<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 225 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Più facile che finirà per cannibalizzare jeep, Peugeot e Citroen.

Al momento non vedo il surplus di come una fiat (jeep) abbellita possa essere percepita come premium.

A meno che la qualità degli interni non contempli interni in pelle umana, modanature in oro e cristallerie di Murano

Mah se è vero che della meccanica oramai non gliene importa più a nessuno, non vedo perché non possa vedere bene se avrà ciò che il mercato in quel segmento chiede (fatto unicamente di auto a trazione anteriore che se va bene han le sospensioni indipendenti sulle 4 ruote, se si esclude qualche versione esotica top di gamma che da noi vende pochissimo).
Se il disavanzo dato dall'impiego di meccanica condivisa, allineandosi alla concorrenza, ha permesso di spendere di più in finiture, infotainment, adas e stile interno/esterno è probabile che alla clientela risulti più moderno e attraente.
Anzi se così dovesse essere e dovesse vendere bene, cosa che auguro ad Alfa, potrebbe esser interpretato dalla dirigenza come un indicazione su come fare le prossime auto, o almeno quelle di segmenti più "commerciali".
 
Secondo me Toenail venderà giusto un poco in Italia.
Auto che doveva uscire almeno una decina di anni fa.
Fuori i confini Alfa è morta. Se presenti qualcosa di veramente innovativo (qualcuno ricorda la Qashqai Mk1?), ok, altrimenti sarà sempre un rincorrere gli altri, e rimani dove sei: nello sgabuzzino subconscio del 99% della popolazione.
 
Secondo me Toenail venderà giusto un poco in Italia.
Auto che doveva uscire almeno una decina di anni fa.
Fuori i confini Alfa è morta. Se presenti qualcosa di veramente innovativo (qualcuno ricorda la Qashqai Mk1?), ok, altrimenti sarà sempre un rincorrere gli altri, e rimani dove sei: nello sgabuzzino subconscio del 99% della popolazione.
Kamal a ta nel 2006/10 e:-( oggi alfa sarebbe un'altra cosa, ancora grazie a chi ha gestito la baracca dal 2004..
 
Kamal a ta nel 2006/10 e:-( oggi alfa sarebbe un'altra cosa, ancora grazie a chi ha gestito la baracca dal 2004..

eh beh sono anni che lo diciamo che la Kamal è la più grande occasione mancata per Alfa negli ultimi 20 anni.
C'è anche da dire però che nel 2004 non avevano una meccanica adatta per costruirla, la base 156 era obsoleta, non come dinamica di guida ovviamente, ma come livello di sicurezza.
O la si costruiva sul pianale della Stilo, il C, con tutti i limiti (ben più maggiori del C-Evo della Giulietta che invece era moderno al lancio) o su base GM, ma l'accordo era in via di scioglimento, impensabile sul Premium della 159 già ristretto per lei.
Forse si sarebbe potuto lanciare un CUV ben prima del 2022, sfruttando la base Giulietta, utilizzandone gran parte della meccanica e componentistica, con uno stile esterno però diverso. Ma saremo stati almeno un paio di anni dopo il 2010. Per lo meno avrebbe sostenuto il marchio dopo l'uscita della 159.
Ma coi "se" e coi "ma" non si fa nulla.
Quindi Tonale, che sarà un successo o no, sicuramente a meno di errori clamorosi, non sarà un flop (almeno lo spero ma ad intuito la penso così), e in ogni caso sul mercato europeo i CUV sono oramai un perno fondamentale e Alfa non può permettersi altro tempo di assenza.
 
in US non è così

e per le Q in UE non è così

comunque concordo che tonale venderà solo in Italia (superando la concorrenza come accaduto con Stelvio)
In usa vendicchiano è vero un po' meno della metà del previsto, contro 1/3 o 1/4 del resto del mondo.
Però leggevo che psa non è poi così tanto convinta di investire molto in usa a parte ovviamente che con jeep/ram e maserati.
In Italia tonale parte con un bel bacino di utenza le phev da 50k euro e più al posto di stelvio diesel, le 1600 diesel alternative a compass/3008 e qualche ex giulietta con budget alto. Tra gli ex giulietta le auto preferite mi sembrano renegade/compass non a3/golf/sr1
 
Ultima modifica:
eh beh sono anni che lo diciamo che la Kamal è la più grande occasione mancata per Alfa negli ultimi 20 anni.
C'è anche da dire però che nel 2004 non avevano una meccanica adatta per costruirla, la base 156 era obsoleta, non come dinamica di guida ovviamente, ma come livello di sicurezza.
O la si costruiva sul pianale della Stilo, il C, con tutti i limiti (ben più maggiori del C-Evo della Giulietta che invece era moderno al lancio) o su base GM, ma l'accordo era in via di scioglimento, impensabile sul Premium della 159 già ristretto per lei.
Forse si sarebbe potuto lanciare un CUV ben prima del 2022, sfruttando la base Giulietta, utilizzandone gran parte della meccanica e componentistica, con uno stile esterno però diverso. Ma saremo stati almeno un paio di anni dopo il 2010. Per lo meno avrebbe sostenuto il marchio dopo l'uscita della 159.
Ma coi "se" e coi "ma" non si fa nulla.
Quindi Tonale, che sarà un successo o no, sicuramente a meno di errori clamorosi, non sarà un flop (almeno lo spero ma ad intuito la penso così), e in ogni caso sul mercato europeo i CUV sono oramai un perno fondamentale e Alfa non può permettersi altro tempo di assenza.
Erano arrivati addirittura a dire che per fare un suv alfa era necessario la base jeep per giustificare l'errore di non farlo:)
Invece hanno poi fatto le jeep su base italiana :)
 
In usa vendicchiano è vero un po' meno della metà del previsto, contro 1/3 o 1/4 del resto del mondo.
Però leggevo che psa non è poi così tanto convinta di investire molto in usa a parte ovviamente che con jeep/ram e maserati.
In Italia tonale parte con un bel bacino di utenza le phev da 50k euro e più al posto di stelvio diesel, le 1600 diesel alternative a compass/3008 e qualche ex giulietta con budget alto. Tra gli ex giulietta le auto preferite mi sembrano renegade/compass non a3/golf/sr1

Certo che non è convinta.

Un conto è battere il mercato yankee con prodotti come le Quadrifoglio o Giulia e Stelvio.

Un conto è piazzare delle Peugeot.

Si tratterebbe di reinventare il brand, declassandolo da auto sportiva italiana a strumento da famiglia generico medio.
 
Certo che non è convinta.

Un conto è battere il mercato yankee con prodotti come le Quadrifoglio o Giulia e Stelvio.

Un conto è piazzare delle Peugeot.

Si tratterebbe di reinventare il brand, declassandolo da auto sportiva italiana a strumento da famiglia generico medio.
Più che altro che le 2 ormai vecchie alfa rimaste sono Un po' piccole per gli USA e le auto grandi le farà maserati.
Vedremo
 
Più che altro che le 2 ormai vecchie alfa rimaste sono Un po' piccole per gli USA e le auto grandi le farà maserati.
Vedremo

Tonale dovrebbe essere esportata, certo è sempre una vettura piccola, ma nelle zone a più alta densità abitativa, leggevo che anche in America stanno aumentando i volumi dei suv di segmento C.
Per le basi Peugeot è impossibile in quanto non sono omologate per i crash test americani.
Per le prossime STLA credo che, dato che saranno usate anche da Jeep, per lo meno le più grandi saranno progettate anche in funzione delle norme USA.
Quindi credo che Alfa rimarrà ancora negli stati uniti, sebbene per un po' di anni soffrirà e non poco dato che è previsto solo Tonale e Brennero (che non credo verrà importato).
 
in US non è così

e per le Q in UE non è così

comunque concordo che tonale venderà solo in Italia (superando la concorrenza come accaduto con Stelvio)

Mah come ogni auto italiana, salvo qualche eccezione come può essere Stelvio e Giulia negli usa (ma si parla di mercato composto da più stati, non 1 come quello italiano), è scontato che il mercato italiano sarà il suo primo come vendite.
Ma non credo che negli altri paesi europei faccia fatica come ad esempio Giulia, dipenderà da come lo piazzeranno e da quanto vorranno investirci in futuro.
Se veramente lanceranno 1 modello all'anno anche l'ampliamento della gamma porterà benefici a tutto il brand, perché non sembrerà più morente e dal destino appeso ad un filo.
 
https://www.formulapassion.it/autom...co-stelvio-tonale-brennero-f1-596358.html/amp

Altra intervista di Imparato, riportata da formula Passion. "Sono qui per salvare Alfa Romeo", ribadisce il CEO, sottolineando nuovamente l'importanza di avere modelli più accessibili dopo la perdita di auto come Giulietta e Mito.
Indica ancora l'importanza di generare profitto indipendentemente dai volumi.
Insomma per qualche anno, sin che Alfa non sarà profittevole, vedremo soprattutto auto da numeri immagino con grandi condivisioni del gruppo, che giustamente servono a generare introiti. Speriamo per l'alto di gamma di vedere qualcosa di più specifico a questo punto.
 
https://www.formulapassion.it/autom...co-stelvio-tonale-brennero-f1-596358.html/amp

Altra intervista di Imparato, riportata da formula Passion. "Sono qui per salvare Alfa Romeo", ribadisce il CEO, sottolineando nuovamente l'importanza di avere modelli più accessibili dopo la perdita di auto come Giulietta e Mito.
Indica ancora l'importanza di generare profitto indipendentemente dai volumi.
Insomma per qualche anno, sin che Alfa non sarà profittevole, vedremo soprattutto auto da numeri immagino con grandi condivisioni del gruppo, che giustamente servono a generare introiti. Speriamo per l'alto di gamma di vedere qualcosa di più specifico a questo punto.
CVD, è quello che è giusto fare, e soprattutto si rimarca anche gli errori della precedente gestione, imperdonabile non aggiornare un'auto come la giulietta per questo marchio.

Vedremo a marzo quali saranno i reali propositi, pianali e stabilimenti da sfruttare ne hanno.
 
https://www.formulapassion.it/autom...co-stelvio-tonale-brennero-f1-596358.html/amp

Altra intervista di Imparato, riportata da formula Passion. "Sono qui per salvare Alfa Romeo", ribadisce il CEO, sottolineando nuovamente l'importanza di avere modelli più accessibili dopo la perdita di auto come Giulietta e Mito.
Indica ancora l'importanza di generare profitto indipendentemente dai volumi.
Insomma per qualche anno, sin che Alfa non sarà profittevole, vedremo soprattutto auto da numeri immagino con grandi condivisioni del gruppo, che giustamente servono a generare introiti. Speriamo per l'alto di gamma di vedere qualcosa di più specifico a questo punto.

Non ci siamo

Le auto “popolari” le fai dopo che hai consolidato ad un certo livello se vuoi essere premium (alto di gamma). Ci vogliono anni. Vedi Mercedes e BMW.

Se Giulia e Stelvio fuori dall’Italia sono quasi a zero (a parte gli Stati Uniti dove qualcosa vendono), giulietta e mito erano pari a zero assoluto.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto