<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 154 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusatemi ma do più ragione a Xbond che a Mg27.
E puntualizzo purtroppo.
A margine di tutto il bene che voglio all'Alfa dobbiamo considerare la situazione.
Se vogliamo che il marchio sopravviva deve vendere, vendere grandi numeri per fare liquidità e investimenti. Altrimenti il marchio muore, lo si ricorderà con amore e affetto ma farà la fine della Saab (ad esempio).
E dobbiamo essere realisti, le vetture Alfa che ricordiamo e desidereremmo non le vedremo mai. Niente più sei cilindri o trazioni posteriori o ricercatezze tecniche. Un po' per esigenze industriali e un po' per le più svariate regolamentazioni su inquinamento, non solo leggi attuali ma chissà cosa ci capiterà fra qualche anno.

C'è sempre una via di mezzo e cioe fare come fanno quasi tutti.
I modelli piccoli su meccaniche generiche e sopra un certo livello usare meccaniche più raffinate possibile oltre a tutto resto che serve per esser premium.
 
leggendo tuti i post ,e ricordando tutti gli altri argomenti simili che abbiamo avuto sul forum comincio ad essere dell'idea che è più facile progettare un futuro partendo da zero , vedi Cupra, che cercare anche solo di immaginarlo per chi ha un passato.

Si alfa ha un passato troppo pesante... Lo penso anche io
 
E' lo stesso ragionamento che può valere per Audi con A1 e A3, se vuoi la "versione" Alfa scuci più soldi e la prendi, altrimenti c'è sempre la versione Peugeot.
Che poi anche lì non ho capito bene, Peugeot premium, Alfa premium, DS premium, Lancia premium, penso che in quell'azienda il termine premium lo usino un pò come il prezzemolo tanto fa figo e fa guadagnare di più.

Ricordo che avevano detto qualcosa di simile a sub premium per Peugeot... Credo intendessero un parallelo con VW.
Nei premium han inserito Alfa, DS e Lancia... Marchi che han bisogno di una bella ricostruita.
Maserati inserita invece nel luxury.
 
C'è sempre una via di mezzo e cioe fare come fanno quasi tutti.
I modelli piccoli su meccaniche generiche e sopra un certo livello usare meccaniche più raffinate possibile oltre a tutto resto che serve per esser premium.

concordo anche su questo, oltretutto avere modelli piccoli permette di entrare a più automobilisti nell'ottica del marchio e per me non è uno svilimento ma un arricchimento
 
Quello che fa vendere è l'attrazione del prodotto offerto.

In marchio vergine come Cupra, piace e può avere appeal perché chi lo acquista sa di avere la qualità e l'aspettativa del prodotto Volkswagen, declinato in una nuova forma sportiva.
E senza l'ingombro di un marchio generalista come Seat e dei dubbi che può ingenerare nel pubblico.
Dopotutto se lo hanno scorporato (Cupra) come marchio a sé, in motivo c'è. Ed è questo.

Il fatto è che in casa Alfa il paradigma è rovesciato.

Non mi stupirei se un domani, facessero con il quadrifoglio quanto fatto con ds

Anche avere più modelli a listino da subito, piuttosto che col contagocce a mio avviso fa molto
 
Sto parlando di Boemia quindi Skoda evidentemente non hai capito.
Seat comunque aveva una sua sede e centro a differenza di Alfa attuale e un minimo di indipendenza negli ultimi anni.
10 "anni fa" voci" dicevano che nella proposta vw c'era no Cassino ma acquisto di Arese per fare "casa alfa" con centro progettazione, centro stile, museo potenziato, nuova pista e produzione limitata stile 4c a modena.
Se non sbaglio cose scritte anche da quattroruote, ma ripeto pou nulla per no Cassino
Psa che farà? Per ora 49 persone marketing di fianco al cs fiat di Torino, poi vedremo.
 
10 "anni fa" voci" dicevano che nella proposta vw c'era no Cassino ma acquisto di Arese per fare "casa alfa" con centro progettazione, centro stile, museo potenziato, nuova pista e produzione limitata stile 4c a modena.
Se non sbaglio cose scritte anche da quattroruote, ma ripeto pou nulla per no Cassino
Psa che farà? Per ora 49 persone marketing di fianco al cs fiat di Torino, poi vedremo.

Boh io francamente non ricordo pur leggendo 4r già all epoca. Ma sono passati anni... Ricordo di un'articolo con possibile gamma su base Audi e All'epoca ne fui quasi felice, ma parlandone con mio padre invece mi raggelò subito dicendo che non sarebbero delle Alfa se fatte su meccanica tedesca ridisegnata nella Linea... lui che non credevo neppure così interessato...dato che delle auto gliene interessa relativamente.

Boh vedremo come andrà ora.
Io per il resto da una parte prederisco guidare un'umile giulietta made in Cassino piuttosto che made in Spain ma avere in gamma una 4c fatta ad Arese...
Ci vorrebbe un po' di entrambe le cose, riattivare Arese (anche se ora molta area è stata riconvertita) ma anche una produzione il più possibile italiana anche per i modelli non troppo costosi.
 
Ricordo che avevano detto qualcosa di simile a sub premium per Peugeot... Credo intendessero un parallelo con VW.
Nei premium han inserito Alfa, DS e Lancia... Marchi che han bisogno di una bella ricostruita.
Maserati inserita invece nel luxury.
Ancora con questa supercazzola del sub premium o near premium per non far sembrare troppo pezzenti i clienti.
 
Ancora con questa supercazzola del sub premium o near premium per non far sembrare troppo pezzenti i clienti.

Eh che ti devo dire... Lo han detto loro... Poi che Peugeot rispetto a fiat, citroen e Opel sia su un gradino leggermente sopra è vero.
Poi alla fine sono solo distinzioni interne alla gente conta solo l'immagine che le case son in grado di ricrearsi.
 
Eh che ti devo dire... Lo han detto loro... Poi che Peugeot rispetto a fiat, citroen e Opel sia su un gradino leggermente sopra è vero.
Poi alla fine sono solo distinzioni interne alla gente conta solo l'immagine che le case son in grado di ricrearsi.
Peugeot e opel generaluste upper mainstream, citroen e fiat generaluste core:) ci sta ma non per opel.
Ovviamente lancia adesso e curva core:)
500 nemmeno considerata
 
Non vedo perché il futuro dell'automotive elettrico debba essere per forza privo di ricercatezze tecniche, performance e tecnologia. Semmai è l'esatto contrario.

Perdonami ma questa è una narrazione alibi per i costruttori. O meglio per quei gruppi che ritengono che la riduzione dei costi possa a andare anche a discapito dell'offerta.

Alfa Romeo è un marchio iconico e con una sua mission. Se deve essere snaturato e ridotto a mero brand per veicoli qualunque, tanto vale chiuderlo.

Non dico che le future auto saranno povere di tecnologia. Anzi.
Ma ho la forte impressione che ci sarà un appiattimento delle peculiarità di ogni marchio.
Forse gli endotermici scompariranno
Forse resteranno solo elettrici di qualche tipo.
Ma il mercato è in stravolgimento.
Ad esempio, si prende un brand giovanissimo come Tesla, con vetture per lo più catalogabili sedan/suv che vengono usate in modo sportivo a confronto con supercar, mettendo queste ultime in difficoltà. Fare discorsi sulle peculiarità classiche Alfa Romeo per i prossimi anni lascia il tempo che trova.
E lo dico con il cuore incrinato.
 
Non dico che le future auto saranno povere di tecnologia. Anzi.
Ma ho la forte impressione che ci sarà un appiattimento delle peculiarità di ogni marchio.
Forse gli endotermici scompariranno
Forse resteranno solo elettrici di qualche tipo.
Ma il mercato è in stravolgimento.
Ad esempio, si prende un brand giovanissimo come Tesla, con vetture per lo più catalogabili sedan/suv che vengono usate in modo sportivo a confronto con supercar, mettendo queste ultime in difficoltà. Fare discorsi sulle peculiarità classiche Alfa Romeo per i prossimi anni lascia il tempo che trova.
E lo dico con il cuore incrinato.

C'è un articolo interessante sul 4R di luglio che offre qualche spunto sul futuro.
Scrivono che forse nell'immediato vi sarà il proliferare di modelli elettrici ma che nel futuro a medio termine probabilmente si assisterà a più tipi di energie: idrogeno, elettrico per i mezzi più piccoli, a combustione magari usando combustibili sintetici per le auto magari più sportive.
Insomma siamo all 'inizio di una transizione.
 
Dopotutto se lo hanno scorporato (Cupra) come marchio a sé, in motivo c'è
te lo dico io il motivo, un marchio di nicchia che produce fino un tot di auto deve rispettare dei limiti di emissioni di co2 molto inferiori ad un generalista, è il motivo per cui un allestimento di colpo diventa marchio, non ha l'obbligo di rispettare certe normative e non grava sul marchio generalista che.....oltretutto pur di rientrare in quei limiti ha messo in listino 2 monopattini e uno scooter elettrico. Il gioco che sta facendo Lancia col monopattino della Ypsilon, il gioco che sta facendo Fiat eliminando le auto più inquinanti, mettendo il 1.0 ibrido e la 500E e comprando i crediti dalla Tesla, il gioco che sta facendo l'Alfa (in fondo potrebbe essere anche voluto) di non superare tot vendite per non avere l'obbligo di rientrare in certi limiti. A noi ci raccontano la favoletta ma dietro certe strategie ci sono normative e regolamenti da rispettare e ognuno s'ingegna come meglio può. Cupra è un nuovo marchio sportivo, è dagli anni 90 che tentano di fare di Seat l'AlfaRomeo del gruppo Vag!!! E come lo fanno? Con la Cordoba? Con la Toledo? Con la Alhambra? Fatemi capire, con la Mii? Non è che tutto quello che è straniero è giusto, non fanno ne auto sportive ne numeri grossi, in casa con la Skoda fanno di meglio ma moooooolto di meglio! Tant'è che una Skoda che pesta i piedi ad una Volkswagen la trovi e anche ad un Audi, la Seat l'anti AlfaRomeo non pesta i piedi manco a se stessa, e l'ultima mossa è il marchio scorporato Cupra dove vi elenco la gamma:
Born (ID3) Leon, Leon Wagon, Formentor (Leon rialzata), Ateca (Tiguan) e non mi meravoglio se la settimana prossima inseriscono pure i due monopattini e lo scooter Cupra Mù (Seat Mù). Siamo alla follia!!! E' da 30 anni che non riescono a prendere un Audi A4 ed RS4 e ricarrozzarla come dio comanda, è da 30 anni che non riescono a ricarrozzare un Audi TT, una A6, ma davvero credevano alla favoletta dell'anti AlfaRomeo con la Cordoba??? La Giulia e la Stelvio sono altra roba, non c'è una sola vite in comune con la 500X, l'Abarth fa solo e soltanto la 500, l'anima Abarth è quella, inutile appiccicare loghi ad cassum su tutta la gamma Fiat, butti nel gabinetto un progetto, una storia, una filosofia. Per una volta smettiamo di guardare i numeri e valutiamo il prodotto e quello che trasmette. Posso vendere 4 macchine e guadagnare più di chi ne vende 400, l'Alfa guadagna il giusto con la Giulia e la Stelvio ma poi straguadagna con le Quadrifoglio e la GTA, ha bisogno di una gamma più articolata ma non ha bisogno della citycar o dello scooter elettrico....già l'errore lo hanno fatto con la MiTo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto