<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 204 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quale sarà la "quinta" Alfa Romeo del prossimo futuro? Quatttroruote la immagina coupè.................

"Imparato non è entrato nel dettaglio dei modelli annunciati, ma i primi quattro sono noti o, nel peggiore dei casi, ipotizzabili. Il primo ad arrivare sappiamo essere la Tonale, a lungo attesa. Inizialmente era programmata per quest’anno, ma poi il lancio commerciale è slittato a giugno del prossimo. E ciò copre il 2022. Nel 2023, altra certezza ufficiale: un modello a ruote alte di fascia B – sul cui nome hanno circolato diverse indiscrezioni, da Brennero a Palade – che sarà realizzato nella fabbrica polacca di Tychy, assieme ad altre due Suv compatte a marchio Fiat e Jeep, e che dovrebbe andare a colmare il vuoto lasciato dalla MiTo nella parte bassa della gamma. Gli altri due, intuibili, saranno gli eredi di Giulia e Stelvio."

E la quinta? Sarà una coupè?

https://www.quattroruote.it/news/nu...a_romeo_piano_2026_novita_uscite_debutti.html
2021-Alfa-Romeo-Coupe-rendering-02.jpg
 
Altre fonti e in parte anche le dichiarazioni di imparato dove parlava di alfa "popolari", parlano nel 2024/25 di una C giulietta/308 e una B solo ev entrambe non a ruote alte, penso che almeno una delle 2 la faranno.
Ultimamente quattroruote ci prende veramente poco, vedremo se anche stavolta sarà così dal plan stellantis per alfa.
 
Altre fonti e in parte anche le dichiarazioni di imparato dove parlava di alfa "popolari", parlano nel 2024/25 di una C giulietta/308 e una B solo ev entrambe non a ruote alte, penso che almeno una delle 2 la faranno.
Ultimamente quattroruote ci prende veramente poco, vedremo se anche stavolta sarà così dal plan stellantis per alfa.

Io da una parte spero facciano la nuova Giulietta, sono di parte ma ritengo un modello adatto a molteplici tipologie di proprietari ed essendo un modello non a ruote basse può attirare anche la clientela a cui interessa più la sportività ma senza rinunciare alla praticità.
 
Comunque Quattroruote da per certa l'erede della Giulia, invece la cosa non è così scontata. Magari verrà sostituita da un coupé o da un modello Crossover. Magari è questa la 5a macchina, vedo la Giulietta come un modello troppo interessante per Stellantis: può dare buoni risultati commerciali e condividere componenti con le altre segmento C del gruppo aumentando le economie di scala.
 
Comunque Quattroruote da per certa l'erede della Giulia, invece la cosa non è così scontata. Magari verrà sostituita da un coupé o da un modello Crossover. Magari è questa la 5a macchina, vedo la Giulietta come un modello troppo interessante per Stellantis: può dare buoni risultati commerciali e condividere componenti con le altre segmento C del gruppo aumentando le economie di scala.
Alcuni dicono che addirittura maserati al posto della quattroruote/ghibli sta pensando a una berlina coupè 4porte o a una fastaback sportiva, quindi potrebbe essere lo stesso per alfa se decidono di fare un'auto al posto della Giulia... Lo stesso Imparato ha detto ok giulia ma dobbiamo trovare una tipologia adatta ai tempi.
Personalmente già nel 2015 invece di una fiancata copia/incolla di sr2012 sedan, avrei fatto una evo "più bella" di sr4 4pt o audi a5 sb.
Per quanto riguarda giulietta se la faranno o non mi straccio le vesti anche se sono un felice possessore da più di 11 anni.
Ora il suo mercato è sempre più ridotto ma penso che sulle 30/35.000 auto anno complessive potrebbero farle, non solo a scapito dei prossimi suv b/c di alfa e con le pesanti sinergie probabilmente nemmeno in perdita.
 
Alcuni dicono che addirittura maserati al posto della quattroruote/ghibli sta pensando a una berlina coupè 4porte o a una fastaback sportiva, quindi potrebbe essere lo stesso per alfa se decidono di fare un'auto al posto della Giulia... Lo stesso Imparato ha detto ok giulia ma dobbiamo trovare una tipologia adatta ai tempi.
Personalmente già nel 2015 invece di una fiancata copia/incolla di sr2012 sedan, avrei fatto una evo "più bella" di sr4 4pt o audi a5 sb.
Per quanto riguarda giulietta se la faranno o non mi straccio le vesti anche se sono un felice possessore da più di 11 anni.
Ora il suo mercato è sempre più ridotto ma penso che sulle 30/35.000 auto anno complessive potrebbero farle, non solo a scapito dei prossimi suv b/c di alfa e con le pesanti sinergie probabilmente nemmeno in perdita.

a5 sb e sr4 gc sono 5p non 4p .. quindi senza irrigidimento sotto cappelliera. Avrebbe perso parte delle doti dinamiche (alternativa telaio più pesante per compensare) .. tuttavia sono riusciti a fare una linea cmq molto appagate quasi da coupé anche senza il portellone
 
Alcuni dicono che addirittura maserati al posto della quattroruote/ghibli sta pensando a una berlina coupè 4porte o a una fastaback sportiva, quindi potrebbe essere lo stesso per alfa se decidono di fare un'auto al posto della Giulia... Lo stesso Imparato ha detto ok giulia ma dobbiamo trovare una tipologia adatta ai tempi.
Personalmente già nel 2015 invece di una fiancata copia/incolla di sr2012 sedan, avrei fatto una evo "più bella" di sr4 4pt o audi a5 sb.
Per quanto riguarda giulietta se la faranno o non mi straccio le vesti anche se sono un felice possessore da più di 11 anni.
Ora il suo mercato è sempre più ridotto ma penso che sulle 30/35.000 auto anno complessive potrebbero farle, non solo a scapito dei prossimi suv b/c di alfa e con le pesanti sinergie probabilmente nemmeno in perdita.
Giulietta va' rifatta, il segmento c in europa tira ancora tantissimo, giulietta g10 era una macchina che andava evoluta ma le priorità a livello aziendale erano altre.
Sono curioso invece per il destino della giulia, è possibile che facciano una mossa stile mercedes classe a->cla, dove aggiungeno una coda alla hatchback si ottene una sedan.

Tonale invece mi preoccupa, ha avuto un periodo di gestazione troppo prolungato, se doveva uscire sulla base del compass in vendita dal 2017 aveva senso farlo uscire nel 2019 non nel 2022.
Oltretutto poco dopo uscirà il brennero che è si più piccolo, ma esce sulla piattaforma cmp di psa che è più moderna, oltretutto sarà anche la prima disegnata da Mesonero.

Ma comunque una cosa mi sento di dirla, scordatevi la tp sulle prossime alfa, con giulia e stelvio al momento sono troppo fuori dai target di vendita preventivati per ammortizzarne gli investimenti della piattaforma.
 
Giulietta va' rifatta, il segmento c in europa tira ancora tantissimo, giulietta g10 era una macchina che andava evoluta ma le priorità a livello aziendale erano altre.
Sono curioso invece per il destino della giulia, è possibile che facciano una mossa stile mercedes classe a->cla, dove aggiungeno una coda alla hatchback si ottene una sedan.

Tonale invece mi preoccupa, ha avuto un periodo di gestazione troppo prolungato, se doveva uscire sulla base del compass in vendita dal 2017 aveva senso farlo uscire nel 2019 non nel 2022.
Oltretutto poco dopo uscirà il brennero che è si più piccolo, ma esce sulla piattaforma cmp di psa che è più moderna, oltretutto sarà anche la prima disegnata da Mesonero.

Ma comunque una cosa mi sento di dirla, scordatevi la tp sulle prossime alfa, con giulia e stelvio al momento sono troppo fuori dai target di vendita preventivati per ammortizzarne gli investimenti della piattaforma.

Se Alfa è un marchio ormai fuori target di vendita, meglio chiuderlo che svilirlo con prodotti copia-incolla francesi o cmq del gruppo, senza reali plus se non nel prezzo maggiorato
 
Se Alfa è un marchio ormai fuori target di vendita, meglio chiuderlo che svilirlo con prodotti copia-incolla francesi o cmq del gruppo, senza reali plus se non nel prezzo maggiorato
Si diceva così anche durante i primi anni di proprietà fiat, eppure hanno tirato auto apprezzatissime come la 156 e 147.

Il successo commerciale non passa più per l'esclusività della meccanica, e con l'elettrificazione questa cosa sarà ancora più palese.
 
Si diceva così anche durante i primi anni di proprietà fiat, eppure hanno tirato auto apprezzatissime come la 156 e 147.

Il successo commerciale non passa più per l'esclusività della meccanica, e con l'elettrificazione questa cosa sarà ancora più palese.

Infatti è diventata invendibile come auto premium, stante il minus di fiat derivata che l'ha affossata in trent'anni. Come prodotto e come rete di vendita e assistenza.
Ma vedo che continuamo a sostenere che i mali del passato siano le soluzioni del futuro...
 
Dice che la piattaforma Giorgio era già stata pensata per il full electric (e non per l’ibrido plugin)
Interessante e attendibike:) :) chi dice che Giorgio è vivo e vegeto dice che vive sulla nuova grand cherokee che è phev:) :)
Cmq dal pianale sr3 ci han fatto sia il phev che bev, ovviamente una bev con pianale adattato e non dedicato rimane una soluzione provvisoria e non totalmente efficace.
Quindi meglio una bev con pianale comune e sterzo/sospensioni giorgio che un Giorgio bev raffazzonato.
 
Quindi meglio una bev con pianale comune e sterzo/sospensioni giorgio che un Giorgio bev raffazzonato.
Triste verità proprio per il motivo che hai detto.

Nulla nasce dal nulla, g.cherokee '22 e Maserati Grecale utilizzano un derivato giorgio, ma non mi sembra ci siano propositi per realizzare delle versioni full electric.

Eppure motivi per farne delle versioni del genere ce ne sarebbero(vedasi bmw con la IX3).

Al momento mi accontenterei di salvaguardare gli stabilimenti italiani, non penso che Cassino, Pomigliano, Melfi e Mirafiori siano così arretrati per non permettere di ospitare nuove piattaforme stellantis, e quindi il lancio di nuovi modelli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto