<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 155 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
te lo dico io il motivo, un marchio di nicchia che produce fino un tot di auto deve rispettare dei limiti di emissioni di co2 molto inferiori ad un generalista, è il motivo per cui un allestimento di colpo diventa marchio, non ha l'obbligo di rispettare certe normative e non grava sul marchio generalista che.....oltretutto pur di rientrare in quei limiti ha messo in listino 2 monopattini e uno scooter elettrico. Il gioco che sta facendo Lancia col monopattino della Ypsilon, il gioco che sta facendo Fiat eliminando le auto più inquinanti, mettendo il 1.0 ibrido e la 500E e comprando i crediti dalla Tesla, il gioco che sta facendo l'Alfa (in fondo potrebbe essere anche voluto) di non superare tot vendite per non avere l'obbligo di rientrare in certi limiti. A noi ci raccontano la favoletta ma dietro certe strategie ci sono normative e regolamenti da rispettare e ognuno s'ingegna come meglio può. Cupra è un nuovo marchio sportivo, è dagli anni 90 che tentano di fare di Seat l'AlfaRomeo del gruppo Vag!!! E come lo fanno? Con la Cordoba? Con la Toledo? Con la Alhambra? Fatemi capire, con la Mii? Non è che tutto quello che è straniero è giusto, non fanno ne auto sportive ne numeri grossi, in casa con la Skoda fanno di meglio ma moooooolto di meglio! Tant'è che una Skoda che pesta i piedi ad una Volkswagen la trovi e anche ad un Audi, la Seat l'anti AlfaRomeo non pesta i piedi manco a se stessa, e l'ultima mossa è il marchio scorporato Cupra dove vi elenco la gamma:
Born (ID3) Leon, Leon Wagon, Formentor (Leon rialzata), Ateca (Tiguan) e non mi meravoglio se la settimana prossima inseriscono pure i due monopattini e lo scooter Cupra Mù (Seat Mù). Siamo alla follia!!! E' da 30 anni che non riescono a prendere un Audi A4 ed RS4 e ricarrozzarla come dio comanda, è da 30 anni che non riescono a ricarrozzare un Audi TT, una A6, ma davvero credevano alla favoletta dell'anti AlfaRomeo con la Cordoba??? La Giulia e la Stelvio sono altra roba, non c'è una sola vite in comune con la 500X, l'Abarth fa solo e soltanto la 500, l'anima Abarth è quella, inutile appiccicare loghi ad cassum su tutta la gamma Fiat, butti nel gabinetto un progetto, una storia, una filosofia. Per una volta smettiamo di guardare i numeri e valutiamo il prodotto e quello che trasmette. Posso vendere 4 macchine e guadagnare più di chi ne vende 400, l'Alfa guadagna il giusto con la Giulia e la Stelvio ma poi straguadagna con le Quadrifoglio e la GTA, ha bisogno di una gamma più articolata ma non ha bisogno della citycar o dello scooter elettrico....già l'errore lo hanno fatto con la MiTo.

Seat vende anche tanto a livello europeo più di quanto io mi aspetterei.
Vanta il fatto di poter acquistare una VW ad un prezzo un po' più basso e con una linea meno austera.

Preferisco anche io vedere un'Alfa che faccia numeri non esagerati (ma ovviamente più alti di ora altrimenti non sopravvive) ma non in nome delle vendite pure.
Insomma preferisco meno macchine ma di qualità altrimenti sono appassionato di cosa?
Era moltissimo tempo che desideravo vedere un'Alfa come ai vecchi tempi, credevo che oramai non avessero intenzione, beh ora ci sono 2 modelli che dovrebbero essere la base per il futuro, se non meccanicamente per via dell'elettrico ma almeno ideologicamente.
Poi in basso se volessero fare un BUV su base più comune non ho nulla contro, ma che almeno chi acquisti questi modelli da numeri abbia la sensazione di entrare a far parte di una famiglia più grande e preziosa vedendo le sorelle più grandi e raffinate accanto alla propria auto in concessionaria.
 
te lo dico io il motivo, un marchio di nicchia che produce fino un tot di auto deve rispettare dei limiti di emissioni di co2 molto inferiori ad un generalista, è il motivo per cui un allestimento di colpo diventa marchio, non ha l'obbligo di rispettare certe normative e non grava sul marchio generalista che.....oltretutto pur di rientrare in quei limiti ha messo in listino 2 monopattini e uno scooter elettrico. Il gioco che sta facendo Lancia col monopattino della Ypsilon, il gioco che sta facendo Fiat eliminando le auto più inquinanti, mettendo il 1.0 ibrido e la 500E e comprando i crediti dalla Tesla, il gioco che sta facendo l'Alfa (in fondo potrebbe essere anche voluto) di non superare tot vendite per non avere l'obbligo di rientrare in certi limiti. A noi ci raccontano la favoletta ma dietro certe strategie ci sono normative e regolamenti da rispettare e ognuno s'ingegna come meglio può. Cupra è un nuovo marchio sportivo, è dagli anni 90 che tentano di fare di Seat l'AlfaRomeo del gruppo Vag!!! E come lo fanno? Con la Cordoba? Con la Toledo? Con la Alhambra? Fatemi capire, con la Mii? Non è che tutto quello che è straniero è giusto, non fanno ne auto sportive ne numeri grossi, in casa con la Skoda fanno di meglio ma moooooolto di meglio! Tant'è che una Skoda che pesta i piedi ad una Volkswagen la trovi e anche ad un Audi, la Seat l'anti AlfaRomeo non pesta i piedi manco a se stessa, e l'ultima mossa è il marchio scorporato Cupra dove vi elenco la gamma:
Born (ID3) Leon, Leon Wagon, Formentor (Leon rialzata), Ateca (Tiguan) e non mi meravoglio se la settimana prossima inseriscono pure i due monopattini e lo scooter Cupra Mù (Seat Mù). Siamo alla follia!!! E' da 30 anni che non riescono a prendere un Audi A4 ed RS4 e ricarrozzarla come dio comanda, è da 30 anni che non riescono a ricarrozzare un Audi TT, una A6, ma davvero credevano alla favoletta dell'anti AlfaRomeo con la Cordoba??? La Giulia e la Stelvio sono altra roba, non c'è una sola vite in comune con la 500X, l'Abarth fa solo e soltanto la 500, l'anima Abarth è quella, inutile appiccicare loghi ad cassum su tutta la gamma Fiat, butti nel gabinetto un progetto, una storia, una filosofia. Per una volta smettiamo di guardare i numeri e valutiamo il prodotto e quello che trasmette. Posso vendere 4 macchine e guadagnare più di chi ne vende 400, l'Alfa guadagna il giusto con la Giulia e la Stelvio ma poi straguadagna con le Quadrifoglio e la GTA, ha bisogno di una gamma più articolata ma non ha bisogno della citycar o dello scooter elettrico....già l'errore lo hanno fatto con la MiTo.
Infatti alcuni dicono che psa farà anche la mito:)
Cupra fatta per fare più redditività di seat non per co2. intanto anche a giugno numeri record sia per cupra che per seat. Alfa e ds lasciamo perdere.
 
Infatti alcuni dicono che psa farà anche la mito:)
Cupra fatta per fare più redditività di seat non per co2. intanto anche a giugno numeri record sia per cupra che per seat. Alfa e ds lasciamo perdere.

Quindi aggiungo Seat e Cupra a Volvo, nel tuo olimpo. Aspetto una risposta sulla Tonale deliberata da Manley, come hai scritto.
 
Quindi aggiungo Seat e Cupra a Volvo, nel tuo olimpo. Aspetto una risposta sulla Tonale deliberata da Manley, come hai scritto.
Tonale è stata deliberata da Manley a fine primavera 2019, sui motivi del ritardo di 9/12 mesi ne abbiamo già parlato varie volte.
Olimpio di cosa? Prego poi educazione grazie
 
Ultima modifica:
Tonale è stata deliberata da Manley a fine primavera 2019, sui motivi del ritardo di 9/12 mesi ne abbiamo già parlato varie volte.
Olimpio di cosa? Prego poi educazione grazie

Deduco Tu non abbia effettuato studi classici. Sì mi ricordo i motivi..la fusione, il Covid...come se durante questo periodo i concorrenti che tanto vendono ed hanno la tua costante ammirazione tra cui vedo adesso le new entry Cupra e Seat non abbiano sfornato "carri da segmento popolare". Sig. Bond, non riesco a capire perché parli bene di Manley in un Forum che tratta di AlfaRomeo, forse dovresti farlo in uno Jeep. Il signore in questione, per Alfa, non ha fatto nulla.
 
Deduco Tu non abbia effettuato studi classici. Sì mi ricordo i motivi..la fusione, il Covid...come se durante questo periodo i concorrenti che tanto vendono ed hanno la tua costante ammirazione tra cui vedo adesso le new entry Cupra e Seat non abbiano sfornato "carri da segmento popolare". Sig. Bond, non riesco a capire perché parli bene di Manley in un Forum che tratta di AlfaRomeo, forse dovresti farlo in uno Jeep. Il signore in questione, per Alfa, non ha fatto nulla.
OIimpo so bene cosa vuol dire continuiamo o ci dai un taglio?
Cupra, seat, volvo, peigeot, ecc hanno lavorato "bene" negli ultimi anni e infatti i dati di vendita lo dimostrano, vendono bene nonostante crisi dell'auto e non a prezzi popolari nemmeno per seat in rapporto al segmento.
Buone auto ma che personalmente non penso di considerare proprio per il marchio/logo in particolare cupra, piuttosto preferisco una japan.
Manley per alfa ha avuto il coraggio di deliberare, ciòe approvazione definitiva con relativi investimenti, un''alfa dopo ben 5/6 anni sicuramente è poco, ma meglio di nulla o di rendere in prospettiva alfa un marchio di nicchia e che non considera il mercato emea. Ma ormai anche Manley, per fortuna, rappresenta il passato, i francesi/portoghesi/spagnoli mi sembrano più attivi e interessanti ad alfa dei precedenti americani/canadesi/inglesi. Italiani NP... per assurdo ne avremmo avuto agli alti posti di comando di più coi tedeschi ma ripeto coi se e coi mai non si va da nessuna parte.
Poi tu puoi dedurre ciò che vuoi.
 
Ultima modifica:
OIimpo so bene cosa vuol dire continuiamo o ci dai un taglio?
Cupra, seat, volvo, peigeot, ecc hanno lavorato "bene" negli ultimi anni e infatti i dati di vendita lo dimostrano, vendono bene nonostante crisi dell'auto e non a prezzi popolari nemmeno per seat in rapporto al segmento.
Buone auto ma che personalmente non penso di considerare proprio per il marchio/logo in particolare cupra, piuttosto preferisco una japan.
Manley per alfa ha avuto il coraggio di deliberare, ciòe approvazione definitiva con relativi investimenti, un''alfa dopo ben 5/6 anni sicuramente è poco, ma meglio di nulla o di rendere in prospettiva alfa un marchio di nicchia e che non considera il mercato emea. Ma ormai anche Manley, per fortuna, rappresenta il passato, i francesi/portoghesi/spagnoli mi sembrano più attivi e interessanti ad alfa dei precedenti americani/canadesi/inglesi. Italiani NP... per assurdo ne avremmo avuto agli alti posti di comando di più coi tedeschi ma ripeto coi se e coi mai non si va da nessuna parte.
Poi tu puoi dedurre ciò che vuoi.

Sai cosa, il problema di Alfa, è che come aveva scritto agelpa, ha un passato pesante e nonostante tutto un'attrazione per molti appassionati.
Non basta lavorare bene per lei, inteso semplicemente come vendere bene.
Quello va bene per Fiat, più vende e meglio è.
Alfa Romeo deve si vendere ma al contempo mantenere un'immagine coerente con la storia e l'indirizzo premium che li si è attaccato dalla nuova dirigenza.
È un lavoro molto più difficile e lo ha detto anche Imparato.
Quindi Alfa può vendere anche da metà classifica basta che faccia profitto, ma senza diventare troppo commerciale come basi meccaniche e tecniche per inseguire la vetta della classifica ma al contempo rinnegando ciò che dovrebbe essere.
Mantenendo anche il più possibile la sua italianità.
Credo che questa filosofia sia in parte condivisa anche dalla nuova dirigenza come mi è sembrato di intendere, poi alle parole ci si aspetta i fatti, passo per passo.
 
Sai cosa, il problema di Alfa, è che come aveva scritto agelpa, ha un passato pesante e nonostante tutto un'attrazione per molti appassionati.
Non basta lavorare bene per lei, inteso semplicemente come vendere bene.
Quello va bene per Fiat, più vende e meglio è.
Alfa Romeo deve si vendere ma al contempo mantenere un'immagine coerente con la storia e l'indirizzo premium che li si è attaccato dalla nuova dirigenza.
È un lavoro molto più difficile e lo ha detto anche Imparato.
Quindi Alfa può vendere anche da metà classifica basta che faccia profitto, ma senza diventare troppo commerciale come basi meccaniche e tecniche per inseguire la vetta della classifica ma al contempo rinnegando ciò che dovrebbe essere.
Mantenendo anche il più possibile la sua italianità.
Credo che questa filosofia sia in parte condivisa anche dalla nuova dirigenza come mi è sembrato di intendere, poi alle parole ci si aspetta i fatti, passo per passo.
Infatti alfa non deve fare numeri da audi,bmw,mb come dice Imparato non inseguire le premiumm che ormai fanno spesso meglio delle generaliste come numeri.
Però non può permettersi di fare 1000 auto al mese in italia come oggi, come fa mazda e nemmeno le 2300 che fa volvo che anche sto mese piazza xc40 come premiumm più venduta in italia davanti a sr1 che va alla grande da quando è a TA penso grazie alle vendite rent.
Certo che se però reintroducono ancora la mito scendono veramente.
Italianità mah, a parte l'estetica "pulita"non so cosa potrebbe essere ora o nel 2025, supercar a parte
 
Infatti alfa non deve fare numeri da audi,bmw,mb come dice Imparato non inseguire le premiumm che ormai fanno spesso meglio delle generaliste come numeri.
Però non può permettersi di fare 1000 auto al mese in italia come oggi, come fa mazda e nemmeno le 2300 che fa volvo che anche sto mese piazza xc40 come premiumm più venduta in italia davanti a sr1 che va alla grande da quando è a TA penso grazie alle vendite rent.
Certo che se però reintroducono ancora la mito scendono veramente.
Italianità mah, a parte l'estetica "pulita"non so cosa potrebbe essere ora o nel 2025, supercar a parte

No assolutamente ora le vendite sono da costruttore di nicchia, le cose devono cambiare introducendo prima possibile modelli da numeri come sono la Tonale e la Brennero.
La mito non ci credo sinche non la vedo...
Forse anche Audi abbandonerà la A1 dalla prossima generazione.
 
Ford ha chiamato Puma il piccolo suv sportivo, nome utilizzato in precedenza per una piccola coupè, se Alfa sputasse un suv simile e lo chiamasse MiTo potrei anche accettarlo come accetterei un piccolo suv urbano col nome Lancia Musa....magari entrambi solo elettrici.
 
Ford ha chiamato Puma il piccolo suv sportivo, nome utilizzato in precedenza per una piccola coupè, se Alfa sputasse un suv simile e lo chiamasse MiTo potrei anche accettarlo come accetterei un piccolo suv urbano col nome Lancia Musa....magari entrambi solo elettrici.
Le B-C prossime di stellantis, a parte tonale ancora su base FCA, saranno tutte anche elettriche come le corrispettive sorelle PSA , tra meno di 2 anni anche le C psa saranno anche elettriche,non bisogna avere troppa fantasia per capire le messe dei francesi.
Cmq mesi fa Tavares diceva che con il loro metodo di condivisione "spinta" anche fca potrà riavere auto da piccoli numeri odierni penso a giulietta ma spero no mito.
 
La scelta di privilegiare i modelli medio piccoli per il rilancio (CUV prima e BUV poi) a mio modesto parere al momento appare corretta e direi inevitabile, perchè le presumibili buone vendite determineranno i margini per investire su altri modelli, si spera più "Alfa" dei due suddetti.

Questa credo sia la speranza di tutti gli alfisti (intesi come proprietari ed estimatori del marchio e della storia, non come "ultras"). Io, come ho detto, i prossimi due modelli per vari motivi non li prenderò in considerazione (vedremo per quelli che verranno dopo), ma penso che verranno venduti anche a molti che non sono appassionati del brand, per i quali in fondo un marchio vale l'altro.
Dovranno pertanto essere soprattutto accattivanti esteticamente e accessoriati.
 
La scelta di privilegiare i modelli medio piccoli per il rilancio (CUV prima e BUV poi) a mio modesto parere al momento appare corretta e direi inevitabile, perchè le presumibili buone vendite determineranno i margini per investire su altri modelli, si spera più "Alfa" dei due suddetti.

Questa credo sia la speranza di tutti gli alfisti (intesi come proprietari ed estimatori del marchio e della storia, non come "ultras"). Io, come ho detto, i prossimi due modelli per vari motivi non li prenderò in considerazione (vedremo per quelli che verranno dopo), ma penso che verranno venduti anche a molti che non sono appassionati del brand, per i quali in fondo un marchio vale l'altro.
Dovranno pertanto essere soprattutto accattivanti esteticamente e accessoriati.
Ma io penso che di "alfisti" o potenzialmente tali,se ne sono persi tantissimi negli anni già da fine anni 70 con la golf gti o diesel, poi le bmw, poi le audi o forse oprattutto auto di marchi "non blasonati" ma più comode e adatte ai tempi sw-mpv prima poi suv-crossover, per finire negli ultimi anni non dimentichiamoci che MB si è messa a fare auto "sportiveggianti" compatte o suv e la frittata è fatta:)
Penso che 2 suv-crossover compatti potrebbero interessare oltre ovviamente a "nuova clientela" per cui un marchio vale l'altro,anche chi alfa l'ha sempre sognata ma mai presa perchè poco pratica, ma anche gente ormai "non più giovane" che un'alfa ce l'aveva 20-30 o anche 40 anni fa e vuole qualcosa di comodo,compatto, tecnologico come ormai è abituato a guidare negli ultimi anni. Qualcuno di queste tipologie che scrivo si è anche preso stelvio ma ovvio che un'auto con listini base da più di 50k euro, tra l'altro poco accessoriata, e in ogni caso molto ingombrante non può avere una platea vasta.
In bocca al lupo.
 
Ultima modifica:
Da zero progetti deliberati dal canadese dopo stelvio, manley almeno ha approvato tonale. Chi c'era prima non considerava alfa sotto giulia portando così alla disastrosa situazione attuale.
TONALE era prevista nel piano del 2018.... l'ultimo di Marchionne.
Manley ha portato sul mercato quanto previsto....anche qualcosa meno.
Marchionne ha fermato tutto per azzerare il debito e studiare con chi allearsi... Elkann ha completato.... insieme a Manley
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto