<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 359 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E dire che Imparato s'è spellato la lingua a dire che la nuova Alfa (quale non lo ha specificato ma è presumibile Giulia/Stelvio) nascerà su stla large, figlia del feticcio Giorgio. Che, imho, nulla cambierà nel destino del modello ma che almeno potrebbe silenziare certi piagnistei

Ma quali piagnistei? :) Qui si sta discutendo in piena tranquillità.

Invece è stato specificato più volte, e pure da fonti interne: Giulia e Stelvio non saranno sul large (che di Giorgio avrà comunque ben poco - sembra sterzo e sospensioni), bensì su quello medium. (Giorgio = troppo costoso)
Sul large (sviluppato oltre oceano) dovrebbe vedere i natali una grossa berlina segmento E o/e un grosso Suv, sempre segmento E.

Sempre stando su quanto dichiarato e riportato dalla rivista che ci ospita.
 
A ognuno il suo di punto di vista…

Sinceramente non acquisterei mai una Mercedes Benz Classe C o E su base Peugeot 508, oppure una BMW serie 3 sempre sulla medesima base.

Vedi.. essere “premium” non è semplice, e richiede ingenti somme di denaro, nonché tempo.

Per me una Giulia su base Peugeot 508 potrebbe anche andar bene (in realtà no ovviamente), purché me la vendano al prezzo della Peugeot 508, che ovviamente non sarà mai premium.

Che si decidano.. Ma chiedere due prezzi diversi per lo stesso prodotto, anche no. A casa mia si chiama frode.

Come sempre condivido loopo.

È un po' come la storia del lupo che non arrivando all'uva, dice che non è buona.

Essere premium costa. Fare un'Alfa e non riproporre un ricarrozzo generalista costa.
Sia nel passato che nel futuro, sia termico che elettrico, alla fine il paradigma è sempre quello.

Cmq ci provarono i torinesi a suo tempo con le alfiat. Adesso ci provano in franzosi con la scusa (direi pretesto seppur non pertinente) dell'auto elettrica...magari sono dei geni loro e il gioco gli riesce pure a prezzi premium?
O i miei dubbi, ma tanto è già tutto scritto...possiamo solo aspettare sulla riva del fiume, sperando di non veder passare il cadavere del biscione...

PS - alè albiceleste
 
Cmq è divertente.

Una volta, anche dagli addetti al settore, una semplificazione come l'utilizzo di una piattaforma comune (imposta per questioni di costi dal basso e per ciò generalista e non specifica), era vista giocoforza per quello che era: un minus valore, un ripiego o cmq una soluzione di comodo dettata dalle economie di scala.
Industrialmente giustificabile ma che per forza ridimensionava il prodotto premium.

Adesso tutto ciò viene addirittura auspicato, non si sa bene in nome di che cosa.
Anche di fronte all' evidenza del confronto impietoso con un telaio (Giorgio) che è stato il benchmark, il non plus ultra della categoria.

Veramente ma un'Alfa che ritorna a essere l'alfiat di prima ma in salsa franzoso-elettrica, chi se la deve comprare? Poi a quei prezzi?
 
Cmq è divertente.

Una volta, anche dagli addetti al settore, una semplificazione come l'utilizzo di una piattaforma comune (imposta per questioni di costi dal basso e per ciò generalista e non specifica), era vista giocoforza per quello che era: un minus valore, un ripiego o cmq una soluzione di comodo dettata dalle economie di scala.
Industrialmente giustificabile ma che per forza ridimensionava il prodotto premium.

Adesso tutto ciò viene addirittura auspicato, non si sa bene in nome di che cosa.
Anche di fronte all' evidenza del confronto impietoso con un telaio (Giorgio) che è stato il benchmark, il non plus ultra della categoria.

Veramente ma un'Alfa che ritorna a essere l'alfiat di prima ma in salsa franzoso-elettrica, chi se la deve comprare? Poi a quei prezzi?
Come del resto chi se le compra ora le alfa giorgio:)
Tutti helli,bellissimi, stupendi i tuoi ragionamenti ma che si dimenticano di un "piccolissimo" particolare le "giorgio" sono insostenibili a livello economico e il primo che se ne era accorto è stato proprio il canadese.
 
Come del resto chi se le compra ora le alfa giorgio:)
Tutti helli,bellissimi, stupendi i tuoi ragionamenti ma che si dimenticano di un "piccolissimo" particolare le "giorgio" sono insostenibili a livello economico e il primo che se ne era accorto è stato proprio il canadese.
questa è una cosa a cui non credo, da premettere che ad oggi su quel pianale oltre a Giulia e Stelvio vengono allestite pure la Jeep GrandCherokee, la Maserati Grecale, la Granturismo e la Dodge Charger elettrica (che è ancora un prototipo). Penso che in qualche modo lo stanno ripagando.
 
questa è una cosa a cui non credo, da premettere che ad oggi su quel pianale oltre a Giulia e Stelvio vengono allestite pure la Jeep GrandCherokee, la Maserati Grecale, la Granturismo e la Dodge Charger elettrica (che è ancora un prototipo). Penso che in qualche modo lo stanno ripagando.
A parte grecale che è la stelvio lwb, le altre auto che dici ti è stato detto una decina di volte che di Giorgio.hanno ben poco...ma vedo che è inutile ripetertelo.
 
Non sono insostenibili: costano solo di più.

E se vuoi rialzare il brand lo devi mettere in conto nel medio periodo. In fondo parliamo di un brand all'interno di una galassia (stellantis).

Auto al risparmio
 
Non sono insostenibili: costano solo di più.

E se vuoi rialzare il brand lo devi mettere in conto nel medio periodo. In fondo parliamo di un brand all'interno di una galassia (stellantis).

Auto al risparmio
Spiegami come mai jag abbandona le D chissà:)....galassia stellantis sai benissimo che non è galassia vw che cmq avrebbe ricarozzato anche lei...ok magari meglio di quello che farà psa...magari si o magari no.
 
Non sposto un bel nulla, ti mostro solo la realtà triste del 2022 che non è 1992, né il 2002 e nemmeno il 2012, ma per molti la cosa vedo che è incomprensibile.

Ragionando così è sempre una triste realtà. Come lo era ieri, lo è oggi.

Tanto qui si vuole nascondere con i tempi nuovi il vecchio e solito modus operandi che vediamo da trent'anni. Perché poi di quello parliamo. L'elettrico è un falso problema. La connettività ancora di più.
Così tranquilli che il brand non decollerà di sicuro. Di sicuro, almeno rispetto ai premium.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto