<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo con te che non sia immaginabile Giulia e Stelvio su un pianale TA, quindi immagino in una evoluzione che dia continuita' con un ottica ai costi, perche' al momento Alfa non puo' vendere ai prezzi della triade.
Mi sembra di interpretare tra le righe che Alfa dovra' ricavarsi uno spazio, diciamo sub premium, con una potenziale clientela piu' ampia per poter ottimizzare i costi di produzione. Quindi un nuovo modello da inserire potrebbe essere una Giulia sw o forse poteva essere anche la Tonale su piattaforma Giorgio.
.
In pratica in queste righe hai detto l'opposto di quanto scrive articolo.
Articolo parla di redditività e di un pianale stellantis più economico e tu riproponi un improbabile tonale su pianale Giorgio.
Io penso che faranno la giulietta/308, ma penso che se la produrranno a cassino, in ottica redditività non potranno usare quello stabilimento per una sola auto su quella piattaforma psa......magari gli affiancheranno le D su quella piattaforma, o giulietta/308 verrà prodotta all'estero e a Cassino faranno altro, vedremo tra qualche mese.
Ho visto che su numero di febbraio di quattroruote c'è un articolo sulle stellantis fca, ma penso che come ormai capita spesso sia meglio aspettare cosa dice tavares per essere certi delle scelte.
 
Ultima modifica:
In pratica in queste righe hai detto l'opposto di quanto scrive articolo.
Articolo parla di redditività e di un pianale stellantis più economico e tu riproponi un improbabile tonale su pianale Giorgio.
Io penso che faranno la giulietta/308, ma penso che se la produrranno a cassino, in ottica redditività non potranno usare quello stabilimento per una sola auto su quella piattaforma psa......magari gli affiancheranno le D su quella piattaforma, o giulietta/308 verrà prodotta all'estero e a Cassino faranno altro, vedremo tra qualche mese.
Ho visto che su numero di febbraio di quattroruote c'è un articolo sulle stellantis fca, ma penso che come ormai capita spesso sia meglio aspettare cosa dice tavares per essere certi delle scelte.
Se leggi bene l'articolo, c'e' scritto :
"Stellantis sta studiando una nuova piattaforma più vantaggiosa in termini di costi e maggiormente funzionale al segmento."
Puo' voler dire tutto e il contrario di tutto. Pero' si parla di piattaforma nuova con risparmi in termini di costi, rimanendo sempre funzionale al segmento, pertanto escluderei uno stravolgimento di pianale per delle premium di segmento D e magari E.
L'altro punto importante dell'articolo e' quello relativo all'utilizzo dello stabilimento che e' attorno al 20% e avrebbe potenzialita' per sfornare 400.000 auto/anno. E' ovvio che la percentuale di utilizzo deve salire e quindi servono modelli con maggiore potenziale di clienti.
"Il fatto è che lo stabilimento Cassino Plant è un gioiello. Ma è dannatamente costoso. Non è colpa degli sprechi: non ce ne sono. Nemmeno è colpa di errori nella gestione: tutto viene fatto come si deve.Il nocciolo del problema è che quel colosso è stato concepito per sfornare macchine in continuazione: 400mila pezzi. Nei giorni migliori è arrivato a 60mila. Poi ci si è messo il Covid ed è stato lockdown."

A fronte di questi dati, mi pare ovvio che serva almeno un modello piu' popolare per poter dare una svolta ai numeri di produzione. Perche' se anche Giulia e Stelvio dovesso avere una svolta importante con un'eventuale seconda serie, difficile ipotizzare, anche nella migliore delle ipotesi, numeri superiori alle 150mila unita' (sommando entrambe i modelli).

Non posso pensare che vogliano tornare alla TA nel segmento D, buttando alle ortiche uno stabilimento come quello di Cassino che viene definito come un gioiello !!
 
Se leggi bene l'articolo, c'e' scritto :
"Stellantis sta studiando una nuova piattaforma più vantaggiosa in termini di costi e maggiormente funzionale al segmento."
Puo' voler dire tutto e il contrario di tutto. Pero' si parla di piattaforma nuova con risparmi in termini di costi, rimanendo sempre funzionale al segmento, pertanto escluderei uno stravolgimento di pianale per delle premium di segmento D e magari E.
L'altro punto importante dell'articolo e' quello relativo all'utilizzo dello stabilimento che e' attorno al 20% e avrebbe potenzialita' per sfornare 400.000 auto/anno. E' ovvio che la percentuale di utilizzo deve salire e quindi servono modelli con maggiore potenziale di clienti.
"Il fatto è che lo stabilimento Cassino Plant è un gioiello. Ma è dannatamente costoso. Non è colpa degli sprechi: non ce ne sono. Nemmeno è colpa di errori nella gestione: tutto viene fatto come si deve.Il nocciolo del problema è che quel colosso è stato concepito per sfornare macchine in continuazione: 400mila pezzi. Nei giorni migliori è arrivato a 60mila. Poi ci si è messo il Covid ed è stato lockdown."

A fronte di questi dati, mi pare ovvio che serva almeno un modello piu' popolare per poter dare una svolta ai numeri di produzione. Perche' se anche Giulia e Stelvio dovesso avere una svolta importante con un'eventuale seconda serie, difficile ipotizzare, anche nella migliore delle ipotesi, numeri superiori alle 150mila unita' (sommando entrambe i modelli).

Non posso pensare che vogliano tornare alla TA nel segmento D, buttando alle ortiche uno stabilimento come quello di Cassino che viene definito come un gioiello !!

Io penso che la Tonale sarà su pianale Compass, manca poco ormai alla definizione finale.
La "BUV" sarà su pianale Peugeot, mentre le future segmento D eredi di Giulia e Stelvio dovrebbero essere sempre con Giorgio, visto che è stato utilizzato anche per Jeep Grand Cherokee 2021 (e forse sarà anche la base per la Cherokee).
 
mentre le future segmento D eredi di Giulia e Stelvio dovrebbero essere sempre con Giorgio, visto che è stato utilizzato anche per Jeep Grand Cherokee.
Certamente.....una la fanno in usa, più di 5 metri e con specifiche offroad, altra una sportiva D compatta fatta a cassino.
Però essendoci grecale a cassino, un pò più di una speranza per giorgio non abbandonato subito su alfa secondo me c'è, ripeto vedremo sto grecale bev anche come sarà.
 
Ultima modifica:
Io penso che la Tonale sarà su pianale Compass, manca poco ormai alla definizione finale.
La "BUV" sarà su pianale Peugeot, mentre le future segmento D eredi di Giulia e Stelvio dovrebbero essere sempre con Giorgio, visto che è stato utilizzato anche per Jeep Grand Cherokee 2021 (e forse sarà anche la base per la Cherokee).
Dovrebbe essere tutto cosi'.
Pero' a questo punto le eredi di Giulia e Stelvio avranno un pianale nuovo o modificato per renderlo piu' sostenibile a livello economico ma anche compatibile con motorizzazioni full electric.
 
Dovrebbe essere tutto cosi'.
Pero' a questo punto le eredi di Giulia e Stelvio avranno un pianale nuovo o modificato per renderlo piu' sostenibile a livello economico ma anche compatibile con motorizzazioni full electric.
Che ci fanno, ci tolgono albero di trasmissione in carbonio? Oppure usano un pianale da jeep di 500cm adatto al 4x4?
 
Infatti perchè dovrebberlo buttare alle ortiche....
Se stravolgi il pianale, passando ad un PSA generalista a TA, devi ristrutturare completamente la fabbrica e non mi sembrerebbe un'operazione molto sostenibile a livello economico (mi pare che per Giulia e Stelvio han speso 1,5 miliardi per adeguare l'impianto produttivo)
 
Se stravolgi il pianale, passando ad un PSA generalista a TA, devi ristrutturare completamente la fabbrica e non mi sembrerebbe un'operazione molto sostenibile a livello economico (mi pare che per Giulia e Stelvio han speso 1,5 miliardi per adeguare l'impianto produttivo)
Tavares ha già fatto questo e altro, unica speranza è che ci fanno anche la grecale li chissà. Unica cosa sicura è che di solito tavares non elimina berlina e sw per fare solo suv.
Però se vogliono fare numeri e redditività a Cassino devono farci anche auto da numeri quindi stavolgerlo cmq, almeno in parte, per farci auto su base psa.
 
Oppure sfruttare base Giorgio per altre auto che non siano Alfa per aumentare i numeri o ampliare i modelli Alfa (esempio suv sopra Stelvio che sarebbe davvero un modello premium ad un costo non esagerato da sviluppare).

Il punto è che condividere pianali di gamma inferiore su segmenti così alti non ha senso per un gruppo così vasto come Stellantis che deve puntare anche ad una distinzione marcata dei brand.
Insomma non basta fare una 508 dalla linea diversa con una guida più sportiva.
Quello sono ragionamenti che può fare una casa come PSA o FCA singolarmente, soprattutto per una ragione di costi.
FCA ha speso parecchie risorse andando contro la logica per sviluppare il pianale Giorgio e credo che sia una base su cui strutturare il premium di Stellantis.
Non ha senso avere un'Alfa che sia sub premium. C'è già Peugeot.
 
Che ci fanno, ci tolgono albero di trasmissione in carbonio? Oppure usano un pianale da jeep di 500cm adatto al 4x4?
Penso che l'albero in carbonio sia una delle prime cose che possa essere tagliata. Sicuramente e' una componente che alza il livello tecnico dell'auto, ma all'atto pratico quasi nessun normale automobilista si potra' accorgere della differenza in strada, ma forse tutti potrebbero notare la differenza di costi.
Ci sarebbero poi anche i quadrilateri all'anteriore, che sicuramente sono determinanti per le doti dinamiche della Giulia, ma hanno anche un costo importante e anche un peso in kg non trascurabile, e se pensiamo che bmw davanti utilizza un banale McPherson, forse c'e' spazio per rivedere qualcosa, visto che poi le strepitose doti dinamiche di Giulia non hanno portato ai risultati commerciali sperati.
 
Tavares ha già fatto questo e altro, unica speranza è che ci fanno anche la grecale li chissà. Unica cosa sicura è che di solito tavares non elimina berlina e sw per fare solo suv.
Però se vogliono fare numeri e redditività a Cassino devono farci anche auto da numeri quindi stavolgerlo cmq, almeno in parte, per farci auto su base psa.
Sicuramente la chiave di lettura dovra' essere questa, senza uno stravolgimento completo, altrimenti farebbero prima a chiudere lo stabilimento.
Dubito pero' possa arrivare qualcosa a marchio PSA. Vedo piu' possibilita' per DS.
Altrimenti bisogna rendere piu' accessibile la gamma Alfa (penso sempre ad una Giulietta sui 450cm o in alternativa a una Giulia sw) e magari prevedere la produzione dell'erede della Ghibli (in questo caso numeri piu' limitati ma margini maggiori)
 
Ultima modifica:
Oppure sfruttare base Giorgio per altre auto che non siano Alfa per aumentare i numeri o ampliare i modelli Alfa (esempio suv sopra Stelvio che sarebbe davvero un modello premium ad un costo non esagerato da sviluppare).

Il punto è che condividere pianali di gamma inferiore su segmenti così alti non ha senso per un gruppo così vasto come Stellantis che deve puntare anche ad una distinzione marcata dei brand.
Insomma non basta fare una 508 dalla linea diversa con una guida più sportiva.
Quello sono ragionamenti che può fare una casa come PSA o FCA singolarmente, soprattutto per una ragione di costi.
FCA ha speso parecchie risorse andando contro la logica per sviluppare il pianale Giorgio e credo che sia una base su cui strutturare il premium di Stellantis.
Non ha senso avere un'Alfa che sia sub premium. C'è già Peugeot.
Condivido il tuo pensiero.
Pero' quando parlo di Alfa sub premium, intendo che per potersi fregiare della dicitura premium servono decenni di continuita' ad alto livello, ed Alfa allo stato attuale puo' considerarsi solo all'inizio.
Per contro Peugeot rimane una generalista, di buon livello se vuoi, ma non sub premium.
 
Oppure sfruttare base Giorgio per altre auto che non siano Alfa per aumentare i numeri o ampliare i modelli Alfa (esempio suv sopra Stelvio che sarebbe davvero un modello premium ad un costo non esagerato da sviluppare).

Il punto è che condividere pianali di gamma inferiore su segmenti così alti non ha senso per un gruppo così vasto come Stellantis che deve puntare anche ad una distinzione marcata dei brand.
Insomma non basta fare una 508 dalla linea diversa con una guida più sportiva.
Beh sfruttare il pianale "nuovo" sia termico che bev per la c-d alfa avrebbe eccome un senso a livello industriale di ottimizzazione dei costi e della redditività....e a cassino potresti fare tutte le c-d alfa.
Vedremo, ripeto mi incuriosisce sapere cos'è sto grecale bev su giorgio, quello potrebbe essere una speranza per un'altra stelvio non su base fca.
 
In effetti anche Grecale ha il Giorgio, quindi secondo me lo hanno scelto come piattaforma per le segmento D ed E di Stellantis.

Attualmente abbiamo Alfa Giulia, Alfa Stelvio, Nuova Jeep Grand Kerochee, probabilmente Nuova Jeep Cherochee e Maserati Grecale.
Sono già 5 modelli, di 3 marchi diversi, con una sola piattaforma. Magari ci fanno anche una Peugeot....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto