<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 358 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://www.wardsauto.com/industry-news/can-alfa-romeo-be-stellantiss-viable-premium-brand-us



Interessante articolo sull'Alfa e il suo futuro in America.

Qualche estratto:

1) Alfa è sostanzialmente un marchio ignoto, le cui suggestioni romantiche legate al passato non dicono nulla al cliente attuale. In America se dici Alfa pensi ad auto esotiche buone per un concorso di bellezza, non ad un concorrente credibile dei marchi premium, ovvero tedeschi, giapponesi e Tesla.

I motivi sono essenzialmente legati alla presenza molto dicontinua e, aggiungo io, ad una ricordo non proprio edificante lasciato nei decenni passati dove Alfa=problemi.

2) Anche quest'anno, nella initial quality survey di JD Powers, l'Alfa occupa le ultime posizioni. Problemi ricorrenti sono l'assale anteriore (ho sentito società di noleggio sconsigliare la Giulia proprio per questo) e le classiche noie elettriche, una volta una sorta di firma italiana ma ora allargata al mondo intero

3) Quest'anno in USA saranno vendute circa 13000 fra Giulia e Stelvio. Non c'è che dire, si precipita anche lì e, d'altronde, le macchine sono vecchie e i risultati, scientemente voluti da FCA, si vedono. Fanno tremare i polsi i paragoni con Jaguar, mio personale punto di riferimento per cercar di capire se una rinascita è possibile. Dai 30000 pezzi del 2019 passerà a 8000 quest'anno. In quella che è un corsa fra sfigati, per adesso va meglio al biscione ma se tanto mi da tanto... daranno la colpa ai chip. Al contrario, quella pura invenzione di marketing che si chiama Genesis (premium Hyunday) consegnerà 60000 auto quest'anno. Probabilmente stanno ancora perdendo soldi ma è chiaro che i coreani ci credono e stanno investendo a lungo termine. È anche la prova clamorosa che gli americani sono gente pratica e che il fascino del marchio è soprattutto nella testa dei tifosi, non nella realtà.



In definitiva, per stare nel mercato americano, oltre ad un prodotto adatto alle esigenze locali (e Alfa non lo ha) ci si deve innanzitutto voler stare, non andare e ritirarsi di continuo. Questo significa voler investire montagne di soldi in prodotto e marketing, perché gli usa sono il mercato più competitivi che ci sia. Parlando di prodotto, c'è il grosso punto di domanda sulla caratterizzazione del marchio. Legata all'auto sportiva e leggera, come trasferirà questi concetti su pachidermi a ruote alte e magari elettrici, che giocoforza sono tutti uguali anche in prestazioni?
Si il paragone con jag ci sta eccome, poi alla fine jag aveva circa la gamma prospettata dal canadese per alfa prima del blocco di fine 2015. Quindi oltre alle D sedan e suv, la E sedan una coupè, una spider e un altro suv, il canadese aveva previsto E suv jag ha il C suv che avrebbe dovuto portare altri numeri...invece...
E proprio quel tipo di auto che non va quasi più, perché dall'altra parte di jag c'è land/range, auto carissime,poco affidabili,ricambi con costi alti, pessima assistenza, handling così così eppure sono ben vendute da nuove, anche se ora un pò meno, e ancora di più ricercatissime da usate, però anche li non basta per andare avanti da solo parlano dei cinesi di geely anche per jag/land.
Cambiano i tempi...per sopravvivere alfa ritorna a guardare "in basso" e jag molto in alto dai 100k in si dove in stellantis hanno già maserati.
 
Ultima modifica:
Si il paragone con jag ci sta eccome, poi alla fine jag aveva circa la gamma prospettata dal canadese per alfa prima del blocco di fine 2015. Quindi oltre alle D sedan e suv, la E sedan una coupè, una spider e un altro suv, il canadese aveva previsto E suv jag ha il C suv che avrebbe dovuto portare altri numeri...invece...
E proprio quel tipo di auto che non va quasi più, perché dall'altra parte di jag c'è land/range, auto carissime,poco affidabili,ricambi con costi alti, pessima assistenza, handling così così eppure sono ben vendute da nuove, anche se ora un pò meno, e ancora di più ricercatissime da usate, però anche li non basta per andare avanti da solo parlano dei cinesi di geely anche per jag.
Cambiano i tempo...per sopravvivere alfa ritorna a guardare "in basso" e jag molto in alto dai 100k in si dove in stellantis hanno già maserati.

Allora chiudere
 
Certo è la seconda ipotesi, altre non ce ne sono.

Jag non vende nemmeno i suv: è questo che mi preoccupa di più, se non hai un ascendente off road nessuno compra le tue auto a meno che tu non sia tedesco. Mai come ora si rivela fallace l'idea che basti la qualità tecnica e mai come ora l'immagine vale più di ogni altra cosa - vedi Land Rover e i suoi guai su quattro ruote.
Allora si chiude è semplicistico: se devi costruire un brand premium hai Alfa o to inventi DS, la quale, essendo francese, non andrà mai da nessuna parte per lo meno in USA. E poi si chiude cosa? Alfa è chiusa dal 1986
 
Io sono sempre del parere che a te piace molto, dirla sempre piu grossa...Cmq, il 2025-26 e molto piu vicino di quanto si possa pensare, é a dire il vero, credo che sarai accontentato.....visto che la fine e sempre piu vicina nel bene o nel male, a te la scelta di decisione di continuare a scrivere come ti piace! Ah ,dove dovrebbe essere costruita la possibile nuova Giulia?
Si parla di b-suv e non di Giulia, ancora devi spiegarmi quale sarebbe il problema di Tychy
 
Jag non vende nemmeno i suv: è questo che mi preoccupa di più, se non hai un ascendente off road nessuno compra le tue auto a meno che tu non sia tedesco. Mai come ora si rivela fallace l'idea che basti la qualità tecnica e mai come ora l'immagine vale più di ogni altra cosa - vedi Land Rover e i suoi guai su quattro ruote.
Allora si chiude è semplicistico: se devi costruire un brand premium hai Alfa o to inventi DS, la quale, essendo francese, non andrà mai da nessuna parte per lo meno in USA. E poi si chiude cosa? Alfa è chiusa dal 1986
Psa ha dato 10 anni a tutti i suoi marchi/loghi poi vedrà...i 10 anni non so da quando partano;-)
 
Ieri ho visto una Tonale parcheggiata quindi non so il gender del driver (ormai si deve parlare così), però quasi tutti i suv Jaguar fin'ora li ho visto guidare da donne, target 40-60 anni in base alla classe
 
Psa ha dato 10 anni a tutti i suoi marchi/loghi poi vedrà...i 10 anni non so da quando partano;-)
I 10 anni partono dallla nascita di stellantis, quindi gennaio 2021.

Comunque se si limitano a ricarrozzare peugeot/opel/fiat/jeep, come ha fatto fiat fino alla giulia e sta rifacendo ora con tonale e b suv, anche alfa come brand sopravvive.

Non farà numeri incredibili(è un marchio storicamente compromesso da troppi fattori e troppe gestioni sciagurate) ma sopravviverà.
A chi non credo in stellantis sono i rilanci fantasmagorici di lancia, quella si che è un tentativo di rianimazione di un morto, o anche al tenere in piedi certi stabilimenti qui in Italia(parliamoci chiaro, uno tra melfi, pomigliano e cassino è di troppo per le gamme e le produzioni studiate da stellantis).
 
I 10 anni partono dallla nascita di stellantis, quindi gennaio 2021.

Comunque se si limitano a ricarrozzare peugeot/opel/fiat/jeep, come ha fatto fiat fino alla giulia e sta rifacendo ora con tonale e b suv, anche alfa come brand sopravvive.

Non farà numeri incredibili(è un marchio storicamente compromesso da troppi fattori e troppe gestioni sciagurate) ma sopravviverà.
A chi non credo in stellantis sono i rilanci fantasmagorici di lancia, quella si che è un tentativo di rianimazione di un morto, o anche al tenere in piedi certi stabilimenti qui in Italia(parliamoci chiaro, uno tra melfi, pomigliano e cassino è di troppo per le gamme e le produzioni studiate da stellantis).
Lancia...se non sparano troppo alto Il prezzo di nuova ypsilon (208/corsa) vivacchiera' come farà alfa. Prezzo cmq non sarà basso visto che c3 fine serie di listino parte da 19.500 euro...
Anche una delta ev lontano remake potrebbe magari dire la sua, la suv crossover c_d top di gamma di Melfi invece...mah...
 
Lancia...se non sparano troppo alto Il prezzo di nuova ypsilon (208/corsa) vivacchiera' come farà alfa. Prezzo cmq non sarà basso visto che c3 fine serie di listino parte da 19.500 euro...
Anche una delta ev lontano remake potrebbe magari dire la sua, la suv crossover c_d top di gamma di Melfi invece...mah...
Invece se rifacessero il "deltone" in chiave crossover potrebbe fare il botto, alla fine tutti stanno sostituendo le hatchback/berline con delle versioni suv.
Assurdo che un marchio come ford stia per dismettere fiesta e focus per tenere solamente puma e kuga, sono tagli in gamma talmente drastici che definirei marchionniani, un po' come la fiat nel 2018 quando ha tagliato la punto o nel 2020 la giulietta.

Ma tornando ad alfa, si il b suv ad esempio è il classico ricarrozzamento fatto per vivacchiare, alla fine meccanica psa, linee e stabilimento fiat, costi di produzione prossimi allo zero grazie all'investimento fatto su jeep avenger a tichy, e si campa così.

Ma mi aspetto una mossa simile per la prossima giulia su base 308/508 o anche stelvio(che lo vedrei bene a melfi come quarto crossover gemello opel/ds/lancia).
 
Ultima modifica:
I 10 anni partono dallla nascita di stellantis, quindi gennaio 2021.

Comunque se si limitano a ricarrozzare peugeot/opel/fiat/jeep, come ha fatto fiat fino alla giulia e sta rifacendo ora con tonale e b suv, anche alfa come brand sopravvive.

Non farà numeri incredibili(è un marchio storicamente compromesso da troppi fattori e troppe gestioni sciagurate) ma sopravviverà.
A chi non credo in stellantis sono i rilanci fantasmagorici di lancia, quella si che è un tentativo di rianimazione di un morto, o anche al tenere in piedi certi stabilimenti qui in Italia(parliamoci chiaro, uno tra melfi, pomigliano e cassino è di troppo per le gamme e le produzioni studiate da stellantis).

Invece, secondo il mio modesto parere, sarà molto più semplice rilanciare un brand come Lancia (parti dal foglio bianco, o quasi, la sportività passa in secondo luogo - non come su AR).
Poi ovviamente dipenderà da 1000 fattori.
Comunque sia, sempre sottolineando il doveroso IMHO, il marchio Alfa sotto Stellantis non può avere futuro. Per il semplice motivo che la patologia non la curi con la malattia stessa.
 
Invece, secondo il mio modesto parere, sarà molto più semplice rilanciare un brand come Lancia (parti dal foglio bianco, o quasi, la sportività passa in secondo luogo - non come su AR).
Poi ovviamente dipenderà da 1000 fattori.
Comunque sia, sempre sottolineando il doveroso IMHO, il marchio Alfa sotto Stellantis non può avere futuro. Per il semplice motivo che la patologia non la curi con la malattia stessa.
Stellantis invece dà ad alfa quello che gli manca, piattaforme condivise per avere una gamma.

Nell'alfa fca, entri nello showroom alfa e trovi due auto a seconda delle stagioni mito e giulietta dal 2013 al 2016, e poi giulia e stelvio dal 2019 fino al 2022.
Oltretutto per assurdo il marchio stava meglio quando aveva un'utilitaria e una hatchback in gamma, almeno non si stavano portando dietro il peso di dover ammortizzare i costi di sviluppo di una piattaforma rwd nuova.
 
Stellantis invece dà ad alfa quello che gli manca, piattaforme condivise per avere una gamma.

Nell'alfa fca, entri nello showroom alfa e trovi due auto a seconda delle stagioni mito e giulietta dal 2013 al 2016, e poi giulia e stelvio dal 2019 fino al 2022.
Oltretutto per assurdo il marchio stava meglio quando aveva un'utilitaria e una hatchback in gamma, almeno non si stavano portando dietro il peso di dover ammortizzare i costi di sviluppo di una piattaforma rwd nuova.

A ognuno il suo di punto di vista…

Sinceramente non acquisterei mai una Mercedes Benz Classe C o E su base Peugeot 508, oppure una BMW serie 3 sempre sulla medesima base.

Vedi.. essere “premium” non è semplice, e richiede ingenti somme di denaro, nonché tempo.

Per me una Giulia su base Peugeot 508 potrebbe anche andar bene (in realtà no ovviamente), purché me la vendano al prezzo della Peugeot 508, che ovviamente non sarà mai premium.

Che si decidano.. Ma chiedere due prezzi diversi per lo stesso prodotto, anche no. A casa mia si chiama frode.
 
A ognuno il suo di punto di vista…



Sinceramente non acquisterei mai una Mercedes Benz Classe C o E su base Peugeot 508, oppure una BMW serie 3 sempre sulla medesima base.



Vedi.. essere “premium” non è semplice, e richiede ingenti somme di denaro, nonché tempo.



Per me una Giulia su base Peugeot 508 potrebbe anche andar bene (in realtà no ovviamente), purché me la vendano al prezzo della Peugeot 508, che ovviamente non sarà mai premium.



Che si decidano.. Ma chiedere due prezzi diversi per lo stesso prodotto, anche no. A casa mia si chiama frode.

E dire che Imparato s'è spellato la lingua a dire che la nuova Alfa (quale non lo ha specificato ma è presumibile Giulia/Stelvio) nascerà su stla large, figlia del feticcio Giorgio. Che, imho, nulla cambierà nel destino del modello ma che almeno potrebbe silenziare certi piagnistei
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto