<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 226 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ci siamo

Le auto “popolari” le fai dopo che hai consolidato ad un certo livello se vuoi essere premium (alto di gamma). Ci vogliono anni. Vedi Mercedes e BMW.

Se Giulia e Stelvio fuori dall’Italia sono quasi a zero (a parte gli Stati Uniti dove qualcosa vendono), giulietta e mito erano pari a zero assoluto.

Si mito ho qualche dubbio, Giulietta la ritengo un modello fondamentale... È stato un errore non aggiornarlo come si deve.
Poi credo che puntino prima a garantire dei numeri da sopravvivenza perché se è vero che se in 10 anni i marchi in Stellantis non profittevole saranno chiusi, bisogna scongiurare la chiusura.
Che sia la cosa migliore per il marchio non lo so, forse per la sua sopravvivenza a questo punto, non so se vi erano molte altre possibilità se una gamma composta sia da auto più alla portata che da auto di gamma più alta e più raffinate.
 
Si mito ho qualche dubbio, Giulietta la ritengo un modello fondamentale... È stato un errore non aggiornarlo come si deve.
Poi credo che puntino prima a garantire dei numeri da sopravvivenza perché se è vero che se in 10 anni i marchi in Stellantis non profittevole saranno chiusi, bisogna scongiurare la chiusura.
Che sia la cosa migliore per il marchio non lo so, forse per la sua sopravvivenza a questo punto, non so se vi erano molte altre possibilità se una gamma composta sia da auto più alla portata che da auto di gamma più alta e più raffinate.
La soluzione solo alto di gamma sarebbe forse stata solo sostenibile se alfa la prendeva un cinese vedere il programma silkfaw.
Con psa non si può pretendere qualcosa di diverso, almeno sopravviverranno invece du chiudere per la gestione canadese
 
https://www.quattroruote.it/news/nu...tyling_2022_interni_motori_anticipazioni.html

La "nostra" rivista ritorna a parlare di Giulia /stelvio 2022. Qualcosa parebbe muoversi.
Si parla di un frontale simile Tonale, con trilobo maggiorato, fari con elementi divisi (non è certo che sia un nuovo farò completo o solo un nuovo disegno interno) così anche al posteriore.
Interni con piccoli aggiornamenti e forse qualcosa ripreso dalla Grecale.
Per quanto riguarda i motori si parla di ibrido mild e forse non è del tutto esclusa l'ipotesi ibrida plug in. A quanto sembra il progetto è in fase di test (qualcuno asserisce di aver udito delle Giulia muoversi senza emettere suoni) ma non ha ancora il disco verde. Potrebbe anche trattarsi di prototipi in fase di test per applicazioni su Maserati Grecale.
 
https://www.quattroruote.it/news/nu...tyling_2022_interni_motori_anticipazioni.html

La "nostra" rivista ritorna a parlare di Giulia /stelvio 2022. Qualcosa parebbe muoversi.
Si parla di un frontale simile Tonale, con trilobo maggiorato, fari con elementi divisi (non è certo che sia un nuovo farò completo o solo un nuovo disegno interno) così anche al posteriore.
Interni con piccoli aggiornamenti e forse qualcosa ripreso dalla Grecale.
Per quanto riguarda i motori si parla di ibrido mild e forse non è del tutto esclusa l'ipotesi ibrida plug in. A quanto sembra il progetto è in fase di test (qualcuno asserisce di aver udito delle Giulia muoversi senza emettere suoni) ma non ha ancora il disco verde. Potrebbe anche trattarsi di prototipi in fase di test per applicazioni su Maserati Grecale.
Phev su Stelvio lo studiavano nel 2016/18 poi tagliato, lo riprenderanno non penso ma vedremo. Intanto il fatto che non c'è su grecale è una buona indicazione.
Quell'articolo mette tristezza, sinonimo di come NON si gestisce un marchio che vuol essere premiumm aggiornamenti in ritardo e tutti condizionati dalla riduzione costi.
 
leggo notizie, su clubAlfa, che l'A.D. Imparato vuole vendere dal 2022 solo Alfa su ordinazione, cioò stop alle Km0 nei piazzali vendute con sconti.
Potrebbe essere un'arma a doppio taglio.
Si che il marchio verrebbe rivalutato, ma quanti dei clienti di oggi hanno acquistato solo in base a sconti consistenti propri delle Pronta Consegna e Km0.
Non si rischia di ridurre ancora il già misero numero di auto vendute?
 
leggo notizie, su clubAlfa, che l'A.D. Imparato vuole vendere dal 2022 solo Alfa su ordinazione, cioò stop alle Km0 nei piazzali vendute con sconti.
Potrebbe essere un'arma a doppio taglio.
Si che il marchio verrebbe rivalutato, ma quanti dei clienti di oggi hanno acquistato solo in base a sconti consistenti propri delle Pronta Consegna e Km0.
Non si rischia di ridurre ancora il già misero numero di auto vendute?

avranno fatto le loro considerazioni ... non credi?
 
leggo notizie, su clubAlfa, che l'A.D. Imparato vuole vendere dal 2022 solo Alfa su ordinazione, cioò stop alle Km0 nei piazzali vendute con sconti.
Potrebbe essere un'arma a doppio taglio.
Si che il marchio verrebbe rivalutato, ma quanti dei clienti di oggi hanno acquistato solo in base a sconti consistenti propri delle Pronta Consegna e Km0.
Non si rischia di ridurre ancora il già misero numero di auto vendute?
Giulia in pratica la "vendono" già solo così le kmo che erano anche anni in conce sono ormai finite e già nel 2021 non ne avevano immatricolate a kmoquasi più, in pratica hanno prodotto quelle per i carabinieri e le gta:)
Stelvio ancora tanto kmo da 45/50k euro rispetto al listino folle da porsche di 65/75k euro finiranno quelle, quindi i pochi privati che comprano stelvio non lo prenderanno più.
Contenti loro... Vedremo se lo saranno gli operai sempre in cassa.
 
Si punta sulla Tonale per il rilancio. Intanto il 95% dei clienti sono soddisfatti del "servizio Alfa Romeo".

https://www.formulapassion.it/autom...e-crescita-ripresa-stelvio-giulia-600039.html
Alfa-Romeo.jpg
 
Interessante intervista al ceo di Alfa Romeo.
Imparato punta a raggiungere un livello di pricing di Bmw, i volumi non sono un target, d’altronde Tavares sostiene che DS ottenga margini pari a quelli di Audi con neanche 50.000 unità all’anno (per chi ci vuole credere).
Il diesel è morto, entro il 2025 scomparirà.
La Brennero arriverà nel 2024 su pianale CMP evoluto con varianti elettriche e con motore a combustione. Nel 2025 arriverà il primo modello Alfa esclusivamente elettrico.
Giulia e Stelvio avranno successori elettrici su pianale STLA con trazione posteriore ed integrale. Il marchio milanese lancerà 1 nuovo modello/variante ogni anno, entro il 2027 ci saranno 5 nuovi modelli.
Il quinto non è ancora stato deciso, forse un E-Suv.
 
Come immaginavo 2024 e non 2023 la buv 2008 che spero non chiameranno brennero:)
La prima alfa tutta bev incuriosisce che sia la b/c non suv al posto di mito/giulietta? A marzo avremo la situazione più chiara.
 
ah per i veri alfisti, l'ultima vera alfa è del 1987 (che poi a me sembra molto rivalutata ora come ultima vera alfa, ma molto criticata all'epoca).
Quanti anni sono passati? 35? Chi ha preso la patente all'epoca (che da neopatentato difficilmente aveva una 75) ora ne ha 53. Che facciamo, schifiamo i clienti più giovani? Senza contare che quelli più anziani magari hanno bisogno di qualcosa di comodo più che di sportivo spesso.
Guardate i giovani, non hanno più passione motori, ai miei tempi il sogno era motorino e poi 125, i 125 sono estinti, e i motorini al massimo scooter, ma ora più facilmente monopattino... E questa generazione sceglierà un'auto in base ai contenuti tecnici? Bisogna vendere a più gente possibile, poche storie. Anch'io non adoro certa elettronica, ma me ne faccio una ragione.
Cosa rimane di alfa?
Cosa rimane delle altre case dello spirito di 40 anni fa? Superluxury a parte ovviamente.
 
ah per i veri alfisti, l'ultima vera alfa è del 1987 (che poi a me sembra molto rivalutata ora come ultima vera alfa, ma molto criticata all'epoca).
Quanti anni sono passati? 35? Chi ha preso la patente all'epoca (che da neopatentato difficilmente aveva una 75) ora ne ha 53. Che facciamo, schifiamo i clienti più giovani? Senza contare che quelli più anziani magari hanno bisogno di qualcosa di comodo più che di sportivo spesso.
Guardate i giovani, non hanno più passione motori, ai miei tempi il sogno era motorino e poi 125, i 125 sono estinti, e i motorini al massimo scooter, ma ora più facilmente monopattino... E questa generazione sceglierà un'auto in base ai contenuti tecnici? Bisogna vendere a più gente possibile, poche storie. Anch'io non adoro certa elettronica, ma me ne faccio una ragione.
Cosa rimane di alfa?
Cosa rimane delle altre case dello spirito di 40 anni fa? Superluxury a parte ovviamente.

Non c'è niente da schifare.

Se esistono marchi e aziende, è perché esistono clientele diverse con esigenze diverse.

Se uno invecchia e mette su famiglia può candidamente cambiare acquisto. Oltretutto senza neppure dover passare ad altro costruttore, visto i marchi che ha in pancia stellantis (vale anche x gli altri).

Qualcuno a Torino forse deve aver pensato che l'epopea Lancia doveva finire per accontentare le signore in tallier che dovevano fare la spesa?
Guarda che bella fine che ha fatto quel pezzo di storia dell'auto italiana.

Vendere x vendere, che sfruttino i marchi più consoni per i tempi moderni. Che snaturare non porta a niente.
Lancia docet.

Il punto non è neppure fare suv c perché te lo chiede il mercato (a cui tu dici di voler puntare perché vuoi i volumi anche se dichiari il contrario).

Il punto è che a costo zero, prendi una Fiat jeep Compass e la ricarrozzi. E vuoi pure gli applausi perché hai messo optional che sono la base del premium a cui dichiari di ambire .

Male male male
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto