<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 300 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In effetti, propongo l'amico xbond come standard dell' automobista acquirente medio:emoji_grimacing:
L'acquirente medio si compra una x1/q3 senza nemmeno sapere da che parte ha la trazione, perché è la media per eccellenza che non da nell'occhio ma alla fine fa un po'arrivato, un po' come una audi/BMW sw 10/20 anni fa, una golf 30/40 anni fa...e un'alfa 50/70 anni fa...:)
 
Ultima modifica:
comunque state tranquilli che se comprate un auto a benzina il 31 dicembre 2035 potete tirarla avanti fino al 2055, io dovrei essere vicino agli 80 anni (ammesso che ci arrivi)
 
Tutti i costruttori, tranne gente come Ferrari e Lamborghini, non aspetteranno certo il 2035 per convertirsi alle pile; tenere in piedi due mondi diversi è costoso. Quindi ci siamo levati di torno problemi come V6 biturbo e alberi in cabonio per spostare le emissioni dal tubo di scarico alla centrale di generazione.
Forse faremo in tempo a vedere un'altra supercar Alfa con i pistoni e ancora basata sullo scomparso Giorgio: sarà solo in foto, ma non è che alla fine cambi tanto, vista la diffusione delle attuali.
Per quanto mi rigurda, se già oggi ritengo una follia comprare un'auto che si svaluta del 22% non appena la hai targata, figuriamoci fra un po'. Per me è un problema assai più concreto e sostanziale delle sospensioni o della trazione - non foss'altro perché gli autovelox non hanno un cuore.
Il futuro di Alfa, sempre che ci sia, è quello di un sistema operativo su quattro ruote, e per gli acquirenti le qualità dinamiche conteranno quanto la sensibiltà di ricezione per uno smartphone
 
Tutti i costruttori, tranne gente come Ferrari e Lamborghini, non aspetteranno certo il 2035 per convertirsi alle pile; tenere in piedi due mondi diversi è costoso. Quindi ci siamo levati di torno problemi come V6 biturbo e alberi in cabonio per spostare le emissioni dal tubo di scarico alla centrale di generazione.
Forse faremo in tempo a vedere un'altra supercar Alfa con i pistoni e ancora basata sullo scomparso Giorgio: sarà solo in foto, ma non è che alla fine cambi tanto, vista la diffusione delle attuali.
Per quanto mi rigurda, se già oggi ritengo una follia comprare un'auto che si svaluta del 22% non appena la hai targata, figuriamoci fra un po'. Per me è un problema assai più concreto e sostanziale delle sospensioni o della trazione - non foss'altro perché gli autovelox non hanno un cuore.
Il futuro di Alfa, sempre che ci sia, è quello di un sistema operativo su quattro ruote, e per gli acquirenti le qualità dinamiche conteranno quanto la sensibiltà di ricezione per uno smartphone
Cmq Ferrari sta lavorando da un bel po' sulle bev..
 
Soprattutto case con vendite ridicolo come alfa
Tutto sommato, da un punto di vista di business trasformare Alfa subito in un marchio solo elettrico o prevalentemente elettrico avrebbe potuto avere un senso. Visto che tanto non se l'accatta nessuno, e visto che il me-too con i prodotti non funziona mai, tanto valeva rischiare il tutto per tutto proponendo qualcosa di totalmete diverso dai tedeschi, non qiualcosa che cercava di raggiungerli: esattamente quello che ha fatto Tesla. Ma del senno di poi son piene le fosse e adesso anche l'elettrico è me-too, anzi è il me-too per eccellenza
 
Tutto sommato, da un punto di vista di business trasformare Alfa subito in un marchio solo elettrico o prevalentemente elettrico avrebbe potuto avere un senso. Visto che tanto non se l'accatta nessuno, e visto che il me-too con i prodotti non funziona mai, tanto valeva rischiare il tutto per tutto proponendo qualcosa di totalmete diverso dai tedeschi, non qiualcosa che cercava di raggiungerli: esattamente quello che ha fatto Tesla. Ma del senno di poi son piene le fosse e adesso anche l'elettrico è me-too, anzi è il me-too per eccellenza
Si nel 2013 dovevano essere visionari e guardare avanti e non indietro, ma da una dirigenza che è uscita con un SUV C "solo" 19 anni dopo kamal non si poteva pretendere molto.
 
Tutto sommato, da un punto di vista di business trasformare Alfa subito in un marchio solo elettrico o prevalentemente elettrico avrebbe potuto avere un senso. Visto che tanto non se l'accatta nessuno, e visto che il me-too con i prodotti non funziona mai, tanto valeva rischiare il tutto per tutto proponendo qualcosa di totalmete diverso dai tedeschi, non qiualcosa che cercava di raggiungerli: esattamente quello che ha fatto Tesla. Ma del senno di poi son piene le fosse e adesso anche l'elettrico è me-too, anzi è il me-too per eccellenza
Volendo avrebbero potuto Fiat con l'elettrico ci hanno provato molto prima di altri....
 
se ci attrezzassimo tutti coi pannelli solari (almeno chi ha casa indipendente) probabilmente questo passaggio sarà meno doloroso ma bisogna farlo adesso coi bonus in atto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto