<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sí, sono un po' nervosi :)

Io diversamente da ciò che pensa x-bond credo invece che Stellantis condividerà molto parlando di Alfa dal segmento C e CUV in giù, sopra per ora si andrà avanti con restyling di sostanza per le Giorgio e dopo a fine carriera sarà praticamente il momento in cui i BEV saranno talmente rilevanti da imporre piattaforme elettriche. Ma qui dire se useranno la emp2 elettrificata (non ricordo la sigla) o una sua modifica in chiave sport o addirittura la Giorgio elettrificata by Maserati è difficile e forse meno rilevante che per i pianali termici.
La cosa che deve rimanere in Italia è la progettazione, il design e la produzione (ok BUV escluso...)
Scusa cosa ho detto di diverso?
 
Può essere laureato in qualsiasi cosa, non giudico le persone per la laurea.

Si certo, ovviamente, era solo per dire chi era l'articolista e che si trattava di una sua personale opinione, anche non condivisibile, ci mancherebbe, ma non necessariamente "pessima".

Quello comunque è il primo parere che ho trovato, ora ne attendiamo altri, in particolare quello di Quattroruote. L'ho linkato perchè c'era il curriculum del nuovo CEO del brand.
 
Ultima modifica:
Scusa cosa ho detto di diverso?

Hai ragione diciamo in pratica le stesse cose :) solo che io preferirei rimanere verso una sportività più marcata anche come posizionamento commerciale, lasciando il campo semi premium al brand Peugeot (e Opel?) come indicato mi pare nell'intervista a Tavares o non ricordo in quale dichiarazione, come indicato in qualche post addietro.
 
A mio avviso il problema sta nel fatto che FCA consideri i brand non come a sè stanti, ma come un unico congiunto. Così facendo secondo me rischiano di abbassare la percezione di marchi come Jeep o Alfa verso Fiat. Probabilmente vogliono evitare di creare concorrenza all'interno dello stesso gruppo, ma così facendo, a mio avviso, stanno perdendo l'identità dei singoli brand ricreandone una di gruppo, a discapito delle firme più prestigiose che ha in corpo
 
Hai ragione diciamo in pratica le stesse cose :) solo che io preferirei rimanere verso una sportività più marcata anche come posizionamento commerciale, lasciando il campo semi premium al brand Peugeot (e Opel?) come indicato mi pare nell'intervista a Tavares o non ricordo in quale dichiarazione, come indicato in qualche post addietro.

Si, il problema della prospettiva che si sta imprimendo ad Alfa Romeo è che, per ora, sono previsti 3 Suv (Stelvio, Tonale e Brennero, ovvero BUV) e una berlina (Giulia).
Per l'utente classico di Alfa Romeo è una sorta di tradimento (anche per me, in fondo). Però la moda premia i Suv, questo è innegabile.
Speriamo che in un futuro, non immediato ma magari a medio termine, ci possa essere spazio almeno anche per una "C" ordinaria e una relativa versione sportiva. Se no molti alfisti dovranno cambiare brand, inevitabilmente.
 
Hai ragione diciamo in pratica le stesse cose :) solo che io preferirei rimanere verso una sportività più marcata anche come posizionamento commerciale, lasciando il campo semi premium al brand Peugeot (e Opel?) come indicato mi pare nell'intervista a Tavares o non ricordo in quale dichiarazione, come indicato in qualche post addietro.
Ma nel premium . ovviamente da plan, ci sono alfa,ds,lancia, generaliste di alto livello peugeot,opel e generaliste core fiat,opel, maserati luxury.
Per il pianale D vedremo penso entro fine anno sceglieranno.
Il nuovo psa cmq non è solo elettrico come del resto anche il più piccolo cmp. a differenza di molti concorrenti psa propone stesso pianale/auto sia ice che bev senza fare modelli specifici.
 
Si, il problema della prospettiva che si sta imprimendo ad Alfa Romeo è che, per ora, sono previsti 3 Suv (Stelvio, Tonale e Brennero, ovvero BUV) e una berlina (Giulia).
Per l'utente classico di Alfa Romeo è una sorta di tradimento (anche per me, in fondo). Però la moda premia i Suv, questo è innegabile.
Speriamo che in un futuro, non immediato ma magari a medio termine, ci possa essere spazio almeno anche per una "C" ordinaria e una relativa versione sportiva. Se no molti alfisti dovranno cambiare brand, inevitabilmente.
Dalle dichiarazioni di tavares , grazie alle condivisioni, pare ci sarà spazio anche per auto da bassi numeri come sarebbe quelli di giulietta o come lo sono anche quelli di DS. Magari mi sbaglio ma tra le prime mosse penso che entrò fine anno una giulietta/308 la annunciano per il 2023/24.
Cmq io continuo a vedere molti "alfisti" che da giulietta sono passati a suv renegade/compass non a una golf,sr1,ecc......magari con la tonale, la b uv e magari proprio giulietta non passeranno a jeep.
 
Ultima modifica:
A mio avviso il problema sta nel fatto che FCA consideri i brand non come a sè stanti, ma come un unico congiunto. Così facendo secondo me rischiano di abbassare la percezione di marchi come Jeep o Alfa verso Fiat.
Certo è stato uno dei tanti errori della precedente gestione fca. Ora con Tavares che indica dei veri "capi" per ogni marchio ex fiat forse cambieranno registro.
 
Oggi c'è stato l'incontro con i sindacati italiani, che hanno espresso soddisfazione (v.topic Stellantis).

In merito al futuro Alfa Romeo, l'AD Tavares ha assicurato che sia Alfa che Maserati avranno un ruolo centrale nell'ambito di Stellantis, e gli stabilimenti italiani non sono in pericolo, anzi, grazie alle sinergie dovrebbero essere sfruttati meglio.
Staremo a vedere.
 
Sicuramente a favore per un'alfa come la intendo io una gamma con un pò di scelta auto con una bella linea, interni decenti,auto sportiveggianti una meccanica comune con giusto una giuda un pelo più sportiva della massa. Quindi 156-147-giulietta. Per alfa stile "giorgio" vedremo, se non fossimo già in piena era bev penso che Tavares sarebbe andato avanti con giorgio magari anche per le peugeot/ds, col bev magari utilizzerà la nuovissima piattaforma c-d psa evoluta per il bev, penso che entro fine anno scioglierà le riserve.
quindi uno scenario da morte tecnica per Alfa...non è una prospettiva molto invitante...
 
quindi uno scenario da morte tecnica per Alfa...non è una prospettiva molto invitante...
Attualmente non esiste nemmeno un centro progettazione tecnico specifico per alfa ma chissà in futuro.. Con la vecchia gestione in pratica non c'era nemmeno un vero responsabile alfa a parte i fantocci americani che gestivano anche altri marchi da altre parti del mondo...
 

".........C’è la necessità di una nuova Alfa Romeo e questa necessità passa proprio da Jean-Philippe Imparato. È l’occasione giusta per risorgere dalle ceneri, Tavares sa chi è Imparato e si fida di lui in accordo con doti che non hanno bisogno di presentazioni. Imparato ha contribuito a rendere Peugeot uno dei marchi più redditizi al mondo mentre Alfa Romeo necessita di una importante revisione perché sostanzialmente manca una reale strategia di azione che si focalizzi sul prodotto: la reputazione c’è, le vendite mancano........"
........"Parte quindi da Imparato il concreto rilancio di Alfa Romeo ipotizzato a parole da Carlos Tavares in fase di apertura delle ostilità che hanno condotto all’effettiva nascita di Stellantis. Il cambiamento fondamentale in ambito dirigenziale è quindi il passo numero uno per avviare una reazione forte in grado di sconquassare la stasi attuale. È chiaro però che al momento nulla si sa su quelli che saranno i prossimi piani industriali e se ci sarà una propensione rivolta anche alla pista dove Alfa Romeo ha sempre contribuito a scrivere reali pagine di storia."

Beh che dire, speriamo bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto