<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 202 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
B uv alfa sarà o è stato disegnato da nuovo capo cs alfa Mesonero che è arrivato in alfa da 2/3 mesi, quindi non direi proprio che sono avanti. Lancio infatti dicono a fine 2023 anzi dicono che sarà prima alfa bev, ma ci sarà la termica, nel 2024.
Fine 2024 vedremo se ci sarà giulietta/308 che potrebbe essere ultima alfa "anche termica"

Boh per il BUV non so se magari questa volta meccanicamente (parlo a livello di pianale, motori e trasmissioni) sono più avanti dello stile... E magari rispettano il 2023...
 
B uv alfa sarà o è stato disegnato da nuovo capo cs alfa Mesonero che è arrivato in alfa da 2/3 mesi, quindi non direi proprio che sono avanti. Lancio infatti dicono a fine 2023 anzi dicono che sarà prima alfa bev, ma ci sarà la termica, nel 2024.
Fine 2024 vedremo se ci sarà giulietta/308 che potrebbe essere ultima alfa "anche termica"

Concordo, potrebbe anche darsi che in un anno ne escano 2. Per esempio Buv e Stelvio restyling (se fa parte delle 5) potrebbero uscire entrambe tra fine 2023 e inizio 2024. Di sicuro nel 2022 dovrebbero esserci solo la Tonale e il MY di Giulia e Stelvio.
 
Dicono che dal 2026 o 27 non ricordo di preciso le nuove alfa saranno solo Bev come del resto altre case auto, ma ovvio rimarranno per qualche anno anche le non esclusivamente bev lanciate anni prima.
Vedremo

chiaro, in effetti bisogna sempre analizzare le parole, le nuove vetture saranno BEV ma resterà quindi la produzione di vetture termiche fino a termine del ciclo di vita di queste, in effetti questo è uno scenario più per certi versi più realizzabile
 
chiaro, in effetti bisogna sempre analizzare le parole, le nuove vetture saranno BEV ma resterà quindi la produzione di vetture termiche fino a termine del ciclo di vita di queste, in effetti questo è uno scenario più per certi versi più realizzabile

L'UE di comune accordo coi costruttori ha indicato il 2035 come data di stop della vendita di motori termici.
Dall'editoriale di quattro ruote di questo mese però traspare già qualche costruttore non molto felice della scelta e che spinge per una maggiore neutralità tecnologica per quanto concerne l'automotive green. Se in futuro ci dovesse esser una maggiore apertura non so ad esempio per i combustibili sintetici per bilanciare la CO2 prodotta dai vari stati, probabilmente ci potrà essere qualche variazione dei piani di molte case automobilistiche se l'elettrico a batteria nel comtempo non sia maturato risolvendo parte delle.problematiche tecniche, economiche e geopolitiche che conosciamo. Vedremo siamo in un momento di transizione.
 
Boh per il BUV non so se magari questa volta meccanicamente (parlo a livello di pianale, motori e trasmissioni) sono più avanti dello stile... E magari rispettano il 2023...
Se ricarozzano 100% 2008 "sicuramente non hanno nulla da fare a livello meccanico... Ma dallo stile parte la scocca che ovviamente non sarà quella di 2008.
 
Concordo, potrebbe anche darsi che in un anno ne escano 2. Per esempio Buv e Stelvio restyling (se fa parte delle 5) potrebbero uscire entrambe tra fine 2023 e inizio 2024. Di sicuro nel 2022 dovrebbero esserci solo la Tonale e il MY di Giulia e Stelvio.
Stelvio restyling 2023 e my nel 2022?
My 2022 già stato presentato
 
Se ricarozzano 100% 2008 "sicuramente non hanno nulla da fare a livello meccanico... Ma dallo stile parte la scocca che ovviamente non sarà quella di 2008.

Mah credo che a livello di assetto e sterzo debbano lavorarci per dare un miglior comportamento su strada.
Poi si parlava in passato di motori ibridi full... Cosa che ne FCA ne PSA oggi posseggono se escludiamo le plug in di maggiori dimensioni però, quindi credo che a livello meccanico abbiano qualche lavoro da fare, solo che magari era già definito da poco dopo (se non prima...) l'accordo di fusione.
 
Mah credo che a livello di assetto e sterzo debbano lavorarci per dare un miglior comportamento su strada.
Poi si parlava in passato di motori ibridi full... Cosa che ne FCA ne PSA oggi posseggono se escludiamo le plug in di maggiori dimensioni però, quindi credo che a livello meccanico abbiano qualche lavoro da fare, solo che magari era già definito da poco dopo (se non prima...) l'accordo di fusione.
Si ricordo interessante ipotesi un fullhybrid light su pianale B psa. Mae vedremo se i francesi sono interessati a investire ancora su ibrido o no.
 
Ultimamente guido la mia Giulietta con un senso di malinconia e frustrazione e rassegnazione. Il perchè è semplice: va benissimo. È la mia prima auto a gasolio ma spinge bene e consuma una sciocchezza. E a me il gasolio neanche servirebbe, l'auto la uso solo nel week end e in due anni e mezzo ho fatto 15mila km. Ma non avevo mai avuto un mezzo che in autostrada a 130 segna 20 km litro (reali saranno un po meno).
Anni fa non avrei mai comprato un'auto a gasolio perchè irriducibile della sportività, ho avuto pure un 2.0 benzina aspirato ma ho quasi 40 anni e col tempo, con l' età alcune cose nella vita si smussano o si tollerano magari in nome della comodità.
Bene, ora però so che non posso più fantasticare su quale auto prenderò in futuro. Ho praticamente sempre avuto un Alfa in casa da quando sono bambino ma al momento temo che questa Giulietta sarà l'ultima. E non solo: dovrò cercare di conservarla e tenerla il più possibile. E quando la cambierò non potrò farlo con un mezzo ugualmente economico nell'acquisto ugualmente divertente e sportivo nell'utilizzo.
Alfa Romeo un tempo faceva auto sportive ma accessibili a quasi tutti. Ha venduto oltre 900 mila Alfa 33. Una famiglia media poteva permettersi un Alfa tant' è che in casa mia ne abbiamo avute 5 nuove o usate senza fare follie.
Non voglio spendere 50 mila euro per una nuova Giulietta elettrica sempre che sia in programma o per un Tonale. La Giulietta l'ho pagata 15 più valutazione usato di 5mila. Questa è la cifra che voglio permettermi di spendere in un auto. Per come sono fatto io se spendo 1 vuol dire che potrei spendere 4, se spendo 10 vuol dire che potrei spendere 50. Non mi piace fare passi più lunghi della gamba, non mi piacciono i debiti, non amo vivere oltre le possibilità. Questa è l'Alfa che mi piaceva, sportiva ma accessibile.
Non potrò neanche prenderla usata perchè costerà comunque molto con un rischio di dover inoltre cambiare pacco batterie.
La produzione on demand significa zero sconti quindi un prodotto esclusivo a caro prezzo quindi che facciano 5 o 10 o 20 nuovi modelli, me ne faccio poco, li guardo dalla vetrina.
Oggi in famiglia ho a disposizione 4 auto, ovvero la mia, quella di mia moglie, quella di mio padre con cui ogni tanto scambio la mia, e la 500 d'epoca del 71.
In futuro ho già capito che avrò al max una Fiat 120 strapagata e poi ci toccherà prendere l'auto in sharing per strada. Così da 4 auto ne resta una, come mi pare essere il disegno politico avallato dai costruttori. Si vendono meno auto così ne circolano meno, si incentiva la mobilità alternativa ovvero si va con mezzi pubblici o condivisi, le auto costano sassate così i costruttori mantengono alti margini e sopravvivono. Le persone comuni tornano ai tempi dei bisnonni che nascevano e morivano nello stesso posto.
Intanto guido la mia Giulietta e la godo finché si potrà.
 
Ultima modifica:
tienila cara la Giulietta, è una delle vetture più riuscite del gruppo FCA, un domani potresti continuare ad essere alfista magari con la Tonale o il suv ancora più piccolo, bisogna vedere cosa uscirà fuori e se ne varrà la pena....nelfrattempo si vocifera pure di una nuova Lancia Delta ed altre novità torinesi, chissà.....magari passare da una Giulietta a una Delta potrebbe dare le sue soddisfazioni :)
 
tienila cara la Giulietta, è una delle vetture più riuscite del gruppo FCA, un domani potresti continuare ad essere alfista magari con la Tonale o il suv ancora più piccolo, bisogna vedere cosa uscirà fuori e se ne varrà la pena....nelfrattempo si vocifera pure di una nuova Lancia Delta ed altre novità torinesi, chissà.....magari passare da una Giulietta a una Delta potrebbe dare le sue soddisfazioni :)

Sono cresciuto col mito della Delta integrale ho ancora due modellini bburago in livrea Martini su una mensola, una Delta versione neoclassica la comprerei domani ma non elettrica a 45 mila euro. Anzi accetterei anche elettrica se con percorrenza decente e tempi di ricarica accettabili tra un po di anni ma lo scoglio resta il prezzo spaventoso. Un amico ha appena preso uno Stelvio veloce 210cv nuovo a 55k, non può una berlientta costare uguale. E l'usato elettrico ad oggi è una incognita. Per questo resto nello sconforto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto