel mercato dell'usato ha un suo perchè. Di Compass in giro ne vedo tante, ma tante assai, di Tonale col contagocce, da profano se vado in concessionaria cerco prima la Compass perchè è quella che vedo di più e penso che sia una buona auto. Comincio a vedere anche un discreto numero di Maserati Grecale che è di un'altra categoria, secondo me sta rosicchiando parecchio alla Stelvio.
 
I giovani di 30 anni fa dei miei tempi giudicavano da sfigato una ar33 rispetto a una golf, ar75 alcuni la idolatravano altri non ti dico cosa ne pensavano....del resto basta vedere che auto ha cominciato una commedia trash italiana di quegli anni.
Per non parlare degli anni 80 in cui molti "coi soldi" sostituivano alfetta del padre con una Golf magari nemmeno gti.
Ora Golf è strapassata tra i giovani...ho notato che però stranamente a una certa categoria di ragazzi piace la Cla berlina/coupè.
concordo, all'epoca la 33 era "vecchia" oltre alla Golf cominciava a fare breccia la Tipo che sicuramente era più moderna, poi col quadro digitale.....Mio papà comprò la Tipo ma chi aveva qualche anno in più guardava la Ford Escort o la Renault 19, qualcuno la Citroen ZX Wagon :D :D :D
 
Se non ricordo male la tipo fu lanciata nell'88, la 33 nell 1983... All'epoca sempre a memoria c'era la ritmo, restykling fatto nell'82.

Renault 19 a breve ricerca idem.. ZX addirittura anni 90... Escort dipende da che serie parliamo, la coeva non mi pare più moderna dalla 33, idem per la golf.
Ovvio che se parliamo dell'83 era auto al passo, a fine carriera meno., Come tutte. Anche se forse durata troppo.
 
E cmq il non successo di un'auto come giulia in Italia si deve anche al fatto che per i giovani degli anni 80/90 anche con guida sportiva alfa non era più un mito, c'era la Golf si ma anche le piccole bombe come uno/205/r5 nelle versioni sportive o il deltone di lancia.
Gente che ora ha 40/60 anni e non era alfista nemmeno da giovane...gli alfisti storici 70/80 anni magari ora vogliono roba più comoda e piccola.
 
Intanto è naufragata la propsta UE per il bando dell'endotermico nel 2035. Cambierà qualcosa? Difficile da dire e folle mettere nel caos totale un intero settore industriale, uno dei pochi in cui l'Europa primeggia. Se non bastasse c'è anche la Euro 7 fra pochi mesi.
Forse la decisione presa a suo tempo da Peugeot di fare piattaforme multienergia si rivelerà assai saggia.
Certo è che l'Europa si sta comportando come il marito cornuto che per far dispetto alla moglie si taglia i gioielli: l'anno prossimo ci sono le elezioni europee e per la prima volta ha senso andare a votare
 
Intanto è naufragata la propsta UE per il bando dell'endotermico nel 2035. Cambierà qualcosa? Difficile da dire e folle mettere nel caos totale un intero settore industriale, uno dei pochi in cui l'Europa primeggia. Se non bastasse c'è anche la Euro 7 fra pochi mesi.
Forse la decisione presa a suo tempo da Peugeot di fare piattaforme multienergia si rivelerà assai saggia.
Certo è che l'Europa si sta comportando come il marito cornuto che per far dispetto alla moglie si taglia i gioielli: l'anno prossimo ci sono le elezioni europee e per la prima volta ha senso andare a votare
Si la soluzione di peugeot di non investire potrebbe veramente essere stata saggia....come del resto quella del canadese di non fare nuove B tanto gli italiani poi si sono comprati la vetusta panda.
Intanto alcune ex fca 500 euro più sto mese....e Musk ha tagliato ancora i prezzi della tesla.
 
prima di tutto manca l'alfismo :D
Ecco, appunto...io posseggo un'Alfa e una Guzzi e trovo che abbiano entrambe molte cose in comune. Una storia gloriosa...e basta. Gli appassionati sono sempre meno e sono quasi tutti sopra 50-60 anni e tutti che rivangano cose e modelli di quando loro avevano 20 anni. Il marchio c'è; il blasone e l'identità pure, ma chi detiene le redini di questi marchi deve decidersi una buona volta a investire in nuovi modelli, ma anche nel rinnovamento dell'identità. Secondo me bisogna creare una sorta di nicchia che non insegua il solito premium, ma inserisca questi marchi in un filone tutto loro di prodotti di qualità, ma senza cercare paragoni nè con gli altri, nè col proprio passato. Se con Guzzi qualcosa direi che si sta muovendo, per Alfa vedo ancora tanta indecisione e tentativi casuali e timidi di rilancio.
 
Intanto è naufragata la propsta UE per il bando dell'endotermico nel 2035. Cambierà qualcosa? Difficile da dire e folle mettere nel caos totale un intero settore industriale, uno dei pochi in cui l'Europa primeggia. Se non bastasse c'è anche la Euro 7 fra pochi mesi.
Forse la decisione presa a suo tempo da Peugeot di fare piattaforme multienergia si rivelerà assai saggia.
Certo è che l'Europa si sta comportando come il marito cornuto che per far dispetto alla moglie si taglia i gioielli: l'anno prossimo ci sono le elezioni europee e per la prima volta ha senso andare a votare
Calma, non e' naufragata, e' stata sospesa in quanto con il no di Italia e Germania si sono resi conto di non avere i numeri necessari.
Vedremo come si muoveranno nei prossimi giorni, visto che i tedeschi sono piuttosto incerti.
Certo che far slittare il tutto di qualche anno (diciamo al 2040) permetterebbe alla tecnologia elettrica di diventare più matura per la produzione di serie, sia come costi che come sostenibilità.
Peccato però che oramai quasi tutti i costruttori hanno pianificato di passare tutte le produzioni all'elettrico il prima possibile ...... e proprio Giulia e Stelvio dovrebbero essere tra le prime ad essere esclusivamente elettriche con il nuovo modello tra qualche anno.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto