<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 268 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
do una mia chiave di lettura, probabilmente cercava nella Stelvio un buon suv per sostituire l'Audi ed è rimasto deluso per quel che riguarda finiture ed accessori, opinione legittima di un utente non "alfista"
Bisogna vedere , se comprato nuovo o di seconda mano , versione e quali accessori. Basta avere i vetri antirombo per sentirsi piu isolati dai ruscii per fare esempio. Nettamente superiore significa essere superiore in tutto.....:emoji_relieved:
 
Sicuramente preferiva la Q5 (“Non vedo molto bene Alfa Romeo”). Vedremo se dirà i motivi.
Diamo comunque il benvenuto a Luca85.

La verità preferivo l'audi q5, il cambio s-tronic a mio parere è molto superiore al cambio At8. Per non parlare della rumorosità dell'auto, quando ho venduto il q5 aveva 230.000 km ed era impeccabile non faceva mezzo rumore. Mentre Stelvio ha 94.0000 km ed è rumorosissima sia di motore che di sospensioni. I tagliandi naturalmente sempre regolari.

Fatto sta che che sono rimasto molto deluso e sto acquistando un audi q8
 
La verità preferivo l'audi q5, il cambio s-tronic a mio parere è molto superiore al cambio At8. Per non parlare della rumorosità dell'auto, quando ho venduto il q5 aveva 230.000 km ed era impeccabile non faceva mezzo rumore. Mentre Stelvio ha 94.0000 km ed è rumorosissima sia di motore che di sospensioni. I tagliandi naturalmente sempre regolari.

Fatto sta che che sono rimasto molto deluso e sto acquistando un audi q8
Infatti tutte le q5 vendute in Italia sono tutte perfette.
Bekannte Audi Getriebe Probleme | S-Tronic (DSG ...
Scusate fine OT.
 
La verità preferivo l'audi q5, il cambio s-tronic a mio parere è molto superiore al cambio At8. Per non parlare della rumorosità dell'auto, quando ho venduto il q5 aveva 230.000 km ed era impeccabile non faceva mezzo rumore. Mentre Stelvio ha 94.0000 km ed è rumorosissima sia di motore che di sospensioni. I tagliandi naturalmente sempre regolari.

Fatto sta che che sono rimasto molto deluso e sto acquistando un audi q8

auguri
 
La verità preferivo l'audi q5, il cambio s-tronic a mio parere è molto superiore al cambio At8. Per non parlare della rumorosità dell'auto, quando ho venduto il q5 aveva 230.000 km ed era impeccabile non faceva mezzo rumore. Mentre Stelvio ha 94.0000 km ed è rumorosissima sia di motore che di sospensioni. I tagliandi naturalmente sempre regolari.

Fatto sta che che sono rimasto molto deluso e sto acquistando un audi q8

Mmmm be', finiture scricchiolii etc non sindaco, ci sta che una Vag su quel versante sia di gran livello, seppur in calo rispetto ad una volta. Però sul cambio mi tocca di intervenire per almeno DUE buoni motivi 1) Che il DSG7 sia superiore allo ZF8..di quelli che ho provato Io quest'ultimo è il migliore, by far. E nettamente meglio del DSG. Se Io non faccio campione fatti un giro nei Forum BMW dove è pieno di gente che rimbalza da Audi a Monaco; cioè veramente 5su100 preferiscono il doppia frizione VAG. 2) Luca, giovine, sul Q8 ti ribecchi lo ZF8 eh, ocio. Tra l'altro in versione controcaxxi next-gen 900NM con motorino elettrico integrato.

Saludi.
 
Quello che dice Luca85 è quello che pensa il 99,9% della popolazione mondiale, e siccome lo pensa, all'Alfa neanche si avvicina. E una volta che hai maturato una convinzione è durissima, pur con tutti i dati alla mano, farti cambiare idea. Lo ZF è nettamente superiore al DSG; a prposito del quale, vorrei far parlare Luca con un mio amico della sua Q5 con il DSG fuori uso dopo 30mila km: spesa 9500 euro. Si potrebbe parlare di questo e di altro ma Luca ben difficilmente cambierebbe idea, figuriamoci chi le stesse convinzioni ce l'ha senza aver mai nemmeno visto un'Alfa.

Altro che piattaforme, ragione di vita o di morte per il restante 0,1% della popolazione; il futuro Alfa se lo gioca su questo fronte. E sarà un'impresa difficilissima, ci vorranno decenni
 
Quello che dice Luca85 è quello che pensa il 99,9% della popolazione mondiale, e siccome lo pensa, all'Alfa neanche si avvicina. E una volta che hai maturato una convinzione è durissima, pur con tutti i dati alla mano, farti cambiare idea. Lo ZF è nettamente superiore al DSG; a prposito del quale, vorrei far parlare Luca con un mio amico della sua Q5 con il DSG fuori uso dopo 30mila km: spesa 9500 euro. Si potrebbe parlare di questo e di altro ma Luca ben difficilmente cambierebbe idea, figuriamoci chi le stesse convinzioni ce l'ha senza aver mai nemmeno visto un'Alfa.

Altro che piattaforme, ragione di vita o di morte per il restante 0,1% della popolazione; il futuro Alfa se lo gioca su questo fronte. E sarà un'impresa difficilissima, ci vorranno decenni

Ragazzi io parlo naturalmente della mia esperienza personale, è un dato di fatto, lo Stelvio ha attualmente pochi chilometri, esattamente 94.000. Poi sono del parere che, okay prendere in considerazione i test ma l'auto la devi provare nella quotidianità. Io sono uno che l'auto la usa tutti i giorni e faccio tanti km. Certo non sono un pilota però la differenza tra un'auto e l'altra è enorme a mio parere. Quando ho dato via il Q5 pensavo di aver acquistato un auto nettamente superiore. Mi sono ricreduto dopo la prima settimana.
 
Ovviamente ognuno fa le proprie valutazioni, c’è anche chi è passato da una vettura della triade allo Stelvio e ne è soddisfatto.

Vorrei precisare però che siamo completamente OT, eventualmente si continua a parlare dello Stelvio nell’apposito topic.

Qui si deve parlare del futuro dell’Alfa Romeo. Grazie a tutti.
 
facciamo un esercizio di fantasia, partendo dalla gamma attuale (Giulia, Stelvio e Tonale) come completereste la gamma? Cosa aggiungereste in listino?
 
facciamo un esercizio di fantasia, partendo dalla gamma attuale (Giulia, Stelvio e Tonale) come completereste la gamma? Cosa aggiungereste in listino?

interessante come proposta.
Premettendo che come detto dai vertici il tutto si lega al risanamento economico, io affiancherei a queste vetture altre che facciano entrare la gente nei saloni e che si vedano anche girare per strada, a partire da un B-Suv passando per uno spider e per una coupè, ma prodotti tra 30 ed i 50 k non di più come posizionamento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto