<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 361 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se per te è importante, certo che scegli quadrilatero e disco. Ma a tanti non interessa. È come dire che sono meglio i mobili in noce massello: certo, ma, numeri alla mano, tutti comprano quelli in truciolato e non è che costino poco
Eh no, carissimo. Interessa eccome. Converrai che le prestazioni del disco sono superiori rispetto al tamburo.
Non interessa più quando il “venditore” ti dice che il tamburo il suo lavoro lo fa comunque, ma è enormemente più economico.
Con la piccola aggravante che non è più economico per te, ma per il produttore.
Idem per il legno (che comunque qui non centra nulla).
 
Kia Stinger, che era alternativa kia a Giulia, addirittura più adatta ad USA per dimensioni e linea, un pò da musclecar....saluta il mercato ed esce di produzione.

Peccato, la Kia Stinger era una gran bella macchina (per me ovviamente). Vuol dire che sia “lei” che la Giulia faranno la stessa fine………
 
Ultima modifica:
Ognuno spende i suoi soldi come preferisce, personalmente se dovessi scegliere tra un McPherson e un Quadrilatero mi sentirei un fesso a scegliere il McPherson, poi certo ci sono tante persone che evidentemente i soldi li grattano dall'albero e allora non farà troppa differenza cosa c'è sotto il vestitino.
Oltre a Giulia/Stelvio e Classe C/GLC/EQC quali altre auto segmento D usano il Quadrilatero?
 
Eh no, carissimo. Interessa eccome. Converrai che le prestazioni del disco sono superiori rispetto al tamburo.
Non interessa più quando il “venditore” ti dice che il tamburo il suo lavoro lo fa comunque, ma è enormemente più economico.
Con la piccola aggravante che non è più economico per te, ma per il produttore.
Idem per il legno (che comunque qui non centra nulla).
Le prestazioni che per te sono importanti per un altro potrebbero essere parzialmente o totalmente ininfluenti. E' la stessa situazione del massello e del truciolato: uno potrebbe essere interesato unicamente al design alla moda infischiandosene della qualità, della durata e della maestria che trova in un mobile in vero legno.
Chi l'ha detto che le macchine possono essere valutate solo in base a quanto vanno forte e come tengono bene la strada e come sono sofisticate dal punto di vista meccanico? E se a tizio che spende i suoi soldi interessa tutt'altro, che fai?
 
Ultima modifica:
Esattamente.
Poi, la tecnologia non dovrebbe evolversi? Produrre una sospensione sofisticata oggi dovrebbe costare una frazione rispetto a 30-40 anni fa..

Ah ecco, avevo dimenticato gli stipendi di imparato, tavares, degli elkann e dei peugeot e di tutta la filigrana che ci gira attorno…
Sospensioni, ovvero pezzi di ferro, non sono hi tech e non costano di meno, se non altro perché il ferro costa di più.
Gli stipendi di Tavares & Co, che - non prendiamoci per i fondelli, tutti invidiamo - sono solo una parte dell'equazione e nenache la più importante. Le aziende sono fatte per ingrassare gli azionisti, e tutti possiamo diventarlo, basta comprare anche una sola azione alla borsa di Milano.
Stellantis produce automobili per far ricchi gli azionisti, così come la Barilla fa la pasta e i sughi pronti per arricchire i suoi di azionisti. Gli aspetti romantici di automobili e maccheroni ognuno se li cerca, se vuole, ma l'unica ragione per cui le aziende stanno in piedi sono i soldi che riescono a fare. Da questo, e solo da questo, nascono piani industriali e scelte strategiche. Che possono rivelarsi azzeccate o sbagliate, ma non pensare che qualcuno in una casa automobilistica abbia come fine ultimo quello di fare i quadrilateri belli (i motori elettrici sono come quelli delle lavatrici)
 
Ultima modifica:
Le prestazioni che per te sono importanti per un altro potrebbero essere parzialmente o totalmente ininfluenti. E' la stessa situazione del massello e del truciolato: uno potrebbe essere interesato unicamente al design alla moda infischiandosene della qualità, della durata e della maestria che trova in un mobile in vero legno.
Chi l'ha detto che le macchine possono essere valutate solo in base a quanto vanno forte e come tengono bene la strada e come sono sofisticate dal punto di vista meccanico? E se a tizio che spende i suoi soldi interessa tutt'altro, che fai?
esatto, magari negli anni 60-70 c'era il mito della velocità, la 127 fece successo proprio perchè era molto briosa per l'epoca, mio papà la spremeva spesso e quando passò alla Tipo 1.4 rimase molto deluso delle prestazioni. Oggi? domani?
 
esatto, magari negli anni 60-70 c'era il mito della velocità, la 127 fece successo proprio perchè era molto briosa per l'epoca, mio papà la spremeva spesso e quando passò alla Tipo 1.4 rimase molto deluso delle prestazioni. Oggi? domani?
Chi vivrà vedrà. Rimane il fatto che offi sul mercato c'è un'auto, la Giulia, che è una gioia da guidare e nessuno se la compra. Possiamo fare tutta la teoria che ti pare ma la realtà è che nessuno se la compra. E non se la comprerà
 
Chi vivrà vedrà. Rimane il fatto che offi sul mercato c'è un'auto, la Giulia, che è una gioia da guidare e nessuno se la compra. Possiamo fare tutta la teoria che ti pare ma la realtà è che nessuno se la compra. E non se la comprerà
comprano la Stelvio e la Grecale ma probabilmente qualcuno comrerà la Tonale per i fari a led o per le luci ambiente colorate....gira e rigira il discorso finisce sempre la. Aggiungi che una buona fetta di questo mercato è femminile
 
comprano la Stelvio e la Grecale ma probabilmente qualcuno comrerà la Tonale per i fari a led o per le luci ambiente colorate....gira e rigira il discorso finisce sempre la. Aggiungi che una buona fetta di questo mercato è femminile
Ammesso e non concesso che buona fetta del mercato sia femminile, quale sarebbe il problema?
 
Ammesso e non concesso che buona fetta del mercato sia femminile, quale sarebbe il problema?
che al pubblico femminile poco importa cosa ci sta sotto ma solo che fa figo. Vedo tante donne con la Jaguar E-Pace (non ricordo il nome, comunque il suv più piccolo), con la Evoque, con la Compass, la donna non ha tutti questi preconcetti, non conosce la storia, compra o dice al marito di comprare la macchina più figa perchè dev'essere come l'abito che indossa, come la scarpa, come l'acconciatura, deve chiudere il cerchio. L'uomo è diverso, la mattina indossa le prime cose che trova, prova emozione a guidare mentre la donna prova emozione ad apparire dentro alla macchina. L'uomo è felice pure dentro una 106 Rallye, la donna vuole l'Audi Q3 Sportback e probabilmente sarà invidiosa di quella che arriva sul Range Rover Velar.
 
Sospensioni, ovvero pezzi di ferro, non sono hi tech e non costano di meno, se non altro perché il ferro costa di più.
Ma che stai dicendo? Il costo del materiale influisce in minima parte.
Gli stipendi di Tavares & Co, che - non prendiamoci per i fondelli, tutti invidiamo -
No, non invidio un bel nulla. Ne sono contento del mio di stipendio. Basta e avanza per me.
Barilla fa la pasta e i sughi pronti per arricchire i suoi di azionisti. Gli aspetti romantici di automobili e maccheroni ognuno se li cerca, se vuole, ma l'unica ragione per cui le aziende stanno in piedi sono i soldi che riescono a fare. Da questo, e solo da questo, nascono piani industriali e scelte strategiche. Che possono rivelarsi azzeccate o sbagliate, ma non pensare che qualcuno in una casa automobilistica abbia come fine ultimo quello di fare i quadrilateri belli (i motori elettrici sono come quelli delle lavatrici)
Cosa centrano la pasta, il legno e i motori delle lavatrici saprai solo te…Finiti gli specchi? Stai per caso cercando di sviare il discorso?
Perdona, non ti seguo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto