te lo dico io il motivo, un marchio di nicchia che produce fino un tot di auto deve rispettare dei limiti di emissioni di co2 molto inferiori ad un generalista, è il motivo per cui un allestimento di colpo diventa marchio, non ha l'obbligo di rispettare certe normative e non grava sul marchio generalista che.....oltretutto pur di rientrare in quei limiti ha messo in listino 2 monopattini e uno scooter elettrico. Il gioco che sta facendo Lancia col monopattino della Ypsilon, il gioco che sta facendo Fiat eliminando le auto più inquinanti, mettendo il 1.0 ibrido e la 500E e comprando i crediti dalla Tesla, il gioco che sta facendo l'Alfa (in fondo potrebbe essere anche voluto) di non superare tot vendite per non avere l'obbligo di rientrare in certi limiti. A noi ci raccontano la favoletta ma dietro certe strategie ci sono normative e regolamenti da rispettare e ognuno s'ingegna come meglio può. Cupra è un nuovo marchio sportivo, è dagli anni 90 che tentano di fare di Seat l'AlfaRomeo del gruppo Vag!!! E come lo fanno? Con la Cordoba? Con la Toledo? Con la Alhambra? Fatemi capire, con la Mii? Non è che tutto quello che è straniero è giusto, non fanno ne auto sportive ne numeri grossi, in casa con la Skoda fanno di meglio ma moooooolto di meglio! Tant'è che una Skoda che pesta i piedi ad una Volkswagen la trovi e anche ad un Audi, la Seat l'anti AlfaRomeo non pesta i piedi manco a se stessa, e l'ultima mossa è il marchio scorporato Cupra dove vi elenco la gamma:
Born (ID3) Leon, Leon Wagon, Formentor (Leon rialzata), Ateca (Tiguan) e non mi meravoglio se la settimana prossima inseriscono pure i due monopattini e lo scooter Cupra Mù (Seat Mù). Siamo alla follia!!! E' da 30 anni che non riescono a prendere un Audi A4 ed RS4 e ricarrozzarla come dio comanda, è da 30 anni che non riescono a ricarrozzare un Audi TT, una A6, ma davvero credevano alla favoletta dell'anti AlfaRomeo con la Cordoba??? La Giulia e la Stelvio sono altra roba, non c'è una sola vite in comune con la 500X, l'Abarth fa solo e soltanto la 500, l'anima Abarth è quella, inutile appiccicare loghi ad cassum su tutta la gamma Fiat, butti nel gabinetto un progetto, una storia, una filosofia. Per una volta smettiamo di guardare i numeri e valutiamo il prodotto e quello che trasmette. Posso vendere 4 macchine e guadagnare più di chi ne vende 400, l'Alfa guadagna il giusto con la Giulia e la Stelvio ma poi straguadagna con le Quadrifoglio e la GTA, ha bisogno di una gamma più articolata ma non ha bisogno della citycar o dello scooter elettrico....già l'errore lo hanno fatto con la MiTo.
Seat vende anche tanto a livello europeo più di quanto io mi aspetterei.
Vanta il fatto di poter acquistare una VW ad un prezzo un po' più basso e con una linea meno austera.
Preferisco anche io vedere un'Alfa che faccia numeri non esagerati (ma ovviamente più alti di ora altrimenti non sopravvive) ma non in nome delle vendite pure.
Insomma preferisco meno macchine ma di qualità altrimenti sono appassionato di cosa?
Era moltissimo tempo che desideravo vedere un'Alfa come ai vecchi tempi, credevo che oramai non avessero intenzione, beh ora ci sono 2 modelli che dovrebbero essere la base per il futuro, se non meccanicamente per via dell'elettrico ma almeno ideologicamente.
Poi in basso se volessero fare un BUV su base più comune non ho nulla contro, ma che almeno chi acquisti questi modelli da numeri abbia la sensazione di entrare a far parte di una famiglia più grande e preziosa vedendo le sorelle più grandi e raffinate accanto alla propria auto in concessionaria.