mi sono perso qualcosa, o il guadagno è esageratamente alto ma lo dirottano presso la divisione "finanziaria" dei vari gruppi lasciando alla divisione "fabbrica" 4 briciole per progettare e produrre le auto, oppure ci si guadagna davvero poco che una vite in più comprometterebbe i bilanci e l'attività delle fabbriche? Non capisco perchè quando i marchi erano indipendenti c'erano i soldi per gestire la progettazione e la produzione di una gamma completa con tutto quello che riguarda la rete di vendita ufficiale e oggi che viene gestito tutto da grandi gruppi con progettazione, produzione e rete di vendita e assistenza unificata si parla sempre di crisi di vendite e bla bla bla.....io francamente non ci credo. I soldi ci sono eccome se ci sono!!! Ci sono ci sono, nei paradisi fiscali, imboscati chissà dove sotto chissà quali e quante società offshore, vanno a finire tutti lì e guai a spendere 10 euro di mancia all'ultimo degli stagisti chiamati a disegnare la bocchetta del clima da mettere su 5 cloni di 3 marchi diversi. Bho io continuo a non crederci più. Se la Lancia andava avanti seguita dalla famiglia Pesenti e con una gamma di tutto rispetto e autonoma (al contrario di AlfaRomeo non produceva in perdita) perchè oggi si deve guardare la vite per avere un bilancio col segno più? Dove sono finiti i soldi della progettazione? Del centro stile interno? Degli ingegneri? Di DeVirgilio? Di Fessia? di Giorgio Pianta? Di Cesare Fiorio per il reparto corse Abarth? Dove sono finiti i soldi di Borgo San Paolo? Con le economie di oggi le auto dovrebbero sbattercele in faccia e invece costano ESAGERATAMENTE tanto, la Ypsilon dovrebbero sputarcela a 8000 euro non a 18000. L'Ardea era una macchina di lusso, costava più di una Fiat ma era altra roba, la Ypsilon è una Panda STOP, qual'è il motivo di sti prezzi? Cavolo Quattroruote ma perchè non la fanno una bella inchiesta SERIA? Una di quelle che vanno a seguire davvero dove vanno i soldi e se ci sono sprechi? Una che ci sbatta in faccia la realtà e che metta un freno a questa emorragia che paghiamo noi ultimi comuni mortali?
Questa volta la penso come ha scritto Antonios in una parte del suo ultimo discorso. Non possiamo sempre ipotizzare la disonestà della gente. I disonesti ci sono, per carità, anche nelle case automobilistiche, lo abbiamo visto per esempio con Volkswagen (leggi diesel) o con l'ex presidente Renault, che è dovuto scappare all'estero. Ma non è che siano tutti disonesti.
Come ha detto Antonios "
le macchine si producono per fare profitti", ma non solo le macchine, tutti gli imprenditori non sono solo dei "benefattori" come li definiva Adamo Smith, perchè danno lavoro alle persone che poi mantengono le famiglie, ma lavorano anche per sè stessi, per avere un profitto. Chi è che lavora per perderci soldi? Nessuno. E mi pare che anche tu sia un "autonomo", uno che ha una ditta.
Quindi si fa un piano industriale interno, si analizzano tutti i costi, poi si fa una ipotesi sulle vetture che saranno vendute in un anno, e poi si stabilisce un prezzo. Se le vetture vendute sono di meno, o si accetta una perdita o si cerca di aumentare il prezzo in una misura che consenta comunque vendite sufficienti per raggiungere il "break-even-point", il punto di pareggio dei conti, magari sollecitando il cliente con sconti, facilitazioni, promozioni e quant'altro, oppure (più probabile) lo si abbassa.
"Se non fai utili sostanziosi scompari" ha detto Antonios. Beh, diciamo che quanto meno non devi andarci sotto. E' anche vero che sulla Punto i margini erano risicati, e per questo ora tutti non fanno più le segmento A e fanno poche segmento B "tradizionali" (le fanno suv), tranne pochi coraggiosi che comunque si affidano alle sinergie di gruppo o alle joint-venture per continuare a farle.
L'Economia ha delle leggi precise, e vanno rispettate se vuoi restare sul mercato. Peraltro il prezzo inoltre non è solo funzione dei costi e dei ricavi, ma anche della dinamica domanda-offerta. Se la domanda è più alta del preventivato, puoi permetterti di alzare il prezzo e aumentare il profitto. Se è più bassa, sono cavoli amari, perchè rischi di andare in perdita...........