<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...
Quindi se Alfa vuole un futuro non dovrà rimanere legata a schemi del passato, dovrà lavorare per mantenere una sua identità, ma con tecnologia, schemi totalmente diversi.

Il punto non è cambiare schemi o tecnologia, ma - appunto - mantenere un'identità. Identità tecnica, tecnologica, di prestazioni.

Qui con la scusa di dover passare all'ibrido e all'elettrico, si rischia di annullare i distinguo e far passare il concetto che basta irrigidire un assetto per trasformare una meccanica standard in sportiva.

Sono cose già viste negli ultimi trent'anni, che si sperava di non dover rivedere dopo la svolta di Giulia e Stelvio.
Evidentemente il mondo delle auto dal cuore sportivo è proprio finito...
 
Evidentemente il mondo delle auto dal cuore sportivo è proprio finito...

Non direi, anzi le prestazioni delle auto elettriche sono in alcuni casi spaventose. Alfa dovrà essere brava a mantenere il piacere di guida. Lavorare su assetti, ciclistica.

Son proprio curioso di vedere il risultato della Maserati con la mc20 elettrica confrontata con quella termica.
 
Per come è concepita l’auto elettrica ora, per i problemi di autonomia e soprattutto per i tempi di ricarica non può essere l’unica alternativa ...

per non parlare della sostenibilità delle batterie o delle infrastrutture per consentire a tutti di ricaricare la propria auto e velocemente

Magari fra 30 anni .... quando si saranno inventati qualcosa di sostenibile
 
Ultima modifica:
Per come è concepita l’auto elettrica ora, per i problemi di autonomia e soprattutto per i tempi di ricarica non può essere l’unica alternativa ...

per non parlare della sostenibilità delle batterie o delle infrastrutture per consentire a tutti di ricaricare la propria auto e velocemente

Magari fra 30 anni .... quando si saranno inventati qualcosa di sostenibile
Audi nel 2030 farà solo elettriche, ulrima a4 non bev la prossima 2022/2029 restyling pesante dell'attuale.
Su problemi di infrastrutture concordo con te non penso saranno risolti nel 2030, gli altri invece penso di si.
 
Ultima modifica:
Audi nel 2030 farà solo elettriche, ulrima a4 non bev la prossima 2022/2029 restyling pesante dell'attuale.
Su problemi di infrastrutture concordo con te non penso saranno risolti nel 2030, gli altri invece penso di si.

Le case tradizionali faranno solo elettriche quando saranno costretti dai governi a fare solo elettriche.

i governi potranno costringere a fare solo elettriche quando avranno fatto le infrastrutture

le infrastrutture non sono sostenibili per solo elettrico

audi nel 2030 farà ancora termiche se vuole continuare a vendere
 
Non direi, anzi le prestazioni delle auto elettriche sono in alcuni casi spaventose. Alfa dovrà essere brava a mantenere il piacere di guida. Lavorare su assetti, ciclistica.

Son proprio curioso di vedere il risultato della Maserati con la mc20 elettrica confrontata con quella termica.

Piacere di guida, certo.

Bisogna poi vedere se Alfa potrà lavorare e creare modelli con performanti soluzioni tecniche vere e proprie (come nel caso luxury di mc20), oppure il piacere di guida per stellantis sarà una lancia-ds-alfa standard, con giusto un assetto più sportivo e interni per apparire premium.

C'è una differenza abissale
 
Piacere di guida, certo.

Bisogna poi vedere se Alfa potrà lavorare e creare modelli con performanti soluzioni tecniche vere e proprie (come nel caso luxury di mc20), oppure il piacere di guida per stellantis sarà una lancia-ds-alfa standard, con giusto un assetto più sportivo e interni per apparire premium.

C'è una differenza abissale
Infatti differenza abissale tra prezzo di mc20 e quello di una segmento D
 
Audi nel 2030 farà solo elettriche, ulrima a4 non bev la prossima 2022/2029 restyling pesante dell'attuale.
Su problemi di infrastrutture concordo con te non penso saranno risolti nel 2030, gli altri invece penso di si.

Esiste un termine alternativo a "bev" che potresti usare? Mi ricorda il belato di una pecora e lo associo a qualcosa di negativo. Per esempio EV, risparmi anche una lettera. Grazie.
 
BEV è termine usato comunemente da fca.

Dovrebbe essere una terminologia tecnica comune, al pari di MHEV e PHEV per le ibride.
La B sta per Batterie e serve a distinguere questo genere di elettriche da quelle a fuel cell che Infatti sono siglate con FCEV.
Suonano tutti male, specie per i non addetti o appassionati.
 
Dovrebbe essere una terminologia tecnica comune, al pari di MHEV e PHEV per le ibride.
La B sta per Batterie e serve a distinguere questo genere di elettriche da quelle a fuel cell che Infatti sono siglate con FCEV.
Suonano tutti male, specie per i non addetti o appassionati.

A me suonano male perché sono appassionato. Mi spiego?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto