<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 363 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se al tizio interessa tutt'altro comprerà qualcosa di diverso da un'Alfa Romeo.
Che costruisce auto di un certo tipo. Diversamente ci sono altre marche. Una valanga di marche, senza uscire dal recinto stellantis.

Direi che siamo passati dal socialismo reale al capitalismo reale. Dobbiamo comprare lo stesso prodotto ma prezzato diverso , e sostenere pure che è giusto così.

Boh davvero Antonios...quando si dice essere consumatori consapevoli...
Non do giudizi etici. Pecunia non olet, lo dicevano già i Romani, e non vedo perché per Stellantis dovrebbe essere diverso. Questo NON SIGNIFICA che io, personalmente, sia disposto a compare tutto quello che viene fuori da Parigi solo perché ci mettono una biscia sul cofano. Però, a differenza tua, non faccio processi basati su aria più o meno fritta e preferisco aspettare i prodotti prima di esprimermi.
Inoltre, sono ben consapevole (è il mio mestiere) che, quando fai dei piani industriali, fai la conta:
- a quanti interessa lo schermo grosso? 2 milioni
- a quanti intressano le ruote alte? 1 milione e mezzo
- a quanti intressa Giorgio? 10000
- a quanti il quadrilatero alto? boh, non sanno nemmeno cos'è
- quanti non comprebbero l'auto se non c'è Android auto ma se ci mettiamo l'albero in carbonio? il 99%
E in base a questo prendi le dicisioni: si tratta di soldi, sporchi e maledetti soldi, non di amore. E' una cosa bella? No. La posso cambiare? No -> Amen.
Inoltre, la consapevolezza dei consumatori non significa che agli stessi debba interessare quello che interessa all'Alfista vergine e puro, anche perché se fossimo tutti veramente ortodossi nella nostra consapevolezza compreremmo in massa le Dacia, che ti portano a spasso come le altre a metà prezzo.

La nuova Giulia sarà una copia conforme della 508? (Nota il punto interrogativo, è un'ipotesi pour parler). Allora per me se la potranno tenere, ma proprio de core. E se, nonostante tutto, questa ipotetica Giulia/508 riuscisse a vendere? (Sempre ipotesi) Bravissimi, 10 e lode, vendere auto è il motivo stesso per cui esistono. Ma senza il mio (e son sicuro tuo e di molti, qui) contributo
 
Uscendo (è ora) dalla diatriba Girgio o Giuseppe come base delle Alfageot, vedo su 4R che la metà delle transazioni dell'usato sono sul Diesel. La gente, che dimosstra di non essere così tonta, ha sete di gasolio e chiunque abbia un po' di sale in zucca capisce il perché.
E più passa il tempo più mi chiedo se questi piani che indicano full electric fra quattro anni abbiano un minimo senso: ma chi è il pazzo che può pensare d covertire tutto il mercato alle batterie in così poco tempo?
Ma veramente le Alfa (e in generale, le auto) andranno solo a pile fra un po'?
 
E tu ci credi:) fosse così avrebbero continuato ma evidentemente non gli conviene, cmq il large pare avrà alla lontana qualcosa di giorgio ovviamente in ottica di spendere meno e in utilizzo su marchi usa, e mica sono una opera pia:)

Non è questione di credere o meno.
È questione di economia.

Il problema è che l'economia va a scapito del prodotto. Almeno di quello che dovrebbe essere ed è stato fin'ora.
 
Cerchiamo di parlare del futuro della casa, indipendentemente dai guadagni della proprietà, dal quadrilatero o dal MacPherson ecc., discorsi triti e ritriti con posizioni note e radicate.

Per esempio, date un giudizio sull’annunciato passaggio all’elettrico full dal 2026. Sulla scelta di fare BUV l’erede della MiTo, sulla scelta di non avere mai più una vettura sportiva (di grande serie) con motore termico o ibrido, nemmeno valutando carburanti “puliti” alternativi (idrogeno compreso) come stanno facendo altri costruttori. Sempre rispettando le opinioni di tutti.

Insomma dite come vorreste l’Alfa del futuro, perché come sarà praticamente lo sappiamo già.
Mi allaccio al post di @vecchioAlfista in risposta al tuo, che condivido in pieno. Aggiungo che vorrei vedere motori di ottima progettazione italiana a 4, 6 e 8 cilindri alimentati ad idrogeno (che a mio avviso sarà l’unico carburante su cui puntare, analizzando la situazione odierna geopolitica e le possibilità di stoccaggio, produzione e trasporto, anche se a rendimento non troppo felice).
 
Mi allaccio al post di @vecchioAlfista in risposta al tuo, che condivido in pieno. Aggiungo che vorrei vedere motori di ottima progettazione italiana a 4, 6 e 8 cilindri alimentati ad idrogeno (che a mio avviso sarà l’unico carburante su cui puntare, analizzando la situazione odierna geopolitica e le possibilità di stoccaggio, produzione e trasporto, anche se a rendimento non troppo felice).
il futuro va verso un motore termico supportato da uno elettrico, pochi cilindri, togliamo via la turbina e sostituiamo tutto con un motore elettrico che da potenza e motricità alle basse andature. Oltretutto la potenza elettrica è istantanea, la coppia è immediata, lì comanda tutto il software di gestione, che facciamo? Mentre tutti fanno 3-4 cilindri ibridi da 400cv l'Alfa fa 8 cilindri termici da 420? Se si parla di futuro dobbiamo guardare IL FUTURO, il passato è importante ma è passato, ormai una ibrida da 300cv consuma meno del 1.2 Fire da 60cv e inquina pure meno.
 
il futuro va verso un motore termico supportato da uno elettrico, pochi cilindri, togliamo via la turbina e sostituiamo tutto con un motore elettrico che da potenza e motricità alle basse andature. Oltretutto la potenza elettrica è istantanea, la coppia è immediata, lì comanda tutto il software di gestione, che facciamo? Mentre tutti fanno 3-4 cilindri ibridi da 400cv l'Alfa fa 8 cilindri termici da 420? Se si parla di futuro dobbiamo guardare IL FUTURO, il passato è importante ma è passato, ormai una ibrida da 300cv consuma meno del 1.2 Fire da 60cv e inquina pure meno.
Ma che stai dicendo? Hai per caso inventato la perpetuum mobile?
 
il futuro va verso un motore termico supportato da uno elettrico, pochi cilindri, togliamo via la turbina e sostituiamo tutto con un motore elettrico che da potenza e motricità alle basse andature. Oltretutto la potenza elettrica è istantanea, la coppia è immediata, lì comanda tutto il software di gestione, che facciamo? Mentre tutti fanno 3-4 cilindri ibridi da 400cv l'Alfa fa 8 cilindri termici da 420? Se si parla di futuro dobbiamo guardare IL FUTURO, il passato è importante ma è passato, ormai una ibrida da 300cv consuma meno del 1.2 Fire da 60cv e inquina pure meno.

Hai miscelato un po' di ibridi differenti, un cocktail. L'ibrido Toyota aspirato Atkinson + elettrico per la città etc è un conto ma per Alfa nn andrebbe un granché bene imo; quello Mercedes AMG invece mi piace ed è più vicino al concetto di sportivo/passionale che appartiene al marchio di cui stiamo discutendo. Ma ha il turbo. Anzi, avendo la spinta del motorello elettrico ai bassi a far quello che le lavatrici dovrebbero fare, cioè dar coppia dove il termico soffre di più, ha una girante enorme. Questo cosa vuol dire, che il termico è protagonista con un 2.0turbo L4 da 476cv. Questo è Alfaromeo o Porsche o Bmw, cioè dovrebbe esserlo. Diversamente vecchio mio 8V, mi prendo una Toyota..e se mi costringete a prendere una elettrica prendo un furgone Cinese, nn regalo certo dei soldi @Tavares per avere un'auto che sarà al 99% peggio di una Cinese, dato che sono padroni della tecnologia.
 
Hai miscelato un po' di ibridi differenti, un cocktail. L'ibrido Toyota aspirato Atkinson + elettrico per la città etc è un conto ma per Alfa nn andrebbe un granché bene imo; quello Mercedes AMG invece mi piace ed è più vicino al concetto di sportivo/passionale che appartiene al marchio di cui stiamo discutendo. Ma ha il turbo. Anzi, avendo la spinta del motorello elettrico ai bassi a far quello che le lavatrici dovrebbero fare, cioè dar coppia dove il termico soffre di più, ha una girante enorme. Questo cosa vuol dire, che il termico è protagonista con un 2.0turbo L4 da 476cv. Questo è Alfaromeo o Porsche o Bmw, cioè dovrebbe esserlo. Diversamente vecchio mio 8V, mi prendo una Toyota..e se mi costringete a prendere una elettrica prendo un furgone Cinese, nn regalo certo dei soldi @Tavares per avere un'auto che sarà al 99% peggio di una Cinese, dato che sono padroni della tecnologia.
ma noterai anche tu che Audi BMW Porsche Maserati e Abarth si stanno ingegnando in tutti i modi per fare qualcosa di sportivo ma elettrico?
 
ma noterai anche tu che Audi BMW Porsche Maserati e Abarth si stanno ingegnando in tutti i modi per fare qualcosa di sportivo ma elettrico?

Non esistono motori elettrici sportivi, nn è che il motor/i della Taycan turboS da 1000kw è speciale mentre quello della Jeep Avenger è un cexx, è solo diverso l'output perché non ci sta la batteria più grande. Quando arriva una batteria più densa ecco che puoi montare il motore più grosso e voilà, hai l'Avenger che mena gli 0-100.

L'unica cosa che potrà distinguere le vetture sulla base di un lignaggio sportivo è la distribuzione dei pesi, l'integrazione della batteria nel telaio. Ed è finita lì.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto